Se stai cercando di vendere online, probabilmente stai cercando prodotti, stai considerando strategie di marketing e ti stai chiedendo come gestire spedizioni ed evasioni degli ordini.
Dovresti avviare un negozio ecommerce e gestire autonomamente costi fissi, inventario e spedizioni? Oppure è meglio entrare nel mondo del business online tramite il dropshipping?
Dal punto di vista del cliente, la differenza tra l'acquisto su un sito ecommerce tradizionale e su un sito di dropshipping è probabilmente impercettibile.
Ecco le differenze fondamentali tra ecommerce e dropshipping per aiutarti a scegliere il percorso migliore per il tuo negozio online.
Cos'è l'ecommerce?
L'ecommerce, abbreviazione di commercio elettronico, è l'acquisto e la vendita di beni o servizi online tramite siti web, app mobili o marketplace online. Le attività ecommerce possono variare per tipologia e dimensione, includendo negozi al dettaglio che vendono prodotti fisici (sia online che offline), creatori di prodotti digitali che offrono articoli scaricabili e fornitori di servizi che offrono le loro prestazioni online.
Un negozio ecommerce consente a un'attività online di raggiungere clienti oltre la propria area locale e di operare 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Offre anche un'esperienza di shopping online comoda, con funzionalità come pagamenti online, tracciamento degli ordini e assistenza clienti.
Cos'è il dropshipping?
Il dropshipping è un metodo di evasione degli ordini nel commercio elettronico in cui il venditore non tiene in magazzino i suoi prodotti. Quando un cliente effettua un ordine, lo inoltra a un fornitore terzo, che spedisce il prodotto direttamente al cliente.
Come proprietario del negozio, funzioni da intermediario tra il cliente e il fornitore. Il modello di business del dropshipping ti consente di avviare un negozio online senza dover investire in inventario o gestire operazioni logistiche complesse.
Pensa al dropshipping come a una strategia ecommerce specifica in cui deleghi la gestione dell'inventario e l'evasione degli ordini a fornitori terzi. Potresti vendere alcuni prodotti in modo tradizionale e altri in dropshipping. Ad esempio, potresti produrre i tuoi macinacaffè manuali e vendere in dropshipping chicchi di caffè brandizzati per incrementare le vendite e aumentare il tuo valore medio dell'ordine.
Dropshipping vs ecommerce: differenze essenziali
- Gestione dell'inventario
- Margini di profitto
- Controllo sulla qualità del prodotto
- Spedizione ed evasione degli ordini
- Branding e personalizzazione
- Assistenza clienti
- Scalabilità
- Concorrenza
Le attività ecommerce tradizionali e il modello di dropshipping presentano somiglianze, ma ci sono anche differenze da considerare prima di scegliere tra i due. Ecco cosa devono sapere i venditori online:
Gestione dell'inventario
L'ecommerce prevede tipicamente l'acquisto di prodotti all'ingrosso, la conservazione e la gestione dell'inventario, e l'evasione degli ordini da parte tua o tramite un centro di distribuzione. Richiede un investimento iniziale nel proprio inventario e spazio di stoccaggio, ma offre un controllo completo sul processo di gestione ed evasione degli ordini.
Il dropshipping ti consente di vendere prodotti senza dover gestire alcun inventario. Gli ordini vengono inviati ai fornitori di dropshipping, che spediscono il prodotto al cliente. Questo significa dovere sostenere costi di avvio minimi (nessun inventario da acquistare) e nessuna necessità di gestire l'inventario, ma meno controllo sui tipi di prodotti che puoi vendere e sui tempi di spedizione.
Margini di profitto
Con i modelli di business ecommerce tradizionali, i margini di profitto possono essere sostanziali; puoi acquistare prodotti all'ingrosso e avere la flessibilità di impostare i prezzi al dettaglio. L’acquisto e la vendita diretta di beni consente di calcolare in modo preciso i margini e la possibilità di applicare sconti per acquisti in blocco dai fornitori, aumentando la redditività di ogni vendita.
Al contrario, un'attività di dropshipping generalmente offre margini di profitto inferiori perché i fornitori si trattengono una parte significativa (dopotutto, gran parte del lavoro ricade su di loro). Poiché i prodotti acquistati dai fornitori di dropshipping costano tipicamente di più, c'è meno spazio per il markup, portando a profitti più bassi per transazione.
Controllo sulla qualità del prodotto
I proprietari di attività ecommerce hanno un notevole controllo sulla qualità del prodotto perché riforniscono e ispezionano il loro inventario prima di vendere. Questo approccio pratico può aiutare a stabilire standard di alta qualità e affrontare eventuali preoccupazioni prima che i prodotti raggiungano i clienti, garantendo un'esperienza cliente coerente e soddisfacente.
Il dropshipping offre meno controllo sulla qualità del prodotto poiché dipendi dai fornitori per mantenere gli standard. Senza supervisione diretta, devi fidarti dei tuoi fornitori per mantenere la qualità del prodotto, che può variare ed è spesso al di fuori della tua influenza immediata. Questo può portare a insoddisfazione da parte dei clienti.
Spedizioni ed evasione degli ordini
Con il modello di business ecommerce, gestire le spedizioni e le evasioni degli ordini internamente ti offre un controllo più diretto sui metodi di consegna, sui costi di spedizione e sui tempi di attesa. Puoi negoziare tariffe con i corrieri, personalizzare il packaging per ecommerce e garantire una spedizione rapida degli ordini.
Un negozio di dropshipping affida la spedizione e l’evasione degli ordini ai fornitori, permettendoti di concentrarti su altre attività. Sebbene questo modello richieda meno gestione delle operazioni logistiche, può comportare meno controllo sulla velocità di spedizione, il che può influenzare la soddisfazione del cliente e complicare l'assistenza clienti.
Branding e personalizzazione
Le attività ecommerce possono personalizzare il loro branding, da un packaging unico agli inserti personalizzati. Possedere il proprio negozio online offre un controllo completo, consentendo un'esperienza distintiva con il brand per differenziarsi dai concorrenti. Tuttavia, questo obbliga il rivenditore online a dedicare notevoli sforzi e risorse alla creazione di strategie e asset di branding, un investimento potenzialmente significativo.
Un'attività di dropshipping può personalizzare il proprio negozio online e selezionare prodotti desiderabili, ma poiché i prodotti vengono spediti direttamente dal fornitore, spesso arrivano in un packaging generico o predefinito. Questo approccio riduce sia la responsabilità per il design del packaging del prodotto che i costi iniziali, ma può anche limitare la tua capacità di costruire un brand distintivo e riconoscibile. Ciò potrebbe ostacolare la differenziazione in un mercato competitivo.
Assistenza clienti
Nell'ecommerce, il controllo diretto sull'assistenza clienti consente un supporto personalizzato, risposte rapide alle richieste e una gestione semplice di resi e cambi, il che può portare a una maggiore soddisfazione del cliente. Tuttavia, questo livello di coinvolgimento richiede spesso un'infrastruttura dedicata all'assistenza clienti, che può essere costosa e richiedere una manutenzione significativa man mano che l'attività cresce.
D'altra parte, il dropshipping può complicare l'assistenza clienti perché devi coordinarti con i fornitori per risolvere i problemi, portando a potenziali ritardi e problemi nella comunicazione. Sebbene il carico di lavoro dell'assistenza clienti possa essere più leggero se non si occupa direttamente delle spedizioni e dei resi, la dipendenza da soggetti terzi può ridurre la tua capacità di fornire soluzioni immediate ed efficaci, il che può influenzare la fedeltà dei clienti.
Scalabilità
Le attività ecommerce possono ampliare significativamente la loro operatività aumentando l'inventario e le loro operazioni aziendali, portando a vantaggi per acquisti in blocco e migliori margini di profitto nel lungo periodo. Tuttavia, la scalabilità richiede tipicamente un investimento significativo in inventario, spazio di stoccaggio e forza lavoro, oltre a dover affrontare le complessità di operazioni logistiche più grandi e intricate.
Un negozio di dropshipping offre un modello più flessibile per la scalabilità poiché non richiede l'acquisto anticipato di inventario. Questo consente di aggiungere nuovi prodotti e modificare le offerte rapidamente senza un investimento significativo. Tuttavia, la dipendenza da uno o più fornitori significa che la scalabilità è limitata dalla loro capacità e affidabilità, il che può introdurre sfide nel mantenere la qualità del prodotto e gli standard di assistenza clienti durante i periodi di rapida crescita.
Concorrenza
Le attività ecommerce possono selezionare o produrre prodotti unici e sfruttare l'identità di brand per differenziarsi nel mercato, riducendo potenzialmente la concorrenza diretta e permettendo di ritagliarsi una nicchia di mercato unica. Tuttavia, la sfida risiede nella costante ricerca di mercato e nello sviluppo del prodotto.
Le attività di dropshipping spesso devono affrontare livelli più elevati di concorrenza perché molti dropshipper si riforniscono dagli stessi fornitori e vendono prodotti simili. Questo può rendere difficile distinguersi per i clienti, portando a un mercato in cui la competizione sui prezzi è agguerrita e i margini sono irrisori. La differenziazione nel dropshipping quindi spesso dipende da strategie di marketing e assistenza clienti.
Ecommerce vs dropshipping: domande frequenti
Come scegliere tra ecommerce e dropshipping?
La scelta tra ecommerce e dropshipping dipende dal tuo budget, dal livello di controllo desiderato e dalla tua disponibilità a gestire l'inventario. L'ecommerce offre maggiore controllo ma richiede costi di avvio più elevati, mentre il dropshipping ha barriere d'ingresso più basse ma meno controllo sulla qualità del prodotto e sulla spedizione.
L'ecommerce è uguale al dropshipping?
No, l'ecommerce e il dropshipping non sono la stessa cosa. L'ecommerce è un termine ampio che include tutti i tipi di vendita online, mentre il dropshipping è un metodo di evasione degli ordini specifico all'interno dell'ecommerce in cui il venditore non ha l’inventario a portata di mano.
Shopify è uguale al dropshipping?
No, Shopify non è uguale al dropshipping. Shopify è una piattaforma ecommerce che ti consente di creare negozi online e vendere prodotti, mentre il dropshipping è un metodo di evasione degli ordini che può essere utilizzato su Shopify o altre piattaforme ecommerce.
Il dropshipping è legale?
Sì, il dropshipping è legale se il venditore rispetta le leggi e le normative applicabili, come gli obblighi fiscali e le leggi sulla tutela dei consumatori. Tuttavia, è fondamentale assicurarsi che i tuoi prodotti siano legittimi e non contraffatti o vietati.