Oggi le persone si aspettano molto dalle aziende di ecommerce. Che si tratti di spedizioni in due giorni grazie ad Amazon, o di resi gratuiti offerti da Zappos, i consumatori desiderano esperienze simili, indipendentemente dalle dimensioni del rivenditore. Anche i negozi più piccoli devono rispettare questi standard e migliorare le loro logistiche ecommerce e i metodi di evasione degli ordini per rimanere competitivi.
La domanda di magazzini continua a crescere, poiché si prevede che gli ordini online raggiungeranno il 26% di tutti gli ordini al dettaglio entro la fine del 2025. Per tenere il passo con questo cambiamento nel comportamento dei consumatori, l'Italia deve aumentare la sua capacità di magazzinaggio e distribuzione.
Come tenere traccia delle scorte grazie al WMS?
Un sistema di gestione del magazzino (WMS) aiuta le aziende di ecommerce a scalare le proprie operazioni di evasione degli ordini e a gestire più ordini, più rapidamente, senza compromettere la qualità dell’attività.
Questa guida condivide i vantaggi dell'uso di un WMS, informazioni su come selezionare quello giusto per te e otto opzioni tra cui scegliere.
Che cos'è un WMS?
Un WMS, o sistema di gestione del magazzino, è un software progettato per supportare e ottimizzare le operazioni di magazzino e distribuzione. I rivenditori utilizzano questa tecnologia automatizzata per semplificare la pianificazione, l'organizzazione, il personale e il controllo delle risorse disponibili lungo la filiera.
Ogni commerciante, da quelli esclusivamente ecommerce a quelli con negozi fisici, ha bisogno di un sistema di gestione del magazzino per tenere traccia delle operazioni di evasione. Con un WMS potrai gestire i seguenti aspetti.
Resi
Trasforma quello che è spesso definito un incubo logistico in un processo semplificato e per lo più automatizzato. Determina quali articoli sono danneggiati, necessitano di nuova etichettatura o sono pronti per tornare sugli scaffali. Questi dati saranno visibili all'interno del tuo WMS.
Logistica del magazzino
Invece di processi scritti che il personale del magazzino deve ricordare, si possono seguire flussi di lavoro predefiniti all'interno del tuo WMS. Questo può mantenere le cose coerenti.
Integrazioni
La maggior parte delle piattaforme WMS si integra con altri strumenti che stai già utilizzando, come soluzioni di spedizione e il tuo sito ecommerce. Con questa funzionalità, non ci sono alimentazioni manuali di dati, che possono aumentare le imprecisioni.
Report e previsioni
Quando terminerà il tuo stock? Quali best seller necessitano di un flusso costante di inventario? Vedi tutto questo all'interno del tuo WMS, così non avrai mai messaggi di "prodotto non disponibile" che allontanano potenziali clienti.
Il software WMS funge da luogo centrale per i tuoi processi operativi in un magazzino o centro di distribuzione. Fornisce una visibilità completa sui livelli di inventario e stoccaggio, produttività del personale, previsioni della domanda e evasione al dettaglio per migliorare il ritorno sugli investimenti.
Componenti di un buon sistema di gestione del magazzino
Un WMS ha diverse caratteristiche chiave, tra cui:
- Sistemi di progettazione del magazzino, che ti consentono di impostare flussi di lavoro più efficienti.
- Integrazione con dispositivi di inventario come identificazione a radiofrequenza (RFID) e tecnologie di codifica a barre.
- Integrazione back-office con moduli di inserimento ordini, controllo inventario e ordini di acquisto.
- Tracciamento dell'inventario in tempo reale in modo da essere sempre al corrente dei movimenti di stock.
- Gestione della forza lavoro per aiutarti ad allocare il personale e monitorare le prestazioni.
- Supporto per più metodi di picking e packing e panoramiche delle zone di picking.
- Etichettatura di conformità e avvisi di spedizione avanzati (ASN) per gestire l'arrivo di nuovo inventario e mantenere tutto a norma.
- Gestione del piazzale e del dock per aiutare i partner di consegna a trovare il posto giusto per caricare e scaricare.
In termini di usabilità, il sistema potrebbe anche offrire:
- Scalabilità con il tuo sistema di pianificazione delle risorse aziendali (ERP), se sei un'azienda di medie o grandi dimensioni che necessita di tutto integrato.
- Capacità di reporting avanzate, che ti forniscono analisi dettagliate su ciò che sta accadendo, da condividere con il resto dell'azienda.
- Design mobile-friendly, così non devi stare alla scrivania quando lo utilizzi.
Alcuni sono più estesi, altri più snelli. Ci sono diverse opzioni a seconda delle tue esigenze.
Migliori software WMS
1. Oracle Warehouse Management
Ideale per beni di consumo, manifattura e fornitori all'ingrosso

Oracle Warehouse Management si integra con magazzini che gestiscono una vasta gamma di tipi di materiali, coprendo una grande varietà di prodotti. Puoi usarlo per gestire l'inventario su più centri di distribuzione e magazzini, consentendo ai clienti di acquistare e restituire ovunque attraverso l'evasione omnicanale.
È basato su cloud e si integra bene con la suite enterprise delle soluzioni Oracle. Questo la rende una soluzione di livello enterprise per marchi con molte parti in movimento, ma è abbastanza flessibile da trasformare un sito di qualsiasi dimensione in un centro di evasione, che si tratti di un magazzino, centro di distribuzione, negozio, chiosco o garage. Oracle WMS gestisce anche ordini DTC, quindi non escluderlo se sei un piccolo marchio: potrebbe comunque essere una valida opzione.
Prezzo: Disponibile su richiesta
2. Körber
Ideale per grandi marchi con distribuzione ibrida tra negozio e magazzino

Körber è un WMS orientato all'impresa, basato su cloud, altamente personalizzabile. Le sue caratteristiche includono ricezione, stoccaggio, gestione dell'inventario, elaborazione degli ordini, rifornimento, picking/packing e caricamento e spedizione.
I marchi con più magazzini beneficiano del software con maggiore efficienza, riduzione dei costi di manodopera e un flusso di merce più snello. Il software si affianca alla vasta gamma di servizi di gestione del magazzino dell'azienda.
Prezzo: Disponibile su richiesta
3. SAP Extended Warehouse Management
Ideale per marchi che spediscono un alto volume di beni ogni mese

SAP Extended Warehouse Management è un WMS che può essere implementato in loco o nel cloud. Offre controllo diretto delle attrezzature di automazione del magazzino, analisi altamente dettagliate e numerose integrazioni.
È destinato a marchi ad alto volume che desiderano ottimizzare il throughput del loro magazzino mentre automatizzano i flussi di lavoro. Ottieni le funzionalità standard di gestione degli ordini insieme a potenti integrazioni tecnologiche per operazioni impegnative. Se la tua logistica della catena di fornitura è piuttosto complicata, questo potrebbe essere lo strumento migliore per mettere tutto insieme in un unico sistema.
Prezzo: Disponibile su richiesta
4. Mecalux Easy WMS
Ideale per operatori di magazzino con requisiti specifici di materiali

Mecalux Easy WMS è un WMS flessibile progettato per magazzini di qualsiasi dimensione. L'azienda offre molte opzioni di progettazione fisica del magazzino e il software può funzionare come un'estensione di questo.
Potrebbe essere utile se ti interessano strumenti personalizzati per le tue operazioni di magazzino, come nel caso di materiali molto specifici per il movimento delle merci. Avere un software personalizzato, che può essere basato su cloud o implementato localmente, potrebbe essere la tua migliore opzione in questo caso.
Prezzo: Disponibile su richiesta
5. ShipHero
Ideale per marchi emergenti, in crescita e ad alto volume

Hai una strategia di vendita multicanale? Se vendi prodotti in negozi temporanei, sul tuo sito ecommerce o in un negozio fisico permanente, ShipHero può tenere traccia dell'inventario del magazzino su tutti i canali di vendita.
Gli ordini in arrivo vengono convalidati prima di essere spediti da un centro di distribuzione ShipHero. Puoi anche configurare automazioni per risparmiare ancora più tempo e denaro, come la spedizione prioritaria per gli ordini internazionali.
ShipHero crea percorsi ottimali durante l'evasione, utilizzando corrieri nazionali, regionali e locali, riducendo il rischio di ritardi e inefficienze. E la sua nuova funzione PostHero ti consente di tracciare i pacchi tra i vari corrieri, così puoi analizzare le prestazioni delle spedizioni dopo che hanno lasciato la struttura.
Prezzo: Disponibile su richiesta
6. Veeqo Inventory and Fulfilment
Ideale per marchi multicanale che vendono prodotti in diversi magazzini

Veeqo è una piattaforma di evasione ordini che combina l'inventario su più piattaforme, incluso il tuo sito ecommerce Shopify e marketplace come Amazon ed Etsy.
Fornendo una fonte unica per la domanda "Quanto stock abbiamo di questo SKU?", Veeqo può anche gestire i resi in arrivo e aggiornare i livelli di stock di conseguenza. Potrai automatizzare compiti come il routing dell'inventario del magazzino, le regole di spedizione e lo stato degli ordini.
Veeqo offre una suite estesa di strumenti di reporting, rendendo più facile e accurata la tua previsione. Può aiutarti a prevedere problemi di fornitura, vedere quali articoli sono destinati a esaurirsi e comprendere meglio la domanda durante i periodi di vendita.
Prezzo: Gratuito per il piano base, $250/mese (circa €230/mese) per il piano Priority
7. Blue Yonder Warehouse Management
Ideale per magazzini con robot che cercano orchestrazione delle risorse

BlueYonder è un WMS di livello enterprise progettato per grandi operazioni come la vendita al dettaglio di generi alimentari, alta tecnologia e rivenditori di articoli per la casa. Ha un'ampia gamma di opzioni di gestione e ottimizzazione per la logistica di magazzino operante su scala nazionale.
BlueYonder offre servizi tipici di WMS come evasione ecommerce, spedizione e gestione dell'inventario. Ma c'è anche una potente suite di strumenti per utenti più avanzati, come la gestione unificata del magazzino (sorveglianza di attrezzature, porte di carico e personale) e orchestrazione delle risorse (gestione del flusso di compiti lavorativi, programmazione e automazione). Si tratta di ottimizzare il throughput per ogni ordine per ottenere guadagni significativi per le tue operazioni nel loro complesso.
Prezzo: Disponibile su richiesta
Vantaggi dei sistemi WMS
Migliori la precisione dell'inventario
Gestire l'inventario è una delle cose più difficili nelle attività al dettaglio. Troppo stock potrebbe andare sprecato; troppo poco stock e i messaggi di "prodotto non disponibile" allontanano potenziali clienti.
La diminuzione dell'inventario si verifica quando hai meno stock fisico di quanto mostrano i tuoi fogli contabili. Secondo la National Retail Federation, la diminuzione dell'inventario costa alle aziende circa 94,5 miliardi di dollari all'anno.
Un software WMS rivela esattamente quanto inventario è stoccato, in tempo reale. Puoi scannerizzare i codici a barre dei nuovi inventari e segnalare ogni unità prelevata in un ordine. Questo aiuta a prevenire la diminuzione dell'inventario.
I sistemi di gestione del magazzino forniscono anche analisi avanzate degli ordini, così puoi:
- Comprendere verso quali località fai più spedizioni
- Vedere quali ordini non sono stati consegnati
- Visualizzare l'inventario disponibile
- Controllare i livelli storici di stock in qualsiasi momento
- Vedere quanti giorni mancano fino a esaurire uno SKU
- Gestire il rifornimento degli ordini in base alla disponibilità di stock
- Gestire l'allocazione degli ordini a magazzini internazionali o distributori
- Comprendere i valori medi del carrello e i costi di spedizione
- Determinare dove puoi risparmiare sulla spedizione
Logistica semplificata
È finita l'era della spedizione in cinque giorni. L'ascesa di Amazon significa che i clienti si aspettano di ricevere rapidamente i loro ordini.
Allora, come si presenta la rapidità? La stragrande maggioranza dei consumatori considera la spedizione il giorno stesso come veloce, mentre il 95% considera veloce quella del giorno successivo. In ogni caso, una cosa è chiara: gli articoli devono arrivare alla porta dei clienti entro 24 ore per una valutazione positiva.
Vuoi offrire spedizioni in due giorni o meno? Un WMS può determinare i tempi di spedizione con precisione. I clienti vedono stime di spedizione accurate per il loro indirizzo, senza la necessità di inviare email imbarazzanti, "Ehi, il tuo ordine è in ritardo perché sei più lontano del previsto".
Inoltre, la maggior parte dei fornitori ha relazioni con servizi di logistica di terze parti. Puoi fare affidamento sui loro alti volumi di ordini per promettere ai clienti consegne rapide e gratuite ovunque.
Migliori l'efficienza degli ordini
Un sistema di gestione del magazzino si integra con la tua piattaforma ecommerce in modo da mantenere aggiornato il tuo stock. Non dovrai preoccuparti che i clienti effettuino ordini per articoli esauriti. Meno errori relativi all'inventario equivalgono a tempi di evasione più rapidi e maggiore precisione.
Questo ha un effetto domino anche sui costi di inventario. Ridurre il dead stock e gli eccessi di stock può abbattere i costi di inventario fino a 10%.
Altri casi d'uso del software WMS per migliorare l'efficienza e la precisione degli ordini includono:
- Assegnare ai corrieri percorsi ottimizzati
- Aprire ulteriori centri di evasione per ridurre i tempi di spedizione
- Migliorare i processi di imballaggio
Riduci i costi di manodopera
I guadagni di produttività compensano il costo elevato del WMS. Un WMS riduce il costo della manodopera per il conteggio dell'inventario o l’imballaggio dei prodotti. Il sistema, per lo più automatizzato, libera tempo per il personale per completare altre attività più strategiche.
Inoltre, il magazzino opera in modo più efficiente quando i conteggi degli ordini sono accurati e gli ordini vengono imballati e spediti in modo efficace. Ci sono meno possibilità che i resi intacchino i ricavi. Inoltre, poiché la precisione degli ordini è maggiore, migliorerai la soddisfazione del cliente. Questo rende un sistema WMS più conveniente rispetto alla gestione della manodopera.
Tipi di sistemi di gestione del magazzino
WMS standalone
I WMS standalone sono solitamente sistemi on-premise implementati sulla rete nativa di un'organizzazione. Vengono utilizzati solo per le funzionalità di gestione del magazzino. Sebbene sia il tipo di WMS più economico, manca di molte delle funzionalità di una soluzione software integrata.
Può essere combinato con soluzioni esistenti, ma spesso viene venduto come prodotto unico senza altre funzionalità per la supply chain.
Le funzionalità standard includono:
- Scansione dei codici a barre
- Conteggio ciclico
- Slotting
- Putaway
- Tracciamento delle date di scadenza
- Picking degli ordini
- Imballaggio
- Ricezione
- Spedizione
- Cross-docking
Il maggiore vantaggio dell'utilizzo di un WMS standalone è che hai il completo controllo dell'inventario.
Tuttavia, un WMS standalone non copre altri tipi di operazioni della supply chain. Altri sistemi offriranno funzioni di gestione dei trasporti, come integrazione con sistemi di tracciamento delle spedizioni con i principali corrieri.
Come sistema di gestione del magazzino di base, è una buona soluzione per piccole imprese o per coloro che non hanno un grande budget per il software. Può anche essere utilizzato come sistema di gestione dell'inventario per piccole e medie imprese (PMI).
WMS integrato con ERP
Un modo potente per migliorare la logistica ecommerce è combinare il tuo WMS con altri strumenti. È una buona opzione per le aziende che cercano di aggiornare il proprio software scalandolo. Può aiutare le organizzazioni a ottenere un vantaggio competitivo e migliorare il ROI.
La pianificazione delle risorse aziendali (ERP) è un software utilizzato per gestire le risorse di un'organizzazione. Ti offre una visione di tutte le applicazioni software, come risorse umane, vendite e marketing, finanza e contabilità, tracciamento dell'inventario e CRM.
Alcuni fornitori di ERP, come SAP e Oracle, offrono moduli WMS integrati nei loro sistemi.
È più costoso, ma un ERP può sostituire tutto il software esistente e centralizzare la logistica in un'unica interfaccia. Se non ti piace il tuo software attuale e desideri unificare tutto in un sistema, puoi farlo con il software ERP.
Questo tipo di WMS è diverso dai standalone perché fornisce gestione del magazzino insieme a capacità più ampie. Decidi se vuoi investire in un WMS speciale o se trarresti vantaggio da un sistema ERP. Dipende dalle esigenze, dimensioni, obiettivi e stack tecnologico esistente della tua azienda.
Moduli di gestione della catena di fornitura
Un software di gestione della supply chain (SCM) è molto più ampio rispetto a quello integrato o standalone. Viene tipicamente fornito sotto forma di un sistema di gestione della supply chain, con un sottoinsieme per la gestione del magazzino. Viene utilizzato per gestire vari aspetti della catena di distribuzione in un unico luogo.
Simile a un WMS standalone, otterrai una panoramica di come funziona il tuo magazzino. Tuttavia, la principale differenza con l'SCM è che puoi gestire l'intera supply chain in un unico strumento.
L'obiettivo è automatizzare la gestione dell'inventario, i cicli di prodotto, l'approvvigionamento di materiali e altri compiti comuni di magazzino. Può anche valutare i rischi e gestire le relazioni con i fornitori.
Con le sue funzionalità extra e scalabilità, non dovrebbe sorprendere che questo tipo di WMS possa essere costoso. Inoltre, dovrai considerare i costi di installazione e manutenzione. E, se utilizzi una soluzione SaaS, dovrai anche considerare come il software si integra con il tuo sistema esistente.
Per utilizzare un SCM come sistema WMS, la tua azienda dovrà investire e integrare nuovo software.
Come scegliere un sistema WMS
1. Valuta il tuo sistema attuale
Qualunque siano i problemi che stai affrontando ora, aggiungere una nuova tecnologia ai tuoi processi di magazzino non risolverà tutti i tuoi problemi.
Invece, guarda quali cambiamenti devono essere apportati al tuo sistema attuale. Cosa funziona? Cosa non funziona? In che modo le imprecisioni influiscono negativamente sulla tua organizzazione? Usa queste informazioni per decidere quale WMS adottare.
Chiedi ai membri del team cosa trovano frustrante nel lavoro. Concentrati su ridondanze e inefficienze per vedere dove è necessario migliorare.
Ad esempio, il tuo picking viene effettuato in modo efficace? Se non lo è, stai sprecando tempo e denaro. Un WMS può aiutare aggiungendo soluzioni automatizzate di recupero e picking, come percorsi di picking ottimizzati e gestione automatizzata dell'inventario.
Allo stesso modo, inserire manualmente le informazioni sui prodotti per i resi, come cliente, SKU e prezzo di acquisto, è un grande spreco di tempo. Con un WMS, puoi utilizzare etichette RFID per scansionare il codice a barre di un prodotto, aggiornare i livelli di stock e elaborare il rimborso in pochi secondi.
2. Raccogli le esigenze del team
Una volta che hai esaminato il tuo sistema, chiedi a ciascun membro del team di creare un elenco delle funzioni che ritiene necessarie per la soluzione di gestione del magazzino. Questo potrebbe essere un'integrazione back-office con moduli di inserimento ordini e controllo dell'inventario, o automazioni per etichettatura di conformità e ASN.
Incoraggia i membri del team a dare priorità alle loro esigenze fondamentali e a quelle secondarie. Questo ti aiuterà a eliminare qualsiasi WMS che non soddisfi le esigenze del tuo team o della tua azienda.
Inizia con queste domande:
- Di cosa hai bisogno per prelevare, imballare e spedire ordini accuratamente?
- Quali flussi di lavoro attuali potrebbero essere automatizzati?
- Com'è il sistema ERP esistente?
- Quali informazioni hai bisogno di avere per prendere decisioni strategiche sul magazzino?
- Quanto velocemente devono sincronizzarsi i dati del magazzino in tutta l'azienda?
3. Cerca e valuta i fornitori
Comprendere le tue esigenze fondamentali per il tuo nuovo sistema WMS ti dà una lista di controllo per valutare i fornitori.
Ma indipendentemente dalle funzionalità specifiche di cui hai bisogno, una parte importante della scelta di un WMS è il tempo e lo sforzo che dovrai dedicare alla sua implementazione.
Ogni fornitore dovrebbe avere conoscenze sulle operazioni della supply chain. Questo include gestione del magazzino, gestione dell'inventario, gestione degli ordini, contabilità e integrazione con EDI.
Una volta che hai stilato una lista ristretta di potenziali fornitori che soddisfano questi requisiti, cerca una soluzione che migliori il controllo dell'inventario e la produttività del personale. Assicurati che il tuo personale di magazzino possa integrare il nuovo sistema con gli strumenti e le attrezzature a loro disposizione, come RFID, attrezzature di comunicazione, sistemi di spedizione, pallet, carrelli elevatori e muletti.
Inoltre, tutte le informazioni raccolte utilizzando queste attrezzature dovrebbero essere rese disponibili a tutta la tua azienda, specialmente i dati contabili e di gestione dell'inventario.
Il fornitore che scegli dovrebbe servire le esigenze in evoluzione dell'industria della logistica e del magazzino ed essere impegnato a migliorare e aggiornare il prodotto.
Infine, considera i costi. Non ha molto senso investire in un nuovo software WMS se non otterrai un ritorno su quell'investimento. Ottieni una comprensione completa dei costi operativi per ogni opzione ponendo domande come:
- Quali sono i costi di licenza stimati per l’implementazione?
- Quali sono i costi stimati per adattare il sistema alle mie esigenze?
- Qual è il tempo e il costo per l'implementazione?
- Quanto dovrei mettere in budget per i costi annuali di supporto e manutenzione?
- Quanto dovrei mettere in budget per i costi di formazione del personale?
Vale anche la pena chiedere se il fornitore di WMS ha casi studio su come altre aziende di dimensioni/settore simile hanno utilizzato con successo il software. Cerca dati come:
- Tempo risparmiato per ora
- Miglioramenti nella precisione degli ordini
- Percentuale di riduzione degli errori
- Denaro risparmiato o recuperato
- Aumento della velocità di elaborazione degli ordini o throughput
4. Scegli
A questo punto, hai una lista ristretta di fornitori WMS tra cui scegliere. Ora arriva la parte divertente: selezionare quale utilizzerai per il tuo magazzino.
Non ci sono best practice in questo caso. In sintesi, il WMS giusto per te rientra nel tuo budget e ha casi studio provati che mostrano come ha risolto problemi per altre aziende. Dovrebbe anche integrarsi con gli strumenti e le tecnologie che già utilizzi.
Il WMS ideale include le funzionalità necessarie che il tuo team ha elencato (e anche alcune secondarie). La ciliegina sulla torta è un fornitore di WMS che ha i materiali necessari per formare il personale di magazzino su come utilizzare il software.
Una volta scelto, inizia a integrare il WMS con la tua configurazione esistente. Elliott Davidson, consulente ecommerce di Parcel Master, consiglia quanto segue:
- Implementa un sistema di etichettatura logico per le tue posizioni di stoccaggio, come zona, fila, scaffale e contenitore.
- Non mettere tutti i prodotti di un marchio in un'unica posizione. Le probabilità di prelevare il colore o la dimensione sbagliati, anche un prodotto leggermente diverso, sono molto più alte.
- I tuoi articoli più venduti dovrebbero essere sugli scaffali più vicini alle panchine di imballaggio per ridurre la distanza che i picker devono percorrere per elaborare gli ordini.
- Utilizza uno scanner di codici a barre in modo da avere più controlli di qualità per assicurarti di prelevare e imballare i prodotti corretti per ridurre gli errori.
Trova (o aggiorna) il tuo sistema di gestione del magazzino
Con il giusto WMS, migliorerai la precisione degli ordini e dell'inventario, semplificherai la logistica e ridurrai i costi di manodopera manuale. Questo avrà sicuramente un impatto sul tuo bilancio.
Che il tuo obiettivo sia automatizzare le operazioni del tuo magazzino per la prima volta o aggiornare il tuo sistema esistente, questo articolo ti aiuterà a trovare una soluzione che soddisfi le esigenze della tua azienda.
WMS: domande frequenti
Qual è un esempio di WMS?
Un esempio di WMS, o sistema di gestione del magazzino, è SAP EWM (Extended Warehouse Management). Questo sistema consente alle aziende di ottimizzare le loro operazioni di magazzino tracciando l'inventario, automatizzando i processi di magazzino e fornendo dati e analisi in tempo reale. Permette anche l'integrazione di sistemi di terze parti, consentendo l'integrazione con altri sistemi come ERP, gestione dei trasporti e analisi.
Quali sono i diversi tipi di sistemi di gestione del magazzino?
- Sistemi di gestione del magazzino automatizzati (AWMS)
- Sistemi di pianificazione delle risorse aziendali (ERP)
- Sistemi di identificazione a radiofrequenza (RFID)
- Sistemi di scansione dei codici a barre
- Sistemi di riconoscimento vocale
- Sistemi di picking a luce
- Sistemi automatizzati di stoccaggio e recupero (ASRS)
- Sistemi di trasporto
- Sistemi di controllo del magazzino (WCS)
- Sistemi di esecuzione del magazzino (WES)
Quali sono tre componenti di un WMS?
- Gestione degli ordini: consente di tracciare gli ordini, elaborare i pagamenti, gestire il servizio clienti e gestire l'inventario.
- Gestione dell'inventario: aiuta a monitorare i livelli di stock, mantenere l'inventario aggiornato e gestire la disponibilità dei prodotti.
- Gestione del magazzino: consente di monitorare le operazioni di magazzino, inclusi stoccaggio, spedizione e ricezione. Può anche essere utilizzato per ottimizzare la disposizione fisica del magazzino e gestire le risorse lavorative.