Ogni quanto pubblicare su Instagram? È una domanda da un milione di dollari.
Va bene pubblicare più volte al giorno? O dovresti limitarti a pochi post a settimana? In fin dei conti, è tutta questione di equilibrio. È meglio non postare troppo raramente, altrimenti nessuno vedrebbe i tuoi contenuti, ma nemmeno consigliamo di pubblicare così tanto che Instagram ti consideri un account spam.
La cosa più importante è capire quanto tempo ed energia hai da dedicare alla piattaforma. Sviluppare un programma di pubblicazione coerente che si allinei con le tue risorse e obiettivi è fondamentale per costruire una presenza di successo su Instagram.
Che tu abbia un team addetto ai social o sia un affermato imprenditore autonomo, questa guida ti aiuterà a determinare ogni quanto pubblicare su Instagram mentre sviluppi la tua strategia di social media marketing.
Vedremo i fattori di cui tener conto quando decidi la tua frequenza di pubblicazione e ti daremo suggerimenti per creare un programma di pubblicazione sostenibile ed efficace che si adatti alla tua attività.
Ogni quanto pubblicare su Instagram?
Dovresti puntare a condividere post nel feed di Instagram dalle tre a cinque volte a settimana. Il tipo di post che condividi dipende dal tuo pubblico e dal tuo brand, ma dovresti cercare di pubblicare almeno tre volte a settimana, che tu preferisca i Reels di Instagram, i caroselli o i post statici. Per quanto riguarda le storie di Instagram, puntare ad almeno una al giorno è un buon obiettivo.
Quando pubblichi regolarmente, ottieni una serie di vantaggi:
- Aumenti le possibilità di apparire nella pagina Esplora, esponendo i tuoi contenuti a un pubblico più ampio.
- Rafforzi le possibilità di apparire nei risultati di ricerca per le parole chiave che utilizzi più frequentemente, rendendo più facile per gli utenti trovare il tuo account.
- Aiuti le persone a scoprire il tuo brand attraverso vari tipi di contenuti e argomenti, mostrando la versatilità e la creatività del tuo brand.
- Aumenti le possibilità di essere mostrato su account dal seguito maggiore, portando a un potenziale aumento di follower e interazioni.
- Puoi testare cosa funziona meglio con i tuoi follower, perfezionando la tua strategia di contenuto nel corso del tempo.
- Puoi capire come vendere al tuo pubblico, ottenendo più conversioni e un fatturato più elevato.
Il CEO di Instagram, Adam Mosseri, è d'accordo. “Tendenzialmente, più posti, più i tuoi follower crescono perché più persone ti scoprono, più persone condividono i tuoi contenuti e c'è più contenuto da scoprire” spiega.
Quindi, come sei messo rispetto ad altri account?
Una ricerca condotta dallo strumento di programmazione social Later ha dimostrato che account di dimensioni diverse tendono ad avere programmi di pubblicazione differenti. Gli account nano, ovvero quelli fino a 10.000 follower, pubblicano in media due post a settimana, gli account micro, quelli fino a 100.000 follower, pubblicano in media tre post a settimana, e gli account di medie dimensioni, ovvero quelli fino a 500.000 follower, pubblicano in media cinque post a settimana.
Potrebbe esserci una correlazione tra quanto posti e quanti follower hai, ma c'è anche la possibilità che gli account più grandi si affidino a Instagram per guadagnare, quindi pubblicano più spesso.
E per quanto riguarda le Storie di Instagram?
Nella stessa ricerca, Later ha scoperto che gli account nano pubblicano in media tre Storie di Instagram a settimana, gli account micro pubblicano Storie di Instagram quattro volte a settimana, e gli account medi pubblicano in media 15 Storie a settimana.
Imparare come utilizzare le Storie di Instagram può aiutarti a coinvolgere meglio i tuoi follower e a creare connessioni più profonde con i clienti. Il loro formato effimero ti consente di mantenere il ritmo di pubblicazione senza dover creare post nel feed ogni giorno.
📚Risorse: 22 idee per creare storie di Instagram più coinvolgenti
Se hai paura di perdere follower se pubblichi molto, non temere. Adam rassicura gli utenti di Instagram che potrebbero perdere alcuni follower pubblicando più volte a settimana, ma i benefici superano di gran lunga i lati negativi.
“A volte, quando pubblichi, le persone si ricordano che ti seguono e potrebbero defollowarti” spiega. “Le persone prestano sempre molta attenzione alla lista di account che seguono. Ma nel lungo termine, se guardiamo i dati, vediamo che più posti, più i follower crescono.”
Pubblica regolarmente su Instagram
Ecco un consiglio essenziale se stai cercando di capire come utilizzare Instagram per la tua attività: la regolarità è più importante del volume.
Combinando la ricerca di Later con i commenti di Adam, possiamo affermare che pubblicare un post nel feed e due storie di Instagram al giorno è un buon compromesso per aumentare il tuo engagement. Se puoi iniziare a quel ritmo dipende da quanto tempo, esperienza e personale hai a disposizione.
Ecco alcuni suggerimenti per iniziare a trovare il tuo ritmo:
Inizia con ciò che è fattibile
Invece di tuffarti subito a capofitto nella pubblicazione di contenuti, concentrati su una frequenza di pubblicazione che sia adatta a te e alla tua attività. Potrebbe trattarsi di tre post nel feed di Instagram e tre storie di Instagram a settimana.
La ricerca di Later mostra che gli account più piccoli pubblicano meno rispetto agli account più grandi, confermando che iniziare a piccoli passi è la cosa giusta da fare.
Adam condivide un'idea simile, affermando che, sebbene pubblicare più contenuti potrebbe aumentare più rapidamente il numero di follower, è più importante pubblicare in modo regolare. “Pubblica quanto ti senti a tuo agio” dice.
Valuta quali risorse ti servono per creare contenuti. Determina quali membri del team dovrebbero essere coinvolti, quali attrezzature e strumenti Instagram ti servono, e i programmi di tutti i soggetti coinvolti.
Crea un programma di pubblicazione
Consigliamo di pubblicare i tuoi post strategicamente, a prescindere dalla tua frequenza di pubblicazione. Una buona regola generale è programmare i post in giorni specifici. Ad esempio, potresti pubblicare una foto o un reel nel tuo feed di Instagram il lunedì, mercoledì e venerdì e una Storia il martedì, giovedì e sabato.
Distribuire i post non solo soddisfa l'algoritmo di Instagram, ma offre anche al tuo pubblico un'aspettativa su quando arriveranno nuovi contenuti. Questo approccio assicura che ogni post abbia un proprio spazio, in modo che non debba competere con altri post per i mi piace e i commenti.
Ecco come affrontare questo aspetto:
- Fai brainstorming di un elenco di idee: stila un elenco di idee per i post di Instagram traendo ispirazione da account concorrenti, FAQ dei clienti e argomenti di tendenza. Continua ad aggiornare questo elenco man mano che ti vengono in mente altre idee.
- Delinea il tuo calendario mensile: inizia a pianificare le tue idee su un calendario, tenendo conto delle risorse a tua disposizione e degli argomenti di cui vuoi parlare. Assicurati di tenere conto del tempo necessario per creare e modificare i post e scrivere le didascalie.
- Testa e modifica: vedi come va durante il primo mese. Se ti senti sopraffatto, prova a ridurre la frequenza di pubblicazione il mese successivo. La cosa più importante è mantenere un numero fisso di post a settimana. Se decidi di poterne gestire solo tre, va bene lo stesso; basta assicurarsi di mantenere quel ritmo.
Sperimenta anche con le diverse funzionalità di Instagram. Prova a utilizzare gli sticker di Instagram per generare engagement, fare diretta (precedentemente chiamate IGTV), condividere più video di Instagram, e inserire hashtag di Instagram rilevanti nei tuoi post per aumentarne la portata.
Riutilizza i contenuti
Non devi creare contenuti freschi per le tue piattaforme social ogni settimana. Se ti senti sopraffatto dalla frequenza di pubblicazione, puoi riutilizzare post che hanno ottenuto buone performance o scrivere nuove didascalie di Instagram per post precedenti.
Ecco una strategia veloce per farlo:
- Identifica i tuoi post di maggior successo.
- Cambia il formato (ad esempio, trasforma un Reel in un carosello o viceversa) o scrivi una nuova didascalia.
- Aggiungi contenuti riutilizzati al tuo calendario.
I contenuti riutilizzati possono riempire eventuali lacune. Ad esempio, potresti creare due nuovi post nel feed ogni settimana e condividere due pezzi riutilizzati. Più contenuti hai, più facile sarà trasformare i tuoi post di maggior successo in Storie di Instagram, normali annunci di Instagram, o utilizzarli in campagne di marketing.
Pianifica i post con le app
Per rendere la pubblicazione più gestibile, puoi utilizzare app di gestione di Instagram come Sked Social, Later o Hootsuite per pianificare la pubblicazione dei post di Instagram con largo anticipo. In questo modo, puoi creare i tuoi post nei feed in blocco e con largo anticipo e non dovrai preoccuparti di controllare e inventare nuovi contenuti ogni giorno.
Interrompere la pubblicazione di post per una settimana o due non è la fine del mondo, ma potrebbe abbassare il tuo ranking su Instagram, che premia i post più recenti.
Man mano che ti senti più a tuo agio nel pianificare e sviluppare idee di post di alta qualità, puoi aumentare la frequenza di pubblicazione e puntare a contenuti quotidiani.
In che modo Wilderdog ha fatto crescere il suo pubblico su Instagram
Rachel Friedline ha cofondato Wilderdog, un'azienda che produce guinzagli, pettorine e altri accessori per cani che amano stare all'aperto. Fondata nel 2015, Rachel ha immediatamente creato un account aziendale su Instagram per Wilderdog, sapendo che sarebbe stato cruciale per la sua strategia di marketing sui social media.
Da allora, Rachel ha fatto crescere l'account a più di 370.000 follower e ha trovato la frequenza di pubblicazione ideale.
Rachel punta a pubblicare un post nel feed di Instagram al giorno, anche se ha saltato un giorno o due.
Prendi in prestito questi suggerimenti dalla strategia di pubblicazione di Rachel:
- Salva foto di alta qualità, siano esse foto scattate da te o contenuti generati dagli utenti (UGC).
- Pubblica contenuti informali nelle Storie di Instagram per entrare in contatto con il tuo pubblico.
- Incoraggia i tuoi clienti a taggare il tuo brand nelle loro foto (puoi aggiungere un hashtag del brand nella tua bio di Instagram).
- Condividi storie e foto di Instagram taggate, in particolar modo quelle divertenti o che meglio rappresentano il tuo brand.
- Pubblica qualcosa ogni giorno, che si tratti di storie di Instagram o post nel feed di Instagram.
- Identifica quali post sui social media ottengono le migliori performance e condividi di più di quelli.
Il consiglio più importante di Rachel per altri imprenditori è di continuare a postare e sperimentare. “La cultura che circonda l'app sembra cambiare più velocemente che mai” dice. “Sì, sii strategico, ma sii anche disposto a cambiare strategia.”
Poiché utilizza l'app ogni giorno, Rachel ha capito che i Reels stavano ottenendo grande popolarità e ha iniziato a pubblicarne sempre più. Allo stesso modo, una volta che ha notato che i post taggati con articoli acquistabili stavano performando meglio, si è concentrata su quello. Ha costruito il suo pubblico creando una frequenza di pubblicazione coerente su Instagram e variando la tipologia di contenuti che pubblicava.
“Facendo errori, scoprirai cosa è meglio per la tua azienda." Sperimentare e sbagliare è fondamentale nel processo di perfezionamento della tua strategia su Instagram.
📚Risorse: Cosa pubblicare su Instagram nel 2022: 20 idee di contenuti da provare
Fai crescere il tuo pubblico con post frequenti su Instagram
La coerenza è fondamentale per la frequenza di pubblicazione su Instagram e questo non vale solo per la cadenza di pubblicazione.
Creare e mantenere una frequenza di pubblicazione coerente costruirà un'abitudine per te o il tuo team, informerà il tuo pubblico su quando aspettarsi nuovi post e ti terrà in sintonia con le tendenze e le tue analisi di Instagram. Inoltre, più posti, più spazio hai per sperimentare.
La chiave per una strategia di marketing su Instagram orientata alla crescita è fornire costantemente contenuti di alta qualità con cui le persone amano interagire. Quali siano esattamente questi contenuti dipende dalla tua attività e da ciò che attira maggiormente l’interesse dei tuoi clienti, ma a volte devi comunque essere pronto a cambiare strategia.
Valuta le risorse e il tempo a disposizione per creare, condividere e interagire con i post di Instagram. Ricorda che non devi sempre creare contenuti nuovi da zero. Riutilizzare post con ottime performance e rielaborare contenuti esistenti può aiutarti a riempire eventuali lacune nel tuo calendario dei contenuti.
Ogni quanto pubblicare su Instagram: domande frequenti
Con quale frequenza dovrei postare su Instagram per guadagnare follower?
Se vuoi far crescere il tuo seguito, punta a condividere post nel feed di Instagram dalle tre alle cinque volte a settimana e a pubblicare almeno una storia di Instagram al giorno. Tuttavia, se hai più tempo e risorse, puoi aumentare la tua frequenza di pubblicazione a più volte a settimana o diverse volte al giorno. Sperimenta per trovare un programma di pubblicazione coerente che funzioni meglio per te e i tuoi follower. La chiave è mantenere una presenza costante senza sopraffare il tuo pubblico.
Pubblicare due volte al giorno su Instagram è troppo?
Dipende dal tipo di contenuto che stai pubblicando e dal tuo pubblico. Se il tuo contenuto è interessante e coinvolgente, pubblicare più spesso potrebbe essere vantaggioso. Tuttavia, se pubblichi troppo spesso e il tuo contenuto non è interessante, potrebbe allontanare le persone. È essenziale trovare un equilibrio e prestare attenzione a come il tuo pubblico risponde alla tua frequenza di pubblicazione. Se noti un calo nell'engagement o nella crescita dei follower, potrebbe essere un segnale per modificare la tua strategia.