Hai mai sognato di metterti in proprio? Un’attività di consulenza potrebbe essere un modo redditizio per realizzare questo sogno.
Valutato intorno ai 354 miliardi di dollari, il settore della consulenza è un settore di servizi ad alto valore, con una domanda forte che non mostra segni di rallentamento. Infatti, Mordor Intelligence prevede che il settore crescerà di circa il 5% all'anno nei prossimi cinque anni.
Ogni attività si avvale di qualche forma di consulenza, quindi se hai sviluppato competenze nel tuo campo, è probabile che qualcuno sia disposto a pagare per i tuoi consigli.
In questo articolo scoprirai come avviare un'attività di consulenza, idee per attività di consulenza e suggerimenti per far crescere il tuo business.
Desideri avviare la tua attività? Crea il tuo sito web oggi stesso o scopri di più sugli strumenti di Shopify per vendere online e di persona.
Come avviare un'attività di consulenza
- Identifica i tuoi punti di forza
- Svolgi ricerche di mercato
- Costituisci la tua azienda
- Stabilisci i tuoi prezzi
- Inizia a fare marketing
- Accresci la tua base clienti
Avviare un'attività senza soldi può essere arduo, specie se stai creando il tuo brand nel settore della consulenza. Puoi semplificare questa impresa suddividendo il processo iniziale in fasi. Ecco i sei passaggi per aprire un’attività di consulenza:
1. Identifica i tuoi punti di forza
Valuta la tua esperienza professionale per determinare quali servizi offrirà la tua attività. Considera il tuo background professionale e la tua formazione, ma non dimenticare anche i punti di forza esclusivi che puoi includere nei tuoi servizi. Chiediti:
- Quale prospettiva unica offro nel mio campo?
- Qual è il mio più grande successo professionale e come posso far sì che anche i clienti lo conseguano?
- In quali aree della mia professione ho maggiore sicurezza?
- In quali circostanze le altre persone mi hanno chiesto consigli?
- Qual è il mio stile di comunicazione preferito e in quali occasioni ho comunicato in modo efficace?
Rispondere onestamente a queste domande ti aiuterà a capire la tua posizione come consulente.
2. Svolgi ricerche di mercato
Le ricerche di mercato sono essenziali per identificare il tuo target market, le sue esigenze e i punti deboli comuni. A seconda della dimensione della tua base di clienti target e di quante informazioni servono per avere un quadro completo, valuta l’idea di svolgere:
- Sondaggi
- Colloqui approfonditi con potenziali clienti
- Colloqui informativi con altri consulenti
- Consultazioni delle pubblicazioni di settore
Inoltre, svolgi un'analisi della concorrenza e cerca altre aziende che operano nello stesso campo. Se conosci i servizi offerti dai tuoi concorrenti, potrai dimostrare gli ambiti in cui la tua attività si distingue.
3. Costituisci la tua azienda
Una volta che hai raccolto le informazioni necessarie, redigi un business plan affidabile per la tua attività di consulenza. Non si tratta solo di uno strumento di lancio, ma dovrebbe accompagnarti in ogni fase della nascita della tua attività. Scriverne uno ti aiuterà a chiarire la tua vision, stabilire obiettivi misurabili e creare una struttura decisionale adeguata alla crescita della tua attività.
Non dimenticare gli aspetti legali, che possono variare da regione a regione. Scegli un nome commerciale e la forma giuridica d’impresa per la tua nuova attività. In qualità di consulente che opera in autonomia, potresti aprire una società a responsabilità limitata (SRL) per proteggere il tuo patrimonio personale in caso di diatribe legali. Allestisci il tuo spazio ufficio, anche in casa, e sottoscrivi un'assicurazione per la tua attività.
4. Stabilisci i tuoi prezzi
Stabilire i tuoi prezzi è una delle decisioni più difficili e importanti che prenderai all’avvio della tua attività di consulenza. Anche se dovrai iniziare con prezzi competitivi per creare la domanda per il tuo servizio, evita di stabilire tariffe troppo basse e mortificanti per il tuo lavoro. Ricorda inoltre che i clienti più fidelizzati non reagiranno bene a futuri aumenti di prezzo, quindi stabiliscine uno ragionevole fin dall'inizio.
Ecco alcuni suggerimenti per stabilire i tuoi prezzi:
- Fai le tue ricerche. Anche se non punti a eguagliare i prezzi dei concorrenti, dovrai almeno stabilire un punto di riferimento per la tariffa media e la struttura dei prezzi prima di fissare i tuoi. Questo ti aiuterà a posizionare i tuoi servizi in modo competitivo senza svendere il tuo valore.
- Scegli una struttura tariffaria. Mentre i clienti spesso preferiscono tariffe per progetto grazie alla loro prevedibilità, le tariffe orarie possono essere più pratiche all’inizio e se non sai quanto tempo richiederà ciascun progetto. D'altra parte, se le tue opportunità di consulenza di nicchia riguardano impegni a lungo termine, una tariffa fissa potrebbe essere la scelta migliore per garantirti una certa stabilità economica e fissare le tue aspettative.
- Punta alla stabilità finanziaria. Non puoi pensare solo a quanto i tuoi clienti target saranno disposti a pagare. Per un successo a lungo termine, devi considerare il fatturato necessario a coprire i costi operativi e mantenere il tuo stipendio attuale. Consulta il tuo commercialista per determinare quanto dovrai guadagnare prima di stabilire i tuoi prezzi.
5. Inizia a fare marketing
Come la maggior parte delle attività da casa, un'attività di consulenza di successo tende a fare molto affidamento sul marketing digitale per sviluppare una base di clienti.
Nik Sharma, che offre consulenze di marketing per grandi brand di consumo, come Caraway e Juneshine, consiglia di fare solo marketing organico nelle fasi iniziali della propria attività.
“Penso che i primi mille clienti vadano conquistati senza utilizzare soluzioni a pagamento”, afferma Nik in un episodio del podcast Shopify Masters. “Perché in questa fase stai cercando di capire quale sia il messaggio o il posizionamento o i motivi che spingono le persone a comprare un prodotto.”
Nik consiglia di concentrarsi su piattaforme di social media che offrono un vasto pubblico senza richiedere un investimento economico oneroso.
6. Accresci la tua base clienti
Hai bisogno di clienti per costruire un'attività redditizia. Concentrati sul networking e sul passaparola per trovare nuovi clienti.
Tipi di consulenza
Spesso, le attività di consulenza sono orientate verso mercati o interessi specifici. Concentrarsi su un singolo settore permette ai consulenti di lavorare in aree in cui possono offrire competenze concrete. Ecco alcuni esempi dei vari tipi di attività di consulenza:
- Consulenza gestionale
- Consulenza finanziaria
- Consulenza IT
- Consulenza di marketing
- Consulenza legale
- Consulenza alle vendite
- Consulenza formativa
- Consulenza sanitaria
- Consulenza sulle risorse umane
- Consulenza ambientale
- Consulenza in pubbliche relazioni
- Consulenza sul brand
- Consulenza ecommerce
Consulenza gestionale
Le attività di consulenza gestionale collaborano con le organizzazioni per offrire consigli strategici sulle performance complessive. Queste attività possono fornire assistenza in vari ambiti, tra cui la selezione del modello di business, lo sviluppo del business plan e la ristrutturazione organizzativa. I consulenti di gestione possono provenire da svariati background professionali. Spesso lavorano con manager aziendali per prendere decisioni di alto profilo.
Consulenza finanziaria
Queste attività forniscono consulenze aziendali in materia di finanza. Questo tipo di consulenza può offrire consigli finanziari o assistenza in settori come investimenti, gestione patrimoniale e valutazione del rischio aziendale. I consulenti finanziari spesso hanno un background in settori correlati, come finanza o contabilità. Le attività di consulenza finanziaria possono anche avvalersi di esperti in campi quali economia, conformità normativa o consulenza fiscale.
Consulenza IT
Le attività di consulenza in tecnologia dell'informazione (IT) si concentrano sullo sviluppo e sull'implementazione di soluzioni tecnologiche. I consulenti tecnologici aiutano le aziende a gestire la loro infrastruttura tecnologica esistente, offrono assistenza nella selezione e nell'inserimento di nuovi prodotti tecnologici e analizzano i livelli di sicurezza dei sistemi informatici e di contabilità.
Ad esempio, un’attività di consulenza IT potrebbe assistere un team nella selezione del miglior software per videoconferenze e nella relativa formazione. I consulenti IT provengono da background tecnici e possono avere esperienza nella creazione di software, nella sicurezza informatica o nello sviluppo di sistemi aziendali.
Consulenza di marketing
Queste attività offrono servizi di consulenza per le aziende che necessitano di creare solide strategie di marketing. Le aziende possono assumere consulenti di marketing per condurre ricerche sul loro pubblico target o sulle tendenze di settore.
Oltre alle ricerche, queste attività offrono assistenza in aree come lo sviluppo di campagne di marketing, strategie di lancio di prodotti e sviluppo del brand. I consulenti di marketing spesso hanno un background in vari tipi di marketing, come quello digitale, o nella stampa.
Consulenza legale
I consulenti di strategia legale hanno un background in giurisprudenza, spesso sono avvocati o professionisti legali. Persone, aziende e agenzie governative possono rivolgersi ad attività di consulenza legale per ottenere assistenza in aree come contenzioso, sviluppo della proprietà intellettuale (IP) e contratti. Queste attività talvolta collaborano con studi legali per soddisfare le esigenze dei clienti.
Consulenza alle vendite
Queste attività di consulenza mirano ad aiutare le aziende ad avere successo nelle vendite e a raggiungere i loro obiettivi aziendali complessivi. Possono offrire assistenza nelle ricerche di mercato o nel coaching per le vendite, oltre alla valutazione delle prestazioni del team di vendita, all'ottimizzazione dei processi e alla previsione delle vendite. I consulenti alle vendite possono avere un background professionale nel settore commerciale o delle vendite.
Consulenza formativa
Le attività di consulenza formativa collaborano con istituzioni didattiche, legislatori o altre organizzazioni del settore. Possono supportare lo sviluppo dei programmi, offrire formazione agli insegnanti e agevolare la pianificazione didattica. Questi consulenti spesso hanno un background nell'istruzione o nell'amministrazione.
Consulenza sanitaria
Queste attività forniscono consulenze in merito ai molteplici aspetti del settore sanitario. Ospedali, aziende tecnologiche o responsabili politici possono scegliere di collaborare con attività di consulenza sanitaria per ottimizzare le loro operazioni aziendali. I consulenti possono offrire consigli in aree come conformità normativa, sicurezza dei pazienti e prestazioni cliniche, e spesso provengono da settori quali medicina, amministrazione ospedaliera o sanità pubblica.
Consulenza sulle risorse umane
I consulenti di risorse umane (HR) forniscono consulenze su compensi e benefit dei dipendenti, come stipendi, assunzione e retention, e altre funzioni di gestione HR. Possono anche agevolare l’implementazione di nuove strategie di comunicazione con i dipendenti. Queste attività possono inoltre offrire servizi di formazione per professionisti HR. I consulenti spesso hanno un background nelle risorse umane.
Consulenza ambientale
Persone, aziende o agenzie governative possono collaborare con consulenti ambientali per orientarsi fra le varie normative in materia o creare strategie di sviluppo più sostenibili. Poiché queste attività hanno competenze in questioni ambientali, possono fornire i loro servizi in attività quali valutazione d'impatto, valutazione dei siti e strategie di sostenibilità aziendale. I consulenti possono avere un background in materie scientifiche o ingegneristiche.
Consulenza in pubbliche relazioni
Le attività di consulenza PR offrono servizi di pubbliche relazioni e consigli strategici per mantenere un'immagine pubblica positiva. Persone o organizzazioni possono rivolgersi ad attività di consulenza in loco o, in aggiunta, a un team PR interno. I consulenti spesso hanno un background nelle PR e possono offrire assistenza in relazioni con i media, gestione delle crisi o sviluppo di strategie di alto livello.
Consulenza sul brand
I consulenti di brand si concentrano sulla gestione del marchio e aiutano le organizzazioni a sviluppare la loro immagine generale. Possono offrire servizi relativi alle ricerche di mercato, fornire consigli sul posizionamento del brand e aiutare a creare messaggi strategici. I consulenti possono provenire da settori come design, comunicazione e pubblicità.
Consulenza ecommerce
I consulenti ecommerce forniscono indicazioni alle aziende che desiderano migliorare le prestazioni dei loro negozi online. Offrono assistenza in aspetti come l'ottimizzazione dei tassi di conversione, la validazione di un prodotto e la determinazione dei prezzi di vendita, l'aumento della redditività e lo sviluppo di strategie di marketing.
Suggerimenti per far crescere un'attività di consulenza
Secondo il consulente di marketing Nik Sharma, ci sono alcuni suggerimenti che possono aiutare la tua attività di consulenza a prosperare. Che tu stia appena iniziando la tua carriera di consulente o che ti stia espandendo in una grande agenzia, questi suggerimenti possono aiutarti a far crescere la tua attività di consulenza e promuoverla una volta avviata:
Sperimenta con il content marketing
Contrariamente a un'attività ecommerce in cui i clienti apprezzano i tuoi prodotti, un'attività di consulenza ruota attorno a te, alle tue competenze e alla tua expertise. Per questo motivo, il content marketing può essere cruciale per affermarti come leader nel settore.
Puoi condividere i tuoi contenuti tramite email marketing, social media o piattaforme di distribuzione come Medium.
Utilizza un CRM
Le relazioni sono centrali per un'attività di consulenza sostenibile, quindi avrai bisogno di un modo per tenere traccia dei tuoi clienti, così da poter coltivare le relazioni nel tempo.
Un CRM ti consente di rimanere in contatto con clienti potenziali e consolidati. Centralizzano i dati dei clienti e offrono funzionalità per automatizzare le comunicazioni, monitorare le interazioni con i clienti, gestire le pipeline e generare approfondimenti sull'efficacia delle tue strategie.
Costruisci una rete
Il passaparola è molto potente nel mondo della consulenza, specialmente nelle fasi iniziali. Contatta persone che conoscono la tua affidabilità e serietà e presenta la tua nuova attività, chiedendo loro di parlarne con altre persone nel settore.
Se non hai già una rete consolidata, cerca opportunità per creare nuove connessioni. Partecipare a incontri di settore, contattare le aziende locali e avviare connessioni su LinkedIn sono tutte strategie che possono aiutarti a creare relazioni e guadagnare referenze.
Condividi le testimonianze sul tuo sito web
Le persone tendono a non rivolgersi ad attività di consulenza prive di una solida presenza digitale, quindi è fondamentale stabilire la legittimità del tuo business con prove sociali (o prove delle esperienze positive altrui) il prima possibile. “Hai bisogno di contenuti per dimostrare e convalidare la convinzione che il tuo sia un marchio reale”, afferma Nick.
Mostrare le testimonianze di clienti soddisfatti sul tuo sito web è una strategia immediata per rassicurare i potenziali clienti circa la tua affidabilità e competenza. Le testimonianze rafforzano la qualità del tuo lavoro e rassicurano i potenziali clienti sui risultati concreti che offri
Come avviare un'attività di consulenza: domande frequenti
Qual è la differenza tra consulenti e collaboratori a progetto?
I collaboratori a progetto vengono assunti per lavorare con i team in modo pratico, contribuendo all'esecuzione di un progetto. Al contrario, le aziende assumono consulenti per ricevere consigli strategici e di ampio respiro.
Quanto costa avviare un'attività di consulenza?
Il costo per avviare la tua attività di consulenza può variare a seconda delle dimensioni, della posizione e del mercato della stessa. I costi di avviamento possono includere la registrazione dell'azienda, oneri fiscali, spese per l'ufficio e la sottoscrizione di un’assicurazione.
Chiunque può avviare un'attività di consulenza?
Sì, chiunque può avviare un'attività di consulenza, ma crearne una redditizia richiede competenze nel settore, capacità di risolvere problemi e di attrarre e fidelizzare i clienti.
Quanto è redditizia un'attività di consulenza?
Grazie ai suoi bassi costi generali e al fatto che le aziende sono disposte a pagare cifre elevate per buone consulenze, questo settore può essere altamente redditizio.
Un’attività di consulenza è un buon secondo lavoro?
Grazie alla sua flessibilità, il lavoro di consulente freelance garantisce un buon equilibrio tra vita e lavoro privato, il che significa che puoi svolgerlo in modo che si adatti al tuo stile di vita anziché il contrario.
Come avviare un'attività di consulenza senza esperienza?
Sebbene sia molto più facile avviare la propria attività di consulenza dopo aver lavorato per aziende più grandi, puoi avere successo se hai un background nel settore e un approccio creativo alla risoluzione dei problemi.