Avviare un'attività può essere esaltante: creare il tuo sito web, scegliere potenziali partner commerciali, assumere dipendenti e dare vita alla brand identity che desideri. Tuttavia, scoprire che il marchio perfetto per la tua attività è già stato registrato, può essere una bella doccia fredda e mandare all'aria i tuoi piani.
Prima che il panico ti assalga, esiste un modo semplice per risolvere questo problema. Ecco come vedere se un marchio è registrato e come scegliere quello giusto per la tua attività.
Quali sono le caratteristiche di un marchio ideale?
Un marchio è il nome ufficiale con il quale opera un'attività. Non si tratta di una semplice etichetta, ma è il biglietto da visita del tuo business, oltre a un elemento cruciale per la brand awareness.
Trovare un nome perfetto per il tuo marchio richiede un'attenta analisi: deve comunicare la tua mission aziendale e rimanere impresso nella mente dei potenziali clienti. I nomi migliori spesso sono frutto di un processo creativo ispirato da varie fonti:
- Prodotti o servizi
- Valori ed etica aziendale
- Terminologia specifica del settore
- Legami personali significativi
Tipi di impresa
- Ditta individuale
- Società in nome collettivo
- Società a responsabilità limitata
- Società per azioni
- Organizzazioni professionali con licenza
La legge dello Stato disciplina i vari tipi di impresa. Effettua una ricerca in merito alle forme giuridiche d'impresa per evitare problemi. Ogni tipologia di impresa presenta requisiti e adempimenti specifici, anche in termini di struttura, che possono variare in base al settore di attività.
Ecco una panoramica di come gestire il nome del tuo marchio in base al tipo di impresa scelto.
Ditta individuale
La ditta individuale, la forma più semplice di impresa, presenta regole piuttosto semplici circa il nome del marchio. Avendo unico proprietario e dipendente, una ditta individuale opererà sotto il tuo nome legale.
Quindi, puoi registrare il tuo nome e cognome come marchio della tua attività. Facciamo un esempio: se la tua attività opera nel settore del giardinaggio, puoi registrare il tuo marchio come "I giardini di (il tuo nome)".
Società in nome collettivo
Anche le società in nome collettivo possono operare registrando i nomi dei soci fondatori come marchio.
Società a responsabilità limitata
Le società a responsabilità limitata (SRL) offrono una maggiore protezione del patrimonio personale rispetto alle ditte individuali, ma rispondono a regole più stringenti. I nomi delle SRL devono essere univoci, non contenere parole offensive o sottoposte a limitazioni e presentare sempre la denominazione "SRL".
Società per azioni
Le società per azioni presentano una struttura aziendale separata rispetto ai titolari e nessun limite in termini di numero di azionisti, ma sono sottoposte alle imposte sui redditi delle società. Il nome del marchio di una società per azioni di solito è accompagnato da termini quali "SPA" o "Società per azioni".
Organizzazioni professionali con licenza
Esistono regole specifiche circa il nome del marchio per attività di proprietà o composte da professionisti abilitati. Ad esempio, gli studi medici in Italia devono indicare la tipologia di attività e quantomeno il nome di un medico abilitato (ad esempio, "Studio dentistico Rossi S.r.l." o "Ambulatorio di medicina, dott. Bianchi S.n.c."). In Italia, l’uso di termini come "assicurazione", "riassicurazione" o "mutua assicuratrice" nella denominazione sociale richiede l'autorizzazione preventiva dell'IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni).
Come vedere se un marchio è registrato
- Effettua una ricerca presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi
- Dai un'occhiata ai social media
- Usa i motori di ricerca
- Verifica i registrar di nomi di dominio
- Consulta il Registro delle Imprese
Per evitare inconvenienti, svolgi ricerche approfondite sul nome del marchio che hai scelto prima di effettuare ulteriori investimenti. Ecco come vedere se un marchio è registrato:
1. Effettua una ricerca presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi
Scegliere con leggerezza il nome del tuo marchio può portare a conseguenze gravi, come una causa per violazione del marchio registrato. Prima di scegliere il nome del marchio per la tua attività, verificane la disponibilità presso le banche dati dell'Ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM). Il sito offre strumenti di ricerca per scoprire se un marchio è già registrato, oltre a un Contact center e servizi per l’utenza.
2. Dai un'occhiata ai social media
Anche se un nome commerciale non registrato come marchio potrebbe non godere di tutela formale, un'attività con una presenza consolidata sul mercato può comunque beneficiare di protezioni derivanti dall'uso effettivo, secondo le regole della concorrenza e del diritto civile. Cerca il nome del marchio che hai scelto per la tua attività in tutte le principali piattaforme di social media: Facebook, Instagram, X, LinkedIn, TikTok e YouTube. Nomi simili su canali diffusi possono causare confusione tra i marchi e complicare le iniziative di digital marketing. La coerenza del branding è fondamentale su tutti i canali, quindi cerca di utilizzare lo stesso nome per ogni account.
3. Usa i motori di ricerca
Cerca su Internet il nome scelto per il tuo marchio. Non fermarti alla prima pagina dei risultati e prova diverse combinazioni di termini di ricerca pertinenti. Presta attenzione ad aziende operanti in settori o aree geografiche simili che utilizzano un nome o un marchio simile a quello della tua attività.
4. Verifica i registrar di nomi di dominio
L'autorizzazione legale all'uso di un marchio non sempre basta: è sempre opportuno verificare la disponibilità di un nome di dominio corrispondente. Un indirizzo web che rispecchi il nome del tuo brand è fondamentale per rafforzarne la presenza online. Controlla la disponibilità del nome di dominio nei registrar più noti e in strumenti come il generatore di nomi di dominio gratuito di Shopify.
5. Consulta il Registro delle Imprese
La Camera di Commercio di ogni regione gestisce il Registro delle Imprese regionali. Avrai a disposizione strumenti online gratuiti e ufficiali per consultare le ragioni sociali e le denominazioni di tutte le società e ditte individuali iscritte in Italia.
Cosa fare se un marchio è già registrato
Se il marchio perfetto per la tua attività è già stato registrato, hai due opzioni: modificare il nome o acquistarlo dal proprietario.
Modifica il nome del tuo marchio
Puoi modificare il nome scelto in origine aggiungendo riferimenti geografici ("del Sud" o "di Milano"), inserendo il tuo nome personale o prefissi e suffissi descrittivi, in modo da distinguere la tua attività, pur mantenendo il concetto di base.
Ad esempio, se "Il mio fioraio" è già registrato, puoi ripiegare su "I fiori di (il tuo nome)" o "Il tuo fioraio". Per trovare nuovo nome, sfrutta il generatore di nomi commerciali con IA di Shopify, uno strumento in grado di creare nomi e domini in base a vari tipi di attività, settori e personalità del marchio.
Acquista il nome del marchio dal suo titolare
Potresti acquistare il nome scelto se è di proprietà di un'attività chiusa o di una piccola impresa. Inizia cercando l'attuale proprietario dell'attività nel Registro delle Imprese o tra i vari registrar di dominio, quindi invia una lettera o un'e-mail con un approccio professionale, indicando il tuo interesse per l'acquisto del nome. Dovrai illustrare il modo in cui intendi sfruttare il nome del marchio e presentare un'offerta adeguata.
Anche in caso di attività chiusa, il proprietario potrebbe avere dei progetti per il nome o un attaccamento sentimentale allo stesso. Se decidi di acquistare il nome del marchio, valuta la possibilità di rivolgerti a un legale per redigere un'adeguata documentazione circa il trasferimento e assicurarti di acquisire tutti i diritti necessari, compresi i marchi registrati, i nomi di dominio delle attività online e i nomi utente sui social media.
Come vedere se un marchio è registrato: domande frequenti
Perché è opportuno vedere se un marchio è registrato?
È bene verificare se un marchio è disponibile onde evitare di sprecare tempo e risorse nella creazione della tua brand identity. Inoltre, l'uso di un marchio registrato può avere serie conseguenze legali.
Dove posso verificare se è un marchio è registrato?
Puoi verificare se un marchio è registrato o meno presso le banche dati online dell'Ufficio italiano brevetti e marchi o consultando il sito ufficiale del Registro delle Imprese.
Quanto costa verificare se un marchio è registrato?
Questa operazione in genere è gratuita. I siti ufficiali indicati in precedenza sono consultabili senza alcun costo. Tuttavia, per ricerche più approfondite circa il nome del marchio scelto o per registrare un nome simile, consulta un avvocato esperto in diritto commerciale, proprietà intellettuale o marchi registrati. Un professionista conosce le complessità dell'avvio di un’attività, può accedere a database specifici e di natura tecnica per la ricerca dei nomi, oltre a offrirti indicazioni preziose nello scegliere un nome diverso che richiami comunque quello scelto in origine.