Nell'ecommerce, se un prodotto vende poco, non significa necessariamente che non sia utile o di buona qualità: è possibile che la tua pagina di checkout abbia un layout poco adatto, oppure ti stai rivolgendo al gruppo di consumatori sbagliato.
È impossibile ottimizzare il percorso del cliente (e aumentare il tasso di conversione delle vendite) senza comprendere i numerosi fattori che ne determinano la configurazione. Gli strumenti di analisi dell'ecommerce ti permettono di avere una visione più chiara, aiutandoti a dare senso a milioni di dati e ad aggiornare il tuo approccio in tempo reale.
Cosa sono gli strumenti di analisi dell'ecommerce?
Gli strumenti di analisi dell'ecommerce ti aiutano a monitorare e analizzare il comportamento dei clienti, le prestazioni del tuo sito web, i dati di vendita e gli sforzi di marketing, fornendo un quadro dettagliato dello stato di salute della tua attività ecommerce. Questi strumenti possono essere di vario tipo: dai semplici plugin integrati nella tua piattaforma ecommerce alle piattaforme autonome come Google Analytics, Adobe Analytics, o altri servizi di analisi specializzati.
La scelta del software di analisi dell'ecommerce più adatto alle tue esigenze dipende da ciò che desideri ottimizzare. Ad esempio, il tuo negozio online potrebbe aver bisogno di dati sul posizionamento delle parole chiave per migliorare il traffico organico del sito, oppure potrebbe necessitare di maggiori informazioni sul comportamento dei clienti e sui punti di abbandono per aumentare le conversioni di vendita.
Quando elabori le metriche ecommerce, cerca di mantenere un equilibrio tra dati quantitativi (acquisizione dei clienti, tassi di rimbalzo e tassi di conversione) e dati qualitativi (feedback dei clienti e commenti sui social media), in modo da avere una prospettiva globale. Fortunatamente, molti strumenti di analisi dell'ecommerce fanno proprio questo, offrendo una visione centralizzata e completa della tua attività online.
Migliori strumenti di analisi dell'ecommerce
- Shopify Analytics
- Google Analytics
- Optimizely
- Woopra
- Crazy Egg
- Adobe Analytics
- Mixpanel
- Triple Whale
Lo strumento di analisi dell'ecommerce più efficiente è quello che il tuo team utilizza regolarmente. La scelta dello strumento dipende spesso dalle dimensioni della tua attività, dalla complessità delle tue esigenze in termini di analisi dei dati e dal livello di integrazione richiesto con altri sistemi aziendali.
Ecco alcune delle opzioni più diffuse:
Shopify Analytics
Shopify Analytics, la piattaforma di analisi ecommerce integrata di Shopify, offre oltre 60 dashboard e report preimpostati e la possibilità di personalizzare i propri.
Scopri come si comporta il tuo negozio in relazione alla concorrenza, monitora le vendite attraverso i canali di marketing, gestisci l'inventario e filtra i tuoi risultati in base al comportamento, ai clienti, alle vendite, al marketing e all’acquisizione.
Prezzo: incluso nei piani di abbonamento di Shopify, che variano da 25 a 289 euro al mese.
Google Analytics
Google Analytics è uno dei migliori strumenti di analisi dell'ecommerce e offre una visione completa e dettagliata sia del tuo sito web sia del comportamento dei clienti.
Spesso utilizzato con altri strumenti di analisi, Google Analytics è specializzato nelle metriche di coinvolgimento degli utenti e di attribuzione del traffico, ad esempio il tasso di rimbalzo, le sessioni (a differenza dei clic, che vengono tracciati tramite Google Ads), le conversioni e il customer lifetime value (CLV).
Puoi anche utilizzare altre offerte di Google, come Google Search Console, per ottenere dati più specifici sulle ricerche, tra cui i posizionamenti di ricerca, l'acquisizione e i clic.
Prezzo: la versione standard per le piccole imprese è gratuita. Per aziende più grandi, Google Analytics 360 offre analisi avanzate, con prezzi basati su requisiti specifici e sulle dimensioni aziendali.
Optimizely
Optimizely (in inglese) è uno degli strumenti di analisi dell'ecommerce più popolari per perfezionare l'esperienza di acquisto online e la strategia di content marketing. Questo strumento è progettato principalmente per aiutarti a pianificare, eseguire e analizzare le tue campagne di marketing. A tal fine Optimizely combina test A/B con i dati dei clienti per determinare i flussi più efficaci sul tuo sito.
Invece di offrire diversi livelli dello stesso piano con prezzi e funzionalità crescenti, Optimizely prevede sei piani suddivisi in tre categorie: content marketing, sperimentazione web e monetizzazione. A seconda delle dimensioni della tua attività, puoi optare per i loro strumenti di gestione dei contenuti gratuiti o per una combinazione di piani per analizzare i dati del funnel di vendita.
Prezzo: sebbene alcuni livelli di gestione e analisi dei dati siano gratuiti, la maggior parte ha un prezzo su misura.
Woopra
Se desideri comprendere meglio le sfumature del percorso di acquisto dei tuoi clienti, Woopra (in inglese) potrebbe esserti utile. Questo strumento si occupa dell’analisi dei clienti in tempo reale, mappando le loro traiettorie attraverso più canali in ogni fase del funnel di vendita. La segmentazione avanzata dei clienti e i profili individuali ti consentono di sviluppare esperienze clienti di alta qualità.
Prezzo: la versione base è gratuita, consente fino a 10.000 operazioni al mese e conserva i dati per 30 giorni. Un account “Pro” costa 999 dollari al mese per un massimo di cinque milioni di operazioni al mese. Per scoprire i prezzi aziendali, contatta direttamente Woopra.
Crazy Egg
Crazy Egg (in inglese) offre un tocco di colore all'ottimizzazione del sito web utilizzando "confetti" (punti colorati che rappresentano i clic) e mappe di calore per illustrare il modo in cui i tuoi clienti interagiscono con il tuo sito. La piattaforma fornisce preziose informazioni sui fattori che influenzano il tuo tasso di conversione, inclusi errori 404, fonti di traffico del sito web ed elementi di design delle pagine prodotto. Oltre all'analisi del traffico e ai questionari per i clienti, puoi testare il design del sito web e le CTA con i test A/B.
Prezzo: il piano standard costa 29 dollari al mese, il piano “Plus” 99 dollari al mese e quello “Enterprise” 499 euro al mese.
Adobe Analytics
Per le aziende di grandi dimensioni che cercano di dare senso a grandi quantità di dati dei clienti, Adobe Analytics acquisisce un quadro completo del percorso del cliente basato sui dati demografici, sul comportamento e altro. Adobe Analytics consente di prevedere tendenze e investire in modo più intelligente tramite report di marketing omnicanale e di attribuzione su larga scala.
Prezzo: disponibile su richiesta per tre livelli: Select, Prime e Ultimate.
Mixpanel
La piattaforma di analisi dei prodotti Mixpanel (in inglese), una delle preferite dei product manager delle aziende software-as-a-service (SaaS), ti mostra esattamente il modo in cui gli utenti interagiscono con il tuo prodotto. Lo strumento traccia ogni clic e scroll per comprendere i modelli comportamentali e prevedere meglio la retention e l'abbandono dei clienti.
Inoltre puoi monitorare le prestazioni di vendita con l'analisi del funnel. Il pannello di controllo collaborativo di Mixpanel si integra perfettamente con strumenti di produttività come Figma e Coda, permettendoti di coordinare al meglio i tuoi team.
Prezzo: il piano di partenza è gratuito, il piano “Growth” dipende dalle esigenze aziendali, mentre per scoprire il prezzo del piano “Enterprise” è necessario contattare Mixpanel.
Triple Whale
Triple Whale (in inglese) è uno strumento di analisi all'avanguardia e un software di automazione del marketing alimentato da AI. Ti aiuta a monitorare il tuo ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS) attraverso i canali di marketing, consentendo un’allocazione del budget e decisioni più intelligenti per indirizzare efficacemente i clienti.
Puoi avere una conoscenza più approfondita del tuo pubblico di riferimento oppure creare profili di pubblico personalizzati utilizzando i tuoi dati. Così potrai sviluppare strategie di marketing più efficaci.
Prezzo: Triple Whale mette a disposizione un piano base gratuito con riepiloghi dei dati, benchmark e altre informazioni, per un massimo di due utenti. Tra i piani aggiuntivi ci sono “Starter” (149 dollari al mese), “Advanced” (219 dollari al mese) e “Professional” (449 dollari al mese).
Strumenti di analisi dell'ecommerce: domande frequenti
Come si analizzano i dati di un sito ecommerce?
Per analizzare i dati ecommerce, accedi alla tua pagina di analisi tramite le impostazioni della tua piattaforma ecommerce (Shopify o un'API di terze parti). In questa pagina troverai informazioni sul tuo sito web e sulla tua attività, e in particolare sull'acquisizione e sul comportamento degli utenti, ovvero dati essenziali per l'ottimizzazione.
Cosa sono le analisi dei dati ecommerce?
L'analisi dei dati dell'e-commerce fornisce informazioni o cattura vari indicatori di performance chiave (KPI dell'ecommerce) per le aziende di ecommerce. Tra queste metriche chiave ci sono il valore della vita del cliente, il costo di acquisizione del cliente, le metriche del comportamento di acquisto e l'ottimizzazione dei motori di ricerca.
Perché dovresti analizzare il tuo sito ecommerce?
Analizzare il tuo sito ecommerce ha molti vantaggi, tra cui un miglioramento dell'esperienza del cliente. La maggior parte degli strumenti di analisi dell'ecommerce fornisce informazioni pratiche sulla tua strategia aziendale, consentendoti di migliorare il tuo sito. Un sito web facile da usare può comportare un maggiore coinvolgimento dei clienti, una migliore retention e un valore medio degli ordini più elevato.
Qual è il miglior strumento per analizzare le analisi dell'ecommerce?
Dipende. Gli strumenti di analisi ecommerce migliori per la tua azienda possono essere diversi da quelli che funzionano per altri marchi ecommerce. Al momento di scegliere uno strumento, prendi in considerazione la curva di apprendimento del software, il tuo budget e i tuoi obiettivi aziendali principali.