Hai mai sognato di scrivere un libro? Mentre immagini il tuo manoscritto pronto per essere pubblicato da una grande casa editrice come Mondadori o Rizzoli, la realtà è che avrai bisogno di un agente per far arrivare il tuo lavoro all’attenzione di quegli editori, i quali accettano solo una piccola frazione dei manoscritti ricevuti.
Non lasciarti scoraggiare. L'autopubblicazione è un'alternativa efficace per portare la tua storia tra le mani dei lettori, ed è un'opzione sempre più accessibile al giorno d'oggi. Infatti, alcuni bestseller come The martian e Cinquanta sfumature di grigio (articoli in lingua inglese), sono nati come libri autopubblicati, prima di ispirare adattamenti cinematografici di successo.
Pensi sia il momento di prendere il controllo del tuo percorso editoriale? Ecco come aggirare i gatekeeper e stampare il tuo libro alle tue condizioni.
Come scegliere uno stampatore per il tuo libro
- Cerca le opzioni di stampa dei libri
- Valuta la qualità di stampa
- Esamina i costi
- Valuta i tempi di consegna
- Informati su servizio clienti e supporto
Prima di esplorare l'elenco dei servizi di autopubblicazione, scopri cosa cercare quando selezioni un partner editoriale.
Cerca le opzioni di stampa dei libri
Fare ricerca non significa semplicemente scorrere alcune liste di prezzi. È una fase complicata, perché non tutti gli stampatori di libri mettono in chiaro specifiche come tipi di inchiostro, capacità delle macchine o certificazioni ambientali.
Fai del tuo meglio per valutare criteri come:
- Tipi di stampa: la stampa offset utilizza lastre di metallo per produzioni ad alto volume, mentre la stampa digitale funziona come una stampante per computer, per ordini più piccoli.
- Metodi di stampa: i servizi di libri print on demand stampano le copie solo quando vengono ordinate. La stampa in blocco produce grandi quantità in una sola volta a un costo per unità inferiore.
- Specializzazioni: diversi stampatori si specializzano in libri come ricettari, libri d'arte o testi scolastici.
- Posizione: gli stampatori locali offrono un contatto rapido e una comunicazione facile, ma costano di più, mentre gli stampatori esteri offrono prezzi più bassi ma comportano tempi di attesa più lunghi e spedizioni complesse.
Un modo per affrontare questo passaggio è chiedere ad altri autori. Uno stampatore potrebbe affermare di essere il migliore, ma le testimonianze dirette forniranno un quadro più veritiero. Collabora con un'azienda che vanta una comprovata esperienza nel formato o nel genere del tuo libro.
Valuta la qualità di stampa
La qualità di stampa non riguarda solo quanto siano belle le pagine. I migliori servizi di stampa di libri includono aspetti come:
- Tipo di carta: spessore, finitura e certificazioni di sostenibilità (ad esempio, FSC).
- Inchiostro e uniformità dei colori: controlla le prove di stampa per vedere se i colori sono accurati e uniformi durante la tiratura.
- Rilegatura: durata, allineamento del dorso e struttura complessiva.
Devi anche avere chiaro cosa significa per te “alta qualità”. Se stai stampando un libro per bambini, la resistenza allo strappo e gli inchiostri sicuri per i bambini potrebbero essere importanti quanto la vivacità dei colori.
Anche se la copia di prova sembra perfetta, la qualità di stampa può variare all'interno dello stesso ordine, soprattutto se la tipografia deve regolare le macchine durante la stampa. Più prove di stampa o referenze di clienti precedenti potrebbero essere più indicative di un singolo campione, che potrebbe essere stato selezionato in modo parziale.
Esamina i costi
Guarda oltre il prezzo per unità. Un semplice confronto di preventivi non è sufficiente. Alcuni stampatori possono attirarti con prezzi base bassi, per poi aggiungere costi extra.
Il costo base dello Stampatore A potrebbe essere più basso, ma se le spese di spedizione o di configurazione sono più alte, il conto finale potrebbe superare il preventivo dello Stampatore B. Il preventivo più economico potrebbe anche comportare potenziali compromessi, come una qualità di stampa inferiore e il mancato rispetto delle scadenze.
Quando esamini i costi di stampa di libri personalizzati, considera:
- Costi di stampa base, spese di configurazione, spedizione, tasse o dazi (se stampi all'estero)
- La possibilità di sconti per grandi quantità
- Eventuali costi nascosti come spese per urgenze, costi di correzione bozze o spese di conversione dei file
Valuta i tempi di consegna
I tempi di consegna indicano quanto velocemente lo stampatore può completare e consegnare i tuoi libri.
I tempi di consegna per la stampa di libri personalizzati includono:
- Tempo di produzione: stampa, rilegatura e imballaggio.
- Spedizione e logistica: ritardi in dogana o nei porti possono influenzare le spedizioni internazionali.
- Fluttuazioni stagionali: alcuni stampatori potrebbero avere tempi di attesa più lunghi durante l’alta stagione editoriale (generalmente da settembre a novembre).
Si potrebbe pensare che la velocità sia tutto. Tuttavia, affrettare un lavoro può comportare costi più elevati o errori. In ogni caso, è sempre bene prevedere un margine di tempo, poiché le tipografie raramente possono garantire il 100% di puntualità.
Informati su servizio clienti e supporto
Nella stampa di libri personalizzati, il supporto clienti si riferisce alla comunicazione e alla consulenza. È importante collaborare con un partner che risponda rapidamente alle tue domande e chiarisca i requisiti. È inoltre utile che fornisca assistenza nella formattazione dei file, nella progettazione della copertina e nella realizzazione di effetti come la stampa a caldo e la goffratura.
È difficile determinare in anticipo il livello di supporto che riceverai. I siti di recensioni spesso mostrano solo i casi più estremi, positivi o negativi. Per avere un'idea più chiara delle tue opzioni, controlla anche le referenze provenienti da fonti affidabili del settore relative ai potenziali stampatori.
6 siti web per aiutarti a stampare il tuo libro
Scegliere un'azienda che ti aiuti ad autopubblicare comporta molti fattori. Ecco una panoramica dei migliori servizi di stampa di libri che possono supportarti nel produrre un libro di alta qualità.
1. IngramSpark
Fondata nel 2013, IngramSpark promette di realizzare libri di ottima qualità, indistinguibili da quelli pubblicati tradizionalmente.
IngramSpark offre:
- Opzioni di rilegatura personalizzabili, colori, tipi di laminato, formati e stili di copertina
- Modello di print on demand
- Un calcolatore di stampa e spedizione per stimare i costi
- Distribuzione a librerie, biblioteche, scuole e marketplace online, incluso Amazon
- Un calcolatore di compenso per gli editori per stimare i guadagni attraverso i loro canali di distribuzione
Considera i tuoi canali di vendita principali quando scegli tra IngramSpark e KDP:
- IngramSpark offre migliori tassi di royalty per i libri venduti attraverso la sua rete di distribuzione di librerie e altri venditori.
- KDP fornisce tassi di royalty più elevati per i libri venduti su Amazon.
2. Lulu
Lulu si distingue per le sue numerose opzioni nei servizi di stampa di libri personalizzati e per l'integrazione con Shopify.
I servizi di stampa di libri di Lulu offrono:
- Più di 3.000 opzioni di formato di libro
- Modelli o design completamente personalizzati
- Stampa su richiesta o sconti per ordini in grandi quantità
- Un calcolatore dei prezzi per determinare il costo per libro
- Distribuzione attraverso la Libreria Lulu, rivenditori online come Amazon e Barnes & Noble, e il tuo sito web
Sebbene Lulu possa offrire guadagni inferiori dalle vendite nei marketplace esterni e nelle librerie rispetto a KDP e IngramSpark, fornisce vantaggi unici come:
- Possibilità di pubblicare libri rilegati a spirale e cuciti a sella
- Perfetta integrazione per la vendita diretta attraverso il tuo sito web
3. Blurb
Blurb è un servizio fondato da donne, che offre una gamma di strumenti e servizi sia per creator principianti che esperti.
I servizi di Blurb includono:
- Un software di design per libri gratuito e facile da usare (BookWright) con modelli personalizzabili e suggerimenti per il layout
- Plug-in per Adobe InDesign e Lightroom Classic
- Accesso alla rete di vendita globale di Ingram, che include più di 39.000 rivenditori come Barnes & Noble
- Una varietà di opzioni di formato di libro, inclusi libri fotografici, libri commerciali, riviste e quaderni
Quando ordini 10 o più copie del tuo libro da Blurb, ricevi uno sconto. Per ordini molto grandi di oltre 750 copie, Blurb può utilizzare un metodo di stampa diverso chiamato stampa offset, che ti fa risparmiare di più.
Dopo aver acquisito MagCloud nel 2014, Blurb può anche aiutare le persone a creare e condividere riviste da stampare o leggere online.
4. BookBaby
Ispirato originariamente nel 2009 dal distributore di musica indipendente CD Baby, BookBaby offre supporto in ogni fase del processo di stampa dei libri.
I servizi di stampa libri di BookBaby comprendono:
- Revisione di bozze e correzione di errori tipografici
- Design professionale della copertina e formattazione interna
- Servizi di design per stampa e ebook
- Servizi di stampa su richiesta
- Distribuzione globale attraverso Amazon, Barnes & Noble e la rete Ingram
- Pubblicità per aiutare i lettori a trovare il tuo libro
Devi pagare BookBaby prima che inizi qualsiasi lavoro di editing o design del libro, il che può costare un po' all'inizio. Ma dopo aver pagato le spese di distribuzione, BookBaby consente agli autori di trattenere tutti i loro guadagni dalle vendite, a differenza di altre aziende che prendono una percentuale su ogni vendita.
5. Barnes and Noble Press
B&N Press consente agli autori di pubblicare libri stampati e digitali attraverso il negozio online di Barnes & Noble.
Puoi creare ebook, libri tascabili e libri rilegati con copertine a busta o stampate. I libri possono essere stampati a colori o in bianco e nero, e il loro numero di pagine deve essere compreso tra 18 e 800.
B&N Press offre anche:
- Distribuzione attraverso www.barnesandnoble.com, l'app B&N e i dispositivi di lettura NOOK
- 70% di ogni vendita di ebook quando il prezzo è di 0,99 € o superiore
- Servizi extra come editing, design della copertina e marketing
B&N Press è disponibile per autori in Paesi selezionati, tra cui Stati Uniti, Italia, Regno Unito, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Francia, Germania, Spagna, Paesi Bassi, Belgio e Irlanda.
6. Amazon Kindle Direct Publishing (KDP)
Lanciato nel 2007 insieme al lettore Kindle, KDP è una piattaforma di autopubblicazione per libri sia digitali che cartacei.
Le offerte per principianti di KDP includono:
- Un utile strumento di creazione della copertina
- Servizi di stampa su richiesta (senza acquisto all'ingrosso o gestione dell'inventario)
- Accesso immediato al marketplace di Amazon e Kindle (in cambio di una royalty sulla vendita del tuo libro)
- Pubblicazione gratuita (le spese di stampa vengono detratte dalle royalty al momento della vendita)
Le percentuali di royalty variano in base al tipo di libro (ebook, rilegato o tascabile) e se scegli di vendere esclusivamente con Amazon.
Esempi di percentuali di royalty includono:
- Libro tascabile venduto esclusivamente su Amazon: 60% di royalty
- Piano di “Distribuzione Estesa” (disponibile per librerie e altri rivenditori): 40% di royalty per vendite non Amazon
- Opzione di ordine in blocco a costo di stampa e vendita per conto proprio (richiesta di pagamento anticipato e gestione autonoma della spedizione): nessun pagamento di royalty, ma mantieni tutti i profitti dopo i costi di stampa anticipati
KDP è ideale per autori che si concentrano sulle vendite su Amazon, ma considera altre opzioni se stai puntando a librerie o al tuo sito web con un modello di stampa su richiesta.
9 passaggi per stampare il tuo libro
- Scegli un metodo di stampa per il tuo libro
- Seleziona un formato e una dimensione
- Scegli il tuo stile di rilegatura
- Valuta i tipi di carta e le opzioni di inchiostro
- Scegli la composizione tipografica
- Progetta la copertina del tuo libro
- Prepara i tuoi file
- Seleziona un ISBN
- Controlla la tua prova di stampa
Congratulazioni per aver finito il tuo libro! Anche se la parte più difficile potrebbe essere alle spalle, ci sono ancora alcuni passaggi critici per dare vita alla tua creazione. Esploriamo il processo di stampa del libro in 9 semplici step.
1. Scegli un metodo di stampa per il tuo libro
Ci sono due principali metodi di stampa per autopubblicare un libro: stampa offset e stampa digitale.
La stampa offset è per realizzare molti libri in una volta (centinaia o migliaia). Questo tipo di processo di stampa inizialmente costa di più da configurare, ma rende il costo di ciascun libro più economico quando ne stampi molti. La qualità è solitamente molto buona.
La stampa digitale (o stampa su richiesta) ti consente di stampare libri uno alla volta, solo quando qualcuno li ordina. Questo metodo è più economico all'inizio e non richiede lo stoccaggio dei libri.
2. Seleziona un formato e una dimensione del libro
Il tuo libro ha bisogno di un formato e di uno stile. La maggior parte dei libri, come i romanzi, utilizza dimensioni standard (ad esempio 14 × 21 cm oppure 15 × 23 cm). I libri d’arte o per bambini, invece, tendono a essere più grandi o avere formati meno convenzionali.
Puoi scegliere se realizzare il libro con copertina rigida o flessibile. La copertina rigida ha un aspetto più elegante e garantisce una maggiore durata, ma è più costosa. La copertina flessibile è più economica e leggera da trasportare.
Per la finitura della copertina, puoi optare per un effetto lucido (brillante) od opaco (morbido al tatto). La finitura lucida valorizza i colori vivaci, mentre l’opaco conferisce un look più moderno.
3. Scegli il tuo stile di rilegatura
Il tuo stile di rilegatura influisce sull'aspetto, sulla durata e sul costo del tuo libro. Considera la lunghezza del tuo libro quando valuti le opzioni di rilegatura.
Ecco le opzioni di rilegatura più comuni:
- Rilegatura a brossura: è la più usata nei libri tascabili in commercio, con un dorso piatto incollato.
- Rilegatura cartonata: tipica dei libri con copertina rigida, dove le pagine vengono cucite o incollate e protette da un rivestimento rigido esterno. È la soluzione più resistente.
- Rilegatura a punto metallico: ideale per libretti od opuscoli di poche pagine, con fogli sovrapposti, spillati al centro e poi piegati. È un metodo economico.
- Rilegatura a spirale: permette di aprire il libro completamente in piano, perfetta per relazioni, presentazioni o ricettari. Le pagine vengono perforate e rilegate con una spirale in metallo o plastica.
4. Valuta i tipi di carta e le opzioni di inchiostro
Tieni presente che la maggior parte degli stampatori addebita costi extra per la stampa a colori interna. Probabilmente avrai una scelta di tipi di carta, disponibili in vari pesi e finiture.
Se hai dubbi su quale scegliere, considera gli standard del settore come linee guida. Per i romanzi, le pagine standard in bianco e nero sono facili da leggere e convenienti. Per i libri fotografici o i fumetti, opta per carta più pesante e stampa a colori per mettere in risalto le tue illustrazioni.
5. Scegli la composizione tipografica
Sperimenta con diverse opzioni per assicurarti che le pagine del tuo libro siano facili da leggere. Puoi prendere spunto da libri simili o da manuali di impaginazione, oppure controllare i frontespizi e i colophon dei tuoi libri preferiti, dove spesso viene indicato il carattere utilizzato.
Tieni a mente queste best practice:
- Font: la maggior parte dei libri utilizza un font con grazie (come Times New Roman) per il testo principale, perché le linee decorative sottili migliorano la leggibilità. I font senza grazie (come Helvetica) possono dare un tocco più moderno e funzionano bene per i titoli.
- Spaziatura tra lettere e righe: un’adeguata spaziatura tra le lettere (tracking) e tra le righe (leading) rende più agevole la lettura, ma spaziature eccessive possono aumentare inutilmente il numero di pagine.
- Margini: mantieni margini coerenti e assicurati che il testo non risulti troppo compresso sulla pagina.
- Giustificazione: molti romanzi usano la giustificazione completa per il corpo del testo. Valuta invece la giustificazione centrata per elementi come i titoli dei capitoli o le didascalie.
6. Progetta la copertina del tuo libro
Non si deve giudicare un libro dalla copertina? In realtà, i potenziali lettori spesso lo fanno. La tua copertina dovrebbe essere accattivante e trasmettere lo scopo e il tono del libro. Se il tuo budget lo consente, puoi rivolgerti a designer professionisti per creare una copertina di alta qualità che si allinei con il tuo genere e si distingua dalla concorrenza.
7. Prepara i tuoi file
Per ottenere un libro ben rifinito, è fondamentale formattare correttamente i contenuti. Puoi usare programmi come Adobe InDesign o Microsoft Word per impaginare il testo, quindi salvare il file in formato PDF.
Assicurati di lasciare spazio sufficiente nei margini, così da evitare che parti del testo vengano tagliate in fase di stampa. Se inserisci immagini, utilizza file di alta qualità (300 dpi) per garantire una resa nitida sul prodotto finale.
8. Seleziona un ISBN
Prima di stampare, valuta la gestione dell’ISBN (International Standard Book Number). Piattaforme come Kindle Direct Publishing (KDP) o IngramSpark offrono ISBN gratuiti, ma in questo caso il tuo libro sarà distribuito esclusivamente tramite i loro canali.
Ad esempio, se usi un ISBN fornito da KDP, quella versione del libro resterà limitata alla rete di distribuzione KDP. Invece, acquistare un ISBN autonomo ti consente di pubblicare la stessa edizione con diversi distributori, raggiungendo così più mercati potenziali. In ogni caso, anche se utilizzi un ISBN gratuito, mantieni sempre i diritti di proprietà intellettuale sul tuo libro.
9. Controlla la tua prova di stampa
Ordina sempre una copia di prova del tuo libro prima di stamparne altre copie o venderlo online.
Controlla che sia tutto a posto: i colori devono essere uniformi, la carta deve essere di buona qualità e tutto il testo deve essere nella posizione corretta. Assicurati che anche la copertina sia perfetta. La parte anteriore, il dorso e il retro devono essere allineati correttamente.
Diversi tipi di tecniche di stampa di libri
Stampa tipografica
La stampa tipografica, o a caratteri mobili, è una tecnica antica, nata nel 1400. Funziona premendo lettere e motivi in rilievo sulla carta, lasciando un segno percepibile anche al tatto.
Oggi viene usata soprattutto per progetti speciali, perché conferisce un aspetto artigianale e unico. È molto apprezzata per inviti di nozze, libretti di poesia, edizioni di pregio e cartoleria personalizzata, proprio per il caratteristico effetto materico. Lo svantaggio principale è che richiede più tempo e ha costi più elevati rispetto ai metodi di stampa moderni.
Alcuni aspetti chiave da sapere sulla stampa tipografica:
- Il rilievo si sente al tatto grazie alle leggere impronte lasciate sulla carta.
- È realizzata a mano con presse speciali, spesso di tipo storico.
- Funziona meglio con progetti semplici e con uno o due colori.
- Ogni stampa richiede tempo per essere realizzata, quindi di solito è riservata a progetti speciali.
Stampa offset
La stampa offset è un metodo moderno perfetto per alte tirature. Si chiama “offset” perché l’inchiostro non viene applicato direttamente sulla carta, ma prima trasferito su un cilindro di gomma e poi sulla carta.
Il processo sfrutta inchiostri a base d’acqua e oli, che tendono a respingersi a vicenda, garantendo stampe pulite e precise.
Questo tipo di stampa è ideale per:
- Grandi quantità (come libri o riviste)
- Immagini nitide, colorate e di alta qualità (come per graphic novel o fotolibri)
- Risultati dall'aspetto professionale
Lo svantaggio principale è che i costi di avviamento sono elevati, perché occorre creare lastre metalliche dedicate. Tuttavia, una volta impostata la produzione, il costo per pagina diventa molto conveniente rispetto ad altri metodi. Per questo la stampa offset è utilizzata per riviste, testi scolastici e cataloghi che richiedono migliaia di copie.
Stampa digitale
La stampa digitale è una tecnologia più recente, che non utilizza lastre metalliche o matrici. I libri vengono stampati direttamente da un file digitale.
Ci sono due principali tipi di stampa digitale:
- Stampa laser, che utilizza una polvere chiamata toner. È più veloce ed efficace per documenti ricchi di testo.
- Stampa a getto d'inchiostro, che spruzza minuscole gocce di inchiostro. Garantisce una migliore resa dei colori e delle fotografie, anche se richiede più tempo di asciugatura.
La stampa digitale è perfetta quando:
- Hai bisogno di stampare velocemente
- Vuoi tirature molto piccole
- Vuoi personalizzare ogni copia
Lo svantaggio è che per alte tirature può diventare costosa, e la resa del colore non sempre eguaglia quella della stampa offset. Tuttavia, per la maggior parte dei lavori editoriali, come libri, brochure o materiali aziendali, è un’opzione pratica e molto diffusa, soprattutto tra autori self-publishing e piccole aziende che devono stampare quantità limitate in tempi rapidi.
Print on demand
I servizi di stampa su richiesta (POD) sono popolari tra autori e piccoli editori. Invece di stampare centinaia o migliaia di libri in una volta e conservarli in un magazzino, un servizio POD stampa e spedisce il libro quando qualcuno lo ordina.
Ecco come funzionano i servizi di stampa POD:
- Carichi il file del tuo libro su un servizio come IngramSpark.
- Quando qualcuno ordina il tuo libro, viene stampato e spedito direttamente all’acquirente.
- Non devi occuparti della stampa dei libri, dell’immagazzinamento o della spedizione, il che ti fa risparmiare tempo e denaro rispetto ad altri metodi di vendita di libri.
Con i servizi POD, gli autori possono pubblicare libri e venderli in tutto il mondo senza spendere migliaia di euro in anticipo o preoccuparsi della gestione dell’inventario.
Quali sono i costi per stampare il proprio libro?
Il costo per stampare il proprio libro dipende da diversi fattori:
- Numero di pagine
- Dimensione del libro (altezza e larghezza)
- Stile di rilegatura
- Tipo di copertina
- Qualità della carta
- Inchiostro in bianco e nero o a colori
- Tiratura di stampa
Ad esempio, un libro tascabile in bianco e nero di meno di 108 pagine può costare solo 2,30 € per libro, mentre un libro tascabile standard di 300 pagine costa circa 5 € per libro con KDP. Dimensioni di formato più grandi, rilegature rigide e inchiostro a colori aumentano i costi. Un fotolibro di 100 pagine con formato 21,6 × 28 cm con copertina rigida, stampa a colori premium e carta di altissima qualità costa 29,69 € su Lulu.
Consiglio pratico: alcune piattaforme offrono sconti per ordini in grandi quantità, così puoi risparmiare acquistando più copie in una sola volta.
Tieni presente che oltre ai costi di pubblicazione iniziali, potrebbero esserci spese aggiuntive quando vendi il tuo libro. Ad esempio, se autopubblichi un libro tascabile con KDP e lo vendi su Amazon, trattieni il 60% del prezzo di vendita, dal quale viene detratto il costo di stampa.
Come vendere libri nel tuo negozio ecommerce
Congratulazioni! Hai creato il libro perfetto, dalla selezione del font al design della copertina. Ora è il momento di vendere il tuo libro online.
Raggiungere nuovi lettori attraverso distributori come Barnes & Noble è sicuramente utile, ma non sottovalutare la forza di vendere direttamente tramite il tuo sito web.
Un negozio online ti permette di costruire la tua identità di brand e creare una community attorno al tuo lavoro. Inoltre, hai il pieno controllo dell’esperienza di acquisto, dalla presentazione del prodotto fino al servizio clienti.
Esempio di ecommerce di autrice indipendente
Guarda come Morgana Best vende online i suoi romanzi gialli con elementi paranormali.
Appena atterri sul suo sito, un’illustrazione d’impatto di un gatto nero dagli occhi luminosi, su uno sfondo lunare, crea subito l’atmosfera magica. La stessa immagine ritorna nel logo e nel branding, rendendo chiaro fin da subito che se cerchi misteri a tema stregoneria, sei nel posto giusto.

Vuoi l’ebook? L’audiolibro? La stampa in formato grande? Ogni formato ha una sezione dedicata sul sito di Morgana: una strategia intelligente per intercettare gusti di lettura diversi. Ha persino creato una sezione in francese con un pulsante “FRANÇAIS” per espandersi nei mercati francofoni.
Vendendo dal proprio store, l’autrice trattiene una quota maggiore di ogni vendita rispetto ai canali tradizionali. Inoltre può proporre bundle esclusivi o pacchetti promozionali creativi, impossibili da realizzare tramite i grandi retailer.
Una volta che il libro è disponibile sul tuo sito, sviluppa una strategia di promozione online.
Considera queste tattiche di marketing:
- Sfrutta la promozione sui social media
- Collabora con influencer di libri
- Crea una newsletter per i fan del tuo genere
Combinando la visibilità dei grandi distributori con la libertà del tuo ecommerce, potrai massimizzare il potenziale del tuo libro e costruire un legame diretto con i lettori.
Errori comuni da evitare quando stampi il tuo libro
- Scegliere un formato sbagliato
- Trascurare l'importanza dell’ISBN
- Ignorare le specifiche di stampa
- Sottovalutare i costi di stampa
- Non controllare accuratamente la copia di prova
Scegliere un formato sbagliato
Optare per una dimensione (o “trim size”) errata può essere costoso. I formati standard sono più economici e appaiono più professionali.
Ad esempio, un romanzo funziona bene con dimensioni di circa 14 × 21 cm, mentre i testi scolastici possono essere sui 15 × 23 cm. Scegliere formati insoliti può aumentare i costi di stampa e far sembrare il libro fuori luogo sugli scaffali.
Trascurare l'importanza dell’ISBN
L’ISBN (International Standard Book Number) è fondamentale per la vendita: permette a librerie e biblioteche di tracciare e ordinare il tuo libro.
Alcuni autori alle prime armi evitano di richiederne uno proprio, ma questo può limitare le possibilità di distribuzione. Anche se alcuni servizi offrono ISBN gratuiti, avere un codice ISBN personale ti garantisce più controllo e conferisce al libro un aspetto più professionale.
Ignorare le specifiche di stampa
I tipografi hanno requisiti precisi per stampare correttamente un libro: margini, tipo di carta, formato file devono rispettare alla lettera le loro indicazioni. Investire un po’ di tempo per capire queste specifiche ti eviterà problemi in fase di stampa e contribuirà a creare un buon rapporto di collaborazione con lo stampatore.
Sottovalutare i costi di stampa
Stampare un libro comporta più spese del solo costo tipografico: considera anche editing, grafica di copertina, spedizioni e marketing. Molti autori restano sorpresi quando questi costi extra si sommano. Ti conviene prevedere almeno un 20% in più per eventuali spese impreviste.
Non controllare accuratamente la copia di prova
È come inviare una mail senza rileggerla, ma molto più costoso. Ordina sempre una copia di prova e verifica ogni dettaglio: la copertina, ogni singola pagina, il testo sul dorso, persino la sensazione al tatto del libro.
Prenditi tutto il tempo necessario: questa è l’ultima occasione per correggere eventuali errori prima di andare in stampa definitiva.
Stampa il tuo libro: domande frequenti
Posso stampare il mio libro in autonomia?
Sì, puoi. Con le risorse giuste e le aziende di stampa di libri adeguate, il processo di autopubblicazione può essere semplice e conveniente.
Quanto costa autopubblicare un libro?
I costi di stampa possono variare da 2 € a 30 € per copia, a seconda di fattori come dimensione, lunghezza e qualità di stampa. Per un romanzo tascabile di 300 pagine, aspettati di spendere da 5 € a 6 € per copia.
Dove posso vendere un libro autopubblicato?
I libri autopubblicati possono essere venduti quasi ovunque. Molte aziende di stampa di libri personalizzati possono aiutarti a distribuire la tua pubblicazione a biblioteche e siti web popolari come Barnes & Noble. Puoi anche vendere direttamente attraverso il tuo sito web o a eventi locali.
Devo registrare il copyright del mio libro se lo autopubblico?
Il tuo libro è automaticamente protetto dal diritto d’autore non appena lo scrivi. Tuttavia, se desideri avere una prova formale per evitare future controversie, puoi registrare la tua opera presso la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE).
Qual è la dimensione standard di un libro?
La maggior parte dei romanzi e delle autobiografie ha un formato di circa 14 × 21 cm o 15 × 23 cm, dimensioni tipiche dei libri tascabili che trovi comunemente in libreria. Libri più grandi, come testi scolastici o volumi d’arte, spesso scelgono formati intorno a 18 × 25 cm per poter includere meglio immagini e schemi.
Perché è importante seguire le specifiche dello stampatore?
Gli stampatori necessitano di configurazioni di file specifiche per stampare correttamente il tuo libro. Aspetti come margini, tipo di carta e formato del file devono corrispondere esattamente ai loro requisiti. Investire del tempo per comprendere e seguire queste specifiche ti risparmierà problemi di stampa in seguito e ti aiuterà a costruire relazioni più forti con gli stampatori.
Quali sono gli errori comuni nell'autopubblicazione?
- Sottovalutare i costi di stampa: stampare un libro non comporta solo il costo di stampa di base. Non dimenticare i costi di editing, design della copertina, spedizione e marketing. Prevedi almeno il 20% in più per spese impreviste.
Non controllare accuratamente la copia di prova: ordina sempre una copia di prova e controlla tutto: la copertina, ogni pagina, il testo del dorso e persino la sensazione delle pagine al tatto. È la tua ultima possibilità di trovare errori prima che il tuo libro venga pubblicato.