Esistono due tipi di imprenditori: quelli che avviano un'attività con una pianificazione attenta e quelli che si lanciano nell’impresa senza un business plan formalizzato. Entrambe queste strategie possono portare al successo, ma iniziare un'attività con un piano aiuta ad avere ben chiaro il percorso dinanzi a sé e, cosa più importante, a rimanere concentrati.
Tuttavia, a volte il tuo business plan può risultare troppo lungo o dettagliato per le tue esigenze o per il tuo pubblico. È in questi casi che entra in gioco il lean business plan.
Che cos'è un lean business plan?
Un lean business plan è una versione ridotta del tuo business plan completo. I lean business plan sono utili quando hai bisogno di adattare il tuo piano per un pubblico specifico. Tipicamente, questo tipo di piano è destinato a un uso interno. Ad esempio, se desideri condividere il tuo business plan come parte del processo di onboarding per i nuovi assunti, potresti utilizzare un lean business plan per non sopraffarli con troppe informazioni.
Mentre un piano dettagliato può contenere molte informazioni e paragrafi completi, il tuo lean business plan include solo le informazioni più importanti e necessarie. In un lean business plan, potresti utilizzare più elenchi puntati e liste rispetto a un business plan classico.
Inoltre, il tuo business plan completo parla del cosa, perché, chi, dove e come dietro la tua idea imprenditoriale. Il tuo lean business plan, invece, si concentra sul come dietro la tua attività.
Quali sono i vantaggi di un lean business plan?
- Un lean business plan consente a un'impresa di adattarsi rapidamente a nuove condizioni di mercato
- Riduce l'offerta dell'azienda alla sua essenza
- Mette in evidenza ciò che distingue l'azienda dai competitor
- La sua creazione richiede meno tempo
- Facilita la comprensione della missione aziendale da parte di investitori e partner commerciali
Modello di lean business plan
Il tuo modello di lean business plan dovrebbe contenere le seguenti sezioni:
- Executive summary (opzionale)
- Descrizione dell'azienda
- Analisi di mercato
- Prodotti e servizi
- Segmentazione dei clienti
- Strategia di marketing
- Piano logistico e operativo
In alcuni casi, puoi anche omettere la sezione finanziaria.
Se desideri seguire il processo, prendi in considerazione la possibilità di partire da questo modello di business plan come base e poi adattarlo alle tue esigenze di pianificazione.
Come scrivere un lean business plan
Per lo scopo di questo articolo, utilizzeremo il nostro esempio di business plan di Paw Print Post e lo modificheremo per renderlo un lean business plan. Se non hai già un business plan completo, puoi seguire questa guida alla scrittura del business plan come punto di partenza. In seguito, puoi adattarlo come segue per soddisfare le tue esigenze di pianificazione snella.
Executive summary
L’executive summary dovrebbe contenere elenchi puntati che evidenzino cosa aspettarsi nel resto del documento del tuo lean business plan. Il suo compito è attirare l'attenzione dei lettori e suscitare il loro interesse per le informazioni che seguiranno. Sottolinea informazioni entusiasmanti o sorprendenti per stimolare la loro curiosità.
⚡AZIONE:
- Elenca i punti chiave della tua azienda: nome, modello di business, prodotto/servizio, USP.
- Identifica il mercato target e le informazioni più importanti a livello finanziario.
- Utilizza elenchi puntati per organizzare questi dettagli in modo conciso.
- Scrivi una bozza del tuo executive summary, assicurandoti che sia coinvolgente e breve.
Descrizione dell'azienda
Nella descrizione dell'azienda, fornisci una panoramica chiara e concisa della tua attività. Spiega cosa vendi, il tuo business model e il tipo di attività che svolgi.
⚡AZIONE:
- Riassumi cosa fa la tua azienda in due frasi.
- Definisci la tua struttura aziendale e menziona il background del fondatore.
- Annota i tuoi obiettivi aziendali a breve e lungo termine.
- Crea un elenco puntato che incorpori questi punti.
Analisi di mercato
La sezione di analisi di mercato evidenzia la ricerca che hai condotto per convalidare la tua idea imprenditoriale. Vuoi delineare il fatto che esiste un pubblico considerevole disposto a spendere denaro in un'attività come la tua.
La sezione del tuo lean business plan dedicata all’analisi di mercato può anche includere un’analisi SWOT dei tuoi punti di forza, di debolezza, opportunità e minacce. Puoi inoltre riassumere la tua analisi della concorrenza, elencando i tuoi competitor e i loro punti di forza e debolezza.
⚡AZIONE:
- Raccogli dati di ricerca sul tuo settore e sul mercato target.
- Esegui un'analisi SWOT per la tua attività.
- Identifica i competitor chiave e annota i loro punti di forza e debolezza.
- Riassumi i tuoi risultati per includerli nel lean business plan.
Prodotti e servizi
Questa sezione del tuo lean business plan delineerà cosa intendi offrire in vendita ai tuoi clienti.
⚡AZIONE:
- Elenca tutti i prodotti o servizi offerti dalla tua azienda.
- Descrivi l'esperienza del cliente dall'inizio alla fine.
- Assicurati che le descrizioni siano chiare e concise.
Segmentazione dei clienti
Questa sezione del tuo lean business plan suddivide il tuo pubblico in gruppi basati su caratteristiche comuni. La segmentazione dei clienti è utile perché ti consente di definire pubblici specifici e creare promozioni e messaggi mirati che si rivolgono direttamente a quei gruppi.
⚡AZIONE:
- Definisci il tuo segmento di clientela principale.
- Elenca le caratteristiche che definiscono questo segmento.
Strategia di marketing
Il piano di marketing dovrebbe delineare la tua strategia di prezzo, i canali promozionali e i luoghi di vendita.
⚡AZIONE:
- Descrivi in modo dettagliato il tuo modello di prezzo e giustificalo in base alla tua analisi di mercato.
- Elenca le tue principali strategie di marketing e promozione.
- Definisci dove e come i clienti possono acquistare i tuoi prodotti o servizi.
Piano logistico e operativo
Questa sezione coprirà le operazioni quotidiane, inclusi fornitori, produzione e spedizione.
⚡AZIONE:
- Elenca i tuoi fornitori e il loro ruolo nella tua attività.
- Descrivi in modo dettagliato il processo di produzione passo dopo passo.
- Spiega la tua strategia di spedizione ed evasione degli ordini.
Per ogni sezione, assicurati di concentrarti sugli elementi essenziali che contano di più per la pianificazione strategica e operativa della tua attività. Assicurati che i contenuti siano concisi e pratici, con elenchi puntati per una lettura agevole.
Esempio di lean business plan
Ecco un esempio di lean business plan a cui ispirarsi
AZIENDA: Paw Print Post
EXECUTIVE SUMMARY
Paw Print Post è una ditta individuale che vende biglietti d'auguri personalizzati con l'impronta inconfondibile di un animale domestico. La fondatrice Jane Matthews gestisce l'attività grazie alla sua vasta esperienza nel settore degli animali domestici e alla sua formazione formale in design grafico.
Il settore degli animali domestici genera ogni anno 100 miliardi di dollari a livello globale. I biglietti d'auguri di alta gamma di Paw Print Post si rivolgono a una nicchia di mercato composta da quei proprietari di animali che non vogliono limitarsi a un'impronta tradizionale catturata con inchiostro o gesso. Tutto ciò che i clienti devono fare è inviare un'immagine digitale dell'impronta del loro animale.
Il cliente ideale di Paw Print Post è una donna residente in Nord America che si considera una "mamma di gatti" o "mamma di cani". Questi biglietti d'auguri sono prezzati come biglietti premium con sconti per ordini di grandi quantità.
DESCRIZIONE DELL'AZIENDA
Tipo di attività: ditta individuale gestita dalla proprietaria Jane Matthews
Settore: settore degli animali domestici (primario); alcuni prodotti potrebbero rientrare nel settore dei biglietti d'auguri
Obiettivi aziendali:
- Immediati: lancio al Big Important Pet Expo di Toronto
- Obiettivi a due anni: (1) Generare 150.000 euro di fatturato annuale dalla vendita dei biglietti d'auguri di punta di Paw Print Post; (2) Espandersi in due nuove categorie di prodotto
Team: Jane Matthews è l'unica dipendente a tempo pieno
- Collaboratori assunti secondo necessità per supportare il suo flusso di lavoro e colmare le lacune nelle sue competenze.
- Contratto in corso per cinque ore settimanali nel ruolo di assistente virtuale con Virtual Assistants Pro.
ANALISI DI MERCATO
PRODOTTI E SERVIZI
Il prodotto di punta di Paw Print Post è una linea di biglietti d'auguri personalizzati con l'impronta di un animale domestico. Ecco come funziona:
I clienti inviano un'immagine digitale dell'impronta del loro animale
Paw Print Post modifica l'immagine e la aggiunge alla parte anteriore o interna di diverse opzioni di biglietti, tra cui:
- Benvenuto per un nuovo animale domestico
- Condoglianze per la perdita di un animale domestico
- Compleanni degli animali domestici
- Traguardi relativi all’adozione di un animale
- Completamento di corsi di addestramento
- Inizio del lavoro con animali di servizio
SEGMENTAZIONE DELLA CLIENTELA
- Una donna che possiede un gatto o un cane
- Risiede in Nord America, ha un età compresa tra i 25 e i 55 anni
- Non ha figli
- Fa acquisti online almeno una volta alla settimana
- Ha un diploma di laurea
- Guadagna in media 50.000 euro all'anno
- Dà valore al suo tempo
- Potrebbe definirsi "mamma di gatti" o "mamma di cani"
STRATEGIA DI MARKETING
- Prezzo: un singolo biglietto costa 9,50 euro, mentre i pacchetti di biglietti identici hanno un prezzo più basso (tre biglietti costano 20 euro, mentre sei costano 30 euro).
- Prodotto: i biglietti d'auguri di Paw Print Post risolvono un problema specifico: i proprietari di animali vogliono prodotti personalizzati e di alta gamma che rappresentino il loro animale, e un'impronta è un modo unico e accessibile per farlo. Poiché i proprietari di animali devono solo scattare un'immagine digitale dell'impronta del loro animale, è un modo poco impegnativo per personalizzare i biglietti rispetto a quanto attualmente disponibile sul mercato.
- Promozione: partecipazione a fiere di settore, promozioni con prodotti affermati e annunci digitali su Facebook e Instagram.
- Luogo: Paw Print Post avrà un negozio online su pawprintpost.ca dove i clienti possono effettuare i loro ordini. Paw Print Post spedirà tutti gli ordini agli indirizzi scelti dai clienti.
PIANO LOGISTICO E OPERATIVO
Fornitori: tipografie locali per stampe singole, dato che ogni articolo deve essere realizzato su ordinazione, e opzioni più economiche all'estero non funzionerebbero.
Produzione:
- Il cliente effettua un ordine e invia la propria immagine digitale
- Jane impiega cinque minuti per elaborare l'immagine in Adobe Lightroom e Photoshop prima di inviarla alla tipografia locale
- Le tipografie locali offrono un tempo di consegna di uno o due giorni per ordini personalizzati. L’impostazione di ogni biglietto personalizzato costerà 2 euro, mentre la stampa 0,75 centesimi, quindi i costi per ogni pacchetto offerto sono:
- Un biglietto: 2,75 euro (Prezzo: 9,50 euro, margine: 6,75 euro)
- Tre biglietti: 4,25 euro (Prezzo: 20 euro, margine: 15,75 euro)
- Sei biglietti: 6,50 euro (Prezzo: 30 euro, margine: 23,50 euro)
Strutture: Jane elabora le immagini e spedisce gli ordini dall’ufficio di casa sua; tutti gli altri collaboratori dispongono di strutture proprie.
Attrezzature: Paw Print Post possiede già il software e l'hardware necessari per elaborare le immagini.
Spedizione e soddisfacimento: Paw Print Post soddisferà gli ordini utilizzando Shopify Shipping e potrebbe valutare opzioni di evasione locale o collaboratori per aumentare la scalabilità della sua attività, se necessario.
Scorte: Paw Print Post non ha delle scorte e tutti gli ordini vengono creati man mano che arrivano.
Lean business plan: domande frequenti
Come si scrive un lean business plan?
- Inizia con un executive summary: scrivi una panoramica ad alto livello della tua strategia aziendale, obiettivi e come intendi raggiungerli.
- Descrivi la tua azienda: descrivi in modo dettagliato i prodotti/servizi che offri, i prezzi che applicherai, come intendi commercializzarli e come organizzerai l'azienda.
- Identifica il tuo target market: descrivi il tuo cliente target, la dimensione del mercato e come intendi raggiungerlo.
- Delinea le tue finanze: fornisci una panoramica finanziaria della tua azienda, inclusi reddito e spese previste, analisi del punto di pareggio e obiettivi finanziari.
- Definisci il tuo piano operativo: delinea le operazioni quotidiane dell'azienda, dal personale alla gestione dell'inventario al servizio clienti.
- Fornisci documenti di supporto: includi eventuali documenti di supporto, come curriculum, contratti o documenti legali.
Quanto è lungo un lean business plan?
Un lean business plan è generalmente più breve di un business plan tradizionale, solitamente non supera le due pagine. Di solito consiste in una breve panoramica dell'azienda, della sua situazione attuale, degli obiettivi, del piano d'azione, del budget e della tempistica, e di una conclusione.
Quali sono i 4 tipi di business plan?
- Business plan per startup: un documento dettagliato utilizzato per definire e pianificare gli obiettivi, le strategie e le tattiche della tua azienda.
- Business plan per la crescita: un piano utilizzato per identificare e capitalizzare le opportunità di crescita.
- Business plan interno: un piano utilizzato per valutare i punti di forza e di debolezza interni di un'azienda.
- Business plan strategico: un piano utilizzato per stabilire obiettivi a lungo termine e strategie per raggiungerli.
In cosa si differenzia un lean business plan da un business plan tradizionale?
Un lean business plan è una versione semplificata di un business plan tradizionale che si concentra sugli elementi fondamentali dell'azienda, come la missione, la strategia e le attività chiave. Esso pone l'accento sull'identificazione e la verifica delle ipotesi, sulla concisione e semplicità dei piani e sull'attenzione al cliente. Il business plan tradizionale è più completo e pone maggiore enfasi sugli aspetti finanziari, sull'analisi di mercato e sulle operazioni. Il suo completamento richiede inoltre tempi più lunghi e maggiori risorse.