Se stai aprendo una nuova attività o riprogettandone una esistente, ti serve un layout del negozio efficace. Il design del tuo negozio influisce sulla percezione del tuo brand tra i clienti e sulle loro decisioni d'acquisto.
Non esiste un layout "perfetto", ma alcuni design si sono dimostrati più efficaci di altri. La buona notizia? Abbiamo pensato noi alle ricerche.
In questa guida, condivideremo alcuni fra i layout del negozio più efficaci, planogrammi e suggerimenti di design avvalorati da successi reali. Queste soluzioni pratiche ti aiuteranno a creare uno spazio non solo esteticamente gradevole, ma anche in grado di aumentare le vendite.
Che cos'è il layout del negozio?
Il layout del negozio, noto anche come design del negozio o design del layout, si riferisce a come i rivenditori organizzano le esposizioni di prodotti, le vetrine e il merchandising. Influenza l'esperienza degli acquirenti nel negozio e la probabilità di acquisto dei prodotti esposti.
L'importanza del layout del negozio
Il layout del negozio influenza l’interesse dei clienti, il tempo in cui rimangono nel negozio, i prodotti con il miglior tasso di vendita e la probabilità che i clienti tornino per altri acquisti.
Il layout del negozio può aiutarti a raggiungere gli obiettivi di merchandising, guidando i clienti lungo il negozio così da mostrarli i tuoi prodotti, il tutto mentre ricevono stimoli che spingono all'acquisto.
Un prodotto posizionato vicino alla cassa attirerà più attenzione rispetto a uno posizionato proprio vicino all’uscita. Dopotutto, è più probabile che un cliente veda il prodotto vicino alla cassa mentre aspetta di pagare, mentre gli acquirenti passeranno oltre i prodotti vicino alla porta mentre entrano o escono dal negozio.
È importante notare che la metratura non significa sempre più vendite. Uno studio dell'Universitas Mercu Buana sui minimarket indonesiani ha rilevato che i proprietari dei negozi hanno aumentato i profitti riducendo la dimensione del negozio. La ricerca ha svelato che la maggior parte dei clienti dei minimarket acquista un articolo specifico e non fa shopping a caso, rendendo più redditizio un negozio di dimensioni ridotte con un layout a griglia organizzato anziché un grande punto vendita.
10 idee di design per il layout del negozio
- Layout a griglia
- Layout a spina di pesce
- Layout a circuito o racetrack
- Layout a flusso libero
- Layout a boutique
- Layout dritto o a spina
- Layout diagonale
- Layout angolare
- Layout geometrico
- Layout multiplo o misto
1. Layout a griglia
In un layout a griglia, la merce è esposta in lunghe corsie dove i clienti si muovono avanti e indietro, esplorando i prodotti mentre procedono. La griglia massimizza l'esposizione dei prodotti e riduce al minimo gli spazi vuoti: i negozi di alimentari, le farmacie e i minimarket utilizzano questo layout molto conosciuto.
Il layout a griglia presenta lunghe corsie con articoli da acquisto d’impulso vicino all'ingresso e articoli di base sul retro. Le estremità delle corsie sono spazi preziosi e molti negozi utilizzano ulteriori elementi come scaffali laterali per mettere ancor più in evidenza i prodotti. Perché il latte si trova all'estremità di un supermercato? Perché questo design costringe i clienti a passare accanto a una serie di articoli da acquisto d'impulso, andando a prendere il prodotto che cercano e tornando alle casse.

Se gestisci un tipo di negozio in cui i clienti acquistano più tipi di articoli non naturalmente raggruppati (pensa a shampoo e biglietti d'auguri), potresti preferire un layout che semplifichi ai clienti l’esplorazione di tutto lo spazio e l’individuazione di ciò che cercano.
La griglia crea barriere naturali che servono a raggruppare insieme prodotti simili e separare prodotti diversi. Questo può aiutare a chiarire la confusione su dove trovare le cose in un negozio con un elevato numero di SKU (come i supermercati). Inoltre, i clienti sono molto abituati a questo layout, quindi muoversi su e giù per le corsie è naturale per la maggior parte dei clienti.
Vantaggi del layout a griglia:
- Ideale per negozi al dettaglio con molta merce, specialmente quando i prodotti sono vari
- Molte forme di esposizione ai prodotti, poiché il layout incoraggia i clienti a esplorare più corsie
- Familiarità per i clienti
- Corsie larghe 1,2 metri evitano urti tra i clienti
- Un flusso di traffico prevedibile consente di posizionare le promozioni dove sai che i clienti le vedranno
- Molti fornitori di infrastrutture, come scaffali, disponibili poiché questo layout è molto utilizzato
- Le migliori pratiche all'interno di questo layout sono ben documentate
Svantaggi del layout a griglia:
- Ha meno probabilità che crei uno spazio di vendita basato su un’esperienza
- I clienti potrebbero essere frustrati dal non poter accorciare il percorso verso ciò di cui hanno bisogno
- I clienti potrebbero non comprendere i tuoi raggruppamenti di prodotti, con conseguente frustrazione e domande (o peggio, abbandono dell’acquisto)
- Poche pause visive e molta merce possono far sentire i clienti sopraffatti
- Corsie anguste spesso comportano urti tra clienti
Alcuni degli svantaggi di questo design possono essere risolti attraverso un design d'interni creativo in grado di migliorare l'aspetto dello spazio oltre la struttura del layout stesso, come l'uso di scaffali più corti per rendere lo spazio più aperto e consentire ai clienti di vedere il raggruppamento dei prodotti mediante cartelli visibili.
2. Layout a spina di pesce
Se pensi che la griglia possa essere la migliore soluzione per la tua merce ma hai uno spazio di vendita molto lungo e stretto, prendi in considerazione il layout a spina di pesce.

I negozi di alimentari, i piccoli negozi di ferramenta e molte piccole biblioteche comunitarie utilizzano il layout a spina di pesce per riempire uno spazio ridotto con merce. Le corsie laterali possono essere utilizzate per promozioni, ma aggiungendo alcune pause visive all'interno delle aree promozionali, puoi garantire lo spazio necessario a una metratura altrimenti opprimente.
Alcuni negozi di libri con layout a spina di pesce invogliano anche le persone a fermarsi con una comoda sedia, dove gli acquirenti possono sfogliare i libri prima di decidere se acquistarli.
Troverai anche grandi negozi in stile magazzino che utilizzano il layout a spina di pesce. Il percorso contorto di IKEA viene sostituito dalla spina di pesce quando sei nell'area di ritiro, e l'intenzione del cliente passa dall’esplorazione all’acquisto.
Vantaggi del layout a spina di pesce:
- Adatto a negozi con molti prodotti ma poco spazio
- Ideale per negozi in stile magazzino aperti al pubblico
Svantaggi del layout a spina di pesce:
- La visibilità limitata lungo le "corsie laterali" può aumentare le opportunità di furto
- Può sembrare angusto, con frequenti urti tra i clienti
Un grande potenziale svantaggio del layout a spina di pesce è il rischio di furto. Tuttavia, un modo per mitigarlo è posizionare telecamere di sicurezza alla fine delle corsie laterali, data la visibilità dalla cassa limitata o assente.
3. Layout a circuito o racetrack
Il layout a circuito, racetrack o percorso forzato porta i flussi di traffico piuttosto prevedibili della griglia a un livello successivo, creando un circuito chiuso che convoglia i clienti dalla parte anteriore del negozio, passando accanto a ogni prodotto, fino all'area della cassa. In questo modo, i clienti vengono esposti alla maggior parte della merce, ma il loro percorso è controllato.
Nell'esempio di layout a circuito di base qui sotto, il percorso bianco rappresenta il corridoio principale lungo cui scorre il traffico, anche se l'area centrale potrebbe essere riempita da una micro versione di qualsiasi layout, adattato alle offerte di prodotto e allo spazio.

IKEA porta il layout a circuito all'estremo. Se hai visitato uno dei punti vendita del brand, probabilmente avrai notato i pro e i contro di questo design, a seconda della tua intenzione nel negozio. Se sei lì per esplorare, l'esperienza può essere piuttosto piacevole: incoraggia la scoperta e le esposizioni creative suggeriscono idee per la tua casa. Tuttavia, per la ricerca di articoli specifici, è un’esperienza scoraggiante e frustrante. Non è un caso che anche le case stregate utilizzino il layout a circuito.
Tuttavia, il layout a circuito non deve essere frustrante, se selezionato con attenzione per lo scopo appropriato. Una delle applicazioni ben ponderate del layout a circuito è quella dei negozi di articoli regalo temporanei che accompagnano mostre museali a tempo limitato, che costituiscono una prosecuzione della storia della mostra, rendendo il negozio un'estensione naturale della stessa piuttosto che uno spazio di vendita fuori luogo e non armonico.
Vantaggi del layout a circuito:
- Massima esposizione ai prodotti
- Modello di traffico più prevedibile; più facile posizionare promozioni e avere la massima certezza che verranno viste
- In grado di offrire un'esplorazione con esperienze, può funzionare con il retail dove un percorso ha senso e il tempo trascorso in negozio non deve essere breve
Svantaggi del layout a circuito:
- I clienti non possono esplorare a piacimento
- Può far perdere tempo ai clienti interessati a un prodotto specifico; potrebbero evitare il negozio in futuro quando l'intenzione di acquisto è definita
- Non adatto per negozi che incoraggiano un alto turnover di traffico o vendono prodotti che le persone devono valutare poco prima dell'acquisto
4. Layout a flusso libero
La filosofia del layout a flusso libero è in netta contraddizione con gli altri layout. Il flusso libero non tenta di costringere i clienti lungo modelli di traffico prevedibili, ma incoraggia l’esplorazione. Pertanto, con il flusso libero, ci sono molte meno regole, ma ciò non significa che non ce ne siano: non dimenticare le comuni caratteristiche basate sul comportamento umano naturale.
I layout a flusso libero ben progettati possono incoraggiare l’esplorazione e gli acquisti d’impulso. Sono ideali per negozi più creativi o brand di fascia alta che vogliono dare priorità al retail basato su un’esperienza come componente chiave del loro business.
Un esempio di layout a flusso libero qui sotto dimostra che i cartelloni esterni, l'esposizione in vetrina, il percorso iniziale e lo spazio promozionale rimangono invariati. Ma oltre a questo, è un layout molto creativo su cui lavorare.

Il flusso libero è stato definito il layout di negozio più semplice perché non c'è un modello definito, ma si potrebbe sostenere che ciò lo rende il più complesso. Il modo in cui organizzi la tua merce in un layout del negozio a flusso libero è limitato solo dalla metratura e dalla tua immaginazione.
Vantaggi del layout a flusso libero:
- Ottimo per spazi piccoli
- Funziona anche in aree di layout a circuito e a spina (di più su quest’ultimo)
- Crea più spazio tra i prodotti
- Minore probabilità di urti tra i clienti
- Più adatto per negozi di fascia alta con meno merce
- Più probabile che crei uno spazio di vendita basata su un’esperienza
Svantaggi del layout a flusso libero:
- Spesso meno spazio per esporre i prodotti
- Facile dimenticare le best practice da seguire; infrangere le regole non scritte può allontanare le persone dal tuo negozio
- Può creare confusione tra i clienti
5. Layout a boutique
Il layout a boutique, o shop-in-shop o layout a nicchia, è di solito utilizzato dai negozi specializzati. La merce è separata per marca o categoria, incoraggiando gli acquirenti a interagire con articoli complementari in aree designate. Pareti, espositori di prodotti e scaffalature dividono le aree e creano la sensazione di piccoli punti vendita all'interno di un unico negozio.
Se la tua offerta comprende più marchi, questo tipo di layout del negozio è un ottimo modo per utilizzare il design al fine di raccontare una storia su ciascun brand. Un modo per ridurre la probabilità che gli acquirenti non esplorino l'intero negozio è non separare in modo eccessivo le varie sezioni. Invece di erigere un muro, utilizza scaffali, tavoli e rastrelliere per creare nicchie che agevolino il flusso di persone.
Vantaggi del layout di boutique:
- Stimola la curiosità negli acquirenti
- Mettere in evidenza diversi marchi e categorie di prodotto
- Favorisce cross-merchandising e cross-selling
Svantaggi del layout di boutique:
- Può limitare lo spazio totale di esposizione per la merce
- Gli acquirenti potrebbero non esplorare l'intero negozio
- I clienti potrebbero sentirsi confusi
6. Layout dritto o a spina
Un semplice design dritto può attirare i clienti verso il retro del negozio, assicurando che tutta la merce in evidenza venga vista. È possibile ottenere questo risultato mediante cartelli, espositori di prodotti e merce posizionati in modo strategico per mantenere l'interesse dei clienti e farli muovere lungo l'asse principale del negozio.
Il layout del negozio dritto, o layout a spina, è facile da pianificare, efficace e crea spazio per l’esplorazione del negozio da parte dei clienti. È ideale per piccole attività, negozi di alimentari e grandi magazzini che utilizzano la linea dritta come asse principale per collegare le varie sezioni di ogni piano.

Vantaggi del layout dritto o a spina:
- I clienti sono più propensi ad arrivare fino al retro del negozio
- Gli acquirenti hanno spazio per guardarsi intorno
- Offre spazio per esporre la merce
Svantaggi del layout dritto o a spina:
- Gli acquirenti possono muoversi rapidamente lungo l'asse principale e la merce all'ingresso o ai lati del tuo negozio potrebbe non essere vista
- Un corridoio dritto potrebbe non favorire l'esplorazione e la scoperta di nuovi prodotti
7. Layout diagonale
Il layout diagonale presenta corsie disposte ad angolo per esporre più merce ai clienti mentre camminano lungo il negozio. È una variazione del layout a griglia e aiuta a spingere gli acquirenti verso la cassa.
Questo layout del negozio è utile per la gestione dello spazio, rendendolo ideale per i negozi al dettaglio con spazio limitato. Incoraggia anche più movimento, così i clienti possono facilmente spostarsi lungo il negozio e vedere tutti i prodotti.

Vantaggi del layout diagonale:
- Maggiore circolazione dei clienti
- Se la cassa è situata al centro del negozio, il layout diagonale offre una maggiore sicurezza (sarai in grado di vedere di più in tutto il negozio)
Svantaggi del layout diagonale:
- Gli acquirenti non possono prendere scorciatoie per prodotti specifici
- Corsie più strette sono comuni nel layout diagonale
8. Layout angolare
Un nome migliore per il layout angolare sarebbe "layout curvo". Angolare non è proprio esatto, poiché questo layout del negozio include espositori di prodotto arrotondati, pareti, angoli e altri scaffali curvi per sostenere il flusso dei clienti.
Il layout angolare utilizza espositori di prodotti indipendenti e può creare la percezione di merce di alta qualità, il che lo rende una buona opzione di design del negozio per rivenditori di lusso e boutique.

Vantaggi del layout angolare:
- Offre un design da negozio esclusivo
- Eleva l'esperienza in negozio
Svantaggi del layout angolare:
- Le esposizioni arrotondate eliminano lo spazio per le mensole a muro
- Possibilità di esporre meno merce
9. Layout geometrico
Il layout geometrico è un ottimo modo per combinare creatività e funzionalità. È utilizzato dai rivenditori di prodotti destinati a millennial e Gen Z alla moda. Un layout geometrico può migliorare l’aspetto del tuo negozio se questo presenta uno spazio interno unico, comprese colonne di supporto, angoli delle pareti e design del soffitto.
Puoi combinare espositori di prodotti e supporti geometrici in varie forme e dimensioni per sottolineare la tua brand identity. Di solito, anche i negozi di abbigliamento e moda utilizzano strategie di merchandising come opere d'arte, musica e profumi combinate con un layout geometrico per creare un'atmosfera che intensifica l'esperienza del cliente.

Vantaggi del layout geometrico:
- Crea un design da negozio esclusivo senza un alto costo
- Permette di dare un’identità unica ai prodotti
Svantaggi del layout geometrico:
- Potrebbe essere troppo eccentrico per prodotti meno "alla moda" (o per un pubblico più anziano)
- Potrebbe non essere la migliore opzione per massimizzare lo spazio di esposizione della merce
10. Layout multiplo o misto
Non devi scegliere solo un layout per il tuo negozio. Alcuni rivenditori utilizzano elementi di più layout per creare un design del negozio flessibile o un layout misto. Un mix dinamico di layout diagonali, dritti e angolari può aiutarti a creare un'esperienza in negozio coinvolgente, dove i clienti fluiscono naturalmente da un'area all'altra.
Puoi iniziare con un tipo di layout e proseguire da lì. Ad esempio, il layout a circuito si presta a più opzioni: uno a circuito all'esterno e uno a griglia o a flusso libero al centro. I grandi magazzini spesso utilizzano più configurazioni collegate da un'unica corsia principale.
Nordstrom, ad esempio, utilizza diversi layout per differenziare i vari punti vendita dei brand all'interno del negozio. Il grande magazzino passa da un layout a griglia di uno shop-in-shop Nike a uno a flusso libero di un marchio di designer di fascia alta.
Nordstrom combina e abbina sapientemente i layout dei negozi per creare la sensazione di attività diverse, anche se tutte sotto lo stesso tetto e brand principale. Un corridoio principale funge da spina che collega ogni negozio, mentre le decorazioni visive aiutano i clienti a capire dove finisce un negozio e inizia un altro.
Suggerimenti per il design del layout del negozio
- Progetta per la svolta a destra
- Aggiungi una zona di decompressione
- Considera il flusso dei clienti
- Progetta esposizioni in vetrina
- Considera pause e punti di sosta
- Esponi la giusta quantità di prodotti
- Lascia spazio per mobili e attrezzature
- Incorpora il cross merchandising
- Cambia regolarmente il layout
- Trova il posto giusto per il tuo POS
- Prevedi capacità di corsia infinita
Progetta per la svolta a destra
Secondo lo psicologo e scrittore Paco Underhill, la maggior parte degli acquirenti si dirige a destra quando entra nei negozi fisici e poi si muove secondo uno schema antiorario prima di uscire. Ha chiamato questo fenomeno "la destra invariabile".
Sfruttando questa tendenza, puoi pianificare il layout del tuo negozio in modo che il lato destro inizi con carrelli e cestini per la comodità dei tuoi clienti. Puoi anche inserire nel layout del tuo negozio più spazio a destra dell'ingresso, poiché potrebbero verificarsi “ingorghi” in presenza di molti clienti.
Posizionare il tuo prodotto ad alta richiesta o una promozione premium in questo spazio a destra in modo che venga visto. Questa area è il tuo muro promozionale e può essere sia uno spazio promozionale che di branding. Usalo per far colpo sui tuoi clienti.
Non devi basare tutte le tue decisioni di design del negozio su ricerche esterne. Osserva la situazione del tuo negozio per valutare i percorsi dei tuoi clienti.
Aggiungi una zona di decompressione
Quando una persona accede al tuo negozio, entra nella zona di decompressione, i primi due-sei metri del tuo negozio. Si tratta di uno spazio di transizione: i clienti danno un’occhiata al negozio e qualsiasi cosa posizionata in questa area probabilmente non verrà notata.
Gli acquirenti nella zona di decompressione devono ancora adattarsi all'ambiente e non fanno caso alla merce, quindi evita di posizionare articoli chiave qui, come le novità o i prodotti ad alta richiesta.
Considera il flusso dei clienti
Il flusso dei clienti è il numero di persone e i modelli di acquirenti che entrano in un negozio. Utilizza questi dati per scoprire i modelli di flusso, le aree del negozio visitate di frequente o non visitate affatto, il numero di visitatori e il comportamento complessivo dei clienti.
Puoi monitorare il flusso dei clienti di un negozio in vari modi:
- Osserva il numero di persone che entrano nel negozio.
- Analizza i dati di acquisto.
- Guarda un video in time-lapse, se hai una telecamera in negozio.
Analizzando le aree del negozio ad alte prestazioni e quelle migliorabili, puoi scoprire se il layout del negozio ti sta aiutando a generare profitti o sta causando una contrazione delle vendite. Una volta impostato il giusto layout del negozio, i clienti fluiranno nel modo previsto, e le tue vendite aumenteranno.
Vuoi che gli acquirenti vedano la tua merce migliore e più attraente o le esposizioni di prodotti quando entrano nel tuo negozio? Per questo motivo, sapere dove le persone vanno o si girano dopo essere entrate nel negozio è fondamentale. Di solito vanno a destra o a sinistra? Su cosa si concentrano per prima cosa?
Puoi utilizzare strumenti di analisi dell’affluenza per valutare il modo in cui i clienti si muovono lungo il tuo negozio, o prestare attenzione e osservare dove le persone vanno e cosa guardano quando entrano nel tuo negozio.
Se, attraverso l'osservazione del flusso dei clienti, scopri che molte aree del tuo negozio non ricevono traffico di acquisto e l'inventario non si muove, puoi rivalutare l'intero design del negozio o solo il layout di quell'area per migliorare il flusso dei clienti.
Progetta esposizioni in vetrina
La tua esposizione in vetrina è uno dei primi punti di contatto tra un potenziale cliente e il tuo negozio. Quando progetti la tua, entri in competizione con altri negozi locali e grandi catene di vendita al dettaglio. Una vetrina ben congegnata può distinguere la tua attività dai concorrenti e aumentare l’afflusso in negozio.
Utilizza le esposizioni in vetrina per raccontare la storia del tuo brand e catturare l'attenzione dei passanti. Con il giusto design dell'esposizione in vetrina, le persone saranno più propense a fermarsi, guardare e entrare nel tuo negozio, interagire all’interno dello stesso ed effettuare un acquisto.
Considera pause e punti di sosta
Se tutti i tuoi arredi hanno tutti lo stesso aspetto, gli acquirenti potrebbero trascurare merce particolare. Puoi utilizzare dissuasori per fermare l’afflusso di clienti ed evitare che i prodotti vengano ignorati.
Ad esempio, un segnale di stop può evidenziare un articolo su uno scaffale. Il segnale sporge dallo scaffale, attirando l'attenzione del cliente e facendolo fermare. Una volta fermato, è più probabile che guardi tutti i prodotti sullo scaffale. Questo aiuta a prevenire che gli acquirenti ignorino prodotti nel tuo negozio.
Esponi la giusta quantità di prodotti
Determinare la giusta quantità di prodotti da esporre può essere difficile. Sebbene avere più merce sulla superficie di vendita possa garantire più vendite, esporre troppi prodotti può abbassare il valore percepito della tua merce. Questo è vero per i rivenditori di fascia alta o boutique.
Quindi, qual è la giusta quantità di prodotti da esporre? Dipende dalle dimensioni del tuo negozio, dal tipo di esperienza cliente che desideri creare e da come vuoi che gli acquirenti percepiscano la tua attività.
Se possiedi una boutique di fascia alta, è meglio curare un assortimento limitato di prodotti e mostrarne solo alcuni alla volta. Al contrario, i discount che vogliono utilizzare ogni centimetro di spazio disponibile per vendere il più possibile possono riempire il negozio di merce.
Lascia spazio per mobili e attrezzature
A seconda del tuo target market e del tipo di esperienza cliente che desideri creare, potresti optare per scaffali pieni di merce o per un’esposizione più ridotta. Dipende tutto dal tipo di negozio che gestisci.
La cosa più importante è che i clienti hanno ancora bisogno del loro spazio personale. Non dovrebbero sentirsi costretti o preoccuparsi di urtare il mobilio con il corpo o i loro effetti personali.
Incorpora il cross merchandising
Il cross merchandising, noto anche come posizionamento secondario dei prodotti, è un ottimo modo per esporre prodotti complementari uno accanto all'altro al fine di aumentare le vendite.
Ad esempio, se vendi jeans, puoi esporli su un tavolo accanto a un espositore con bluse per aiutare i clienti a trovare prodotti per un outfit completo. Oppure, se vendi scarpe da corsa, posiziona calzettoni e pantaloni da corsa nelle vicinanze. In questo modo otterrai maggiori vendite e un aumento del tuo valore medio dell'ordine (AOV).
Cambia regolarmente il layout
Aggiornare l’esposizione dei tuoi prodotti e l'assortimento di merce può invogliare i clienti a cercare con regolarità nuovi prodotti.
La frequenza con cui rinnovi le esposizioni nel tuo negozio può variare a seconda della frequenza con cui ricevi nuovi prodotti, dalla natura stagionale dei tuoi prodotti e della fidelizzazione dei clienti. Ad esempio, potresti ruotare i prodotti ogni settimana o due per scoprire l’effetto sulle vendite.
Certo, ogni volta che ricevi una nuova spedizione di prodotti, è importante esporli subito e in un'area del tuo negozio con elevata affluenza. L'idea è evitare che i clienti conoscano troppo bene il tuo negozio e la merce in esposizione, poiché questo potrebbe portarli a non entrare più nella tua attività.
Trova il posto giusto per il tuo POS
La posizione del POS influisce sull’efficienza del tuo negozio.
Il posto migliore è di solito sul lato sinistro del negozio, poiché i clienti naturalmente si dirigono lì dopo aver fatto acquisti (la maggior parte delle persone si muove nei negozi in senso antiorario). Il personale dovrebbe essere in grado di vedere cosa succede nel negozio mentre aiuta i clienti a pagare.
Se hai un negozio di grandi dimensioni, predisponi alcuni punti cassa o fornisci al tuo personale POS mobili per registrare le vendite ovunque. Questa soluzione è utile durante i periodi ad alta affluenza poiché impedisce l’accumulo di code.
Incorpora capacità di corsia infinita
Un negozio piccolo non dovrebbe frenare le vendite. Aggiungi schermi digitali o chioschi con Shopify POS in tutto il negozio.
Grazie a queste soluzioni, puoi mostrare ai clienti tutto ciò che vendi, anche articoli non attualmente in negozio. Pensa a questi schermi come a un'estensione degli scaffali del tuo negozio, che permettono alle persone di scoprire e acquistare prodotti disponibili online o in altre sedi.
Prova a posizionarli vicino a prodotti complementari o alla fine delle corsie dove le persone potrebbero cercare più opzioni. Ad esempio, se gestisci un negozio di abbigliamento, posiziona un chiosco vicino ai camerini in modo che i clienti possano ordinare taglie o colori diversi se il prodotto che desiderano non è disponibile.
Esempi di layout di negozi al dettaglio
Ideare un design per il layout del tuo negozio può sembrare un’ardua impresa, specie se gestisci una piccola attività e ricopri molti ruoli. Ma può anche essere un’esperienza divertente ed emozionante.
Nella maggior parte dei casi, potrai apportare modifiche e testare strategie di merchandising per scoprire cosa funziona meglio per la tua attività. Ecco quattro esempi concreti di layout del negozio per aiutarti a muovere i primi passi.
A Cottage in the City
A Cottage in the City è una boutique al dettaglio che vende arredamenti e mobili in stile vintage e country provenienti da tutto il mondo.
Il marchio utilizza un layout a flusso libero che consente ai clienti di passare da un espositore all'altro e scoprire tutti i marchi offerti. Utilizza anche pezzi di arredamento in vendita come espositori, con un allestimento in negozio basato su un'estetica accogliente e country, così da offrire ai clienti un'idea migliore di come gli articoli si presenteranno nelle loro case.
Guarda il layout di A Cottage in the City su Instagram
I Miss You Vintage
I Miss You Vintage è la principale destinazione per la vendita di marchi di lusso a Toronto. Non è il solito negozio vintage dove serve frugare tra la merce per trovare gemme rare.
Al contrario, utilizza un layout geometrico per esporre i prodotti in modo colorato, con un’ottima soluzione di cross merchandising. Gli acquirenti possono trovare vestiti, scarpe e borse tutti su un unico scaffale, e gli outfit sono già coordinati per colore.
Guarda il layout di I Miss You Vintage su Instagram
Hutspot
Hutspot è un rivenditore olandese che vanta una combinazione unica di moda senza tempo, design innovativo e arte locale. Il suo obiettivo è aiutare giovani designer e artisti a vendere i loro prodotti accanto a marchi affermati.
Nella sua disposizione a circuito, Hutspot presenta un grande espositore rotondo al centro del pavimento, che consente agli acquirenti di camminare in tondo mentre scoprono i prodotti esposti sugli scaffali lungo i bordi.
Guarda il layout di Hutspot su Instagram
Little Mountain Vancouver
Little Mountain a Vancouver è una boutique accogliente che offre abbigliamento elegante. Adotta un layout a flusso libero, permettendo agli acquirenti di esplorare il negozio al proprio ritmo mentre ammirano le varie collezioni esposte con cura.
Manichini che mostrano outfit stilizzati sono sparsi per lo spazio, creando punti focali che ispirano idee per il proprio stile di abbigliamento. Gli scaffali sono disposti in piccoli gruppi e coordinati per colore, in modo da attirare l'attenzione sulle palette e le tendenze stagionali.
Elementi decorativi come piante, opere d'arte incorniciate e tappeti vintage conferiscono al negozio un'atmosfera calda e accogliente, rendendo l'esperienza di acquisto personale e accogliente.
Guarda il layout di Little Mountain Vancouver su TikTok
Migliora il layout del negozio con queste idee
Quando scegli un layout del negozio per la tua attività, considera attentamente i tuoi prodotti, il comportamento dei clienti desiderato e la metratura disponibile. Se vendi molti prodotti diversi, considera il layout a griglia. Un numero minore di prodotti potrebbe essere ideale in un layout a flusso libero. Se vuoi che gli acquirenti si fermino ed esplorino i tuoi prodotti, considera un mix di layout a circuito e a flusso libero.
La scelta della struttura del tuo negozio è molto importante e può incidere sulle vendite. Ricorda che spesso dovrai procedere per tentativi, provando diversi layout prima di trovare quello giusto per il tuo negozio.
Layout del negozio: domande frequenti
Come si crea un layout del negozio?
- Analizza il flusso dei clienti.
- Progetta per la svolta a destra.
- Aggiungi una zona di decompressione.
- Considera le esposizioni in vetrina.
- Aggiungi pause e punti di sosta.
- Lascia spazio per mobili e attrezzature.
- Disegna un planogramma.
Quanti tipi di layout del negozio esistono?
Esistono circa 10 diversi tipi di layout del negozio, tra cui a griglia, a spina di pesce, a circuito o racetrack, a flusso libero, a boutique, dritto o a spina, diagonale, angolare, geometrico e misto.
Come faccio a creare un layout del negozio?
Per creare un layout del negozio devi:
- conoscere i tuoi obiettivi di merchandising visivo;
- progettare per la svolta a destra;
- considerare il tuo flusso di clienti;
- aggiungere zone di decompressione;
- posizionare la cassa a sinistra;
- inserire il cross merchandising.
Qual è il layout del negozio più comune?
I layout a griglia sono i layout del negozio più comuni. Tuttavia, i layout a griglia sono più efficaci se hai ampio spazio a disposizione. I negozi più piccoli potrebbero optare per layout adatti alle boutique o a flusso libero.
Quali sono i cinque passaggi per pianificare un layout del negozio?
Ecco i cinque passaggi per pianificare un layout del negozio:
- Conoscere il tuo pubblico target.
- Scegliere il tipo di layout che meglio si adatta al tuo spazio e alla tua merce.
- Optare per esposizioni e scaffali per merce adeguati.
- Testare il layout del negozio e raccogliere feedback.
- Affinare il tuo layout e finalizzare il tuo piano.