Una licenza all’ingrosso è un’autorizzazione che consente a una persona fisica o giuridica di acquistare merce in grandi quantità direttamente da produttori o distributori a prezzi inferiori, generalmente allo scopo di rivenderla ai venditori al dettaglio o direttamente ai consumatori.
Se stai per avviare un’attività commerciale e vorresti acquistare prodotti a prezzi all’ingrosso, è fondamentale ottenere una licenza per poter usufruire degli sconti dai fornitori. In caso contrario, ti ritroveresti a pagare gli stessi prezzi proposti ai consumatori e ad avere guadagni irrisori. Ma c’è anche un altro vantaggio: con la licenza giusta, puoi comprare merce all’ingrosso esentasse.
In questo articolo scoprirai come ottenere una licenza all'ingrosso, di cosa si tratta, perché ti serve e quanto costa.
Passaggi per ottenere una licenza all’ingrosso
- Registra la tua attività e scegli una forma giuridica
- Apri la partita IVA
- Scegli il tuo regime fiscale
- Raccogli tutte le informazioni e i documenti necessari
- Invia la domanda per ottenere la licenza all’ingrosso e versa le tariffe previste
- Attendi di ricevere l’approvazione e la licenza all’ingrosso
1. Registra la tua attività e scegli una forma giuridica
Il primo passaggio per ottenere una licenza all’ingrosso è mettere in regola la tua attività. Per farlo, dovrai registrarla, scegliendo una forma giuridica specifica.
Generalmente, i rivenditori italiani scelgono una tra queste forme giuridiche:
- Società unipersonale
- Società in nome collettivo
- Società in accomandita semplice
- Società benefit
- Società a responsabilità limitata (SRL)
- Organizzazione non profit
2. Apri la partita IVA
Una volta deciso di avviare un’attività, puoi richiedere l’apertura di una partita IVA. Si tratta del codice identificativo della tua azienda, quello che ti servirà ad aprire conti bancari aziendali e per i tuoi adempimenti fiscali.
Se vuoi richiedere una partita IVA per il tuo business, dovrai seguire diversi passaggi, tra cui: individuare il codice ATECO della tua attività, scegliere il regime fiscale e completare alcuni adempimenti obbligatori. È possibile inviare la richiesta anche online, direttamente all’Agenzia delle Entrate.
3. Scegli il tuo regime fiscale
In base alle tue previsioni su guadagni, costi e oneri che dovrà affrontare la tua attività, puoi scegliere il regime fiscale che ritieni più opportuno.
Le opzioni sono tre: regime forfettario, regime semplificato o regime ordinario.
4. Raccogli tutte le informazioni e la documentazione necessarie
Ora che è tutto pronto per avviare la tua attività, dovrai completare il passaggio successivo per ottenere la tua licenza all’ingrosso: preparare tutte le informazioni e la documentazione necessaria.
Gli adempimenti specifici possono variare in base all’ubicazione della tua attività, ma questa lista include le informazioni e la documentazione che sicuramente ti verranno richieste:
- Nome e cognome
- Nome dell’attività
- Codice fiscale
- Numero di partita IVA
- Indirizzo di residenza
- Indirizzo dell’attività
- Informazioni di contatto dell’attività (email, telefono, ecc.)
- Licenza commerciale
- Regime fiscale
- Struttura aziendale
- Natura dell’attività
In base all’attività che intendi svolgere, verifica se è necessaria una licenza commerciale. Anche se non lo fosse, è un passaggio sicuramente utile a farti ottenere più facilmente l’approvazione per una licenza all’ingrosso.
5. Presenta le pratiche necessarie per ottenere la licenza all’ingrosso
Per ottenere una licenza all’ingrosso in Italia, è necessario presentare due dichiarazioni SCIA, una al comune di pertinenza e un’altra alla Camera di Commercio. Il costo per le pratiche varia in base a diversi fattori, ovvero le tariffe applicate dal comune per i servizi di segreteria, la tipologia di attività e, eventualmente, il compenso del professionista che ti aiuterà a compilare la documentazione.
Lo scopo principale di una licenza all’ingrosso è poter acquistare legalmente i prodotti a prezzi all’ingrosso, generalmente inferiori rispetto ai prezzi al dettaglio, e venderli per ricavare un guadagno. A volte gli acquisti all’ingrosso sono esentasse. Tuttavia, potrebbe essere comunque necessario applicare l’imposta sulle vendite ai clienti quando le merci vengono rivendute.
In genere, la licenza all’ingrosso è obbligatoria per le attività che intendono vendere prodotti ad altre aziende (B2B) o ai consumatori (B2C). I settori in cui è più richiesta sono elettronica, abbigliamento, componenti automobilistici e prodotti alimentari.
6. Attendi di ricevere l’approvazione e la licenza all’ingrosso
Una volta inviata la tua domanda, non ti resta che aspettare. In alcuni casi è prevista l’ispezione fisica del tuo punto vendita, perciò è una buona idea prepararsi a questa eventualità. Rimani a disposizione anche per ulteriori richieste di chiarimenti o documenti necessari per la valutazione della tua domanda.
Requisiti preliminari per richiedere una licenza all’ingrosso
I requisiti per ottenere una licenza all’ingrosso possono variare, per questo è sempre bene informarsi presso gli organi competenti della tua zona. Generalmente, per ottenere l’approvazione, ti verranno richieste le informazioni di seguito.
Iscrizione al registro delle imprese in corso di validità e forma giuridica
La tua attività deve essere registrata in Italia e con la forma giuridica appropriata.
Numero di partita IVA
Il numero di partita IVA è il codice di identificazione fiscale della tua attività e ha lo scopo di identificare la tua attività come un’entità unica e autonoma. Se vuoi ottenere una licenza all’ingrosso, questo è il primo passo da compiere.
Regime fiscale
Sebbene gli acquisti all’ingrosso possano essere esentasse, spesso ai rivenditori viene richiesto di versare l’imposta su ciascuna vendita conclusa. In base al regime fiscale che hai scelto, potresti avere l’obbligo di versare l’IVA.
Indirizzo fisico dell’attività (diverso da una casella postale)
Molto probabilmente la tua attività commerciale avrà un indirizzo fisico. È importante indicarlo sempre per esteso e differenziarlo dall’indirizzo di residenza, perché questo semplificherà il processo di verifica per l’ottenimento della licenza all’ingrosso.
Copia dell’assicurazione aziendale
L’assicurazione aziendale ti protegge da circostanze impreviste e fuori dal tuo controllo. Esistono diversi tipi di coperture assicurative, a seconda dell’attività che svolgi e del livello di rischio. In Italia, ciascuna attività ha l’obbligo di stipulare un’assicurazione contro le calamità naturali.
Domanda completa per la richiesta di una licenza all’ingrosso
Se vuoi che la tua richiesta per ottenere una licenza all’ingrosso venga approvata, dovrai completare l’apposita domanda nel modo più esaustivo possibile. Questa procedura può richiedere l’invio di più domande e il pagamento di diverse tariffe, in base alla natura della tua attività.
Pagamento della tariffa per la licenza all’ingrosso
I costi per l’invio delle domande possono variare fra i 30 e i 150 €. Si tratta di tariffe indicative, che possono aumentare qualora decidessi di richiedere l’assistenza di un professionista.
Licenza commerciale e licenza all’ingrosso
Una licenza commerciale e una licenza all’ingrosso sono due autorizzazioni di natura diversa per i venditori. Nel caso della licenza all’ingrosso, per esempio, è necessario rispettare alcuni requisiti morali.
La licenza all’ingrosso ti consente di acquistare merce in grandi quantità a prezzi scontati direttamente dai fornitori, spesso senza dovere versare l’IVA al momento dell’acquisto. Ad ogni modo, l’applicazione dell’IVA è sempre prevista nella vendita della merce ai consumatori.
Ottieni una licenza all’ingrosso per la tua attività commerciale
Ora che conosci i vantaggi che comporta possedere una licenza all’ingrosso, puoi prepararti al meglio e raccogliere le informazioni che ti servono per ottenerla. Quando è tutto pronto, puoi lanciare i tuoi nuovi prodotti nel tuo negozio Shopify e nel tuo negozio fisico senza doverti preoccupare di incorrere in sanzioni o di ottenere ricavi irrisori.
Ottenere una licenza all’ingrosso: domande frequenti
Quali sono i vantaggi di avere una licenza all’ingrosso?
Con una licenza all’ingrosso puoi acquistare dai fornitori merce in grande quantità a prezzi vantaggiosi. Questo ti permette di ottenere guadagni maggiori dalle vendite ai consumatori.
Quanto tempo è necessario per ottenere la licenza all’ingrosso? Ogni quanto si rinnova?
I tempi di approvazione possono variare a seconda della località, ma in genere richiedono da qualche giorno a qualche settimana. Secondo la legislazione italiana, la licenza ha una durata permanente e non necessita di rinnovo.
Quanto costa una licenza all’ingrosso?
I costi per ottenere una licenza all’ingrosso variano in base alla località. Per avere una stima più chiara, rivolgiti al comune di pertinenza della tua attività o al tuo commercialista di fiducia.
Quali conseguenze comporta l’esercizio di un’attività commerciale senza avere una licenza all’ingrosso valida?
L’esercizio di un’attività commerciale senza disporre di una licenza all’ingrosso può comportare sanzioni, multe e, nei casi più gravi, procedimenti legali. Ma non solo: questa scelta potrebbe compromettere la reputazione della tua attività, renderti più difficile mantenere relazioni positive con i fornitori e trovarne di nuovi con cui collaborare in futuro.