Per avviare una linea di abbigliamento bisogna tenere in considerazione numerosi aspetti. Iniziare con una solida base e materiali di alta qualità può farti distinguere dagli altri marchi di moda.
Per molti stilisti la ricerca dei tessuti è il primo passo del processo di design. Il passo successivo è progettare i capi appositamente per quel tessuto. Scegliere i materiali giusti per i tuoi prodotti può avere un forte impatto sulle vendite e la soddisfazione del cliente: nessuno desidera una maglietta ruvida o pantaloni che si restringono in lavatrice.
In questo articolo scoprirai come reperire i tessuti giusti in pochi passaggi, quali sono i diversi tipi di tessuti e fornitori di moda, e quali domande porre quando scegli i fornitori per la tua linea di abbigliamento.
Cos'è la ricerca dei tessuti?
L’approvvigionamento dei tessuti prevede la ricerca di un fornitore che produce il tessuto di cui hai bisogno, nonché la gestione della catena di fornitura e di consegna, in modo da ottenere la merce richiesta in tempo, rispettando il tuo budget e senza danni.
Come reperire tessuti in 3 passaggi
- Impara le basi della fabbricazione dei tessuti
- Comprendi i diversi tipi di fornitori di tessuti
- Visita fiere di settore e cerca tessuti online
1. Impara le basi della fabbricazione dei tessuti
Comprendere come viene fabbricato un tessuto e quale tipo di tessuto è migliore per il tuo prodotto è un aspetto fondamentale del processo di design.
Sebbene i tessuti possano essere fabbricati in molti modi, i due tipi più comuni sono il tessuto a maglia e il tessuto filato.
Tessuto a maglia
I tessuti a maglia sono solitamente leggeri e confortevoli e non richiedono molta cura per mantenere il loro aspetto. Tendono a resistere alle pieghe, il che li rende molto apprezzati. Vengono utilizzati nella progettazione di top, pantaloni e biancheria intima morbidi e confortevoli. La loro natura elastica funziona bene anche per l'abbigliamento sportivo.
I tessuti a maglia sono disponibili in diverse fibre quali lino, seta, lana, Tencel, poliestere, cotone e miscele di cotone.
Ci sono due modi fondamentali per realizzare i tessuti a maglia:
- Tessuto a maglia a trama orizzontale (o tessuto a maglia a mano): realizzato con un singolo filato che viene annodato per creare righe orizzontali, dove ogni riga si costruisce a partire dalla riga precedente.
- Tessuto a maglia a trama verticale: realizzato con più filati paralleli che vengono annodati simultaneamente in verticale per formare il tessuto.
Tessuto filato
I tessuti filati utilizzano due o più set di filati intrecciati ad angolo retto tra loro. Vengono realizzati su una macchina chiamata telaio manuale o telaio elettrico.
Caratteristiche frequenti dei filati sono l'opacità, la resistenza all'abrasione e la resistenza alla formazione di pallini. Maggiore è il numero di fili, maggiore è la qualità e la resistenza. I filati vengono utilizzati per i denim e i pantaloni formali, le camicie con bottoni e le giacche.
I tessuti filati si suddividono in:
- Tessuti a trama semplice: trame semplici, trame a twill e trame satinate
- Tessuti a trama complessa: trame dobby, jacquard e piqué (ad es., le magliette polo da uomo).
2. Comprendi i diversi tipi di fornitori di tessuti
Trovare fornitori di tessuti affidabili è fondamentale per avviare un brand di abbigliamento. È meglio trovare partner che possano garantire la disponibilità del materiale necessario e una consegna puntuale.
Ci sono tre tipi di fornitori di tessuti e stoffe, ciascuno definito in base al modo in cui opera e al tipo di tessuto che offre:
- Fabbriche di tessuti: forniscono tessuti su misura e spesso hanno requisiti minimi di ordine consistenti.
- Rivenditori: acquistano merce grezza o non finita dalle fabbriche di tessuti, poi completano il tessuto tingendolo, lavandolo e facendo una stampa prima di venderlo a te.
- Grossisti: di solito hanno un stock limitato di tessuti avanzati ai rivenditori e alle fabbriche. Possono venderli a prezzi ridotti e di solito non riforniscono un tessuto, un colore o una stampa una volta esauriti. Fai attenzione con questo tipo di fornitore, poiché potresti non essere in grado di ordinare lo stesso tessuto due volte.
3. Visita fiere di settore e cerca tessuti online
Reperire tessuti di persona alle fiere di settore ti consente di vedere e toccare i materiali. Puoi anche trovare fornitori di tessuti online e ordinare campioni (a.k.a. campioni o swatch) da rivedere nel tuo studio o ufficio. A seconda della fonderia di tessuti, potrebbero addebitarti una tassa, solitamente intorno ai 5-10 euro per ogni campione.
Trova i tuoi tessuti alle fiere di settore
Le fiere tessili possono essere opprimenti. File e file di stand di fornitori, a volte centinaia: devi esaminare tutto in poche ore.
Prima di visitare una fiera, effettua ricerche sulle fabbriche di tessuti che esporranno lì e fai una lista delle tue preferite. Non dimenticare di lasciarti qualche minuto extra, nel caso tu scopra fornitori di tessuti e stoffe che non hai trovato durante la tua ricerca online. Tra le principali fiere tessili in Italia ci sono Milano Unica, Pitti Immagine e FILO.
Trova i tuoi tessuti online
Se non puoi partecipare a una fiera di tessuti, cercare sui siti web delle fiere i fornitori di tessuti che soddisfano i tuoi criteri è un’opzione valida.
Oggi molti fornitori, se non tutti, hanno un catalogo di tessuti sul loro sito web, come fanno Paoletti Tessuti e Sorrentino Tessuti. Puoi sfogliare questi cataloghi a tuo piacimento e poi richiedere campioni per esaminarli con calma nel tuo ufficio o a casa.
Puoi anche dare un'occhiata alle piattaforme di marketplace che mettono in contatto le aziende di abbigliamento con i fornitori di tessuti. Questo spesso rende più facile confrontare le diverse opzioni a disposizione.
Ecco un paio di piattaforme che puoi utilizzare:
- Alibaba ti consente di connetterti con numerosi fornitori di tessuti e stoffe in tutto il mondo. Puoi trovare di tutto: dalla lana alle paillettes, dalla seta al bambù.
- Faire pubblica gli annunci di oltre 100.000 marchi all'ingrosso, inclusi molti fornitori di tessuti e stoffe.
10 domande da porre ai fornitori di tessuti
Molti marchi creano un modello di scheda tecnica che elenca informazioni specifiche su ogni tipologia di tessuto. A volte il produttore di tessuti dispone già di una scheda tecnica che può condividere con te.
Ecco 10 domande da porre ai fornitori quando cerchi tessuti per la tua linea di abbigliamento.
1. Qual è il codice o il numero di riferimento del tessuto?
I produttori di tessuti creano codici articolo o numeri di riferimento per ogni tipologia di tessuto che vendono. Il codice articolo del tessuto si trova solitamente sui campioni. È importante conoscerlo perché ti servirà quando ordinerai il campione e poi il tessuto in grandi quantità.
2. Qual è il peso del tessuto?
Il peso del tessuto è un aspetto da considerare per ogni capo che disegni, anche perché probabilmente non utilizzerai gli stessi tessuti per ogni prodotto nella tua collezione.
Per fare un esempio: i pantaloni utilizzano solitamente un tessuto di peso maggiore rispetto ai top. Tuttavia, dipende da ogni capo e da come desideri che il tessuto cada o si adagi sul corpo di chi lo indossa.
Il peso del tessuto è indicato in grammi per metro quadrato (GSM o GR/M2). Di seguito sono riportati alcuni esempi di tessuti utilizzati per diversi capi a maglia.
- Leggings e reggiseni sportivi: 200-300 GSM
- Pantaloni da salotto: 180-250 GSM
- T-shirt standard: 130-180 GSM
- T-shirt leggere: 130 GSM o meno
💡 Nota: I pesi indicati sono linee guida approssimative. Il peso del tessuto che scegli può variare in base alla tua linea di abbigliamento.
3. Qual è il materiale del tessuto?
Il materiale del tessuto si riferisce alla composizione delle fibre utilizzate per realizzarlo. Le fibre più comuni sono il rayon, il cotone, il poliestere e la seta.
4. Come viene fabbricato il tessuto?
La fabbricazione del tessuto implica la conversione di filati e talvolta delle fibre in un pezzo di tessuto che viene poi utilizzato per realizzare un prodotto finale.
Le caratteristiche del tessuto sono determinate dai materiali e dai metodi utilizzati per produrre il tessuto. La maggior parte della produzione di tessuti utilizza metodi di intreccio come la tessitura o la maglieria.
5. Qual è la larghezza del tessuto (totale e utilizzabile)?
La larghezza del tessuto misura la larghezza del rotolo di tessuto da bordo a bordo. I fornitori di tessuti ti forniranno due punti di misura: se non lo fanno, è importante chiedere questa informazione.
Due misure da considerare sono la larghezza totale e la larghezza utilizzabile. I bordi del tessuto possono essere obliqui oppure danneggiati durante la produzione e il trasporto, quindi è meglio fare riferimento alla larghezza utilizzabile per una misurazione più precisa del tessuto utilizzabile.
6. Quanto costa il tessuto per metro (campione e quantità all'ingrosso)?
In base al prezzo di vendita al dettaglio previsto per i capi che venderai ai tuoi clienti e alla resa del tessuto per ogni capo, puoi determinare un prezzo indicativo per metro di stoffa o tessuto. Tieni a mente questo prezzo target quando dovrai procurarti nuovi materiali per avere la certezza di rientrare nel tuo budget.
Il prezzo del tessuto per metro può variare annualmente, a seconda del mercato e del costo delle risorse per realizzarlo. Inoltre, acquistare tessuti in grandi quantità all'ingrosso di solito costa meno che acquistare dei campioni.
Puoi chiedere al fornitore di tessuti all'ingrosso il loro prezzo per campioni e per quantità all'ingrosso. Il costo per metro per il tessuto campione può essere più caro di 3 o 5 euro, a volte il doppio rispetto alle quantità acquistate all'ingrosso.
7. Qual è il MOQ?
MOQ si riferisce alla quantità minima di tessuto che devi acquistare per ogni ordine da un fornitore. Nella maggior parte dei casi, le fabbriche di tessuti hanno un MOQ per i campioni (solitamente almeno cinque metri) e un diverso MOQ per le quantità all'ingrosso. A seconda del fornitore, i MOQ per le quantità all'ingrosso possono variare.
Ad esempio, se un fornitore richiede un MOQ di 500 metri, devi acquistare almeno 500 metri per trattare con quel fornitore. In alcuni casi il fornitore di tessuti ti permetterà di ordinare meno del MOQ applicando un sovrapprezzo per ogni metro acquistato.
Puoi chiedere se è possibile applicare l’MOQ per più colori della stessa qualità di tessuto o se invece si tratta di un ordine per tessuto e per colore. Se non puoi acquistare 500 metri di un solo colore, applicare l'MOQ su più di un colore è un modo per massimizzare le tue opzioni di acquisto.
8. Qual è il tempo di consegna del tessuto?
Il tempo che passa tra un ordine e il completamento del processo di produzione e la consegna è la tempistica di consegna del tessuto.
Alcuni fornitori di tessuti all'ingrosso mantengono un stock del tessuto che vendono. Questo consente di avere tempistiche di consegna più rapide.
Altri fornitori hanno tempi di consegna che variano tra le quattro e le otto settimane. Puoi chiedere quali sono i tempi di consegna per i campioni e per le quantità all'ingrosso. I campioni di solito vengono consegnati più rapidamente.
9. Qual è il paese di origine?
Il paese di origine (o COO) è il paese in cui avviene la produzione del tessuto e la spedizione. È importante chiedere queste informazioni poiché devono essere indicate sull'etichetta interna dei tuoi capi e influenzeranno anche il costo del tuo tessuto.
10. Quali sono le istruzioni per la cura del tessuto?
Il metodo raccomandato per lavare il tessuto varia in base al tipo di tessuto e dipende dal materiale e dal modo in cui è stato fabbricato. I produttori forniscono istruzioni per la cura del tessuto affinché resti in buone condizioni anche dopo molto tempo.
Alcune fibre si danneggiano a temperature elevate o hanno tassi di restringimento più elevati di altre quando vengono messe nell'asciugatrice. Altri tessuti, come la seta, sono spesso lavabili soltanto a secco.
Ulteriori termini utili per la ricerca e l’acquisto di tessuti
Come nella maggior parte dei settori, anche quello della moda ha un proprio linguaggio per l'approvvigionamento e la produzione. Questi termini possono aiutarti a reperire e acquistare tessuti come un professionista.
Mano del tessuto
La mano del tessuto è la sensazione che ti offre il tessuto quando lo tocchi. Non esiste una classificazione univoca nell'industria della moda per la mano del tessuto, ma le parole comunemente usate per descriverla sono “morbido”, “fresco”, “secco” e “setoso”.
Cimosa
La cimosa è il bordo finito del tessuto. Impedisce al tessuto di sfilacciarsi e di rovinarsi. L'orlo corre lungo tutta la lunghezza del materiale.
Grano del tessuto
La linea del grano del tessuto è suddivisa come segue:
- Grano longitudinale (ordito): si riferisce ai fili che corrono paralleli all'orlo
- Grano trasversale (trama): si tratta dei fili che corrono perpendicolari all'orlo o lungo il bordo tagliato del tessuto
- Grano in sbieco: non è tecnicamente un "grano", bensì l'angolo di 45 gradi tra i grani longitudinali e trasversali. Tagliare il tessuto in diagonale comporta una maggiore elasticità e può essere utilizzato ovunque sia necessario che il materiale si adagi più dolcemente su una curva.
Caduta del tessuto
La caduta del tessuto è uno dei fattori più importanti da considerare quando si realizza un capo. La caduta si riferisce al modo in cui il tessuto pende o cade sul corpo. Puoi decidere se desideri che un vestito aderisca al corpo o penda lontano da esso.
Campione di tessuto
Un campione è un piccolo taglio di tessuto che serve agli acquirenti per vedere e toccare il materiale prima di sceglierlo. Puoi utilizzare un campione anche come punto di riferimento durante il processo di design.
Metraggio campione
Il metraggio campione è il tessuto che ordini quando devi sviluppare prototipi. Solitamente è più costoso della quantità di tessuto all'ingrosso che acquisti per la produzione. La maggior parte dei fornitori di tessuti richiede un ordine minimo di cinque metri per il metraggio campione.
Quantità all'ingrosso
La quantità all'ingrosso è il tessuto che ordini dopo aver progettato, sviluppato e approvato i tuoi capi. Il tessuto acquistato in quantità industriali o all’ingrosso viene utilizzato per la produzione vera e propria. A seconda del fornitore, potrebbe essere richiesta una quantità d’ordine minima piuttosto significativa, ma è anche possibile che tu possa ordinare una piccola quantità a un prezzo al metro più elevato.
Merce grezza
La merce grezza è un tessuto filato o a maglia non finito, ovvero nel suo stato grezzo prima di essere sbiancata, tinta o stampata.
Ritiro
Il ritiro è la riduzione dimensionale del tessuto, di solito a causa del lavaggio. Viene normalmente rappresentato con una percentuale, sta a te decidere il tuo livello di tolleranza.
Conoscere il tasso di ritiro prima di andare in produzione può aiutarti a determinare se devi regolare le specifiche di vestibilità di un capo.
Sfide comuni nella selezione dei tessuti
Reperire il tessuto perfetto può essere un processo complesso. Ecco alcune delle sfide più comuni che i marchi affrontano nella selezione dei tessuti e alcuni suggerimenti per superarle.
MOQ
I MOQ possono essere un ostacolo, in particolare per marchi più piccoli o le nuove linee di moda. Molti produttori di tessuti richiedono MOQ elevati, spesso superiori alle necessità produttive dei brand emergenti o con budget ridotti.
Per quantità più piccole, dovresti lavorare con rivenditori specializzati nella vendita di tessuti in surplus a un MOQ inferiore. Inoltre, alcuni fornitori potrebbero consentirti di soddisfare l'MOQ su più colori dello stesso tessuto oppure concordare un MOQ ridotto con un sovrapprezzo. Vale la pena provare a negoziare.
Controllo qualità
Utilizzare tessuti di alta qualità è fondamentale per la tua reputazione e la soddisfazione del cliente, ma il controllo qualità è sempre una scommessa, soprattutto quando si esternalizza la fornitura di tessuti. Le incoerenze possono verificarsi a causa di aspetti al di fuori del tuo controllo, inclusi problemi durante la produzione, lo stoccaggio o la spedizione.
Inizia sempre con campioni o metraggio campione per testare il ritiro, la solidità del colore e altri fattori di prestazione prima di effettuare un ordine completo.
Esegui test di usura e prove di lavaggio per vedere come il tessuto resiste nel tempo. Se possibile, collabora con un laboratorio terzo per verificare che il tessuto soddisfi i tuoi standard prima di iniziare la produzione.
Puoi anche fornire ai tuoi rivenditori specifiche chiare, inclusi il peso, il contenuto e i requisiti di cura del tessuto. Assicurati di richiedere anche una scheda tessuto per ogni ordine.
Relazioni con i fornitori
Costruire e mantenere relazioni solide con i fornitori è importante, ma può essere complicato, specialmente quando si lavora con partner internazionali o durante le interruzioni della catena di approvvigionamento.
È importante mantenere una comunicazione aperta e trasparente riguardo alle tue esigenze, aspettative e tempistiche. Comprendere le differenze culturali e le prassi commerciali dei fornitori esteri può facilitare la costruzione di una relazione solida e duratura.
Inizia con ordini più piccoli per testare la loro affidabilità prima di impegnarti in quantità maggiori.
Relazioni solide possono portare a prezzi migliori, tempi di consegna più rapidi e accesso prioritario a nuovi materiali. Inoltre, i fornitori sono più propensi a dare priorità ai tuoi ordini se vedono la possibilità di una partnership continuativa.
Suggerimenti per la selezione dei tessuti
Scegliere i tessuti per la tua linea di abbigliamento non significa solo trovare il materiale giusto: è anche una questione di costruire relazioni solide e adottare strategie in linea con l’identità del tuo brand. Ecco alcuni suggerimenti per ottimizzare il tuo processo di selezione dei tessuti:
Costruisci relazioni personali con i fornitori
Relazioni consolidate con i fornitori possono fare la differenza nel processo di selezione dei tessuti. Coltivare fiducia e comunicazione con i tuoi fornitori può garantire transazioni più fluide e aiutarti a ottenere condizioni, prezzi o accesso a tessuti esclusivi migliori.
I commercianti Shopify possono gestire le informazioni sui fornitori direttamente nel pannello di amministrazione di Shopify. Puoi tenere traccia di quali fornitori forniscono ciascun articolo, monitorare le tendenze di vendita e analizzare le loro performance, così da prendere decisioni strategiche basate sui dati. Puoi persino rendere visibili i tuoi fornitori nel tuo negozio online.
Questo è particolarmente vantaggioso perché Shopify unifica tutti i tuoi dati, quindi hai una fonte unica per tutti i tuoi canali (retail, D2C o B2B). Un vero ed efficace commercio unificato è possibile solo quando l'ecommerce e il POS operano sulla stessa piattaforma.
Opta per tessuti sostenibili
La sostenibilità è più di una tendenza: per molti consumatori è una priorità. La scelta di tessuti sostenibili come il cotone organico, il bambù o il poliestere riciclato è in linea con i valori ecologici e può migliorare la reputazione del tuo marchio.
Quando reperisci tessuti sostenibili, verifica che dispongano di certificazioni come GOTS (Global Organic Textile Standard) o OEKO-TEX, le quali garantiscono pratiche etiche ed ecologiche. Alcuni marchi di abbigliamento reperiscono anche tessuti riutilizzati, a volte acquistando articoli usati da negozi dell'usato e trasformandoli in qualcosa di nuovo, come fa Peppy Collective.
Metti in evidenza il tuo impegno per la sostenibilità attraverso il marketing, sottolineando come queste scelte offrano benefici sia al pianeta che ai tuoi clienti.
Fate visita ai fornitori
Ogni volta che è possibile, visita i tuoi fornitori di tessuti di persona. Sebbene la ricerca online sia comoda, le interazioni di persona creano relazioni più profonde con i fornitori. Essere sul posto ti consente anche di vedere e toccare i materiali per confermarne la qualità.
Puoi assicurarti che i processi di produzione soddisfino i tuoi standard, sfogliare opzioni di tessuto non elencate nei cataloghi online e negoziare più efficacemente. La comunicazione faccia a faccia spesso ti permette di ottenere prezzi o condizioni migliori.
Utilizza tessuti in eccedenza o in giacenza
Ridurre gli sprechi è sempre una buona idea, sia per l'ambiente che per il tuo bilancio. Approfitta dei tessuti in giacenza o in eccedenza che vengono venduti a un prezzo scontato.
Questi materiali sono rimanenze di altri marchi o produttori di tessuti: un'opportunità unica per ridurre gli sprechi e aggiungere un tocco di esclusività alla tua linea. Sono eccellenti per testare nuove idee o per lanciare edizioni limitate e collezioni esclusive.
Reperire tessuti adatti alla tua attività
Ora che hai un'idea migliore del processo di ricerca dei tessuti e dei termini comunemente usati, è tempo di visitare fiere, ordinare campioni e guardare cosa utilizzano altri rivenditori per i loro prodotti. Questo dovrebbe far emergere nuove idee e ispirare la tua prossima collezione.
Come reperire tessuti per attività: domande frequenti
Cos'è la ricerca dei tessuti?
La ricerca dei tessuti consiste nel trovare tessuti o un fornitore di tessuti che ti aiuti a reperire le migliori opzioni per la tua linea di abbigliamento.
Come funziona la ricerca dei tessuti?
Per reperire tessuti per la tua linea di abbigliamento, partecipa a fiere o cerca online il miglior fornitore in base alle tue esigenze. Dopodiché, contatta l’azienda in questione per creare una partnership e aggiungerli alla tua catena di approvvigionamento, in modo da avere una fornitura costante di tessuti straordinari.
Perché la ricerca dei tessuti è importante?
La ricerca dei tessuti e l'assicurarsi di avere una vasta gamma di tessuti disponibili aiutano a garantire che i tuoi vestiti siano unici, confortevoli, eleganti e attraenti per il tuo pubblico target.
Dove reperiscono i tessuti i designer di moda?
Molti designer reperiscono i loro tessuti direttamente dai produttori. Possono visionare le collezioni e scegliere i tessuti che desiderano utilizzare per la loro prossima linea.