I servizi di web hosting forniscono l'infrastruttura necessaria per gestire i siti web delle piccole imprese: spazio di archiviazione per i file, larghezza di banda per il traffico web e sicurezza contro malware e hacker. Tuttavia, scegliere un fornitore di hosting tra le innumerevoli opzioni disponibili può risultare complicato.
Per questo abbiamo preparato una guida dettagliata ai migliori hosting per le piccole attività. Ecco la nostra selezione.
Cos'è un fornitore di hosting?
Un fornitore di hosting è un'azienda che consente al tuo sito web di essere visibile su Internet. Fondamentale per qualsiasi imprenditore che opera nel settore ecommerce, i fornitori di hosting offrono l'hardware necessario affinché il tuo sito funzioni. I servizi di web hosting forniscono inoltre spazio di archiviazione, larghezza di banda per il traffico web, domini personalizzati, un certificato SSL per il traffico criptato, un content management system (CMS) e backup automatici in base alle esigenze del tuo negozio online.
Un fornitore di hosting offre questi elementi essenziali e altri servizi importanti per mantenere la tua attività online, e si tratta di un'opzione ideale per le piccole attività, poiché non hai bisogno di acquistare e gestire un server web: paghi l'azienda di hosting per gestire i dettagli tecnici al posto tuo.
Aspetti da considerare nella scelta di un fornitore di hosting
Trovare il miglior fornitore di hosting per il sito della tua piccola attività non è un compito facile. Nel settore operano molte aziende e per scegliere quella più adatta a te ci sono numerosi fattori da valutare. Ecco i criteri da tenere in considerazione per trovare il miglior sito di hosting per la tua impresa:
Uptime
L'uptime è il tempo in cui un servizio di hosting è operativo e accessibile senza interruzioni. Un servizio di hosting affidabile dovrebbe avere un uptime del 99% o superiore.
Ecco alcune domande che possono aiutarti a scegliere un hosting:
- Con quale frequenza ci sono interruzioni del servizio?
- Quali misure sono in atto per monitorare i tempi di inattività e rispondere rapidamente quando qualcosa va storto?
- Il servizio di hosting implementa server ridondanti e backup automatici per recuperare rapidamente i dati?
- C'è un tasso di uptime garantito?
Queste sono questioni cruciali a cui rispondere prima di scegliere un hosting.
Prestazioni della rete
Le prestazioni della rete sono l'efficienza con cui il tuo sito risponde alle richieste degli utenti. Scopri quali infrastrutture e caratteristiche di larghezza di banda vengono utilizzate per garantire tempi di caricamento rapidi e reattivi. Inoltre, un hosting di alta qualità utilizza archiviazione SSD (unità di memoria a stato solido veloce), caching dei dati (archiviazione temporanea dei dati per efficienza) e reti di distribuzione dei contenuti (CDN) al fine di migliorare le prestazioni e rendere i contenuti più accessibili agli utenti.
Scalabilità
Non si ha voglia di cambiare fornitore quando le cose vanno bene, quindi assicurati che l'hosting possa assecondare i bisogni della tua piccola attività man mano che essa cresce. È facile aggiornare e allocare più risorse se necessario? I piani di hosting includono spazio di archiviazione illimitato, larghezza di banda illimitata e account email illimitati?
Supporto
Gestire un negozio online può essere complicato e potrebbero esserci momenti in cui hai bisogno di assistenza. Scegli un hosting che offra supporto clienti affidabile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tramite chat o al telefono. Informati su quanto sia facile contattare un operatore del customer service quando hai bisogno di aiuto.
Sicurezza
L'ecommerce richiede misure di sicurezza rigorose che proteggano i dati e le informazioni dei clienti da possibili furti. La maggior parte dei fornitori di hosting prende sul serio la sicurezza, ma le caratteristiche possono variare a seconda dei diversi livelli di prezzo. Verifica se i certificati SSL, la protezione da malware e la protezione da attacchi informatici sono inclusi nel pacchetto di servizi. L'hosting è conforme ai protocolli e alle normative di sicurezza standard del settore come HTTPS e PCI DSS (standard di sicurezza dei dati dell'industria delle carte di pagamento)?
Costo
Valuta il tuo budget. Vuoi ottenere il massimo dal tuo investimento. Confronta i piani di web hosting per scoprire quale offre le migliori caratteristiche al costo più basso. Ci sono incentivi per nuovi clienti che possono farti risparmiare? Le informazioni sui prezzi sono chiare in modo da non avere sorprese dopo il termine del periodo promozionale?
📚Leggi di più: Quanto costa un sito web?
Facilità d’uso
Cerca un fornitore di hosting che offra un pannello di controllo user friendly per gestire le impostazioni, installare applicazioni e monitorare le prestazioni. Molti servizi di hosting includono anche un website builder intuitivo con modelli personalizzabili. È inoltre utile sapere se è possibile effettuare la migrazione automatica gratuita del sito se vuoi passare a un altro fornitore di hosting.
Tipi di piattaforme di hosting
Molte ottime aziende di hosting offrono sia piani di abbonamento economici sia pacchetti avanzati più costosi. Scegliere il miglior hosting per piccole attività implica trovare il giusto equilibrio tra convenienza, funzionalità e prestazioni. Tra le opzioni più comuni di web hosting ci sono:
- Hosting condiviso: più siti web condividono le risorse di un singolo server.
- Hosting dedicato: l'hosting fornisce un intero server fisico per il tuo sito web, offrendo utilizzo esclusivo delle sue risorse e massimo controllo.
- Hosting su server privato virtuale (VPS): il VPS suddivide un server fisico in macchine virtuali, offrendo risorse dedicate e più controllo rispetto all'hosting condiviso, ma a un costo inferiore rispetto all'hosting dedicato.
- Hosting WordPress gestito: gestisce la manutenzione del server WordPress e la sicurezza del tuo sito.
- Hosting WordPress non gestito: ti offre il pieno controllo su WordPress, ma devi gestire quegli aspetti da solo.
I migliori 11 hosting per le piccole attività
- Shopify
- A2 Hosting
- DreamHost
- IONOS
- Bluehost
- GoDaddy
- Hostinger
- Hostwinds
- InMotion
- InterServer
- HostGator
Ecco un elenco di 11 fornitori per aiutarti a trovare il servizio di hosting web più adatto alle tue esigenze:
Shopify
Shopify, che è una piattaforma di ecommerce con una propria infrastruttura di hosting, è ideale se desideri evitare il fastidio di configurare l'hosting web e le applicazioni di ecommerce di terze parti da solo.
Shopify fornisce tutti gli strumenti necessari per creare un negozio online:
- Gestione e catalogazione dei prodotti
- Carrello e check-out
- Elaborazione dei pagamenti
- Transazioni online sicure
- Strumenti per la creazione di siti web e temi personalizzabili
Shopify utilizza una rete di distribuzione dei contenuti (CDN), una vasta rete di server in tutto il mondo, in modo tale da garantire tempi di caricamento rapidi indipendentemente dalla posizione geografica. La larghezza di banda è illimitata, quindi è in grado di gestire un alto traffico. I dati dei clienti sono conformi agli standard PCI, che rappresenta il set di requisiti di sicurezza più rigoroso delineato dallo standard di sicurezza dei dati dell'industria delle carte di pagamento (PCI DSS). Se acquisti il tuo dominio tramite Shopify, hai diritto a indirizzi email illimitati e all’inoltro automatico verso il tuo account email personale.
Prezzi:
Shopify offre quattro livelli di hosting web:
- Basic per imprenditori singoli (27 euro al mese)
- Shopify per piccoli team (79 euro al mese)
- Advanced per aziende in crescita (289 euro al mese)
- Plus per le aziende più complesse (2300 dollari al mese)
Se stai muovendo i primi passi e hai bisogno di un'opzione più semplice e conveniente, Shopify offre il pacchetto di hosting Starter a 5 euro al mese. Questo pacchetto include una configurazione semplice, la possibilità di vendere tramite i social media e un percorso di aggiornamento verso i livelli di hosting più avanzati.
A2 Hosting
A2 Hosting è ideale per l'hosting WordPress, con un pannello di controllo dedicato per la gestione del sito. Essendo WordPress preinstallato, hai la possibilità di iniziare in modo rapido. Il pannello di controllo TurboHub semplifica la gestione dell'installazione di WordPress, e i suoi server ottimizzati dall'IA garantiscono prestazioni solide.
Tutti i piani offrono un livello di sicurezza avanzato e la migrazione del sito è gratuita. A2 Hosting promette un uptime del 99,9% e supporto interno 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Prezzi:
I prezzi mensili partono da 1,99 dollari per l'hosting condiviso. L'hosting WordPress costa 13,99 dollari, mentre l'hosting su server privato virtuale (VPS) è acquistabile per 36,99 dollari e l'hosting dedicato ha un prezzo di 130 dollari al mese.
DreamHost
DreamHost è il fornitore di hosting giusto se sei interessato a WordPress ma non hai ancora costruito un sito. I suoi piani di hosting condiviso includono registrazione del dominio, certificati di sicurezza già installati, un pannello di controllo personalizzato, un costruttore di siti user friendly e installazione di WordPress con un solo clic.
DreamHost offre spazio di archiviazione e larghezza di banda illimitati e backup automatici. Il suo pannello di controllo personalizzato è facile da usare e il supporto clienti promette tempi di risposta inferiori a un minuto per il supporto chat e in meno di un'ora per entrare in contatto con un membro del team. Le opzioni di hosting includono server condivisi, VPS, WordPress gestito e non gestito, oltre a server dedicati. DreamHost garantisce prestazioni di uptime del 100%.
Prezzi:
I piani di abbonamento partono da 2,95 dollari al mese per l’hosting condiviso e WordPress, 13,75 dollari per VPS e 165 dollari per hosting dedicato se pagato in anticipo. Come altri servizi di hosting, i prezzi aumentano al momento del rinnovo.
IONOS
IONOS è l’ideale per i proprietari di aziende che cercano di risparmiare ma sono attenti alla sicurezza. Tutti i piani includono la registrazione gratuita del dominio per un anno, certificati SSL gratuiti, protezione DDoS, backup giornalieri, supporto clienti 24 ore su 24 e consulenti di assistenza personali. IONOS garantisce un uptime del 99,9% e supporta traffico illimitato. I clienti ricevono anche un website builder assistito dall'IA.
Prezzi:
I prezzi mensili per nuovi clienti sono modulati per soddisfare le esigenze di un sito in espansione:
- Il piano “Essential” parte da 4 dollari
- Il piano “Plus” (per progetti più grandi) costa 6 dollari
- Il piano “Ultimate” (con siti illimitati) a 10 dollari
I prezzi sono validi con un contratto di tre anni e aumentano successivamente.
Bluehost
Bluehost è tra le aziende di hosting più note. Questo fornitore di hosting soddisfa le esigenze delle piccole attività che devono creare un nuovo sito web, ma offre i maggiori vantaggi a chi è già utente WordPress. Il supporto clienti standard è disponibile tramite chat, con supporto telefonico accessibile tramite il piano Plus. Tutti i piani includono un nome di dominio gratuito per il primo anno, un certificato SSL gratuito, CDN gratuito, opzioni di larghezza di banda e archiviazione scalabili e strumenti per la creazione di siti. Sebbene l'hosting WordPress sia la specialità di Bluehost, l’azienda offre anche VPS, hosting dedicato e un nuovo servizio di hosting cloud.
Prezzi:
I piani per l'hosting condiviso partono da 2,49 euro al mese per quello base, poi 4,99 euro per “Choice Plus” e 9,05 euro per l'hosting ecommerce.
GoDaddy
GoDaddy si è fatto conoscere inizialmente come registrar di nomi di dominio, ma da allora è diventato un leader nei servizi di hosting, specialmente per le piccole attività.
Tutti i piani offrono larghezza di banda illimitata, che ti consente di trasferire dati illimitati senza costi aggiuntivi. Inoltre sono inclusi anche un nome di dominio gratuito (con un piano di 12 mesi o più), il backup del database, la webmail, un supporto clienti 24 ore su 24, un uptime garantito del 99,9% e una garanzia di rimborso di 30 giorni.
Prezzi:
I prezzi per un contratto di un anno variano da 6,70 euro al mese per il piano “Economy” a 12,19 euro al mese per il piano “Web Hosting Ultimate”.
Per l'hosting web con accesso completo al costruttore di siti web i prezzi variano da 9,14 euro al mese per un semplice sito web aziendale a 18,29 euro al mese per un negozio ecommerce più complesso. I prezzi variano in base alla durata del contratto, ai limiti di archiviazione e ai servizi extra come certificati SSL ed email aziendale Microsoft 365.
Hostinger
Hostinger è un fornitore di hosting web affidabile, con un uptime del 99,9% e centri dati in tutto il mondo per garantire una velocità di caricamento rapida. Hostinger eccelle nei test di tempo di caricamento, offre hosting con un costruttore di siti web a un prezzo iniziale di 2,99 euro al mese e i primi tre mesi sono gratis. Hostinger supporta la crescita aziendale con tre livelli di hosting: Premium, Business e Cloud Startup. Offre anche una garanzia di rimborso di 30 giorni, domini gratuiti con diversi piani, backup settimanali, account email e SSL standard.
Prezzi:
Dopo il periodo iniziale a 2,99 euro al mese, i prezzi di rinnovo variano da 5,99 euro al mese per il piano “Premium” a 7,99 euro per il piano “Business” e 19,99 euro per quello “Cloud Startup”.
Hostwinds
Hostwinds è una buona opzione per i principianti e i proprietari di piccole attività senza personale IT.
Essendo uno dei pochi fornitori di hosting che possiede tutta la propria infrastruttura (server, sistemi, attrezzature, ecc.), evita la dipendenza da terzi, garantendo un migliore controllo e allocazione delle risorse. Il suo servizio di monitoraggio del sito web 24 ore su 24, 7 giorni su 7, segnala prontamente eventuali problemi. Le opzioni di hosting variano dall'hosting condiviso a server cloud scalabili. Tutti i piani includono larghezza di banda illimitata, archiviazione, email e sottodomini. Hostwinds offre supporto tecnico 24 ore su 24, 7 giorni su 7, supporto automatizzato e backup notturni. Le aziende più dinamiche possono optare per VPS e server dedicati.
Prezzi:
Il pacchetto di hosting condiviso di base di Hostwinds parte da 4,86 euro al mese, mentre il pacchetto Ultimate costa 7,63 euro. I prezzi per l'hosting su server dedicato partono da 113 euro al mese e l'hosting VPS gestito varia da 7,63 euro a centinaia di dollari al mese, a seconda della configurazione.
InMotion
Con spazio di archiviazione SSD illimitato, InMotion è l’ideale per piccole e medie imprese che cercano prestazioni migliori man mano che crescono. InMotion supporta le piattaforme di ecommerce più importanti e offre un facile costruttore di siti drag-and-drop per principianti. Per la gestione del sito web di livello superiore offre strumenti come Python, Node.JS e Ruby, controllo delle versioni GIT e accesso SSH.
Prezzi:
La garanzia di rimborso di 90 giorni semplifica l’abbonamento a InMotion. I piani includono hosting condiviso, VPS, hosting dedicato, cPanel WordPress e hosting WordPress gestito. I prezzi per i piani triennali partono da 3,19 dollari al mese per il piano “Core”. Puoi inoltre optare per il piano mensile “Pro”, a partire da 10,99 dollari al mese (con rinnovo a 23,99 dollari).
InterServer
InterServer è una buona scelta per un proprietario di piccola impresa che deve migrare un sito web esistente. La migrazione è solitamente complicata, ma InterServer semplifica il processo con la migrazione gratuita del sito inclusa nei suoi piani di hosting, che comprendono anche certificati SSL, email illimitate, spazio di archiviazione, larghezza di banda e backup settimanali.
InterServer utilizza un CDN Cloudflare per migliorare le prestazioni della rete e il pannello di controllo cPanel, che consente agli utenti di gestire file di siti web, database, account email e impostazioni di sicurezza. Include anche un costruttore di siti SitePad e script di installazione per i più comuni sistemi di gestione dei contenuti come WordPress, Joomla, Typo e Drupal.
Prezzi:
Parte da 2,50 dollari al mese per i primi 12 mesi (30 dollari all’anno), aumentando in seguito a 80 dollari all'anno. La registrazione del dominio tramite InterServer costa 8 dollari per il primo anno, poi 13 dollari annualmente. La privacy del dominio è un extra che costa 5 dollari all'anno. Una serie di pacchetti di hosting a prestazioni “Boost” vanno da 10 a 70 dollari al mese.
HostGator
HostGator è una buona opzione per le piccole imprese che necessitano di un’interfaccia facile per la creazione di siti web. HostGator offre opzioni di hosting condiviso, WordPress, hosting dedicato e VPS con larghezza di banda illimitata, spazio su disco illimitato, uptime del 99%, supporto clienti 24 ore su 24 e una garanzia di rimborso di 30 giorni. Le funzionalità di sicurezza e i backup hanno un costo aggiuntivo.
Prezzi:
L'hosting condiviso parte da 3,75 dollari al mese per l'offerta iniziale, fino 4,50 dollari per il piano “Baby” consigliato e 6,25 dollari per il piano “Business”, che include registrazione gratuita del dominio per il primo anno, SSL gratuito, scansione malware, Cloudflare CDN, prestazioni potenziate e backup giornalieri (gratuiti per il primo anno).
Migliori hosting per piccole attività: domande frequenti
Quanto costa l'hosting per una piccola attività?
L’hosting condiviso può costare circa 10 euro al mese. Per un sito ecommerce più attivo e grande, prevedi una spesa di circa 30 euro al mese. Un server dedicato è l'opzione più costosa: costa 100 euro o più al mese. L’hosting di server dedicati gestiti è molto più costoso, con un prezzo che può superare i 1000 euro al mese.
Quale tipo di hosting è più adatto ai principianti?
I piani di hosting condiviso economici sono ideali per le piccole attività grazie al basso costo iniziale e alle facili opzioni di aggiornamento man mano che il traffico del sito web aumenta.
È necessario un servizio di hosting per un sito web aziendale?
Sì. A meno che tu non acquisti e gestisca il tuo server hardware web, un servizio di hosting web è essenziale. Un hosting memorizza i file del tuo sito web e garantisce che siano al sicuro e disponibili online. Un hosting è fondamentale affinché la tua piccola attività sia presente online.