Nel 1944, mentre stava mettendo in un frigorifero alcune bottiglie di Coca Cola, Gladys Escola fu vittima di un incidente: una delle bottiglie le scoppiò in mano, causandole gravi lesioni. La sua querela nei confronti del gigante del settore alimentare scrisse una pagina nella storia della responsabilità civile americana ed è solo un esempio di numerosi casi analoghi che si sono verificati, e che potrebbero verificarsi, anche in Italia.
La responsabilità civile è ancora oggi una questione spinosa per le aziende. In questa guida, scoprirai le informazioni fondamentali da sapere sulla polizza di responsabilità civile prodotti e come proteggere la tua attività.
Cos’è la responsabilità civile prodotti?
La responsabilità civile prodotti protegge la tua attività da azioni legali riguardanti lesioni personali o danni materiali causati dai prodotti che realizzi, distribuisci o ripari. È uno strumento che ti tutela da processi costosi nel caso in cui un tuo prodotto crei danni involontari a terzi. Una polizza più generica copre alcuni tipi di lesioni o danni, ma la responsabilità civile prodotti offre una copertura decisamente maggiore.
Quanto costa una polizza di responsabilità civile prodotti?
Il prezzo di una polizza di responsabilità civile prodotti varia in base a diversi fattori, come il settore commerciale e i limiti di copertura. Inoltre, dipende anche dal numero di dipendenti, dalle misure di prevenzione già in essere e dal numero di sinistri che si sono verificati in passato (se pertinente).
Ecco alcuni dati risalenti al 2023 pubblicati dall’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni:
- il costo medio dei sinistri denunciati ha raggiunto la cifra di 38.760 euro;
- il costo medio dei sinistri denunciati è di 7.065 euro;
- il premio medio pagato per singola unità di rischio è di 166 euro;
- il numero di sinistri con seguito è pari a 306 mila.
Nel 2024, il Consiglio Europeo ha aggiornato le normative in materia di responsabilità civile prodotti includendo i software e i file per la fabbricazione digitale alla definizione di “prodotto” e indicazioni volte a introdurre nuove misure di tutela per i consumatori e a favorire condizioni di parità per i produttori.
Come funziona la polizza di responsabilità civile prodotti?
Se realizzi o vendi prodotti, la tua attività può essere ritenuta responsabile per i danni se un tuo prodotto lede un cliente, anche nel caso in cui faccia un uso improprio dell’articolo in questione.
La polizza di responsabilità civile prodotti ti protegge da potenziali conseguenze legali e finanziarie fornendoti una copertura verso terzi. Questo si traduce in:
- versamento per tuo conto dei risarcimenti danni ai soggetti coinvolti o danneggiati (i terzi)
- tutela della tua attività (la beneficiaria della polizza) da ripercussioni finanziarie dirette
Cosa copre la polizza di responsabilità civile prodotti?
La polizza di responsabilità civile prodotti copre i danni causati da fattori specifici.
- Difetti di progettazione: imperfezioni nel design del prodotto.
- Difetti di fabbricazione: problematiche che si verificano durante la produzione.
- Errori di marketing: errori nei materiali di marketing (es. etichettatura sbagliata).
- Avvertenze insufficienti: mancanza di avvertenze adeguate sui potenziali rischi.
- Responsabilità oggettiva: danni causati dal prodotto, anche se esenti da colpa o accidentali.
La copertura per i danni da prodotti difettosi non include:
- Prodotti tecnologici: per i danni digitali è necessaria una copertura assicurativa dagli errori e le omissioni (che tutela i danni subiti dal cliente derivanti da errori da te commessi) oppure l'assicurazione di responsabilità civile professionale.
- Infortuni dei dipendenti: la polizza infortuni dei dipendenti copre gli infortuni subiti dai dipendenti e le indennità di malattia.
- Infortuni dei clienti in sede: sono coperti dall'assicurazione di responsabilità civile per le imprese.
- Richiami di prodotti: in questi casi è richiesta un’assicurazione specifica.
- Incidenti con auto aziendali: è l’assicurazione auto aziendale a coprire gli incidenti che avvengono durante la guida di veicoli commerciali.
- Danni alla tua proprietà: sono coperti dall’assicurazione per locali commerciali.
La responsabilità civile prodotti ti offre una tutela finanziaria in caso di:
- Spese legali: quando un cliente denuncia la tua azienda per danni causati da un prodotto.
- Danni alla proprietà: quando il tuo prodotto danneggia la proprietà di un cliente.
- Spese mediche: se il tuo prodotto causa malattie o infortuni.
- Morte accidentale: se il tuo prodotto causa la morte di una persona.
A chi serve un’assicurazione di responsabilità civile prodotti?
L’assicurazione di responsabilità civile prodotti è fondamentale per le aziende che producono, distribuiscono o riparano prodotti fisici. Tieni a mente che la definizione di “prodotto” può essere molto ampia. Per esempio, se vendi prodotti alimentari può esserti molto utile un’assicurazione specifica, così da avere una copertura se qualcuno sta male dopo avere mangiato i tuoi prodotti.
Valuta di stipulare una polizza di responsabilità civile prodotti se la tua azienda opera in uno di questi settori:
- Manifatturiero: offre copertura per i prodotti che causano infortuni.
- Distribuzione: protegge dai danni causati da prodotti difettosi che distribuisci.
- Vendita al dettaglio: assicura la responsabilità civile sui prodotti venduti, anche se non li fabbrichi personalmente.
- Alimentare: protegge dai reclami associati alle intossicazioni alimentari o alle reazioni allergiche.
- Edile: copre elettricisti, responsabili dei lavori, idraulici e altri lavoratori per danni al cantiere e infortuni.
- Bellezza e cosmesi: protegge da reazioni allergiche e danni fisici causati dai prodotti di bellezza.
- Riparazioni: offre copertura ai tuoi collaboratori in caso di incidenti derivanti da lavori di riparazione, elettrodomestici, veicoli o altri prodotti.
Tipi di reclami coperti dall’assicurazione di responsabilità civile prodotti
- Reclami per difetti di produzione
- Reclami per difetti di progettazione
- Istruzioni o avvertenze insufficienti
- Reclami riguardanti la violazione della garanzia
- Reclami per responsabilità oggettiva
- Reclami per negligenza
Conoscere i diversi tipi di reclami è fondamentale per scegliere l’assicurazione di responsabilità civile prodotti più giusta per te. Scopri quali sono i tipi principali.
Reclami per difetti di produzione
I difetti di produzione si verificano quando un prodotto non rispetta le specifiche indicate. Questi reclami sono relativi ai difetti presenti in prodotti specifici e non al design complessivo. Di solito riguardano una piccola percentuale di articoli. Ecco un paio di esempi:
- Prodotti alimentari contaminati da sostanze estranee durante la produzione
- Una bicicletta con un telaio pieno di crepe a causa di una saldatura errata
I clienti devono dimostrare che il prodotto era già difettoso ancor prima di essere utilizzato.
Reclami per difetti di progettazione
Chi presenta un reclamo di questo tipo sostiene che il design di un prodotto sia pericoloso o difettoso per sua natura, perciò l’intera linea di prodotti è potenzialmente pericolosa per i consumatori, anche se è stata fabbricata correttamente. Un esempio sono i giocattoli contenenti piccole parti che rappresentano un pericolo di soffocamento. I reclami per difetti di progettazione possono sfociare in richiami di prodotto su larga scala e responsabilità legali gravose.
Istruzioni o avvertenze insufficienti
Questi reclami vengono presentati quando un prodotto, sebbene sia stato fabbricato e progettato correttamente, viene ritenuto difettoso perché non dispone di istruzioni o avvertenze chiare sul suo utilizzo. Per esempio, se vendi utensili elettrici senza fornire indicazioni specifiche sulle precauzioni di sicurezza o sulle linee guida operative, potresti risultare responsabile per gli infortuni causati da utilizzi scorretti facilmente prevedibili.
Reclami riguardanti la violazione della garanzia
La violazione della garanzia avviene quando un prodotto non rispetta le promesse o le garanzie espresse dal produttore o dal venditore. In genere un’assicurazione offre copertura per questi tipi di garanzie:
- Garanzie esplicite: promesse specifiche riguardo le prestazioni, la resistenza o le caratteristiche, presentate per iscritto (es. manuali, imballaggio) o a voce (es. affermazioni delle persona che ha venduto il prodotto).
- Garanzie implicite: garanzie implicite sui prodotti, come l’idoneità all’uso normale (es. un frigorifero che mantiene il cibo freddo e lo conserva per una durata di tempo ragionevole).
Per un consumatore è più facile presentare questo tipo di reclamo, in quanto è necessario solo dimostrare che il prodotto non ha rispettato le condizioni indicate dalla garanzia. Un’assicurazione di responsabilità civile prodotti completa può coprire i costi della sostituzione del prodotto o della riparazione effettuata durante il periodo coperto dalla garanzia.
Reclami per responsabilità oggettiva
La responsabilità oggettiva prevede che i produttori e i venditori sono responsabili per i danni causati da prodotti difettosi, indipendentemente dal fatto che abbiano adottato le dovute premure o dalla negligenza del consumatore. Questo principio si applica a tutte le aziende italiane nel caso di prodotti difettosi.
I clienti, proprio in virtù della responsabilità oggettiva, possono presentare una denuncia per difetti di fabbricazione, progettazione o avvertenze senza dovere dimostrare la negligenza del produttore, diversamente da quanto previsto da altri tipi di reclami.
Reclami per negligenza
I reclami per negligenza vengono presentati quando i produttori, i distributori o i venditori non adottano le dovute premure nella progettazione, produzione o vendita di un prodotto. Questo principio si applica in base al dovere di diligenza, un obbligo legale per proteggere i clienti. Impone di:
- Progettare e fabbricare prodotti sicuri
- Testare adeguatamente i prodotti prima del lancio
- Fornire avvertenze e istruzioni
- Verificare la presenza di difetti e mantenere i controlli di qualità
- Stare al passo con le informazioni sulla sicurezza dei prodotti e sui potenziali pericoli
Se è in grado di dimostrare la negligenza, un cliente può avere diritto a un risarcimento.
L’importanza dell’assicurazione di responsabilità civile prodotti per le piccole attività
L’assicurazione di responsabilità civile prodotti è una protezione essenziale dalle perdite finanziarie per le piccole attività dal fatturato ridotto. In mancanza di questa copertura, può essere sufficiente un solo reclamo di un prodotto per finire in bancarotta.
L’assicurazione di responsabilità civile prodotti copre in caso di diverse potenziali problematiche, dai difetti di progettazione alla negligenza. Per esempio:
- Una piccola azienda di elettronica produce un dispositivo che si surriscalda e causa incendi
- I prodotti di una pasticceria locale causano intossicazioni alimentari
L’assicurazione di responsabilità civile prodotti può coprire spese legali, liquidazioni e altri costi associati in queste situazioni.
Sebbene spesso questo tipo di assicurazione sia incluso nelle polizze di responsabilità civile generale, potrebbe essere necessaria una polizza specifica per i prodotti ad alto rischio. Rivolgiti a un assicuratore di fiducia per accertarti di scegliere l’assicurazione più adatta alle tue esigenze.
Come ottenere un’assicurazione di responsabilità civile prodotti
Per avere la certezza di scegliere la migliore assicurazione di responsabilità civile prodotti per la tua azienda, segui questi consigli:
- Chiedi preventivi a diverse compagnie assicurative e confrontali. Chiedi consigli ai tuoi contatti commerciali o parti da una ricerca su Google.
- Verifica di non avere già un’assicurazione adatta. La tua assicurazione di responsabilità civile generale potrebbe offrire già una copertura sufficiente sui prodotti. Verifica le condizioni della tua polizza assicurativa per stabilire se hai bisogno di coperture aggiuntive.
- Scegli il limite di copertura adatto a te. Tieni in considerazione sia il livello di copertura che le aree geografiche che ti interessano.
- Valuta di acquistare un pacchetto di servizi come un’assicurazione per imprese. Un’assicurazione per imprese spesso include una polizza di responsabilità civile prodotti, una polizza di responsabilità civile generale, un’assicurazione commerciale e l’indennizzo per i lavoratori. La copertura varia in base alla compagnia di assicurazione e al settore, perciò verifica prima cos’è incluso.
- Negozia. Non esitare a negoziare tariffe o polizze migliori prima di firmare il contratto.
Proteggi la tua attività
L’assicurazione di responsabilità civile prodotti è una misura fondamentale per tutelare la tua attività. Anche se gli incidenti non si verificano spesso, è meglio avere la situazione sotto controllo e dormire sonni tranquilli, così potrai dedicarti serenamente alla crescita della tua attività.
Responsabilità civile prodotti: domande frequenti
Quale assicurazione mi serve per vendere prodotti?
È essenziale avere un’assicurazione di responsabilità civile prodotti. Anche un’assicurazione di responsabilità civile generale è molto utile.
Ho bisogno di un’assicurazione commerciale se vendo online?
Sì, se vendi prodotti fisici. Nel caso dei prodotti digitali come software o web design, valuta piuttosto un’assicurazione che copra gli errori e le omissioni o direttamente un’assicurazione commerciale.
I venditori al dettaglio hanno bisogno di un’assicurazione di responsabilità civile prodotti?
Sì, i venditori al dettaglio dovrebbero avere questo tipo di copertura assicurativa.
La responsabilità civile prodotti è inclusa nell’assicurazione di responsabilità civile generale?
Alcune polizze di responsabilità civile generale includono la responsabilità civile prodotti, ma questo aspetto è da verificare. Inoltre, la copertura offerta potrebbe non risultare sufficiente per le tue esigenze.
Chi dovrebbe avere un’assicurazione di responsabilità civile prodotti?
L’assicurazione di responsabilità civile prodotti è consigliata per:
- Produttori
- Grossisti e distributori
- Venditori al dettaglio
- Importatori
- Designer di prodotti
- Aziende che assemblano o installano prodotti