Hai scelto di aprire il tuo negozio online di vestiti da donna, ma hai scoperto che non è affatto semplice districarsi nella scelta tra gli innumerevoli fornitori di abbigliamento femminile all’ingrosso.
In questo articolo vedremo gli aspetti chiave da considerare per scegliere il fornitore più adatto alla tua attività e una lista dei principali fornitori di abbigliamento femminile all’ingrosso ai quali ti puoi affidare per creare il tuo inventario.
Alcuni fornitori spediscono direttamente dall’Italia, altri dall’estero. Questi sembrano a volte più convenienti, ma ricorda che gli ordini esteri potrebbero essere soggetti a dazi o tasse doganali. Inoltre, è fondamentale valutare anche la sostenibilità del proprio negozio ecommerce, che è il risultato di una serie di fattori tra cui l’impatto del trasporto delle merci. Non sempre, quindi, è preferibile la scelta di acquistare da fornitori esteri.
Leggi questa guida per decidere il fornitore di abbigliamento femminile all’ingrosso al quale affidarti.
Fornitori in Italia
FashionPo
FashionPo è un fornitore di abbigliamento femminile all’ingrosso con sede a Prato, in Toscana. Le collezioni vengono aggiornate mensilmente ed è presente una sezione “Outlet” con sconti che arrivano fino al 40%.
L’ordine minimo è di € 100,00 ed è possibile pagare al momento dell’ordine oppure in contanti alla consegna. Le spese di spedizione sono azzerate per ordini superiori a € 1000,00. Per registrarti devi inserire la tua Partita IVA, ricorda che è comunque obbligatorio averla per vendere prodotti online.
🔎 Approfondisci: Partita IVA per vendere online: come aprirla, costi e tipologie per ecommerce
Lumina
Anche Lumina è un’azienda con sede a Prato. Dispone di un team interno di designer che propone regolarmente nuove collezioni in base alle ultime tendenze, con materiali attentamente selezionati.
È richiesto un ordine minimo pari a € 300,00 e per ogni prodotto la quantità minima di acquisto è di 3 pezzi. Le spese di spedizione sono azzerate per ordini superiori a € 400,00. Anche in questo caso è necessaria la Partita IVA per utilizzare il servizio.

Vesto Italiano
Vesto Italiano è un grossista di abbigliamento Made in Italy. L’ordine minimo è pari a € 200,00 e la consegna viene effettuata in 24/72 ore. Vengono proposte varie modalità di sconto, che possono arrivare anche al 90% rispetto al prezzo della vendita al dettaglio. L’assistenza clienti è contattabile anche tramite WhatsApp.
Myastreet
Myastreet è un brand con sede a Prato, che dispone sia di uno shop online che di showroom a Prato, Milano, Bologna e Brescia. L’azienda propone nuovi arrivi tutti i giorni e il customer care risponde anche su WhatsApp. Non è richiesto un ordine minimo.
Fornitori negli Stati Uniti
Faire
Faire è un fornitore utilizzato da più di 100.000 brand indipendenti che consente il pagamento a 60 giorni. Dispone di una pratica app con la quale puoi sincronizzare i tuoi prodotti Faire con il tuo negozio Shopify.

Magnolia Fashion Wholesale
Magnolia Fashion Wholesale è un’azienda basata negli USA che fa anche spedizioni internazionali. Tra le varie opzioni di pagamento è disponibile il Buy Now Pay Later. Non è richiesto un ordine minimo.
Tasha Apparel
Anche Tasha Apparel garantisce spedizioni internazionali senza importi minimi di acquisto. Dispone anche di un servizio di private label, ideale se vuoi creare il tuo brand personale di abbigliamento femminile.
Fornitori nel Regno Unito
Babez London
Babez London propone nuovi arrivi 4 giorni a settimana e vende a pacchi standard che contengono 6 pezzi per ogni articolo. Non è possibile richiedere campioni di prova ma, al contempo, non è richiesto un ordine minimo.
J5 Fashion
J5 Fashion è un’azienda con sede a Manchester, nel Regno Unito, che offre anche il servizio di private labeling. Oltre all’aggiornamento continuo del catalogo e alla possibilità di pagare tramite Buy Now Pay Later, è possibile richiedere dei campioni di prova dei prodotti.
Missi Clothing
Missi Clothing non richiede un ordine minimo ma i prodotti sono venduti in pacchi. È possibile richiedere dei campioni di prova prima di effettuare ordini importanti. Anche questo fornitore offre il servizio di private label.
Fornitori in Cina
Dear-Lover
Dear-Lover è un fornitore con sede in Cina che offre anche dropshipping. È possibile usufruire di sconti che crescono in base all’importo dell’ordine e al numero di ordini che effettui dal tuo account. Puoi richiedere un campione iniziale e non è previsto un ordine minimo.
FashionTIY
FashionTIY ha un catalogo con prezzi molto convenienti, oltre all’abbigliamento vende anche accessori per la casa, per il giardino, prodotti per la bellezza e molto altro.
Dispone anche di una comoda app per gestire i tuoi acquisti direttamente da mobile.
Come scegliere il tuo fornitore di abbigliamento femminile all’ingrosso
- Focalizzati sui clienti
- Verifica la localizzazione del fornitore
- Verifica la qualità dei prodotti
- Premia l’etica e la sostenibilità
- Rimani nel budget
- Leggi le recensioni e fai domande
- Verifica che il fornitore possa scalare insieme a te
- Chiedi se è richiesta una quantità minima di ordine
- Assicurati di poter fare ordini tutto l’anno
- Scegli un fornitore con un servizio clienti impeccabile
- Visita il negozio fisico, se possibile
I fornitori di abbigliamento femminile all’ingrosso sono numerosi, sia a livello internazionale che sul territorio italiano. Per selezionare quello più adatto alla tua attività, segui questi consigli.
1. Focalizzati sui clienti
Per iniziare a districarti nel vasto mondo dei fornitori di abbigliamento femminile all’ingrosso devi prima di tutto avere chiaro in testa il tuo target market. Assicurati che il fornitore abbia nel suo catalogo l’abbigliamento adatto al tuo pubblico ideale. Verifica anche la possibilità di acquistare accessori o altri prodotti da vendere in bundle con alcuni capi di abbigliamento accuratamente selezionati.
2. Verifica la localizzazione del fornitore
Durante il processo di scelta del fornitore al quale affidarti, considera la sua localizzazione. Il magazzino dal quale spedirà si trova in Italia o all’interno dello spazio Schengen? Oppure si trova in un Paese estero soggetto a controlli doganali e tasse di importazione?
Se possibile, opta per un fornitore locale, il quale solitamente può offrire maggiore velocità e minori costi di spedizione.
Acquistare da un fornitore estero può comportare spese impreviste che diminuiscono il tuo margine di profitto. Inoltre, la comunicazione può essere più complessa e i tempi di spedizione possono allungarsi di parecchio a causa di imprevisti sul tragitto.
3. Verifica la qualità dei prodotti
I tuoi clienti fedeli hanno fiducia in te, mentre quelli nuovi ti mettono alla prova: non vuoi deluderli con prodotti di qualità scadente.
Fai le tue ricerche prima di affidarti a un fornitore, fatti inviare una descrizione accurata dei materiali utilizzati e delle finiture. Prova a richiedere dei campioni prima di procedere con l’ordine, specialmente se grande e se si tratta di un prodotto o di un fornitore mai provati prima.
4. Premia l’etica e la sostenibilità
Oltre alla qualità dei prodotti, è fondamentale verificare l’etica e la sostenibilità di tali articoli e dell’azienda a livello più ampio.
Chiedi informazioni al fornitore riguardo la provenienza dei materiali, le condizioni di lavoro su tutta la supply chain e le pratiche sostenibili messe in atto dall’azienda per ridurre l’impronta di carbonio.
5. Rimani nel budget
Il budget che hai definito per la tua attività è la tua linea guida per le entrate e le spese previste. Il fornitore al quale decidi di affidarti deve avere prezzi in linea con il tuo budget. Confronta sempre i prezzi rispetto ad altri fornitori di abbigliamento femminile all’ingrosso, ma valuta anche il rapporto qualità/prezzo: un costo troppo basso potrebbe significare una scarsa qualità dei prodotti.
Verifica anche se il fornitore offre sconti per acquisti più grossi o sconti fedeltà.
🔎 Approfondisci: 10 consigli di contabilità per piccole imprese
6. Leggi le recensioni e fai domande
Verifica sempre l’affidabilità e la reputazione del fornitore. Rispetta i tempi di consegna? La qualità degli articoli è in linea con quanto dichiarato sul loro sito web? Rispettano i termini e le condizioni del contratto?
Inizia cercando recensioni e testimonianze online, e diffida dai fornitori che sembrano inesistenti nel web. Puoi anche provare a contattare altri rivenditori come te per chiedere se conoscono il fornitore.
7. Verifica che il fornitore possa scalare insieme a te
Tieniti aperte le porte: se in futuro volessi scalare la tua attività, il fornitore scelto è in grado di farlo con te? Verifica che il catalogo sia vario e che segua le stagionalità e le tendenze del momento.
Chiedi anche se fa sconti per acquisti più grandi o dopo un determinato numero di ordini, potresti non sfruttarli subito ma ti aiuteranno ad aumentare il margine di profitto man mano che cresci.
8. Chiedi se è richiesta una quantità minima di ordine
Alcuni fornitori di abbigliamento femminile all’ingrosso richiedono una quantità minima di ordini annuali, oppure un ordine minimo per il singolo acquisto. Questo può essere limitante per la tua attività, specialmente nei periodi in cui vendi meno.
9. Assicurati di poter fare ordini tutto l’anno
Vuoi stare al passo con la moda e con le richieste del mercato, ma non vuoi ritrovarti con della merce invenduta in magazzino. Una buona strategia può essere quella di fare acquisti piccoli ma più frequenti, mantenendo monitorate le analisi di vendita e facendo delle previsioni stagionali.
Per questo motivo, seleziona un fornitore che consenta acquisti con consegne rapide durante tutto l’anno.
10. Scegli un fornitore con un servizio clienti impeccabile
Gli imprevisti accadono, per questo hai bisogno di un partner con il quale sia facile comunicare. Verifica se il servizio clienti risponde in maniera chiara e rapida, e se tale supporto è disponibile sia prima che dopo la vendita.
Studia i termini e condizioni del fornitore
Quando acquisti da un fornitore di abbigliamento femminile all’ingrosso stai a tutti gli effetti firmando un contratto, le cui clausole sono specificate nel documento o nella pagina del sito “Termini e condizioni”.
Leggilo accuratamente per evitarti brutte sorprese in futuro. Studia le deadline dei pagamenti e verifica le politiche di cambio e reso.
Ricorda che anche tu devi fare la tua parte: paga in tempo e rispetta le condizioni definite dal contratto. Comunica eventuali imprevisti e mostra al fornitore che ci tieni alla vostra collaborazione. Nel tempo potreste creare una collaborazione continua, e loro potrebbero diventare più flessibili nel venire incontro alle tue esigenze.
Consigli per acquisti stagionali
Durante l’anno, le vendite online aumentano e calano in base al periodo, ma variano anche nella tipologia di ordini. Basti pensare ai picchi di acquisti che riscontrano i proprietari di ecommerce in occasione del Black Friday. Oppure agli acquisti pre-festivi per fare i regali di Natale. O anche l’aumentata richiesta di abiti eleganti quando si avvicinano i numerosi matrimoni estivi.
Ecco alcuni consigli per i tuoi acquisti stagionali.
Studia i trend e la domanda di mercato
Per stare al passo con i trend del momento e con la domanda di mercato, uno dei metodi più efficaci è il monitoraggio dei social network, specialmente Instagram e TikTok, le due piattaforme più utilizzate anche dagli influencer e dalle celebrità.
Se la tua attività è già avviata, puoi provare ad analizzare dati passati per trovare eventuali trend specifici del tuo mercato target.
Guarda avanti
Se guardi solo al presente, rischi di non riuscire a dare ai tuoi clienti quello che si aspettano. Prova a pensare sempre almeno alla stagione successiva e rifornisci il tuo inventario di conseguenza.
Ci sono alcuni prodotti che vanno bene tutto l’anno, ad esempio i jeans, e che non possono mai mancare nel tuo magazzino.
Studia i dati di vendita e scopri la strategia più efficace per te, ma per iniziare puoi seguire la regola dell’80/20: l’80% del tuo inventario dovrebbe consistere in prodotti stagionali, mentre il 20% in articoli validi per tutte le stagioni.
Sfrutta gli sconti del fornitore
I fornitori di abbigliamento femminile all’ingrosso propongono spesso degli sconti stagionali: tienili monitorati e sfruttali per aumentare il tuo margine di profitto.
Ricorda di tenere una parte del budget disponibile per eventuali rifornimenti o imprevisti.
Fornitori di abbigliamento femminile all’ingrosso: domande frequenti
Qual’è la differenza tra ingrosso e private label?
L’ingrosso è la pratica di acquistare prodotti in grandi quantità, per beneficiare di sconti e poter rivendere tali articoli applicando il proprio margine di profitto, che si aggira solitamente intorno al 30-50%. Il private labeling, invece, consiste nell’applicare il proprio brand su articoli fabbricati da un produttore esterno.
Come posso acquistare abbigliamento femminile all’ingrosso?
- Scegli quali capi includere nel tuo inventario, in base al tuo target market
- Seleziona un fornitore di abbigliamento femminile all’ingrosso
- Effettua l’ordine
Come posso scegliere il mio fornitore di abbigliamento femminile all’ingrosso?
- Fai una ricerca dei fornitori di abbigliamento femminile all’ingrosso disponibili
- Verifica il loro catalogo, la qualità dei loro prodotti e la sostenibilità
- Analizza il rapporto qualità/prezzo
- Verifica l’affidabilità del fornitore
- Seleziona il fornitore più adatto alla tua azienda
Posso applicare il mio brand sui capi di abbigliamento acquistati all’ingrosso?
Sì, in alcuni casi è possibile applicare il tuo brand sui capi di abbigliamento acquistati all’ingrosso. Verifica con il tuo fornitore se offre un servizio di private labeling, oppure rivolgiti ad un altro fornitore.