FOB è un termine utilizzato nel settore delle spedizioni internazionali che sta per “free on board”, in italiano “franco a bordo”. Le regole FOB definiscono a chi spetta la responsabilità delle merci durante il trasporto via mare e chi deve sostenere i costi in caso di problemi.
In questo articolo scoprirai la differenza tra punto di spedizione FOB e destinazione FOB, in modo da poter gestire con sicurezza i contratti di spedizione.
Che cosa si intende per FOB?
FOB, o "franco a bordo", è una regola di spedizione ampiamente riconosciuta creata dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC). Essa definisce il momento in cui un acquirente o un venditore diventa responsabile delle merci trasportate via mare.
Lo stato FOB indica chi si assumerà la responsabilità di una spedizione dal porto di origine al porto di destinazione. Indica il punto in cui il titolo delle merci passa dal venditore all'acquirente e, quindi, chi deve coprire i costi di transito e affrontare eventuali problemi.
Le regole FOB si applicano alle spedizioni effettuate via mare e attraverso vie navigabili interne. Il trasporto aereo, ferroviario e su strada è coperto da regole ICC diverse.
Punto di spedizione FOB vs. destinazione FOB
Punto di spedizione FOB | Destinazione FOB | |
---|---|---|
Definizione | L'acquirente si assume la proprietà dei prodotti non appena lasciano il punto di spedizione. | Il venditore mantiene la proprietà dei prodotti fino al completamento della spedizione. |
Responsabilità durante il transito | Acquirente | Venditore |
Spese di trasporto | Gestite dall'acquirente dal momento in cui la nave parte. | Gestite dal venditore fino al completamento della spedizione. |
Rischio di danni | L'acquirente si assume il rischio di eventuali danni non appena le merci vengono consegnate al vettore. | Il venditore si assume il rischio di eventuali danni fino a quando le merci non raggiungono la destinazione. |
Esempio | Un piccolo imprenditore che importa beni deve pagare per i danni se gli articoli vengono danneggiati durante il transito. | Un rivenditore di prodotti elettronici si accerta che i televisori arrivino in perfette condizioni prima che l'acquirente li riceva. |
Nei documenti di spedizione e nei contratti, il termine "FOB" è seguito da una località tra parentesi. Potrebbe trattarsi del porto di origine o del porto di destinazione.
La località indicata determina chi è responsabile delle merci durante il transito. Quando la destinazione è il porto di origine, si parla di punto di spedizione FOB. Quando la località si riferisce al porto di destinazione, si parla di destinazione FOB.
- Nel punto di spedizione FOB, l'acquirente assume la proprietà dei prodotti non appena lasciano il punto di spedizione.
- Nella destinazione FOB, il venditore mantiene la proprietà dei prodotti fino al completamento della spedizione.
Punto di spedizione FOB
Quando le merci sono contrassegnate come punto di spedizione FOB, il ruolo del venditore nella transazione è concluso quando gli articoli acquistati vengono consegnati a un corriere e la spedizione ha inizio. A quel punto, l'acquirente detiene la proprietà delle merci acquistate.
A meno che non vi siano condizioni aggiuntive nel contratto di spedizione, gli acquirenti si fanno carico delle spese di trasporto per le merci con punto di spedizione FOB dal momento in cui la nave parte fino al momento in cui ricevono il loro acquisto.
Per questo motivo, un fraintendimento dei termini del punto di spedizione FOB può essere costoso per gli acquirenti. Immagina di essere il proprietario di una piccola impresa che conclude un accordo per importare mobili antichi da un fornitore estero. Nel contratto vedi il termine “punto di spedizione FOB”, ma non sapendo cosa significhi, lo firmi.
Qualche settimana dopo, la spedizione arriva e scopri che i mobili sono stati gravemente danneggiati durante il trasporto: ti ritrovi con una fattura salata per merci invendibili.
Si spera che l'acquirente in questo esempio abbia stipulato un'assicurazione sulla merce e possa presentare un reclamo. A causa dei termini FOB concordati, non avrà alcun diritto di chiedere il rimborso al venditore.
Destinazione FOB
Quando le merci sono etichettate con un porto di destinazione, il venditore rimane responsabile per danni, articoli smarriti e altri costi e problemi fino al completamento della spedizione.
I termini destinazione FOB sono indicati dalla parola “Destinazione” o dal porto di destinazione, solitamente tra parentesi. Quindi, se la spedizione è diretta a Roma, i termini saranno “FOB (Roma)”.
La spedizione destinazione FOB è nell'interesse dell'acquirente e rappresenta un modo efficace per le aziende di migliorare il proprio servizio clienti. Solo quando l'acquisto arriva in perfette condizioni l'acquirente lo accetta e considera la vendita ufficialmente completata.
In che modo i termini FOB influenzano la contabilità
I costi di spedizione sono solitamente legati allo status FOB, con le spese di spedizione a carico della parte responsabile del trasporto.
Oltre a tali costi, i termini FOB influiscono anche sulle modalità e sui tempi di contabilizzazione delle merci nell'inventario di un'azienda.
Se una spedizione viene inviata con condizioni punto di spedizione FOB, la vendita è considerata completata non appena gli articoli vengono consegnati al corriere. Ciò significa che il venditore registrerà immediatamente la vendita. Allo stesso tempo, l'acquirente registrerà le merci come inventario, anche se non le ha ancora ricevute fisicamente.
Se una spedizione viene inviata con condizioni destinazione FOB, il venditore non registrerà la vendita fino a quando le merci non raggiungeranno la sede dell'acquirente. Allo stesso modo, l'acquirente non aggiungerà ufficialmente le merci al proprio inventario fino a quando non saranno arrivate e ispezionate.
Vantaggi e svantaggi del FOB
Origine FOB
Vantaggi per i venditori
- Meno rischi: la responsabilità per le merci termina una volta caricate sulla nave nel porto di origine.
- Riconoscimento dei ricavi più veloce: può registrare la vendita non appena le merci vengono spedite.
- Pagamento più veloce: i venditori devono solo organizzare il trasporto fino al porto di origine.
Svantaggi per i venditori
- Pressione sui prezzi: i venditori potrebbero dover offrire prezzi più bassi per compensare gli acquirenti che si assumono più rischi.
- Meno controllo: i venditori non hanno voce in capitolo su come le merci vengono trasportate dopo aver lasciato il porto di origine, il che potrebbe influenzare la qualità del prodotto o i tempi di consegna.
Vantaggi per gli acquirenti
- Maggiore controllo sulla spedizione: gli acquirenti possono scegliere i loro metodi di spedizione preferiti e ottimizzare la loro catena di approvvigionamento.
- Possibili risparmi sui costi: gli acquirenti possono negoziare prezzi di acquisto più bassi in cambio dell'assunzione di più rischi.
- Spedizioni consolidate: le spedizioni possono essere consolidate da più fornitori, il che potrebbe ridurre i costi di spedizione.
- Logistica personalizzata: flessibilità per integrare le spedizioni nei processi esistenti della catena di approvvigionamento e utilizzare spedizionieri preferiti.
Svantaggi per gli acquirenti
- Aumento della responsabilità: l'acquirente è responsabile per eventuali danni o perdite durante il transito, il che può essere significativo per prodotti fragili o di alto valore.
- Costi aggiuntivi: gli acquirenti sono responsabili per assicurazione, costi di trasporto e spese impreviste durante la spedizione.
- Complessità logistica: gestire la spedizione internazionale richiede competenze che gli acquirenti più piccoli potrebbero non avere.
Destinazione FOB
Vantaggi per i venditori
- Maggiore controllo sulla spedizione: i venditori possono garantire un'adeguata gestione e consegna dei prodotti.
- Prezzi premium: i venditori possono addebitare prezzi più elevati per assumersi maggiore responsabilità e rischio.
- Processo di vendita semplificato: offrire prezzi tutto incluso che comprendono la spedizione può semplificare le trattative per gli acquirenti.
Svantaggi per i venditori
- Responsabilità estesa: la spedizione è responsabilità del venditore fino a quando le merci non arrivano alla destinazione concordata.
- Impatto sul flusso di cassa: il pagamento potrebbe essere ritardato fino all'arrivo delle merci a destinazione.
- Costi più elevati: i venditori sostengono tutte le spese di spedizione e devono gestire la logistica.
Vantaggi per gli acquirenti
- Meno rischi: gli acquirenti non si assumono responsabilità per le merci fino a quando non arrivano alla destinazione concordata.
- Processo di spedizione semplificato: gli acquirenti non devono organizzare spedizioni internazionali o affrontare le procedure doganali.
Svantaggi per gli acquirenti
- Prezzi potenzialmente più elevati: gli acquirenti potrebbero pagare di più ai venditori per compensare i rischi aggiuntivi.
- Possibili ritardi: gli acquirenti dipendono dagli accordi di spedizione del venditore.
Incoterms
Franco a bordo è uno degli Incoterms, o termini commerciali internazionali. Gli Incoterms sono pubblicati e mantenuti dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC).
Ci sono 11 Incoterms riconosciuti a livello internazionale che coprono le responsabilità di acquirenti e venditori durante le esportazioni. Alcuni Incoterms possono essere utilizzati solo per il trasporto via mare, mentre altri possono essere utilizzati per qualsiasi modalità di trasporto.
Gli Incoterms ICC sono stati aggiornati l'ultima volta nel 2020, ma rimangono termini contrattuali validi. Possono essere utilizzati in qualsiasi accordo di trasporto pertinente.
Ecco tutti e 11 gli Incoterms:
Incoterms per il trasporto via mare e vie navigabili
FOB è di gran lunga l'Incoterm più utilizzato per le esportazioni via mare. Ma ci sono altri termini, tra cui:
FAS
FAS sta per "franco lungo la nave" ed è spesso utilizzato per transazioni di carico sfuso. Indica che i venditori devono consegnare le merci a una nave per il carico, con l'acquirente che si assume la responsabilità di portarle a bordo.
CIF
CIF significa "costo, assicurazione e nolo". Con questa regola, il venditore si impegna a pagare per la consegna delle merci al porto di destinazione, oltre a una copertura assicurativa minima.
CFR
CFR o "costo e nolo" significa che un venditore si impegna a organizzare l'esportazione e a pagare i costi di spedizione, ma non l'assicurazione, quindi l'acquirente si assume il rischio di perdite una volta che le merci sono a bordo.
Incoterms per tutte le modalità di trasporto
Ci sono sette Incoterms che possono essere utilizzati in accordi di trasporto per qualsiasi modalità di trasporto:
EXW
EXW o "franco fabbrica" richiede al venditore di preparare le merci per la spedizione. Da quel momento, l'acquirente è responsabile per organizzare ulteriori trasporti.
FCA
FCA o "franco vettore" significa che un venditore è obbligato a consegnare le merci a una località o a un vettore specifico dove l'acquirente assumerà la responsabilità del transito.
CPT
Con CPT, o "trasporto pagato fino a", il venditore paga per la consegna delle merci a un vettore o a una località specifica e si assume i rischi fino a quando il vettore non prende in carico le merci.
CIP
CIP sta per "trasporto e assicurazione pagati fino a" e indica che il venditore paga per la consegna e l'assicurazione delle merci a un vettore o a una località specifica.
DAP
DAP, o "Reso al luogo di destinazione", indica che un venditore si assume la responsabilità per il trasporto delle merci a una località specificata nel contratto di vendita.
DPU
DPU, o "Reso al luogo di destinazione scaricato", indica che un venditore si impegna a coprire i costi e le responsabilità associate al trasporto delle merci a una località specificata nel contratto di vendita e per lo scarico delle merci.
DDP
DDP significa "reso sdoganato". Con questo Incoterm, il venditore si impegna a consegnare le merci all'acquirente, pagando tutti i costi di spedizione, esportazione e importazione, dazi e imposte.
Punto di spedizione FOB: consigli per gli acquirenti
Quando accetti di ricevere articoli con termini punto di spedizione FOB, è essenziale essere consapevoli delle tue responsabilità.
Leggi attentamente tutti i contratti, calcola i costi potenziali, acquista un'assicurazione e considera di negoziare termini aggiuntivi nel tuo contratto di spedizione o di vendita per proteggerti da eventuali perdite.
Ecco cinque consigli per gli acquirenti che considerano i termini relativi al punto di spedizione FOB:
1. Comprendi le tue responsabilità
Prima di negoziare, assicurati di comprendere le conseguenze dell'uso di punto di spedizione FOB o destinazione FOB per il tuo acquisto, in termini di costi, rischi e responsabilità. Alcune aziende offriranno diverse spedizioni internazionali per diversi tipi di prodotti.
2. Valuta la tua tolleranza al rischio
Considera le opzioni a tua disposizione per la gestione delle merci durante il transito e per acquistare un'assicurazione per la merce. Se i tuoi articoli sono costosi, unici o in una categoria in cui ottenere un'assicurazione è difficile, negoziare per destinazione FOB potrebbe essere una scelta migliore.
3. Valuta i costi di spedizione
Se accetti i termini punto di spedizione FOB, ricorda di considerare i costi di spedizione e le imposte di importazione per la tua località quando negozi il prezzo. In alternativa, collabora con il venditore per aggiungere una copertura aggiuntiva per i costi di spedizione nel tuo contratto.
4. Sfrutta il volume
Se stai ordinando molti prodotti da un singolo venditore, potresti avere maggiore potere contrattuale per negoziare termini destinazione FOB, poiché il costo di spedizione per unità sarà probabilmente inferiore per il venditore.
5. Usa uno spedizioniere
Soprattutto nel caso del commercio internazionale, uno spedizioniere può aiutare a gestire la logistica, riducendo la complessità e il rischio per l'acquirente in un accordo di spedizione FOB.
Come documentare i termini di spedizione FOB
Ecco cosa cercare quando leggi o scrivi un'etichetta di spedizione:
- Termini FOB: le etichette di spedizione, i contratti e altri documenti devono indicare chiaramente se si tratta di punto di spedizione FOB o destinazione FOB.
- Una località definita: i documenti devono specificare il punto di spedizione (il porto di origine o il magazzino del venditore) o la destinazione finale (il porto di destinazione o la località dell'acquirente).
- Responsabilità dettagliate: per chiarezza, i documenti possono definire i termini FOB, sottolineando il momento in cui l'acquirente si assume la responsabilità.
- Data e ora: i documenti devono mostrare la data e l'ora in cui le merci saranno trasferite al punto di spedizione e fornire una data di consegna stimata.
- Condizione delle merci: al punto di spedizione e alla destinazione, documenta la condizione delle merci. Ciò può essere utile per controversie o reclami assicurativi.
4 errori comuni sulla spedizione FOB
I termini FOB non coprono tutti i rischi e le responsabilità associati alla spedizione. Ecco alcuni errori comuni sulla spedizione FOB:
1. La spedizione FOB copre tutti i costi
La spedizione FOB non copre tutti i costi. Ad esempio, nel punto di spedizione FOB, l'acquirente è responsabile per il trasporto, l'assicurazione e altri costi dal punto di spedizione in poi.
2. La spedizione FOB determina la giurisdizione legale
I termini FOB non determinano la giurisdizione legale per le controversie. Questa dovrebbe essere specificata separatamente nel contratto.
3. Il punto di spedizione FOB avvantaggia sempre il venditore
Sebbene il punto di spedizione FOB trasferisca il rischio all'acquirente, potrebbe influenzare la reputazione e il tasso di conversione delle vendite di un venditore. I costi di spedizione sono ridotti, ma meno acquirenti sono disposti ad accettare i termini di spedizione, specialmente per ordini grandi o fragili.
4. Destinazione FOB significa che il venditore paga tutti i costi
Sebbene il venditore sostenga costi più elevati con la destinazione FOB, può includere i costi di spedizione nei prezzi. Inoltre, l'acquirente potrebbe comunque pagare indirettamente per il trasporto e l'assicurazione.
Tutti a bordo
Le regole FOB sono un componente chiave di qualsiasi accordo di spedizione via mare. Non controllare se una spedizione è etichettata come punto di spedizione FOB o destinazione FOB può lasciarti senza assicurazione, costretto a sostenere spese extra e responsabile per merci danneggiate o invendibili.
Ricorda, mentre il FOB e altri Incoterms sono riconosciuti a livello internazionale, le leggi commerciali variano da Paese a Paese. Quindi, se stai acquistando o vendendo a livello globale, rivedi le leggi del Paese da cui stai spedendo.
Spedizione FOB: domande frequenti
Chi paga per la spedizione nel punto di spedizione FOB?
Nei punti di spedizione FOB, se i termini includono "FOB origine, trasporto a carico del destinatario", l'acquirente paga i costi di trasporto. Se i termini includono "FOB origine, trasporto prepagato dal mittente", l'acquirente è responsabile delle merci al punto di origine, ma il venditore paga i costi di trasporto.
Qual è un esempio di punto di spedizione FOB?
Punto di spedizione FOB è un termine utilizzato nell'industria dei trasporti per indicare chi è responsabile dei costi associati alla spedizione delle merci. Ad esempio, se un importatore di vini rari accetta punto di spedizione FOB, diventa responsabile dei costi e dei danni relativi alla propria spedizione, anche se il vino è rovinato o perso durante il trasporto.
FOB equivale a "consegnato"?
FOB (Franco A Bordo) significa che le responsabilità del venditore terminano una volta che le merci raggiungono la nave, quindi l'acquirente subentra. Al contrario, "consegnato" significa che il venditore sostiene tutti i rischi e i costi fino a quando le merci non arrivano alla destinazione dell'acquirente.
Cosa si intende per destinazione FOB?
Destinazione FOB è un tipo di Incoterm (termine commerciale internazionale) utilizzato nel commercio internazionale. Significa che un venditore paga per tutti i costi di spedizione e che una transazione non è completa fino a quando le merci non raggiungono la destinazione dell'acquirente senza aver subito danni.