Gli imprenditori sanno quanto è importante avere una visione chiara per la propria azienda. Tuttavia, quando si sviluppa un prodotto, può essere difficile osservare in modo distaccato il quadro generale e identificare la missione e gli obiettivi a lungo termine del tuo prodotto. Fortunatamente, ci sono strumenti che possono aiutarti a creare una visione del prodotto efficace.
In questa guida scoprirai le caratteristiche principali di una buona visione del prodotto e come impostare un modello da cui partire.
Cos'è una visione del prodotto?
Una visione del prodotto è un riassunto della missione e degli obiettivi del tuo prodotto. Puoi definirla creando una chiara dichiarazione di visione del prodotto, ovvero un testo conciso che spiega perché il tuo prodotto esiste, a chi è destinato, quali benefici porta ai tuoi clienti e quali sono i suoi obiettivi a lungo termine. Una visione del prodotto è un utile quadro concettuale per orientare il tuo team di prodotto verso obiettivi condivisi.
Creare una dichiarazione di visione può essere vantaggioso per la tua azienda, in quanto stabilisce una visione comune su come far avere successo al prodotto. A meno che la tua azienda non produca un solo prodotto, la tua visione del prodotto sarà diversa dalla tua visione aziendale complessiva.
Caratteristiche di una visione del prodotto efficace
Ecco alcune caratteristiche fondamentali da tenere a mente quando sviluppi una visione del prodotto convincente:
1. Essere d’ispirazione
Devi sviluppare una visione abbastanza coinvolgente da catturare l'attenzione del tuo team di prodotto e motivarli a lavorare per raggiungere gli obiettivi del tuo prodotto. È importante creare una visione ambiziosa che sia d’ispirazione e si allinei con i valori del brand della tua azienda, assicurando che il tuo prodotto e il tuo team siano in sintonia.
Ad esempio, Kirrin Finch propone abbigliamento ecologico realizzato in modo etico e ispirato all'abbigliamento maschile, come giacche e completi, ma progettato per adattarsi a una gamma di corpi femminili e non binari. Questa è una visione del prodotto più specifica e ispiratrice rispetto a qualcosa di generico come "creare abiti alla moda".
2. Realizzabile
Le visioni del prodotto devono fornire un quadro chiaro dell’impatto che il tuo prodotto avrà sul tuo pubblico target, quindi è fondamentale sviluppare una visione ambiziosa. Tuttavia, la tua visione di prodotto deve anche essere realistica, in modo che tu e il tuo team di prodotto possiate raggiungerla con le risorse disponibili.
Se la tua visione del prodotto è "vendere jeans sostenibili a un prezzo modico", dovrai assicurarti che il tuo processo di approvvigionamento di jeans realizzati con materiali riciclati sia sufficientemente economico da offrire prezzi competitivi al tuo target market.
3. Focalizzata sul cliente
La tua visione del prodotto definisce il modo in cui il tuo prodotto offrirà benefici ai tuoi clienti target. Concentrati sul valore che il tuo prodotto offre, ad esempio un prezzo basso o una qualità alta che possono renderlo unico rispetto alla concorrenza.
Prendi spunto dall'azienda di biciclette elettriche Cowboy, che si concentra sulla creazione di "biciclette elettriche più connesse". La visione del prodotto di Cowboy offre un valore unico ai clienti, con caratteristiche come la ricarica wireless per smartphone, la connettività Bluetooth, le batterie rimovibili, la capacità di blocco da remoto e la tecnologia di tracciamento GPS integrata.
Come creare un vision board di prodotto
- Definisci la tua visione di prodotto
- Identifica il tuo mercato target
- Descrivi i bisogni che il tuo prodotto soddisfa
- Spiega il tuo prodotto
- Chiarisci i tuoi obiettivi aziendali
- Compila il tuo vision board del prodotto e raccogli feedback
Un vision board del prodotto è un quadro visivo che può aiutarti a creare una visione del prodotto ispiratrice. Ecco alcuni passaggi fondamentali da seguire quando ne crei uno:
1. Definisci la tua visione di prodotto
Inizia a concepire una visione convincente dell'obiettivo generale del tuo prodotto. Quale cambiamento positivo apporterà al mondo? Ad esempio, se il tuo negozio di ecommerce vende una lampada per la terapia della luce con una varietà di impostazioni che escludono la luce dura, potresti sviluppare una visione generale del tipo: “aiutare le persone a portare più luce morbida nelle loro case”.
Poiché la tua visione è un punto di partenza importante per l'intera strategia del prodotto, prenditi il tempo per discuterla con il tuo team di gestione del prodotto (e anche con team di altri dipartimenti come marketing o vendite), in modo da comprendere meglio lo scopo e il beneficio principale del tuo nuovo prodotto.
2. Identifica il tuo mercato target
Dopo aver definito una visione complessiva per il tuo prodotto, cerca di capire chi sono i tuoi clienti target e in che modo il tuo prodotto si rivolge a un mercato specifico. Per comprendere meglio il tuo cliente target puoi creare un profilo del cliente ideale (ICP) che descriva una versione ideale del tuo consumatore più prezioso. Cerca di ottenere informazioni demografiche come l’età e il luogo di residenza, oltre a informazioni più personali come gli interessi e i valori personali. Proseguendo con l'esempio della lampada, potresti descrivere il tuo gruppo target come "adulti esperti di tecnologia interessati alla salute e al benessere".
3. Descrivi i bisogni che il tuo prodotto soddisfa
Per definire questa parte del vision board del prodotto, rispondi alle seguenti domande: quale problema risolve il tuo prodotto? Quale beneficio offre? Concentrati su ciò di cui ha bisogno il tuo cliente target e su come il tuo prodotto può soddisfare tali esigenze. Ad esempio, i tuoi clienti target potrebbero sperimentare un affaticamento degli occhi la sera a causa della luce blu, e la tua lampada potrebbe aiutare a risolvere questo problema.
4. Spiega il tuo prodotto
A questo punto, definisci l'essenza centrale del tuo prodotto e le differenze principali rispetto ai concorrenti. Chiediti: cos'è esattamente il tuo prodotto? Cosa lo rende unico nel tuo mercato target? Scrivi la unique value proposition del tuo prodotto, una dichiarazione concisa in cui spieghi perché il tuo prodotto offre un beneficio maggiore al tuo pubblico target rispetto ai concorrenti.
5. Chiarisci i tuoi obiettivi aziendali
L’ultima informazione necessaria per il tuo vision board del prodotto riguarda il modo in cui quest’ultimo si inserisce nella missione a lungo termine della tua azienda. Sia la visione del prodotto che la visione aziendale più ampia devono essere in linea affinché il tuo prodotto possa portare vantaggi alla tua azienda. Quali sono gli obiettivi generali dell'azienda nello sviluppare il prodotto? In che modo il prodotto porta vantaggi alla tua azienda? Tra le risposte a queste domande potrebbero esserci l'aumento dei profitti, una maggiore diffusione sul mercato o una migliore brand equity.
6. Compila il tuo vision board del prodotto e raccogli feedback
Organizza tutte le tue risposte e informazioni in un modello di vision board del prodotto. Una volta che hai compilato le informazioni in un documento conciso, condividilo con il tuo team per assicurarti che tutti siano d’accordo. Per far diventare realtà la tua visione del prodotto, avrai bisogno di uno sforzo collaborativo da parte di tutti coloro che sono coinvolti nella realizzazione del prodotto, tra cui il responsabile del prodotto, i product manager, i designer, gli ingegneri, gli addetti al marketing e i venditori. Più contributi ricevi dai vari membri dell'azienda, più coesa diventerà la tua visione del prodotto.
Visione del prodotto: domande frequenti
Qual è un esempio di visione del prodotto?
Un esempio di dichiarazione di visione del prodotto per un'azienda di biancheria in seta potrebbe essere: “fornire lenzuola e federe in seta a un prezzo molto basso per rendere la biancheria delicata accessibile a tutti”.
Qual è la differenza tra missione del prodotto e visione del prodotto?
Una missione del prodotto si concentra sugli obiettivi a breve termine del tuo prodotto, mentre una visione del prodotto definisce nel dettaglio gli obiettivi a lungo termine del tuo prodotto e approfondisce il motivo per cui esso esiste.
Come si determina la propria visione di prodotto?
Puoi determinare la visione del prodotto utilizzando un modello di vision board del prodotto per suddividere gli elementi chiave della visione del prodotto, tra cui la descrizione del gruppo target, la definizione delle esigenze a cui il prodotto risponde e il modo in cui il prodotto si inserisce negli obiettivi aziendali generali.