Avviare una propria attività di abbigliamento può essere entusiasmante, redditizio e impegnativo. Per aumentare le probabilità di successo del tuo nuovo brand di abbigliamento, avrai bisogno di un piano finanziario, di capitale iniziale, di una strategia di marketing e di prodotti che si distinguano dalla concorrenza. Inizia redigendo un business plan per la tua linea di abbigliamento che comprenda tutto ciò e i tuoi piani di crescita.
Che cos'è un business plan?
Un business plan è un documento che delinea lo scopo della tua azienda e la sua strategia per il successo. Le aziende di tutte le dimensioni utilizzano business plan, dalle piccole imprese alle multinazionali. Uno studio della Harvard Business Review ha rilevato che gli imprenditori che redigono un business plan hanno il 16% di probabilità in più di avere successo rispetto a quelli che non lo fanno.
Un business plan è diverso da un business model, che funge da schema per il successo di un'azienda nel mercato scelto. Ad esempio, la tua attività di abbigliamento potrebbe basarsi su un business model che garantisce il successo delle startup nel settore della moda. Un business plan è specifico per la tua azienda, dato che collega la tua dichiarazione di mission e i tuoi prodotti alla tua strategia di vendita esclusiva.
Shopify offre un modello di piano aziendale gratuito e suggerimenti per redigere un business plan completo, utili nel settore della moda e in altri settori
Perché redigere un business plan per la tua linea di abbigliamento
Il settore dell'abbigliamento è dinamico. Le tendenze della moda vanno e vengono e i clienti target si evolvono in nuove demografie. I brand di moda possono avere difficoltà a tenere il passo con il cambiamento costante. Per partire con il piede giusto e rimanere al passo con i tempi, puoi iniziare redigendo un business plan completo per la tua linea di abbigliamento.
Man mano che la tua attività cresce, il tuo business plan mantiene la tua attività ancorata a una mission centrale e a una strategia di vendita, nonostante i rapidi cambiamenti di mercato. Ad esempio, quando linee di abbigliamento concorrenti introducono nuovi prodotti, potresti avere la tentazione di seguire il loro esempio. Facendo riferimento al tuo business plan consolidato, potrai stabilire se lanciare prodotti simili sarebbe in linea con la tua brand identity e la tua dichiarazione di mission.
Un business plan può anche aiutarti a ottenere finanziamenti da investitori. Che tu stia cercando angel investor o venture capitalist, trasmetterai scopo e serietà con un business plan completo, supportato da altri documenti, come i bilanci. Un solido business plan può indurre potenziali investitori a finanziare la tua attività e può anche dissuaderli dall'investire nei tuoi concorrenti diretti.
Come creare un business plan per una linea di abbigliamento in 9 step
- Crea un executive summary
- Indica la tua mission
- Presenta un'analisi di mercato
- Indica i tuoi prodotti principali
- Descrivi la tua struttura organizzativa
- Delinea il tuo piano operativo
- Proponi un piano di marketing
- Crea un piano finanziario
- Illustra i piani futuri per la crescita
Un business plan per la tua linea di abbigliamento dovrebbe includere nove componenti chiave per il successo e la crescita. Ecco una guida dettagliata per scriverne uno:
1. Crea un executive summary
Un executive summary offre una panoramica della tua attività, oltre a delineare i dettagli che svilupperai nel resto del tuo business plan. Puoi redigere più executive summary per lo stesso business plan, ognuno con un'enfasi speciale per un pubblico diverso. Ad esempio, potresti presentare un executive summary focalizzato sulle operazioni ai membri del tuo team di gestione e uno incentrato sugli aspetti finanziari a un venture capitalist che sta desidera investire nella tua attività.
Sebbene l’executive summary sia la prima sezione di un business plan, alcuni imprenditori scelgono di redigerlo per ultimo, dopo aver scritto le sezioni più lunghe e sostanziali del business plan.
2. Indica la tua mission
La tua dichiarazione di mission articola il motivo dell’esistenza della tua attività. Inoltre, illustra il tuo settore, le tue offerte di prodotto, la tua unique value proposition (UVP), l'etica, i valori della tua attività e le motivazioni che ti hanno spinto a crearla.
Puoi scegliere di inserire informazioni sulla tua struttura legale in questa sezione. Se la tua attività ha scopo di lucro, dovrai scegliere una forma giuridica d’impresa, come la società a responsabilità limitata (SRL). Se invece la tua è un’organizzazione non profit, potrai adottare l’apposita struttura legale e redigere un business plan non profit.
3. Presenta un'analisi di mercato
L’analisi di mercato spiega come la tua attività si distinguerà dalla concorrenza e troverà una base clienti affidabile. Inizia con una valutazione di mercato che individui bisogni e desideri dei clienti. Potrai anche condurre un'analisi della concorrenza che esamina i potenziali rivali nel tuo settore retail. Nell’ambito dell'abbigliamento, questo può significare la concorrenza diretta proveniente da altre linee di abbigliamento o quella indiretta, come negozi di seconda mano in grado di attrarre i clienti grazie a prezzi molto più bassi.
La tua ricerca di mercato dovrebbe includere un'analisi dei clienti. Ciò comporta la creazione di un ideal customer profile, che illustri il tipo esatto di cliente della tua linea di abbigliamento, o di buyer persona. Si tratta di clienti immaginari che dovrebbero far parte del tuo pubblico target. Presentane interessi, reddito, demografia e abitudini di acquisto. Questo ti aiuterà a sviluppare prodotti desiderabili e a ideare una strategia di marketing che raggiunga i tuoi clienti.
4. Indica i tuoi prodotti principali
Dopo aver dichiarato la tua mission e identificato il tuo mercato target, indica i prodotti che intendi offrire in modo più dettagliato. Nel tuo business plan iniziale, offri una breve panoramica di ciascun prodotto, indicando se è autoprodotto o acquistato da terzi. Puoi anche inserire i prezzi di vendita basati sui tuoi costi stimati. La tua strategia di pricing dovrebbe corrispondere al budget dei clienti presenti nella tua ricerca di mercato.
Gli imprenditori alle prime armi, possono avviare la propria attività di abbigliamento con un numero ridotto di articoli. Una volta acquisita esperienza nel trovare fornitori e nel gestire l'inventario, è possibile espandersi e aggiungere nuovi prodotti.
5. Descrivi la tua struttura organizzativa
Questa sezione del tuo business plan esamina nel dettaglio la tua struttura organizzativa, la mappa organizzativa e la catena di comando. Puoi anche indicare il tuo team di gestione iniziale, sebbene possa cambiare seguendo la crescita della tua attività. Un piano organizzativo può aiutarti a guadagnare la fiducia degli investitori interessati a finanziare un’attività organizzata e ben gestita.
6. Delinea il tuo piano operativo
Il tuo piano operativo illustra il modo in cui gestirai la tua azienda. Spiega se gestirai un negozio ecommerce online, un negozio fisico o entrambi. Utilizzerai la produzione private label o la produzione white label? L’inventario sarà stoccato in loco o adotterai un modello di dropshipping?
Il tuo piano operativo porterà naturalmente a questioni di logistica: la gestione del tuo inventario, delle attrezzature, degli immobili, delle spedizioni e dei dipendenti. Questa sezione del tuo business plan dovrebbe spiegare quali risorse ti serviranno per raggiungere il successo. Stima quanti dipendenti iniziali avrai, quanto spazio ti servirà e che tipo di attrezzature utilizzerai.
7. Proponi un piano di marketing
Il tuo piano di marketing si baserà sull'analisi di mercato che hai presentato in precedenza nel tuo business plan. Indica il tuo pubblico target e i modi in cui intendi raggiungerlo, ad esempio tramite marketing digitale, pubblicità cartacea, spot TV e radio, pubblicità esterna e campagne di passaparola. Dovrai studiare i vari tipi di marketing prima di redigere questa sezione.
Il tuo piano aziendale non ha bisogno di un budget di marketing specifico, ma potresti scegliere di inserire previsioni generali, che stimano il budget destinato al marketing ogni mese o trimestre. Potresti anche proporre un team di marketing management per supervisionare le tue operazioni di marketing, trasformando i tuoi obiettivi in campagne.
8. Crea un piano finanziario
Questa sezione del business plan per la tua linea di abbigliamento deve indicare come le tue entrate e spese previste appariranno in un bilancio, in un conto economico e in un rendiconto finanziario. Gli investitori non si aspettano che le nuove attività siano immediatamente redditizie, ma dovresti comunque presentare un piano a lungo termine per raggiungere tale scopo.
9. Illustra i piani futuri per la crescita
Concludi il tuo business plan con proiezioni di crescita. Gli investitori e i potenziali neoassunti vorranno vedere che hai una strategia di crescita. Fissa obiettivi per la quota di mercato e le entrate. Non è necessario entrare nei dettagli, ma dimostra che hai stabilito obiettivi aziendali ambiziosi ma raggiungibili.
Business plan per una linea di abbigliamento: domande frequenti
Quanti modelli servono per avviare una linea di abbigliamento?
Al momento del lancio, vorrai avere abbastanza capi di abbigliamento per offrire diverse scelte ai clienti, ma non così tanti da sovraccaricare le tue operazioni logistiche e la catena di approvvigionamento. Il podcast Fashion Brain Academy suggerisce da tre a otto modelli per il tuo lancio iniziale, che puoi rapidamente aumentare offrendo diverse colorazioni per ciascun design.
Quanto denaro serve per avviare una linea di abbigliamento?
I costi iniziali del tuo brand di abbigliamento includeranno materie prime (come tessuti), manodopera, spedizioni, immobili, attrezzature di produzione, elaborazione dei pagamenti, hosting del sito web e marketing, tra gli altri. Tutti questi elementi porteranno a un costo iniziale di diverse migliaia di euro e potenzialmente molto di più, anche per le piccole startup.
Quali sono i diversi canali di distribuzione per una linea di abbigliamento?
Tra i canali di distribuzione per una linea di abbigliamento ci sono siti web di ecommerce, negozi fisici, negozi temporanei, Instagram, TikTok, eBay ed Etsy.
Ci sono considerazioni legali che dovrei affrontare nel mio business plan per linea di abbigliamento?
In primo luogo, dovrai adempiere a tutti gli obblighi legali per riscuotere l'imposta sulle vendite. È utile strutturare la tua attività come SRL, anche se puoi anche operare come ditta individuale o mediante partita IVA. Le guide di Shopify possono aiutarti con queste considerazioni legali iniziali.