Il product testing è fondamentale per lanciare qualsiasi nuovo prodotto sul mercato. Consideralo come la prova generale prima del grande spettacolo. Che si tratti di una nuova tinta per le labbra o di un tipo di biscotto al cioccolato, un test accurato assicura che il prodotto sia pronto per arrivare sul mercato nella sua forma migliore.
Poiché il product testing richiede tempo e risorse iniziali, i rivenditori spesso lo saltano. Per creare i prodotti migliori per il tuo pubblico, tuttavia, è necessario testarli prima del lancio.
Testare i nuovi prodotti non deve essere eccessivamente complicato o costoso. Di seguito ti illustreremo i vari metodi di produtct testing e i suggerimenti per far sì che i tuoi prodotti soddisfino i più alti standard di qualità.
Che cos'è il product testing?
Il product testing aiuta i retailer a valutare le prestazioni di un prodotto nei mercati di destinazione. Permette di individuare i prodotti migliori per i consumatori, di identificare i risparmi sui costi e di rispettare le normative, consentendo in ultima analisi di lanciare i prodotti migliori.
Il product testing aiuta inoltre a rispettare la conformità normativa e a ridurre i resi, entrambi problemi onerosi da risolvere se si scoprono difetti dopo il lancio di un prodotto non testato.
L'importanza del product testing
I retailer che desiderano lanciare nuovi prodotti rapidamente tendono a trascurare il product testing. Un'accurata fase di testing pre-lancio offre i seguenti vantaggi:
- Sviluppo di nuovi prodotti: se stai immettendo un nuovo prodotto sul mercato, devi capire se susciterà l’interesse dei potenziali clienti. Il product testing ti aiuta a lanciare prodotti che le persone acquisteranno realmente. Scoprirai cosa pensano i clienti del tuo prodotto, cosa apprezzano o non apprezzano, come lo utilizzano e quali opzioni di packaging risultano più adatte.
- Rispetto delle normative: Test approfonditi possono aiutarti a garantire che un prodotto sia conforme agli standard normativi e a proteggere la tua azienda da eventuali cause legali. Ad esempio, se vendi candele, devi assicurarti che siano conformi agli standard di sicurezza antincendio per le candele e i loro accessori, come l'altezza massima consentita della fiamma, la stabilità e le accensioni secondarie.
- Identificazione dei risparmi sui costi: per evitare costi iniziali, alcune piccole imprese evitano il product testing, ma in tal modo perdono guadagni a lungo termine e mettono a rischio la loro azienda. Il product testing può comportare una riduzione dei costi grazie alla diminuzione della probabilità di presentare difetti e guasti, di effettuare un minor numero di riparazioni, di restituzioni e di rimborsi in garanzia.
- Miglioramento dei prodotti esistenti: creare un prodotto che la gente ama è difficile. A volte è necessario apportare continui miglioramenti per soddisfare le nuove aspettative e le tendenze del mercato. I test regolari sui prodotti forniscono dati qualitativi preziosi per rinnovare più rapidamente i prodotti esistenti e scoprire casi d'uso nascosti dal punto di vista del cliente.
- Scoperta di nuovi casi d'uso: le aziende sviluppano prodotti per risolvere problemi specifici, ma le modalità di utilizzo dei prodotti da parte dei clienti possono variare. Il successo di un prodotto dipende dalla sua capacità di rispettare le promesse e di adempiere al suo scopo. Test rigorosi assicurano che un prodotto soddisfi le esigenze dei clienti e crei fiducia nel brand prima che arrivi sugli scaffali dei negozi.
Tipi di product testing
Test del concetto
Il test del concetto si svolge una volta che inizi a creare il tuo prodotto. Ti aiuta a testare un'idea di prodotto e a provare diversi concetti con potenziali clienti prima di investire in un prototipo. L'obiettivo è capire se un cliente acquisterebbe effettivamente il tuo prodotto.
Test del prototipo
Un prototipo è il primo modello del tuo prodotto. Funziona come un prodotto minimo funzionante (MVP) da testare con le persone e da utilizzare come campione per la produzione. Puoi creare un prototipo da solo se sei abile in una disciplina particolare, come la ceramica se hai creato un brand di arredamento per la casa. Se possiedi un brand di moda, potresti voler collaborare con una sarta o un modellista per sviluppare un MVP.
Test di qualità
Il test di qualità aiuta a identificare eventuali difetti, problemi o aree di miglioramento. Di solito coinvolge test di funzionalità, che garantiscono che l'oggetto funzioni come previsto, e test di prestazione, che controllano quanto bene funziona in determinate condizioni.
Puoi vedere questo test in azione con un rivenditore di abbigliamento che testa una nuova linea di jeans in denim. Potrebbe:
- Testare la vestibilità su diversi tipi di corpo
- Giocare con le cerniere e i bottoni per testarne la durata
- Eseguire un test di restringimento per vedere come cambia il materiale dopo essere stato lavato
- Testare il tessuto per la ritenzione del colore dopo essere stato stirato
Test dell’usabilità
I test beta o le fasi di test degli utenti sono fondamentali per comprendere come gli utenti reali interagiscono con il prodotto. Ad esempio, gli utenti potrebbero avere difficoltà con un'interfaccia che sembrava intuitiva per i progettisti, rivelando la necessità di un redesign.
Forse l'inserto stampato con le istruzioni per assemblare un set di mobili per bambini è troppo complicato, quindi crea un breve video per mostrare il processo di assemblaggio.
Test del prezzo
Il test del prezzo aiuta a scoprire la disponibilità del mercato target a pagare per il tuo prodotto. Invece di basarsi esclusivamente sulla ricerca dei concorrenti o su margini di profitto predeterminati, il test del prezzo prende in considerazione le caratteristiche uniche del prodotto, i casi d'uso e le opinioni del mercato target per determinare il prezzo di vendita ottimale.
Strategia di product testing
Senza un piano di product testing ben definito, i team possono diventare reattivi anziché proattivi, affrontando i problemi in modo casuale quando si presentano, anziché sistematico. Definisci chiaramente cosa deve essere testato, chi lo farà, quando e come con questa strategia di product testing:
- Conduci ricerche di mercato
- Crea il tuo focus group
- Scegli un metodo di product testing
- Lancia il product testing
- Soft-launch del nuovo prodotto
- Cerca continuamente feedback
1. Conduci ricerche di mercato
In primo luogo, è necessario definire il pubblico target e le esigenze del mercato. La comprensione delle preferenze e degli interessi degli acquirenti consente di convalidare e perfezionare i concetti di prodotto prima di investire nello sviluppo.
I proprietari di aziende spesso assumono società di ricerche di mercato o consulenti, ma dato il loro amore per il tempo trascorso con i clienti, molti rivenditori spesso conducono le proprie ricerche di mercato.
2. Crea il tuo focus group
Il focus group è il team di test che interagisce con il nuovo prodotto. Questo gruppo dovrebbe essere il più eterogeneo possibile: ogni membro dovrebbe apportare prospettive diverse, in modo da cogliere aspetti che potrebbero non essere ovvi per gli altri. Per esempio, le differenze culturali possono influenzare il modo in cui un prodotto viene percepito, e ciò che potrebbe essere accettabile in una cultura potrebbe risultare problematico in un'altra.
Un sito web di product testing offre un pubblico più ampio e opportunità di feedback strutturate. Con essi, è possibile raggiungere tester che altrimenti potrebbero essere inaccessibili. Assicurati di controllare questi siti e di comprendere il loro pool di tester, la gestione dei dati e le politiche sulla privacy.
Alcuni dei migliori siti web di product testing sono:
Prima di distribuire gratuitamente il tuo prodotto, assicurati che tutti comprendano i protocolli di test, i criteri di valutazione e i modi per assegnare un punteggio agli attributi testati. Sarebbe utile organizzare una sessione prima dell'inizio dei test per discutere di eventuali incertezze o domande.
3. Scegli un metodo di product testing
I ricercatori utilizzano due metodi di product testing per valutare un prodotto: il test in posizione centrale e i test di utilizzo domestico. Entrambi hanno i loro pro e contro.
Test in posizione centrale
Un test in posizione centrale è tipicamente utilizzato per condurre ricerche qualitative. I test si svolgono in un ambiente controllato, come una stanza in un centro commerciale. L'obiettivo è ottenere feedback sui prodotti in un ambiente face to face con ridotto bias.
Ci sono diversi modi per eseguire il tuo test in posizione centrale:
- Monadico: tutti si concentrano su un prodotto e valutano come funzionerebbe se lanciato sul mercato.
- Confronto a coppie: le persone confrontano due prodotti e scelgono quale preferiscono.
- Monadico sequenziale: le persone valutano un prodotto utilizzando il modello monadico. Poi, valutano un secondo prodotto e confrontano i due.
Il vantaggio principale del test in posizione centrale è che i tester controllano tutti nello stesso ambiente, eliminando le influenze esterne e presentando il materiale nello stesso modo. È inoltre possibile monitorare e osservare il linguaggio del corpo e le reazioni.
Le persone possono porre di persona domande che non avrebbero ricevuto risposta online. Funziona in entrambi i sensi: un ricercatore può porre domande basate sulle azioni di un partecipante in tempo reale. Di conseguenza, i ricercatori possono testare insieme aspetti tangibili e intangibili. Per i tester è facile prendere appunti sulle impressioni sensoriali dei partecipanti.
Inoltre, il test in posizione centrae è un metodo di test economicamente vantaggioso. I ricercatori possono prenotare un luogo e testare molte persone nello stesso posto, risparmiando tempo, denaro e risorse.
Test di utilizzo domestico
I test di utilizzo domestico sono un'altra metodologia di ricerca di mercato molto diffusa. Nell'ambito dei test, si spediscono i prodotti ai partecipanti in modo che possano utilizzarli a casa in un ambiente naturale. Questi test sono comuni nelle ricerche di prodotto in cui i consumatori utilizzano il prodotto a casa, come l'aspirapolvere Dirt Devil o la zuppa biologica di Annie.
L'obiettivo del test è capire l'impressione, l'attrattiva e l'intenzione di acquisto di un prodotto. È ideale per prodotti unici o multiuso che richiedono lunghi periodi di feedback.
Questi test consentono ai consumatori di testare completamente un prodotto confezionato prima di lanciarlo al pubblico. In questo modo è possibile risolvere eventuali problemi e migliorare il prodotto utilizzando il feedback di un ambiente non controllato. Poiché lquesti test si svolgono a casa del consumatore (invece che in un ambiente di prova), i risultati relativi alla soddisfazione del prodotto, al'uso e alle aree di miglioramento sono più realistici.
4. Lancia il product testing
Una volta realizzato un prototipo di prodotto, è il momento di testarlo su persone reali.
Sii chiaro su ciò che stai testando. I test migliori iniziano con una domanda incisiva, ad esempio: “Il nostro pubblico target trova il nostro prodotto innovativo?”. Sii il più specifico possibile.
Le metriche più frequenti testate dai rivenditori sono:
- Intenzione di acquisto: le persone acquisteranno il tuo prodotto?
- Innovazione: le persone trovano il tuo prodotto innovativo?
- Valore: il tuo prodotto è prezioso per gli utenti?
- Rilevanza: il tuo prodotto soddisfa le esigenze degli utenti?
- Unicità: il tuo prodotto è diverso dagli altri sul mercato?
Utilizza una scala di Likert per valutare le opinioni e gli atteggiamenti dei tester del prodotto. Quindi, trasforma questi dati in azioni per orientare lo sviluppo e prendere in considerazione nuove soluzioni.
Il modo più semplice per raccogliere questi dati è attraverso i sondaggi sul feedback dei clienti. È possibile utilizzare uno strumento gratuito come Typeform per raccogliere il feedback sul concetto di prodotto e poi utilizzarlo per inviare un prototipo da testare. Assicurati di non porre più di 30 domande per ogni test sul concetto di prodotto, altrimenti rischierai che le persone non compeltino il sondaggio.
5. Soft-launch del nuovo prodotto
Il soft launch si riferisce al rilascio di un prodotto con poca o nessuna promozione di marketing. Si tratta di una prova generale per il lancio completo del prodotto, un buon momento per ottenere il feedback dei primi utilizzatori.
Il soft launch rappresenta una grande opportunità per costruire relazioni più forti con i tuoi clienti. Invita i clienti VIP, o quelli che partecipano al tuo programma di fidelizzazione, a essere i primi tester del nuovo prodotto.
Questi tester VIP ottengono un accesso privilegiato e l'opportunità di influire sull'assortimento dei prodotti, creando così un senso di appartenenza. Questo può trasformare i clienti VIP in brand ambassador, anche se il prodotto che stai testando non è ancora stato perfezionato.
6. Cerca continuamente feedback
Qualunque metodo tu scelga per testare i prodotti, ricorda che il testing è fondamentale in ogni parte del ciclo di vita del prodotto. Consigiamo di raccogliere feedback dai clienti in modo regolare e usarli per migliorare il tuo prodotto.
Quanto dura il product testing?
Il product testing dovrebbe essere effettuato il prima possibile. Quando i team di sviluppo prodotto aspettano a testare i prodotti, perdono l'occasione di scoprirne i difetti e di trovare nuovi spunti. Forse stanno cercando di risparmiare denaro o di perfezionare una determinata serie di funzionalità prima del lancio, ma ritardare i test di solito porta al lancio di un prodotto che non soddisfa le esigenze degli utenti.
Il tempo necessario per eseguire il test dipende da fattori quali le dimensioni del focus group, il metodo di testing e la necessità di ripetere il test dopo aver riconfigurato il prodotto in base al feedback iniziale.
Se la velocità è una priorità, esegui un test in posizione centrale. Questo metodo riunisce i tester in un'unica sede e spesso fornisce un feedback nel giro di uno o due giorni. Non sempre questo è il modo più accurato di testare un prodotto. I test d'uso domestico, in cui il focus group ha a disposizione il prodotto nel suo ambiente abituale, possono evidenziare problemi di usabilità o di qualità che non erano presenti in un ambiente di test simulato.
Suggerimenti per il product testing per i rivenditori
Il product testing è soggetto a errori che possono alterare i risultati e farti perdere tempo. Segui questi suggerimenti per offrire un prodotto di alta qualità che soddisfi le aspettative degli utenti e funzioni correttamente:
- Documenta la procedura: documenta chiaramente ogni fase del tuo processo di product testing. In questo modo, puoi facilmente replicarlo. La coerenza nel testing è fondamentale per ottenere risultati comparabili.
- Adotta una mentalità aperta: aspettati feedback inaspettati e non respingerlo se non corrisponde alle tue aspettative. Le migliori intuizioni provengono da feedback inaspettati.
- Incoraggia feedback in tempo reale: incoraggia i tester a fornire feedback mentre utilizzano il prodotto. In questo modo si ottengono informazioni più accurate e autentiche rispetto a quelle che si ottengono quando i tester cercano di ricordare le loro esperienze in un secondo momento.
- Preparati alla variabilità: accetta la variabilità dei tuoi risultati, specialmente quando lavori con tester umani. Differenze nelle percezioni, preferenze o abitudini possono portare a variazioni. Pianifica di includere un'ampia gamma di tester per catturare e tenere conto di questo aspetto.
- Adotta una strategia di gestione dei dati: raccogliere dati è solo metà del lavoro. Gestirli è altrettanto importante. Metti in atto sistemi per archiviare, analizzare e interpretare i dati che raccogli durante il test. Qualtrics è un eccellente software di gestione dell'esperienza di prodotto per controllare il processo.
- Comunica i tuoi risultati: i dati sono validi solo quanto la tua capacità di comunicare le intuizioni. Trasforma i risultati del test dei prodotti in report attuabili e comprensibili per il tuo team. Ogni volta che è possibile, utilizza ausili visivi come grafici o diagrammi per illustrare i punti chiave.
Il tuo negozio può beneficiare del product testing?
Un processo di product testing è una parte fondamentale del successo della tua azienda. Fai le tue ricerche, pianifica di conseguenza e testa continuamente i tuoi prodotti con le persone. È il modo migliore per capire cosa funziona e cosa no, per essere sempre all'avanguardia sul mercato.
Più che un semplice sistema di punto vendita (POS), Shopify ha molte funzioni che aiutano i rivenditori a eseguire test sui prodotti. Utilizza gli strumenti di analisi integrati per condurre test di mercato, raccogliere il feedback dei clienti e unificare i dati in un archivio centralizzato così da avere un'unica fonte di informazioni quando si testano nuove idee.
Product testing: domande frequenti
Che cos'è il product testing?
Il product testing consente ai rivenditori di verificare la qualità, le prestazioni, l'usabilità e l'appeal di nuovi prodotti. Aiuta a identificare eventuali problemi, determinare il prezzo ottimale e perfezionare il prodotto prima della sua immissione sul mercato.
Perché il product testing è importante?
Il product testing è importante perché riduce il rischio. Puoi individuare problemi che potrebbero portare a guasti del prodotto prima di un lancio ufficiale. Ciò può ridurre richiami di prodotti, esperienze negative per i clienti e problemi di conformità normativa.
Come posso diventare un tester di prodotti?
Per diventare un tester di prodotti, segui questi passaggi:
- Iscriviti a un sito web di product testing
- Completa il questionario di screening
- Scegli quali prodotti desideri testare
- Testa il prodotto
- Scrivi una recensione
- Ricevi un compenso per il tuo test
Che cos’è la fase di product testing?
La fase di product testing avviene prima che un prodotto venga ufficialmente lanciato. L'obiettivo è raccogliere feedback dal tuo mercato target per valutare la sua usabilità, qualità e prezzo ottimale prima che sia reso disponibile per l'acquisto.