Il tuo sito ecommerce ha bisogno di tre elementi chiave per avere successo: una chiara vision aziendale, una forte identità di marca e solidi principi guida. Questi elementi fondamentali ti permettono di fare un’ottima prima impressione, mostrare i tuoi prodotti in modo efficace e spingere i visitatori a compiere le azioni che desideri.
Ogni sito web ha il proprio stile, ma puoi adattare principi di design collaudati per creare un sito che funzioni per la tua attività. Scopri i migliori design per siti web, lasciati ispirare da esempi reali e scopri le intuizioni dei fondatori di Mote, una pluripremiata agenzia creativa digitale.
Cosa rende efficace il design di un sito web?
I migliori design per siti web combinano elementi visivi accattivanti con una struttura intelligente e tecnologie affidabili. Forniscono ai visitatori le informazioni di cui hanno bisogno, li mantengono coinvolti e li incoraggiano a compiere azioni.
Per creare un buon sito web, non è necessario spendere migliaia di euro per designer professionisti. Anche se sei alle prime armi o gestisci un piccolo negozio online, puoi creare un sito efficace seguendo questi principi fondamentali di web design:
- Rendi il tuo design chiaro e coerente.
- Concentrati su elementi visivi di impatto.
- Progetta prima per dispositivi mobili.
- Crea una navigazione semplice.
- Aggiungi transizioni fluide e contenuti dinamici.
- Rendi il tuo sito accessibile a tutti.
Questi principi saranno la base delle tue decisioni di design principali: dalla disposizione dei contenuti alla scelta di caratteri, schemi di colore e posizione di immagini e pulsanti.
12 esempi dei migliori design per siti web di ecommerce
- Klur
- Justin Reed
- Girlboss
- Harper Wilde
- GOODEE
- Bruvi
- Garoa
- 3sixteen
- Lacoste
- ETQ Amsterdam
- LEIF
- Caitlin Minimalist
Esaminiamo come questi negozi utilizzano il design per gestire attività di successo:
1. Klur
Klur offre prodotti per la cura della pelle che promuovono una bellezza ecosostenibile, etica e inclusiva. Il suo sito web riflette il packaging dei prodotti con un design minimalista che utilizza in modo sapiente spaziatura, caratteri e palette di colori. Il sito di Klur è stato realizzato dal partner Shopify Mote, il cui team ha posto particolare enfasi su equilibrio e semplicità.
“Klur crea un'esperienza armoniosa dal momento in cui si apre il sito fino a quando si esplorano i loro prodotti,” afferma Sara Mote, direttrice creativa e cofondatrice di Mote. Klur predilige la semplicità, utilizzando variazioni di un unico carattere in tutto il sito e nel packaging dei prodotti. “Ogni interazione con il marchio sembra ponderata in modo attento,” aggiunge Sara.

2. Justin Reed
Justin Reed, un altro sito progettato da Mote, vende abbigliamento vintage curato, moda, arte e accessori. Poiché la maggior parte degli acquirenti proviene da dispositivi mobili e Instagram, il sito dà priorità a una navigazione mobile semplice. È possibile filtrare i prodotti per categoria, marca, colore e così via su quasi ogni pagina per trovare ciò che si cerca.
“Controlla le tue visualizzazioni da mobile quando usi l'editor di temi di Shopify,” afferma Rembrant Van der Mijnsbrugge, CEO e lead software engineer di Mote. “Puoi anche partire da mobile e poi passare a desktop per assicurarti che l'esperienza mobile sia la migliore possibile. Esamina le statistiche di Shopify per vedere da dove proviene il tuo traffico: la risposta potrebbe sorprenderti.”

3. Girlboss
Girlboss vende guide professionali e corsi per aiutare le donne ad avere successo nel lavoro. Il suo sito del suo negozio online miscela in modo sapiente contenuti coinvolgenti, podcast, articoli, newsletter e uno strumento di ricerca di posti di lavoro. Il design moderno e femminile utilizza fotografie originali e messaggi di empowerment per comunicare la personalità del marchio e connettersi con il suo pubblico.

4. Harper Wilde
Harper Wilde sfida il marketing tradizionale della lingerie con caratteri audaci e branding autentico. Il design della homepage mostra modelle di diverse culture, identità di genere e taglie, senza ritocchi non realistici. Inoltre, dà priorità a rendere il sito accessibile a tutti.
Harper Wilde utilizza l'app Shopify AudioEye per rendere il suo sito più accessibile. I visitatori possono attivare la navigazione da tastiera e le opzioni per la lettura a schermo, o scegliere profili progettati per persone con disabilità visive, suscettibili a crisi epilettiche, ADHD o disabilità cognitive.


5. GOODEE
GOODEE offre prodotti di lifestyle prodotti da marchi e artigiani responsabili, mettendo al centro della sua attività il concetto “buon design, buone persone e impatto positivo”. Si connette con consumatori consapevoli, attenti alla comunità, alla trasparenza e alla sostenibilità.
Il design di GOODEE utilizza gialli caldi, arancioni e beige per creare un'atmosfera accogliente. Foto di alta qualità mostrano i prodotti in bellissimi contesti reali, mentre le descrizioni dei prodotti evidenziano l'artigianato dietro ogni articolo.

6. Bruvi
Bruvi produce macchine per caffè sostenibili che utilizzano capsule biodegradabili all’avanguardia. La sua landing page attira l'attenzione verso la parte superiore, dove campeggia un video che mostra la macchina per caffè, le capsule e una persona che si gode un buon caffè.
Assicurati solo che i tuoi video non riducano la velocità del sito. Comprimi i file, utilizza il formato giusto o prova una rete di distribuzione dei contenuti (CDN) per garantire la massima fluidità.

7. Garoa
I siti web di successo catturano l'attenzione con foto straordinarie e animazioni fluide. Questo brand di skincare ha un sito concettuale che fa esattamente questo, utilizzando fotografie intime e un design reattivo, e comunque facile da navigare.
Cliccando sul pulsante del menu in alto a sinistra, l'intera pagina scorre via per rivelare tre semplici opzioni: Shop, Lookbook e About. Scorrendo, gli ulteriori elementi interattivi spingono i visitatori a esplorare il sito.

8. 3sixteen
Il sito di 3sixteen per abbigliamento maschile lascia una prima impressione d’impatto, con foto artistiche dei prodotti che danno la sensazione di un portfolio di gamma premium. Scorrendo verso il basso, i prodotti vengono visualizzati in una griglia chiara, con animazioni delicate e accattivanti.
Con tre negozi fisici a New York e Los Angeles, oltre a partner di vendita al dettaglio in tutto il paese, il sito di 3sixteen bilancia vendite online con lo shopping in negozio. Le splendide foto dei negozi danno un'idea di ogni location, mentre si consultano le informazioni su orari e indirizzi.

9. Lacoste
Lacoste, noto per l'abbigliamento sportivo elegante e il suo iconico logo del coccodrillo, mantiene il design del suo sito semplice e focalizzato sul marchio. Il logo si trova nell'angolo in alto a sinistra senza testo, mentre una barra di menu fissa incornicia ogni pagina. Grandi foto attraggono diversi gruppi di clienti con semplici titoli e pulsanti CTA che guidano gli utenti lungo il sito.

Il design pulito utilizza il colore verde caratteristico del marchio e caratteri facili da leggere. Le categorie di acquisto si trovano in alto a sinistra e le funzionalità dell'account in alto a destra. Un menu a due righe consente di trovare rapidamente prodotti specifici.
10. ETQ Amsterdam
Il sito di ETQ Amsterdam per calzature e abbigliamento maschile premium riflette la brand identity minimalista del marchio. Il suo approccio discreto al lusso utilizza linee pulite, ampi spazi bianchi e foto in bianco e nero che creano in sinergia un look sofisticato.

11. LEIF
Il sito di lifestyle LEIF, con sede a Brooklyn, crea un'atmosfera calma e accogliente. Utilizza una palette di colori morbidi, bordi delicati, che sembrano disegnati a matita, e un semplice menu di navigazione. Un piccolo banner in alto mostra annunci e aggiornamenti su promozioni.

12. Caitlyn Minimalist
Il marchio di gioielli Caitlyn Minimalist agevola la navigazione mobile grazie allo scorrimento orizzontale. Quando il team di Mote ha lavorato sulla homepage del brand, si è assicurato che il sito si mostrasse e funzionasse al meglio su mobile. “Categorie come collane, anelli e orecchini scorrono lateralmente su mobile,” spiega Rembrant. “Le persone sono abituate a scorrere in orizzontale sui loro telefoni. È un ottimo modo per mostrare più contenuti senza rendere le pagine troppo lunghe.”

Consigli per progettare il sito web della tua azienda
- Mantieni il tuo design a fuoco
- Lascia che le foto parlino per te
- Semplifica il design
- Rendi la navigazione chiara
Esaminiamo quattro principi chiave dei migliori design per siti web:
Mantieni il tuo design a fuoco
Lascia che queste linee guida ti aiutino a decidere cosa includere, e cosa evitare:
- Inizia con chiare linee guida del marchio per colori, caratteri, stile e immagini.
- Scegli una palette di colori semplice: nero, bianco e tre colori del marchio che si sposano bene insieme.
- Scegli caratteri che corrispondano alla mission del tuo marchio e stabilisci regole chiare su come usarli in intestazioni e testo.
- Sviluppa una brand voice e uno stile fotografico coerenti che si connettano con il tuo pubblico.
Lascia che le foto parlino per te
I siti web che si basano su elementi visivi tendono ad essere accattivanti per i clienti, e le fotografie dei prodotti permettono alle tue offerte di parlare da sole.
- Punta a far sì che almeno la metà dei tuoi contenuti sia di natura visiva.
- Foto di alta qualità lasciano una migliore prima impressione rispetto a blocchi di testo.
- Mostra persone che utilizzano i tuoi prodotti e usa immagini di alta qualità che si caricano in modo rapido.
Finché mantieni la velocità del sito fulminea, potresti anche considerare l’uso di video. “I video possono essere potenti strumenti per raccontare storie”, afferma Rembrant. Puoi anche riutilizzarli per i social media. “Sono più grandi delle immagini e funzionano bene su piattaforme come TikTok e Instagram”, aggiunge.
Semplifica il design
Un sito web disordinato può confondere i visitatori. Troppo testo riduce le interazioni, troppe immagini rendono il tuo sito più difficile da usare e troppe CTA risultano invadenti. Prova questi suggerimenti:
- Usa una call to action per pagina.
- Scegli foto che semplifichino la navigazione.
- Aggiungi spazi bianchi per dare aria ai contenuti.
- Utilizza colori ad alto contrasto.
Rendi la navigazione chiara
Dai la priorità alle pratiche di design relative a interfaccia utente (UI) ed esperienza utente (UX) per aiutare i clienti a orientarsi nel tuo sito:
- Inserisci menu, breadcrumb e mappa del sito dove le persone si aspettano di trovare questi elementi.
- Pensa a come i clienti esplorano il tuo sito e assicurati che possano sempre trovare ciò che cercano.
- Dai priorità alla funzionalità rispetto all'estetica, laddove possibile.
Ricorda: un sito web funzionale è più utile di uno bello ma difficile da usare. “L'accessibilità è una considerazione molto importante nel design,” afferma Sara Mote, direttrice creativa e cofondatrice di Mote. “Ogni volta che creo mockup, ho sempre il link per l'accessibilità in mente per assicurarmi che ci sia un piano per affrontare eventuali problemi in tal senso. Molte delle migliori pratiche per l'accessibilità migliorano l'esperienza per tutti gli utenti.”
Migliori design per siti web: domande frequenti
Cosa caratterizza i migliori design per siti web?
I migliori design per siti web creano un'esperienza utente coinvolgente, esteticamente gradevole e funzionale. Il tuo sito dovrebbe essere facile da navigare, rispecchiare il tuo marchio e aiutare i visitatori a trovare ciò che cercano. Assicurati che il tuo sito funzioni bene su dispositivi mobili e sia accessibile a tutti, comprese le persone con disabilità.
Qual è la migliore piattaforma per creare un sito web?
Il website builder di Shopify è un’ottima soluzione per tutti i negozi. Offre un editor drag-and-drop facile da usare, modelli personalizzabili e strumenti per pagamenti, marketing e SEO. L’App Store di Shopify ti aiuta ad aggiungere funzionalità per spedizioni, contabilità e altro man mano che la tua attività cresce.
Quali software posso usare per il design di siti web?
Hai diverse opzioni, a seconda delle tue esigenze:
- Per principianti: website builder come Wix, Squarespace e Weebly
- Per un maggiore controllo: sistemi di gestione dei contenuti come WordPress
- Per designer professionisti: strumenti come Adobe Dreamweaver e Figma
Per negozi online: Shopify offre l’equilibrio ottimale tra facilità d'uso e possibilità di personalizzazione