Se hai una mentalità imprenditoriale, un pollice verde, attenzione per il design e ti piace trascorrere le giornate tra i vari profumi dei fiori freschi, aprire un negozio di fiori potrebbe essere l’attività perfetta per te. Si tratta di un settore in crescita che offre diverse opportunità per i nuovi imprenditori.
Se desideri aprire un negozio di fiori fisico o lanciarti in un ecommerce online, ecco alcune buone pratiche che possono aiutarti lungo il percorso.
Che cos'è un negozio di fiori?
Un negozio di fiori è un'impresa che si occupa della vendita di fiori, solitamente in bouquet. A differenza di un vivaio, che di solito vende piante vive e forniture per il giardinaggio, un negozio di fiori si concentra principalmente su fiori freschi recisi.
I negozi di fiori spesso personalizzano le loro offerte per occasioni speciali: compleanni, Festa della mamma, San Valentino, matrimoni e funerali. Di conseguenza, esiste una componente emotiva nel business, che richiede interazioni con le persone e con i prodotti.
Perché aprire un negozio di fiori?
Il settore floreale è in forte espansione. Il mercato dei fiori ha visto una crescita significativa negli ultimi anni, con un aumento della domanda di fiori freschi per eventi e feste. In particolare, le festività come la Festa della mamma e San Valentino sono momenti chiave per le vendite di fiori.
Tuttavia, non si tratta solo di un’attività di natura stagionale. “Circa il 40% dei nostri ordini quotidiani è per compleanni,” afferma Jennifer Fallow, proprietaria di Wild North Flowers, nel podcast Shopify Masters. “Circa l'80% dei fiori viene acquistato da donne per altre donne. Non si tratta sempre di un regalo romantico: promozioni lavorative, congratulazioni per un nuovo bambino, un nuovo appartamento o solo per il gusto di fare un regalo. Stiamo notando che sempre più persone ordinano fiori per se stesse, il che è davvero un bel segnale”.
I negozi di fiori si basano su diversi business model: puoi rivolgerti principalmente a una clientela locale oppure avviare un'attività online.
Come aprire un negozio di fiori
- Scegli un modello di business
- Svolgi ricerche di mercato
- Predisponi un business plan
- Registra la tua attività e ottieni i permessi necessari
- Apri il tuo negozio
- Individua i fornitori e un modello di consegna
- Crea un portfolio
- Sviluppa una strategia di marketing
- Lancia il tuo negozio di fiori
Prima di aprire il tuo negozio di fiori, potrebbe essere utile seguire i seguenti passaggi:
1. Scegli un modello di business
Proprio come la vasta gamma di boccioli e fiori offerti per soddisfare le esigenze del cliente, anche i negozi di fiori presentano svariate forme e dimensioni. Puoi aprire un tradizionale negozio di fiori fisico, avviare una boutique online specializzata in servizi di consegna, oppure creare un modello di dropshipping, in cui bouquet e composizioni vanno direttamente dai grossisti ai clienti. Oppure, se operi nel settore del design floreale di matrimoni ed eventi, puoi procurarti fiori esotici da tutto il mondo.
Il tipo di negozio di fiori che scegli influenzerà il modo in cui affronterai tutti i passaggi successivi, quindi prendi questa decisione in anticipo e non deviare dal percorso scelto.
2. Svolgi ricerche di mercato
Una volta deciso che tipo di negozi di fiori vuoi gestire, è essenziale valutare il mercato sia a livello locale sia nazionale. Chi sono i tuoi concorrenti? Quali sono i loro prezzi? Che tipo di fiori offrono e come vengono presentati e confezionati?
Ovviamente, un negozio di fiori fisico è più probabile che si rivolga a una clientela locale, quindi la tua ricerca di mercato dovrebbe riflettere questa realtà. Ma per i servizi di consegna di fiori online in tutto il Paese, è opportuno effettuare un’analisi più approfondita del panorama competitivo.
3. Predisponi un business plan
Sfrutta la tua ricerca di mercato per sviluppare una strategia aziendale completa. Un business plan ben congegnato dovrebbe contenere analisi di mercato dettagliate, nonché informazioni sulla tua strategia relativa ai prezzi di vendita, previsioni finanziarie (tenendo conto di tutte le spese, come stoccaggio a temperatura controllata e concime per fiori), piani operativi quotidiani, strategie di marketing efficaci, profili dei clienti (singoli clienti, location per matrimoni, organizzatori di eventi locali, ecc.) e obiettivi generali dell’attività.
Nell’ambito delle proiezioni finanziarie, il business plan dovrebbe anche tenere conto dei costi associati al mantenimento di una sede fisica o di un sito web ecommerce, oltre che delle modalità di approvvigionamento delle materie prime (ne parleremo più avanti).
4. Registra la tua attività e ottieni i permessi necessari
Il passo successivo è assicurarti che la tua attività sia registrata correttamente presso le autorità nazionali e locali competenti. A seconda del tipo di azienda che crei (una ditta individuale, una SRL, ecc.) ci saranno regole specifiche da seguire e documenti da presentare prima di poter inaugurare la tua attività.
Ad esempio, se decidi di gestire la tua attività da casa, potresti aver bisogno di una partita IVA. In generale, puoi trovare tutte le informazioni utili presso la Camera di Commercio della tua zona. Dal momento che un negozio di fiori è un'attività al dettaglio, dovrai probabilmente espletare tutti gli obblighi legali per l’addebito e la riscossione dell'imposta sulle vendite.
Infine, potrebbero essere necessarie licenze speciali per determinate piante o fiori esotici.
5. Apri il tuo negozio
Per i negozi di fiori fisici, il passo successivo è trovare una location. L'affitto sarà la tua spesa operativa principale, quindi assicurati di trovare uno spazio che rientri nel tuo budget e sia in linea con i tuoi progetti finanziari. Considera il traffico pedonale, la concorrenza e i costi associati all'affitto dello spazio scelto (utenze, ristrutturazione, ecc.).
Se gestisci un negozio di fiori online, un sito web ben progettato è fondamentale. Potresti voler investire in un sito web anche se gestisci un negozio fisico, dove i clienti possano vedere i tuoi prodotti e fare ordini.
Assicurati che il tuo sito web sia facile da usare, con molte immagini. Shopify offre un'eccellente soluzione completa. “Non so programmare, non so nulla in materia”, afferma Jennifer. “Per fortuna, c’è Shopify. Non avrei mai aperto un negozio di fiori online se non fosse stato per Shopify: è stato facilissimo”.
Infine, dovrai aprire un conto bancario aziendale per versare le entrate e pagare i fornitori.
6. Individua i fornitori e un modello di consegna
Una parte cruciale della tua strategia pre-lancio è trovare i fornitori giusti. A seconda dell'ambito della tua distribuzione, ciò potrebbe significare stabilire contatti con vivai, anche locali, oppure acquistare fiori da produttori all'estero.
Qualunque sia il modo in cui scegli di reperire i tuoi prodotti, stabilire relazioni e creare un modello affidabile è fondamentale: “Abbiamo anche importato alcuni prodotti, ma nel corso degli anni abbiamo creato solide relazioni con i produttori locali, acquistando direttamente da loro”, afferma Jennifer. “Sono stata nei vivai. Li contatto tramite messaggio e mi inviano foto per chiedermi cosa coltivare o quali saranno le tendenze della prossima stagione’”.
La consegna è un altro aspetto critico della tua attività. I fiori sono soggetti a danni e devono essere consegnati freschi. Essendo spesso regalati per occasioni speciali, è fondamentale che arrivino puntuali. Assicurarti che i clienti ricevano i tuoi preziosi prodotti in condizioni impeccabili. A seconda del tuo business model, puoi gestire le consegne internamente (magari per quelle locali) o rivolgerti a un corriere affidabile.
7. Crea un portfolio
A questo punto, devi sviluppare un portfolio di design floreali per il tuo sito web o negozio. Se ti piace disporre i fiori, puoi sviluppare il tuo portfolio in autonomia; in caso contrario, dovrai rivolgerti a designer floreali. A seconda della disponibilità stagionale, puoi creare una varietà di composizioni e bouquet a tema, magari legati a varie occasioni, come lauree o eventi aziendali.
Scegliere i fiori è un'attività visiva, quindi assicurati di immortalare con fotografie di alta qualità le tue splendide composizioni, in modo da attrarre i clienti. "Le fotografie erano cruciali", afferma Jennifer. “Fin dall'inizio, ho trovato un luogo bellissimo per fotografare tutte le composizioni. Quando si tratta di fiori, la luce naturale è fondamentale. Durante un workshop, ho imparato che il modo migliore per fotografare i fiori è con la luce naturale di lato. Quando mi sono trasferita nello studio, ho scelto la migliore finestra, e l'intero studio è stato progettato per valorizzare questa posizione per scattare foto”.
8. Sviluppa una strategia di marketing
Mostrare un solido portfolio online è solo una parte del presentare al pubblico il tuo negozio di fiori. Investire in una strategia di marketing digitale può aiutarti a raggiungere i tuoi potenziali clienti. Utilizza le migliori pratiche di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per il tuo sito web, crea contenuti e pubblicali regolarmente sui social media. Puoi anche acquistare annunci su piattaforme come Google Ads. Dovendo basare le tue campagne sull’aspetto visivo, dai priorità alle iniziative di marketing che mettono in primo piano le immagini delle tue composizioni.
Una strategia di marketing per un'attività di design floreale dovrebbe anche tener conto delle varie opzioni di bundling, magari con prodotti che vanno oltre le offerte floreali. Ad esempio, in vista di San Valentino, il tuo negozio di fiori potrebbe offrire composizioni floreali insieme a una selezione di prodotti complementari, come cioccolatini gourmet.
9. Lancia la tua attività floreale
Una volta che il tuo sito web è attivo e il tuo negozio è pronto, è tempo di lanciare la tua attività. Creare attesa intorno al lancio può attrarre clienti: eventi pop-up, feste di lancio e promozioni introduttive sono modi per creare entusiasmo e far parlare i clienti della tua attività.
Sfide nella gestione di un negozio di fiori
Sebbene gestire un negozio di fiori offra possibilità entusiasmanti, potresti incontrare sfide come:
- Problemi nella catena di approvvigionamento. Il mercato dei fiori freschi è soggetto a stagionalità e disponibilità. Dovrai assicurarti di poter ricevere i prodotti per rispettare determinate tempistiche. Ad esempio, le composizioni a tema laurea dovrebbero presentare fiori disponibili stagionalmente a maggio e giugno.
- Sostenibilità. Oggi, sempre più clienti sono sensibili all'impatto ambientale delle loro scelte di acquisto. I negozi di fiori dovrebbero adottare misure per soddisfare le aspettative dei clienti in questo senso. Analizza le pratiche ambientali e lavorative dei tuoi fornitori e le tue scelte in materia di imballaggio e consegna.
- Concorrenza. Esistono molti negozi di fiori, da grandi aziende che consegnano bouquet a domicilio in tutto il mondo, a piccoli negozi di quartiere con clienti molto fedeli. Per distinguerti, dovrai trovare un modo per differenziare il tuo brand, mediante iniziative di marketing, prezzi competitivi, design o relazioni con la comunità locale.
Come aprire un negozio di fiori: domande frequenti
I negozi di fiori sono redditizi?
Un negozio di fiori online o al dettaglio può essere redditizio. Tuttavia, avrai bisogno di operazioni di approvvigionamento e consegna affidabili, di un piano per garantire che le vendite coprano le spese generali e la capacità di adattarti a fluttuazioni di prezzo e disponibilità di fiori freschi.
Come si apre un negozio di fiori?
Il primo passo per aprire un negozio di fiori è capire quale modello di business funziona meglio per te e il tuo stile di vita. Da lì, conduci ricerche di mercato, redigi un business plan, registra la tua attività e ottieni gli eventuali permessi necessari, trova un negozio o uno spazio di stoccaggio a temperatura controllata, stabilisci relazioni con fornitori e servizi di consegna e crea una strategia di marketing efficace.
È possibile aprire un negozio di fiori da casa?
Sì. Molti proprietari di negozi di fiori scelgono di gestire il tutto da casa per ridurre le spese generali e aumentare i margini di profitto. Tuttavia, dovrai trovare un adeguato spazio di stoccaggio e procurarti strumenti per il controllo della temperatura. Inoltre, per gestire la tua attività da casa, dovrai comunque espletare gli oneri burocratici previsti dalla legge e dalla Camera di Commercio locale.