Cosa ti viene in mente quando pensi all'intelligenza artificiale (IA, o AI in inglese)? Forse un chatbot per il servizio clienti su un sito di ecommerce. O magari un generatore di immagini che produce ritratti di persone che sembrano, beh, un po' innaturali. Potrebbe anche essere ChatGPT che ti aiuta a scrivere una lettera di presentazione. O ancora, un software di contabilità che la tua azienda utilizza per automatizzare compiti ripetitivi. Questi strumenti di IA, per quanto vari, rappresentano solo la punta dell'iceberg di ciò che l'intelligenza artificiale odierna può fare.
Il product design con AI può contribuire a dare vita a prodotti reali, sia digitali che fisici. Ecco una panoramica di questo campo in espansione, insieme a uno sguardo ad alcuni strumenti specifici nel panorama del design di prodotto basato sull'IA.
Cos'è il product design con AI?
Il design di prodotto basato sull'intelligenza artificiale è l'integrazione dell'IA nel processo di product design, dalla creazione di prototipi all'analisi del feedback degli utenti. Diversi tipi di software di IA possono assistere in compiti differenti. Ad esempio, uno strumento di IA potrebbe proporre concetti di design, mentre un altro potrebbe testare prototipi digitali.
Integrare strumenti potenziati dall'IA in un processo creativo umano come il design può sembrare un'idea spaventosa, ma questi algoritmi di design non sostituiscono i designer umani. Al contrario, i designer possono considerare di integrare l'IA per aiutarli a prendere decisioni basate sui dati, abbandonando scelte basate su istinto o opinioni.
Ad esempio, analizzando enormi quantità di dati, come il feedback umano su design passati, uno strumento di product design con AI può rapidamente valutare le preferenze di design dei clienti e presentare al team di lavoro varie opzioni in linea con esse. Il team umano deciderà comunque quale design perseguire, ma sarà equipaggiato con dati al momento della scelta.
Modalità di utilizzo dell'IA nel design di prodotto
- Generazione di idee
- Prototipazione
- Test del prodotto
- Miglioramento della ricerca utenti
- Esperienze utente personalizzate
- Generazione di contenuti
Utilizzando l'IA, i designer possono ottimizzare quasi tutti gli aspetti del processo di design del prodotto, estraendo preziose informazioni da enormi quantità di dati degli utenti e conducendo test virtuali sui prototipi. Ecco alcuni modi in cui il product design con AI consente ai designer di lavorare in modo più efficiente.
Generazione di idee
Analizzando enormi quantità di dati, tra cui tendenze di mercato, comportamenti degli utenti e prodotti concorrenti, gli strumenti di IA generativa possono suggerire nuovi concetti e generare idee, consentendo ai designer di valutare e affinare rapidamente nuovi design di prodotto. Ad esempio, puoi inserire linee guida in uno strumento di design di prodotto specializzato e chiedere idee specifiche per prototipi, oppure puoi chiedere a uno strumento generalista come ChatGPT di fornire ispirazione più ampia per il product design. Puoi anche chiedere a uno strumento di testo basato sull'IA di aiutarti a pensare a idee per il testo del sito web.
Prototipazione
Gli strumenti di product design con AI possono rapidamente creare un prototipo digitale per la tua idea. Puoi quindi modificare questo prototipo o condividerlo con il tuo team per iterazioni di test e affinamenti. Questi prototipi ti consentono di alterare singoli elementi di design prima di iniziare a costruire il tuo prodotto, risparmiando tempo a tutto il tuo team.
Test del prodotto
L'IA può simulare scenari di utilizzo nel mondo reale, consentendo ai designer di risparmiare tempo e ridurre i costi associati alla costruzione e al test di prototipi fisici. Questo testing virtuale può fornire preziose informazioni su potenziali difetti di design e punti critici per gli utenti, e i designer possono utilizzare queste informazioni per perfezionare i loro prodotti.
Miglioramento della ricerca utenti
L'IA può analizzare in modo efficiente grandi volumi di feedback degli utenti, come risposte a sondaggi e recensioni, e identificare schemi e tendenze, risparmiando tempo ai product designer che altrimenti dovrebbero analizzare manualmente queste informazioni. L'IA può anche comprendere il linguaggio naturale (puoi vedere questa tecnologia in azione negli assistenti vocali potenziati dall'IA, ad esempio), il che significa che gli strumenti di IA possono interpretare feedback qualitativi come i commenti. I product designer possono quindi utilizzare questi dati organizzati sul comportamento degli utenti per prendere decisioni informate sui loro prodotti.
Esperienze utente personalizzate
Utilizzando l'IA, i product designer possono sfruttare l'analisi predittiva per creare iterazioni personalizzate dello stesso prodotto. Pensa alla piattaforma di streaming musicale Spotify, ad esempio. L'azienda offre un generatore di playlist potenziato dall'IA che analizza l'attività di ascolto di ogni utente per creare playlist con scelte musicali personalizzate. Il software non sta creando nuovi design di prodotto per ogni ascoltatore; piuttosto, Spotify utilizza l'IA per personalizzare lo stesso prodotto.
Generazione di contenuti
Se stai progettando prodotti digitali come siti web o app mobili, vorrai assicurarti che il tuo contenuto scritto risuoni con il tuo pubblico target. Creare testi incisivi è complicato, e per rendere le cose ancora più difficili, dovrai mantenere una brand voice coerente in tutti gli elementi del tuo prodotto. Gli strumenti di design di contenuti basati sull'IA possono aiutarti a generare, perfezionare e tradurre testi, assicurandoti di trasmettere il tuo messaggio in modo efficace.
Strumenti di IA per il design di prodotto
Una serie di strumenti di IA può assistere i product designer in vari modi. Se ti interessa sfruttare l'IA per avviare il tuo processo di design da zero, o se sei un product designer professionista che cerca di velocizzare il proprio lavoro, ci sono strumenti potenti per aiutarti a iniziare.
Adobe GenAI
GenAI è il software di IA generativa di Adobe. È integrato in tutta la suite di prodotti Adobe e può fare molto. Tra le sue molte funzioni, GenAI può fornirti informazioni sui dati degli utenti e aiutarti a generare contenuti scritti. Può anche testare il tuo prodotto, aiutandoti a comprendere l'esperienza dell'utente e persino condurre test A/B.
Prezzo: Incluso nell'abbonamento a Adobe Cloud.
Uizard
Uizard è uno strumento potenziato dall'IA che converte idee e wireframe (schizzi di prodotti digitali) in design di esperienza utente (UX) e design di interfaccia utente (UI). Questo strumento aiuta i designer a passare da un concetto iniziale a un prototipo modificabile in pochi minuti, riducendo significativamente il tempo speso nello sviluppo del product design nelle fasi iniziali. Immagina di progettare un nuovo design per il tuo sito ecommerce. Invece di partecipare a numerose riunioni di team per discutere dei possibili design del sito in termini teorici, puoi inserire un'idea in Uizard e ricevere un prototipo tangibile per il tuo team da valutare e modificare. Questo può essere un cambiamento radicale per i product designer che affrontano scadenze serrate.
Prezzo: Esiste un piano gratuito con funzionalità limitate. I piani a pagamento partono da 19$/mese (circa €12,60/mese).
Framer AI
Il costruttore di siti web Framer offre uno strumento linguistico basato sull'IA che può tradurre il tuo testo per diversi pubblici, aiutandoti a personalizzare il tuo prodotto per utenti diversi. Lo strumento può anche generare e perfezionare il tuo testo, aiutandoti a creare contenuti incisivi che risuonano con i lettori.
Prezzo: Esiste un piano gratuito con funzionalità limitate. I piani a pagamento partono da €10/mese.
Product design con AI: domande frequenti
Quali sono alcuni strumenti di product design con AI?
Alcuni strumenti di product design con AI sono Adobe GenAI, Uizard e Framer. Questi strumenti aiutano in compiti come la prototipazione, il test del prodotto e la generazione di contenuti scritti.
Posso usare l'IA per progettare un prodotto?
Sì, puoi utilizzare l'IA per progettare un prodotto sfruttando la tecnologia per generare idee, analizzare i dati degli utenti, creare prototipi, testare prodotti e personalizzare l'esperienza utente.
Qual è l'IA che genera idee di prodotto?
Molte applicazioni di IA possono generare idee di prodotto, tra cui Adobe GenAI, ChatGPT e Google Gemini.