Per i proprietari di aziende, il denaro fluisce costantemente dentro e fuori dai propri conti, rendendo difficile avere un'idea immediata di quanto si stia guadagnando. È qui che entra in gioco il conto economico. Questo documento, categorizzando entrate e spese su un determinato periodo, mostra se un'azienda ha guadagnato o perso denaro.
Scopri cos’è, da cosa è composto e come funziona un conto economico, e crea il tuo partendo da un esempio pratico.
Che cos'è un conto economico?
Un conto economico è un report finanziario che mostra le entrate e le spese di un'azienda su un determinato periodo, come un mese, un trimestre o un anno fiscale. Il documento include sia le entrate che le spese e calcola il profitto o la perdita totale di un'attività durante il periodo di riferimento.
Questo aiuta gli imprenditori a identificare tendenze, migliorare i profitti e prevedere cambiamenti futuri nel reddito netto. Un conto economico è talvolta chiamato anche rendiconto profitti e perdite (P&L), o rendiconto operativo.
Conto economico vs rendiconto finanziario
Come il conto economico, anche il rendiconto finanziario si occupa del denaro che entra ed esce da un'azienda nel tempo, ossia il flusso di cassa. Tuttavia, i rendiconti finanziari hanno un ambito più limitato, trattando solo le transazioni che influenzano il saldo di cassa di un'azienda.
Presentano anche punti di inizio e fine diversi: mentre il conto economico inizia con le entrate e termina con il reddito netto, il rendiconto finanziario parte dal reddito netto e misura gli aumenti e le diminuzioni di cassa per arrivare a un saldo finale di cassa.
Conto economico vs stato patrimoniale
La chiave per comprendere la differenza tra un conto economico e uno stato patrimoniale è il tempo: mentre il conto economico mostra il reddito netto su un periodo di tempo, lo stato patrimoniale è un'istantanea della posizione finanziaria di un'azienda in un momento specifico.
Il tuo stato patrimoniale misura gli attivi e passivi correnti, ma non ti dice se hai guadagnato o perso denaro in questo mese, trimestre o anno.
Leggi anche: 10 consigli di contabilità per piccole imprese
Elementi di un conto economico
- Entrate operative
- Costo delle merci vendute
- Profitto lordo
- Spese operative
- Spese e entrate non operative
- Tasse
- Reddito netto
Il conto economico riassume tutto il denaro che un'azienda ha guadagnato (entrate) o perso (spese) in un determinato periodo. Questo include:
Entrate operative
Le entrate sono una delle principali categorie in un conto economico e si dividono in entrate operative e non operative.
Le entrate operative sono il primo numero elencato in un conto economico e rappresentano il denaro che un'azienda ha incassato durante un periodo di riferimento svolgendo le sue funzioni principali, come la vendita di prodotti artigianali o la fornitura di servizi di consulenza.
Costo delle merci vendute
Il costo delle merci vendute (Cost of goods sold - COGS) si riferisce ai costi diretti associati ai prodotti o servizi di un'azienda, come i materiali e il lavoro necessari per costruire un prodotto.
Le aziende basate sui servizi di solito non riportano il costo delle merci vendute, bensì il costo dei ricavi o il costo dei servizi. Ciò potrebbe includere le licenze software necessarie per produrre un progetto di consulenza o il lavoro necessario per organizzare uno spettacolo teatrale.
Sebbene il costo delle merci vendute rappresenti una spesa sostenuta, questo importo è elencato separatamente dalle spese in un conto economico.
Profitto lordo
Il profitto lordo, calcolato con la formula profitto lordo = entrate - costo delle merci vendute, appare nel conto economico dopo il costo delle merci vendute.
Questo numero mostra la redditività di un'azienda prima che vengano contabilizzate le spese operative e non operative, e può aiutarti a capire se stai fissando i prezzi dei tuoi prodotti in modo appropriato.
Spese operative
La terza categoria principale in un conto economico è rappresentata dalle spese sostenute.
Le spese si dividono in spese operative e non operative, con le spese operative classificate come quelle necessarie per un'azienda per svolgere le sue funzioni quotidiane. Ciò include stipendi e spese amministrative, costi di forniture per ufficio, spese di marketing e ricerca, affitti e costi di riparazione delle attrezzature.
Queste spese sono elencate in un conto economico sotto il profitto lordo e vengono utilizzate per calcolare il profitto operativo netto attraverso la formula profitto operativo netto = profitto lordo - spese operative.
Spese ed entrate non operative
Le entrate e le spese non operative sono elencate sotto il profitto operativo netto nel conto economico.
Le spese non operative non sono ricorrenti e non sono direttamente correlate alle funzioni principali dell'azienda. Possono includere perdite da investimenti o pagamenti di interessi, svalutazioni di beni, costi associati alla ristrutturazione aziendale o costi legati a disastri, come un'area di lavoro allagata o un congelatore guasto.
Le entrate non operative rappresentano il reddito generato da qualcosa di diverso dall'esecuzione delle funzioni principali dell'azienda. Possono includere entrate da affitti, interessi guadagnati su investimenti e denaro guadagnato dalla vendita di beni aziendali.
Tasse
I conti economici includono anche le obbligazioni fiscali. Il tuo conto economico includerà il profitto o la perdita totale prima delle tasse e delle obbligazioni fiscali dovute durante il periodo di riferimento.
Reddito netto
Il numero finale in un conto economico, il reddito netto, rappresenta l'ammontare di denaro guadagnato o perso durante un periodo di riferimento. Il reddito netto è anche chiamato "risultato finale".
La formula per calcolare il reddito netto è: entrate - costo delle merci vendute - spese operative - spese non operative + entrate non operative - obbligazioni fiscali = reddito netto.
Questa formula può sembrare complessa, ma i modelli di conto economico semplificano le cose seguendo un ordine coerente e includendo i seguenti totali intermedi:
- Profitto lordo = entrate - costo delle merci vendute
- Profitto operativo = profitto lordo - spese operative
- Reddito totale prima delle tasse = profitto operativo - spese non operative + entrate non operative
Il calcolo finale del reddito netto, quindi, di solito si legge reddito netto = reddito totale prima delle tasse - obbligazioni fiscali.
Ciascuno di questi totali fornisce diverse informazioni sulla tua redditività prima che vengano considerate ulteriori categorie di spesa.
Tipi di conto economico
Esistono due principali metodi contabili nelle aziende. Nessuno è "migliore" dell'altro, ma è importante mantenere coerenza. Sono:
1. Metodo di cassa
Con la contabilità per cassa, registri le entrate quando vengono ricevute e i costi quando vengono pagati. Ad esempio, se hai lavorato a un progetto per un cliente nel primo trimestre ma hai ricevuto il pagamento nel secondo trimestre, quel pagamento sarà riflesso nel tuo conto economico del secondo trimestre.
Se utilizzi la contabilità per cassa, il tuo conto economico rifletterà l'importo effettivo di denaro che hai a disposizione, non il denaro che ti è dovuto (o che devi a qualcun altro).
2. Metodo di competenza
Con la contabilità per competenza, registri le entrate e i costi quando vengono generati. Aggiungi le entrate al tuo conto economico quando firmi un contratto o consegni beni o servizi, non quando ricevi il pagamento. Lo stesso vale per i costi che accumuli.
Ad esempio: se vai al negozio di forniture per ufficio per acquistare un pacco di penne da 20€ che paghi con la tua carta di debito aziendale, questo sarà conteggiato tra le spese operative di oggi. Le otto ore di lavoro che il tuo dipendente ha svolto oggi fanno parte delle spese operative di oggi, anche se non lo pagherai fino alla settimana prossima.
Se scegli il metodo di competenza, il tuo conto economico potrebbe non allinearsi con il tuo saldo bancario effettivo. Al contrario, mostrerà le decisioni e gli accordi presi durante il periodo designato.
Esempio di conto economico
Il conto economico segue uno schema, e un modello di conto economico può semplificare la generazione di questo tipo di documenti. Ecco un esempio di conto economico trimestrale, redatto per un'azienda fittizia che vende prodotti.
ESEMPIO DI CONTO ECONOMICO | |
---|---|
Q1 | |
Ricavi da vendite | 43.000,00€ |
Ricavi da servizi | 0,00€ |
Contributi o donazioni ricevute | 0,00€ |
Ricavi operativi totali | 43.000,00€ |
Costi delle materie prime | 67,00€ |
Costi del personale (produzione) | 17.933,00€ |
Altri costi diretti di produzione | 0,00€ |
Totale costi del venduto (COGS) | 18.000,00€ |
Profitto lordo | 25.000,00€ |
Spese operative | |
- Salari e stipendi (non produzione) | 0,00€ |
- Cancelleria e materiali d’ufficio | 8,00€ |
- Marketing e pubblicità | 300,00€ |
- Affitti | 0,00€ |
- Spedizioni e logistica | 1.275,00€ |
- Interessi su prestiti | 250,00€ |
Totale costi operativi | 1.833,00€ |
Risultato operativo | 23.167,00€ |
Proventi e oneri straordinari | 0,00€ |
Risultato prima delle imposte | 23.167,00€ |
Imposte sul reddito | 6.950,00€ |
Profitto netto | 16.217,00€ |
Poiché questa azienda ha incassato più denaro rispetto a quanto speso per il costo delle merci vendute e le spese operative, le spese non operative e le tasse, ha un reddito netto positivo, o profitto. Se le sue spese avessero superato le sue entrate, il conto economico mostrerebbe un reddito netto negativo, o perdita.
Conto economico: domande frequenti
Cosa contiene un conto economico?
Un conto economico include solitamente informazioni sul reddito totale dell'azienda, le spese totali, il reddito operativo, il reddito netto e altre misure di performance finanziaria.
Quali sono le cinque caratteristiche principali del conto economico?
Un conto economico include:
- Profitto lordo: è il totale delle entrate meno il costo delle merci vendute.
- Spese operative: sono tutti i costi legati alla gestione dell'azienda, come affitto, stipendi dei dipendenti, marketing e costi amministrativi.
- Profitto netto: è il totale delle entrate meno tutte le spese.
- Ammortamento: è l'importo di denaro che un'azienda perde nel tempo a causa dell'usura di attrezzature, immobili o altri beni.
- Entrate/spese non operative: sono entrate o spese che non sono direttamente correlate alle operazioni dell'azienda, come interessi attivi, dividendi o guadagni e perdite da investimenti.
Con quale frequenza bisogna redigere un conto economico?
La maggior parte delle aziende redige conti economici trimestralmente e annualmente, mentre alcuni imprenditori scelgono di isolare periodi di tempo più brevi o più lunghi.