Sei emozionato. Hai appena annunciato al team che la tua azienda è pronta ad avviare una strategia di espansione internazionale il prossimo anno. Ovviamente, il problema della localizzazione e delle valute è solo un piccolo dettaglio…
"Basta aprire un altro negozio e siamo a posto", dice uno dei tuoi responsabili dell'e-commerce.Poi, interviene un product manager: "Come diavolo faremo a gestire due o tre volte le informazioni sui prodotti e a coordinare tutto senza una logistica di terze parti?"
Forse hai già superato quel limite.
Sapevi che gestire manualmente le informazioni sui prodotti sarebbe stato un incubo, quindi hai deciso di impostare un sistema automatizzato per farlo. Hai lanciato la tua attività a livello internazionale, ma è passato un anno dall'implementazione e ora le cose si stanno complicando. Che tu ti trovi in questa situazione o che tu stia solo intravedendo alcune delle sfide imminenti, è il momento di valutare il modo in cui stai gestendo e implementando la gestione delle informazioni sui prodotti.
Non sei solo.
Che cos'è un sistema di gestione delle informazioni sui prodotti (PIM)?
Un sistema di gestione delle informazioni sui prodotti (PIM, da Product Management System) gestisce, organizza e distribuisce i dati dei prodotti per commercializzarli e venderli su vari canali. Centralizza tutte le informazioni sui prodotti da ogni canale di distribuzione in un unico luogo.
Tu e il tuo team potete modificare e gestire tutte le informazioni sui prodotti contemporaneamente dall'interfaccia del sistema PIM (ad esempio, numeri di articolo, riferimenti, cataloghi, dati SKU, immagini e video, traduzioni, localizzazioni, documentazione, ecc.).
La tua soluzione PIM potrebbe fornire informazioni sui prodotti a vari soggetti interessati, dalle operazioni aziendali interne ai fornitori, produttori, grossisti e clienti.
Molte aziende prendono in considerazione un sistema PIM quando devono gestire migliaia di prodotti, ma anche i negozi con un numero limitato di prodotti possono investire in un sistema PIM. Poiché le aziende perseguono sempre più strategie di commercio unificato, in cui i canali di vendita, le operazioni e le esperienze dei clienti sono centralizzati e senza soluzione di continuità, i sistemi PIM svolgono un ruolo fondamentale. Agiscono come unica fonte di verità per le informazioni sui prodotti su tutti i canali, che si tratti di vetrine di ecommerce, punti vendita fisici, portali B2B o marketplace.
Questa base unificata di dati sui prodotti aiuta a garantire ai clienti informazioni coerenti e accurate sui prodotti, indipendentemente dal modo in cui interagiscono con il tuo brand. Ad esempio, un cliente che ricerca un prodotto online dovrebbe vedere le stesse specifiche, descrizioni e contenuti avanzati a cui un addetto alle vendite può accedere in negozio attraverso il sistema POS.
Vantaggi dell'implementazione di una soluzione PIM per ecommerce
Centralizzazione dei dati sui prodotti
Invece di avere informazioni sui prodotti sparse in fogli di calcolo, database e sistemi diversi, un sistema PIM si collega al sistema operativo commerciale e centralizza tutto.
Le descrizioni dei prodotti, i prezzi, le immagini, le specifiche tecniche e i materiali di marketing si trovano tutti in un unico sistema. Per i team è molto più facile trovare e aggiornare le informazioni sui prodotti, soprattutto quando si ha a che fare con migliaia di prodotti. In questo modo è possibile ottimizzare le operazioni commerciali e migliorare il time to market, perché i dati sono facili da usare e sempre aggiornati.
Migliore accuratezza dei dati
I dati dei prodotti possono essere pieni di errori. Un sistema PIM aiuta a individuare e prevenire questi errori grazie a una versione master delle informazioni di ogni prodotto. Quando si aggiornano le informazioni nel sistema PIM, queste vengono aggiornate ovunque il prodotto appaia, riducendo la possibilità che informazioni obsolete o errate arrivino ai clienti.
Disponibilità dei dati su tutti i canali
Che tu venda tramite il tuo sito web, negozi fisici o canali B2B, un sistema PIM garantisce che tutti questi canali ricevano le informazioni corrette sui prodotti. Si tratta di un aspetto utile quando ci si espande in nuovi mercati o si aggiungono nuovi canali di vendita, perché non è necessario ricreare le informazioni sul prodotto per ciascuno di essi. Il PIM può adattare automaticamente le misure, le valute e le lingue ai diversi mercati.
Migliore automazione
Un sistema PIM aiuta a semplificare la crescita dell'azienda, automatizzando molte attività manuali. Per esempio, quando è necessario lanciare dei prodotti in un nuovo mercato, il PIM può adattare automaticamente i cataloghi dei prodotti per quella regione senza la necessità di aggiornamenti manuali.
Può inoltre formattare automaticamente i contenuti dei prodotti per i diversi canali di vendita. In questo modo il team dedica meno tempo a copiare e incollare informazioni e più tempo a compiti importanti come il miglioramento delle descrizioni dei prodotti o lo sviluppo di materiali di marketing.
Migliore servizio clienti
Quando i team del servizio clienti possono accedere a dettagli accurati sui prodotti, possono aiutare meglio i clienti. Possono trovare rapidamente risposte sulle specifiche dei prodotti, sulla compatibilità o sulla disponibilità senza dover controllare più sistemi. In questo modo si ottengono risposte più rapide e precise alle domande dei clienti e si riducono i resi dovuti alla mancata corrispondenza delle informazioni sui prodotti.
Funzionalità importanti di un sistema PIM
Quando scegli un PIM per la tua azienda, ci sono alcune cose a cui devi prestare attenzione per assicurarti che sia adatto alle tue esigenze.
Qualsiasi sistema PIM che valga l'investimento dovrebbe avere almeno alcune (se non tutte) di queste funzionalità:
- Raccolta manuale e automatica delle informazioni sui prodotti
- Capacità di gestire più SKU
- Campi personalizzabili per le informazioni sugli articoli: descrizioni dei prodotti, attributi, taglie, ecc.
- Capacità di gestire sostituzioni, parti di ricambio e accessori
- Automazione dei flussi di lavoro
- Gestione dei contenuti e dei materiali di marketing per ciascun prodotto
- Integrazione con il tuo CMS, IMS, ERP, fornitore 3PL e altre parti dell'ecosistema ecommerce
- Flussi di lavoro personalizzabili per diversi reparti e parti della catena di approvvigionamento
In sostanza, se hai una vasta gamma di prodotti e/o una gamma complessa di diversi tipi di prodotti, utilizzare un PIM è sicuramente una buona idea. Ti farà risparmiare molto tempo di inserimento manuale dei dati e ti impedirà di confonderti tra diversi SKU quando le cose si fanno frenetiche.
I migliori software PIM
Jasper PIM

Jasper PIM centralizza tutte le informazioni importanti sui tuoi prodotti in un unico potente sistema. Sul lato cliente, memorizza immagini, video e materiali di marketing per ciascun prodotto, mentre dietro le quinte conserva dati su fornitori, inventario e categorie.
Essendo un'app di Shopify, Jasper si integra perfettamente nella piattaforma e offre un'esperienza arricchita per i negozi Shopify, come una capacità di ricerca migliorata e una sindacazione automatica dei prodotti nel tuo negozio.
Con Jasper, puoi:
- Offrire gli stessi prodotti attraverso più brand e vetrine in diverse lingue
- Sindacare automaticamente i prodotti sulle piattaforme ecommerce
- Pianificare aggiornamenti dei contenuti dei prodotti e prezzi promozionali
- Organizzare i tuoi prodotti insieme a contenuti multimediali avanzati
Prezzo: a partire da 99 $/mese (al momento della pubblicazione)
Akeneo

Akeneo è un sistema di gestione delle informazioni sui prodotti molto ampio che promette di organizzare e arricchire l'intero catalogo prodotti. È progettato per coprire una gamma di diverse esigenze aziendali e strategie, dal direct to consumer, al click and collect, o spedizioni dai negozi.
Akeneo è un PIM SaaS open-source, il che significa che propone diverse fasce di prezzo per adattarsi alle tue esigenze, inclusa un'opzione gratuita che richiede alcune competenze tecniche e un'installazione manuale in loco. Oppure puoi abbonarti a una versione cloud gestita del software.
Il sistema PIM gratuito di Akeneo include le funzionalità standard che ti aspetteresti, mentre le edizioni a pagamento per la crescita e per le imprese includono:
- Hosting cloud
- Automazione e governance
- Arricchimento della qualità dei dati
- Traduzioni e misure localizzate per diverse località
- Strumenti di gestione dei fornitori
Prezzo: installazione in loco gratuita, oppure a partire da 25.000 €/anno per abbonamento gestito (al momento della pubblicazione).
Plytix

Plytix è stato progettato pensando alla collaborazione tra i team, in modo che tutti possano accedere alle informazioni giuste sui prodotti al momento giusto. Dall'approvvigionamento alla logistica, alle vendite e al marketing, nessuno sarà confuso sullo stato e sulle specifiche di un prodotto quando utilizzerà Plytix.
Il team di Plytix è orgoglioso della sua UX e del suo design. Il software è più bello da vedere e più facile da usare rispetto alla maggior parte della concorrenza, cosa che non sempre si vede nei sistemi aziendali di ecommerce back-end.
Tra le sue principali funzionalità vi sono:
- Utenti illimitati
- Filtri e ricerca avanzata
- Gestione delle risorse digitali
- API per integrazioni personalizzate
- Gestione flessibile delle varianti
Prezzo: piano gratuito disponibile; 330 €/mese per Standard; 1.200 €/mese per Pro (al momento della pubblicazione).
Sales Layer

Sales Layer è un sistema di gestione delle informazioni sui prodotti basato su cloud per gli esperti di product marketing. È una piattaforma PIM particolarmente intuitiva che promette di migliorare l'esperienza del cliente fornendo contenuti e dati accurati.
Il PIM di Sales Layer ha un focus notevole sull'analisi: puoi usarlo per analizzare la qualità delle informazioni sui prodotti per garantire che il tuo catalogo non abbia dati mancanti o errati. Ciò può essere estremamente utile per gamme di prodotti complesse.
Le funzionalità includono:
- Aggiornamenti dei dati in tempo reale
- Report sullo stato del catalogo
- Gestione delle risorse digitali
- Progettazione e gestione dei flussi di lavoro
Prezzo: prezzo personalizzato disponibile su richiesta.
Catsy

Catsy è una piattaforma di gestione dei dati sui prodotti user-friendly che eccelle nell'aiutarti a costruire cataloghi. Le sue funzioni di database altamente personalizzabili possono essere utilizzate per creare volantini, listini prezzi, schede tecniche, cataloghi e altro ancora. I suoi wizard di importazione rendono particolarmente facile aggiungere nuovi prodotti e contenuti senza la necessità di inserirli manualmente.
È più orientato verso i negozi fisici e le operazioni di vendita per corrispondenza piuttosto che verso l'ecommerce, ma vale comunque la pena prenderlo in considerazione se hai molti prodotti da organizzare in un unico posto. Le funzionalità includono:
- Creazione automatizzata di cataloghi
- Modelli predefintii
- Personalizzazione dello stile del catalogo
- I dati possono essere utilizzati per una vasta gamma di materiali di marketing
- Supporta molti formati e tipi di dati
- Ottimo supporto clienti
Prezzo: prezzo personalizzato disponibile su richiesta.
Salsify

Salsify è un PIM che fornisce dati sui prodotti per l'intero “scaffale digitale”, i vari punti di contatto che i consumatori incontrano nel loro percorso d'acquisto.
Secondo Salsify, “Le informazioni sui prodotti sono il nuovo brand” e quindi l’azienda prende molto sul serio la qualità delle informazioni.
Salsify marca il suo PIM come ProductXM (gestione dell'esperienza del prodotto) poiché i dati che fornisce sono importantissimi per l'esperienza finale del cliente. È una delle opzioni più ampie ed è destinata a grandi produttori di brand, rivenditori e distributori.
Le funzionalità includono:
- Generazione di contenuti migliorata con modelli personalizzati
- Importazione dei dati semplificata
- Flussi di lavoro di gestione dei dati automatizzati
- Mantenimento degli standard di qualità dei dati attraverso il sistema
- Architettura sicura basata su SaaS con aggiornamenti regolari
Prezzo: prezzo personalizzato disponibile su richiesta.
Come valutare un sistema PIM
Quando scegli il sistema PIM giusto, prendi in considerazione aspetti come:
- Facilità del processo di onboarding e dell’implementazione del PIM: il tuo team avrà bisogno di formazione e supporto per far funzionare il sistema in modo efficace. Cerca fornitori che forniscano tempi di implementazione chiari, supporto alla migrazione e risorse di formazione per il tuo team.
- integrazione del PIM con le reti di partner: il tuo PIM dovrebbe connettersi senza problemi con i sistemi esistenti come la tua piattaforma ecommerce, la gestione dell'inventario e gli strumenti di marketing. Verifica se il fornitore offre connettori predefiniti per i tuoi sistemi essenziali per evitare costosi sviluppi personalizzati.
- Sincronizzazione dei dati in tempo reale: le modifiche alle informazioni sui tuoi prodotti dovrebbero apparire rapidamente su tutti i tuoi canali di vendita e sistemi. Assicurati che il PIM possa gestire il volume previsto di aggiornamenti dei prodotti e che disponga di processi chiari per la gestione degli errori di sincronizzazione.
- Limitazioni del fornitore: alcuni fornitori limitano il numero di prodotti che puoi gestire o il numero di canali di vendita e marketing a cui puoi connetterti. Verifica che questi limiti siano in linea con le tue esigenze attuali e i tuoi piani di crescita futuri.
- Reperimento delle informazioni sui prodotti da parte del fornitore: il sistema dovrebbe semplificare l'importazione dei dati dai tuoi fornitori e produttori in vari formati. Cerca funzionalità che aiutino a convalidare e standardizzare le informazioni sui prodotti in entrata per mantenere la qualità dei dati.
Qual è la differenza tra PIM, DAM e CRM?
La differenza tra un PIM, un sistema di gestione delle risorse digitali (DAM) e un sistema di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) risiede nei dati che gestiscono.
I CRM gestiscono informazioni sui clienti. Ciò significa che contengono e organizzano tutti i dati che raccogli riguardo ai clienti: dai loro inizi come lead, fino a quando effettuano un acquisto e diventano acquirenti fedeli. Lo scopo di un CRM è comprendere e rafforzare le relazioni con le persone che acquistano da te e che stanno valutando se fare o meno un acquisto.
I PIM si occupano di informazioni sui prodotti. Un PIM è progettato per memorizzare e gestire tutto ciò che riguarda i prodotti stessi, in un database ampio e connesso. Contiene le specifiche tecniche di un prodotto, le informazioni sulla sua categoria, contenuti e metadati, e altre varianti di dati correlate.
I DAM gestiscono le risorse digitali. Questi sistemi sono progettati per archiviare, organizzare e distribuire contenuti digitali come immagini, video, documenti e altri file multimediali. Un DAM è una libreria centralizzata per tutte le risorse digitali, completa di metadati, diritti di utilizzo e controllo delle versioni. Aiuta i team a gestire e distribuire in modo efficiente i contenuti digitali su vari canali e piattaforme.
Tutti e tre i sistemi possono lavorare insieme senza problemi come sottoinsiemi di MDM (Master Data Management), espressione che si riferisce all'organizzazione di tutti i dati all'interno di un'azienda. Ad esempio, un PIM potrebbe estrarre immagini di prodotti dal DAM mentre invia specifiche di prodotto a un sito ecommerce e il CRM può accedere a entrambi i sistemi per fornire ai team di vendita informazioni complete sui prodotti e risorse quando lavorano con i clienti.
L'intenzione generale di questo ecosistema è quella di mantenere fonti di verità separate ma interconnesse: il CRM per i dati dei clienti, il PIM per le specifiche dei prodotti e il DAM per le risorse digitali. Insieme, forniscono un sistema efficiente per la gestione di un'azienda e la consegna delle informazioni e delle risorse giuste sui prodotti ai clienti attraverso i canali giusti.
Shopify è un sistema PIM?
Shopify non è un sistema PIM di per sé, anche se si integra bene con i PIM.
Shopify è una piattaforma e un insieme di strumenti che ti consente di gestire un negozio ecommerce di successo. Tuttavia, non funge da repository centrale per l'intero assortimento di prodotti. Invece, se utilizzi un PIM, Shopify può utilizzare i suoi dati e integrarli nel tuo negozio.
Shopify non è realmente progettato come una soluzione di gestione dei contenuti, quindi se il tuo approccio omnicanale richiede molte foto, video o metadati diversi da distribuire attraverso vari canali, un PIM è un investimento che dovresti valutare attentamente. Se sei un cliente Shopify e pensi che potresti beneficiare dell'utilizzo di un PIM, ti consigliamo di provare alcuni dei sistemi elencati sopra.
Il PIM come motore delle prestazioni aziendali
La maggior parte delle persone vede il PIM come uno strumento per ridurre al minimo le spese e, con l'incredibile quantità di risparmi sui costi che derivano dalla precisione delle informazioni, non è irragionevole vederla in questo modo.
Ma un PIM raggiunge il suo pieno potenziale quando viene utilizzato non solo come funzione della catena di approvvigionamento, ma come risorsa per guidare le prestazioni aziendali.
I vantaggi di un PIM includono l'espansione in mercati e spazi a cui la tua azienda non poteva accedere prima e la commercializzazione più rapida dei prodotti: quattro volte più velocemente, in media. Può anche abilitare le vendite fornendo all'intero team e ad altre parti un facile accesso ai documenti e alla pubblicazione, o aiutare il tuo team di marketing automatizzando il marketing digitale e le campagne sui social media.
PIM per ecommerce: domande frequenti
Che cos'è un PIM per ecommerce?
Un PIM per ecommerce (gestione delle informazioni sui prodotti) è un'applicazione che memorizza e crea cataloghi di prodotti e informazioni che possono essere distribuite su tutti i canali di vendita di un negozio.
Cosa dovrebbe fare un PIM per un negozio ecommerce?
Un PIM dovrebbe integrarsi con un CMS, ERP e 3PL, nonché gestire i contenuti per i prodotti, creare flussi di lavoro automatici, gestire molti SKU e disporre di molti campi per le personalizzazioni dei prodotti.
Qual è il miglior software PIM?
Ci sono sette diversi strumenti PIM che un negozio di ecommerce dovrebbe prendere in considerazione:
- Jasper
- Akeneo
- Plytix
- Sales Layer
- Catsy
- Salsify
Il miglior PIM per l'ecommerce dipende dalle esigenze aziendali e dalle funzionalità uniche fornite dal software.