Quando si acquista un tema Shopify, si valuta ogni tema dopo che è stato impostato con immagini, caratteri e colori. Questo è un ottimo modo per vedere un tema in tutto il suo potenziale. Ma una volta installato un tema nel tuo negozio, dovrai lavorarci su per ottenere l'aspetto desiderato.
È qui che entrano in gioco le scelte di design, che possono intimidire quando non si ha alcuna esperienza in merito. Scopriamo la personalizzazione del tema di Shopify e tutto ciò che si può fare per promuovere il proprio brand e incrementare le vendite.
Come personalizzare il tema di Shopify: assumere un sviluppatore o fare da sé?
La cosa fantastica di lavorare con un tema è che molte delle decisioni di design strutturale sono già state prese. Non devi preoccuparti di come disporre le tue pagine o dove posizionare ogni immagine e ogni paragrafo all'interno di un complesso costruttore di siti web.
Tuttavia, per far apparire il tuo negozio al meglio e far spiccare davvero il tuo brand, dovrai aggiungere il tuo tocco personale. Prendi la cosa come se dovessi arredare casa: le basi ci sono già, ma sei tu a scegliere i colori e a modificare l'arredamento.
Assumi un web developer di Shopify
Quando sei nuovo nel mondo del web design, la quantità di scelte a tua disposizione è sorprendente e potrebbe persino sembrare opprimente. Puoi usare qualsiasi colore tu voglia! Puoi cambiare le cose con un clic del mouse!
Quando ti addentri in funzionalità e scelte di design più complesse, diventa evidente che chiedere l'aiuto di un esperto è più conveniente che affrontare tutto da solo, considerando tutte le altre responsabilità importanti che hai.
Il marketplace di Esperti di Shopify ti aiuta a entrare in contatto con web designer esperti che puoi assumere per ricevere consulenze specializzate o anche per svolgere il lavoro di design per te. La parte migliore è che sono esperti di Shopify, quindi conoscono a menadito la piattaforma e possono aiutarti a sfruttarla al meglio.
Personalizza il tuo tema Shopify da solo
In alcuni casi, il percorso fai da te ha senso. Forse stai avviando la tua attività con un budget limitato o hai già le competenze tecniche e di design necessarie per realizzare un sito web in autonomia. Oppure potresti aver bisogno solo di funzionalità semplici per iniziare, con piani per un upgrade successivo.
Indipendentemente dal motivo, l'editor dei temi di Shopify è intuitivo, quindi puoi personalizzare l'aspetto e la sensazione del tuo negozio online senza alcuna competenza di codifica o design. E con strumenti come Sections Everywhere, integrazioni di app Shopify e modelli di pagina, puoi aggiungere elementi coinvolgenti al tuo sito con pochi clic.
Cinque modi per personalizzare il tuo negozio Shopify e renderlo unico
- Trova il tema perfetto nel negozio di temi Shopify
- Modifica le impostazioni del tuo tema per adattare l'aspetto del tuo negozio
- Crea modelli
- Personalizza il tuo negozio con le app Shopify
- Usa le integrazioni di app Shopify per aggiungere ulteriori sezioni
1. Trova il tema perfetto nel negozio di temi Shopify
Sebbene Shopify imposti automaticamente il tuo negozio con il tema Debut o Dawn, a seconda che tu stia utilizzando Online Store 2.0, non sei obbligato a utilizzare quello. Puoi visitare lo Shopify Theme Store per esplorare altre opzioni. È importante scegliere il tema giusto fin dall'inizio, così non dovrai tornare indietro e cambiarlo se hai bisogno di funzionalità diverse.

I temi Shopify si dividono in due categorie principali: gratuiti e a pagamento.
- Gratuiti: i temi gratuiti sono ottimi per nuovi negozi o negozi più piccoli che si preparano a lanciare o a sperimentare con l'ecommerce. Il vantaggio è che non ci sono costi aggiuntivi iniziali o ricorrenti, ma spesso presentano limitazioni e poche opzioni di personalizzazione. Hai a disposizione 11 temi gratuiti tra cui scegliere.
- A pagamento: Shopify ha anche più di 100 temi a pagamento, il cui costo varia da 180 a 350 euro (una tantum). Sebbene richiedano un investimento iniziale maggiore, i temi a pagamento offrono più funzioni di design, strumenti ecommerce e set di funzionalità per consentirti di fare di più con il tuo negozio online.

Puoi inoltre esplorare i temi Shopify per settore, dimensione del catalogo e funzionalità come verifica dell'età, scroll infinito e localizzatore di negozi. Quando personalizzi il tuo negozio Shopify, è meglio iniziare con un tema che abbia la funzionalità di cui hai bisogno. Puoi definire l'aspetto e la sensazione in seguito.
2. Modifica le impostazioni del tuo tema per adattare l'aspetto del tuo negozio
Una volta che conosci la struttura generale e la funzionalità del tuo tema, puoi concentrarti sugli aspetti di design della personalizzazione del tema. In questo modo, puoi progettare il tuo negozio online per allinearlo all’identità visuale del tuo brand.
Per modificare il tuo tema, accedi all'editor del tema dal tuo pannello di controllo andando su Negozio Online > Temi. Trova il tema scelto e fai clic su Personalizza.
Le aree principali su cui vorrai concentrarti includono:
Palette di colori
Se hai già un brand, dovrai regolare le impostazioni del tuo tema Shopify per allinearle alle linee guida del tuo brand. Non è un problema se non hai linee guida legate al brand: puoi utilizzare i colori del tuo logo. Parti da zero? Scegliere i colori per il tuo brand può sembrare complesso. Si abbinano insieme? I colori vivaci o quelli neutri si adattano meglio al tuo brand? Cerca ispirazione nei tipi di prodotti che offri. Ad esempio, se vendi mobili in legno o articoli in pelle, colori naturali come marrone, beige e arancione potrebbero essere un ottimo punto di partenza. Puoi anche utilizzare uno strumento online per la palette di colori, molti dei quali offrono esempi di ottime palette di colori create da altre persone o brand.

Color Hunt
Una volta scelti alcuni colori che stanno bene e si adattano ai tuoi prodotti e alla tua attività, salva i codici esadecimali che rappresentano i colori scelti. Puoi utilizzare questa combinazione di sei lettere e numeri su piattaforme online e strumenti di design per ottenere una corrispondenza esatta ovunque tu debba utilizzare i tuoi colori.
Apparirà qualcosa del genere:
- #FFFFFF - bianco
- #2D2D2D - grigio molto scuro
- #50B83C - verde
Font
I font sono un altro elemento fondamentale del branding. Molti dei migliori design di negozi ecommerce utilizzano una combinazione di diversi font, quindi non devi limitarti a un solo font o persino a uno stile. Trova fontche si completano a vicenda e si combinano senza diventare noiosi. In genere, è consigliabile utilizzare due o tre font. Un numero maggiore di font rischia di diluire il tuo brand e di distrarre dal flusso delle informazioni. Sebbene sia forte la tentazione di esagerare con la creatività, cerca di trovare un equilibrio tra leggibilità, coerenza e chiarezza.
Scegli font complementari
Il modo più rapido per trovare combinazioni di font perfette è quello di utilizzare font diversi all'interno della stessa famiglia di font. Una famiglia di font è qualcosa come Helvetica o Times New Roman, i cui font presentano alcune varianti. I font della stessa famiglia hanno già un assortimento di formati e stili che funzionano bene insieme.
Un font dalla grammatura più pesante potrebbe essere la versione in grassetto del font, mentre una variante di stile potrebbe essere la versione interamente in maiuscolo.

Se c’è un font che ami particolarmente, puoi utilizzare una versione in grassetto, una versione normale e una versione corsiva per differenziare i titoli e altre informazioni. È un modo per far utilizzare un'unica famiglia di font per l'intero negozio, pur mantenendo la possibilità di differenziare diversi tipi di contenuto.
Abbina font compatibili
Se non hai mai avuto a che fare con i font prima, ecco una breve panoramica sui tipi di font esistenti. Ci sono alcuni stili di testo di base che troverai.
- Serif: questi font, come Times New Roman e Georgia, hanno i piedini su ogni lettera.
- Sans serif: questi font, come Arial, Helvetica e il font che stai leggendo ora, non hanno i piedini.
- Script: questi font somigliano alla calligrafia o alla scrittura a mano.
- Monospace: questi font hanno lettere equidistanti e sono ciò che di solito vedi nel codice informatico. Ne è un esempio Roboto Mono.
È possibile abbinare font di caratteri diversi per ottenere un forte contrasto tra loro.
La combinazione di font basati sul contrasto è ideale per stabilire una gerarchia. Il contrasto tra i font rende chiaro quali paragrafi sono intestazioni e sottointestazioni e quali sono il corpo del testo.
La gerarchia mostra visivamente ai clienti quali sono le informazioni più importanti. In questo post abbiamo usato i titoli per aiutarti a capire di cosa parla ogni sezione. Questo è un esempio di gerarchia, e si possono usare font diversi per far risaltare i titoli.
Usa le dimensioni dei font in modo intenzionale
Anche la dimensione dei font deve essere intenzionale. Utilizza diverse dimensioni dei font per evidenziare ciò che è importante e per informare gli utenti sullo scopo e sul contenuto del tuo sito web. Quanto più importante è il contenuto, tanto più grande dovrebbe essere la dimensione del font.
Una volta scelta la dimensione dei font per il corpo del contenuto e per le intestazioni, attieniti ad essa in modo che i tuoi clienti possano facilmente distinguere tra titoli e paragrafi. Più il tuo sito è facile da leggere e da navigare, meno ostacoli ci saranno prima che tu possa concludere una vendita.
Una volta definiti i font, i colori e le linee guida generali del brand, la cosa più importante da fare per il design del tuo negozio è continuare a utilizzarli.
3. Crea modelli
Anche se può essere una tentazione indulgere in nuovi font e colori su pagine diverse, ricorda che la coerenza è la pietra angolare della realizzazione di un brand. Vuoi che i tuoi clienti siano in grado di identificare e navigare facilmente nel tuo negozio, e attenersi a una serie di font, colori e stili di base può essere molto utile per raggiungere questo obiettivo.
Ecco perché i modelli di pagina o le sezioni sono funzioni utili per la personalizzazione dei temi di Shopify.
I modelli di pagina sono utili per le cose che si riutilizzano frequentemente, come i post del blog, le landing page, i funnel di vendita o persino le pagine dei prodotti. Quando si inizia con un modello, è possibile mantenere la coerenza e ridurre la quantità di energia creativa e il tempo necessario per creare ciascuna di queste pagine.
Per quanto riguarda le sezioni, è possibile creare piccoli blocchi di contenuto predefiniti che possono essere utilizzati in varie pagine del sito web. Ad esempio, un modulo di contatto, un invito all'azione o un'iscrizione alla newsletter da inserire in più pagine. Quando occorre aggiornare il contenuto della sezione, è sufficiente farlo una sola volta e gli aggiornamenti si rifletteranno automaticamente su ogni singola pagina che utilizza la sezione.
Per creare e modificare le sezioni, accedi all'editor del tema e fai clic su "+ Aggiungi sezione". Scegli una nuova sezione dall'elenco o trova la sezione che vuoi modificare usando la barra di ricerca. Fai clic sulla sezione per modificare i blocchi al suo interno. È inoltre possibile fare clic e trascinare l'icona ⋮⋮ accanto a una sezione per modificare l'ordine e la disposizione delle sezioni nella pagina. Fai clic su Salva quando hai finito.
4. Personalizza il tuo negozio con le app Shopify
Ci sono migliaia di app Shopify disponibili nella collezione di app per il design del negozio. Tutto si riduce a capire ciò che desideri personalizzare e poi trovare l'app che soddisferà queste esigenze.
Ecco alcune modifiche personalizzate che puoi apportare con le app Shopify:
- Cambia la tua barra di ricerca: personalizza la ricerca, i filtri e le raccomandazioni di prodotto; aggiungi la ricerca visiva; e migliora l'esperienza di ricerca complessiva con app come Shopify Search & Discovery.
- Aggiungi raccomandazioni di prodotto: raccomanda prodotti simili per aumentare il valore medio degli ordini. Scopri come Thousand utilizza le app per farlo.
- Inserisci recensioni dei clienti: app come Product Reviews e Judge.me ti aiuteranno a ottimizzare le conversioni con la prova sociale tramite le recensioni dei clienti.
- Crea modelli di landing page: per una personalizzazione e modelli di landing page più robusti, utilizza un'app come Shogun, che offre un editor drag-and-drop facile da usare.
- Personalizza il checkout: adatta l'esperienza di checkout al tuo brand visivo e ottimizzala per ridurre le frizioni e aumentare le vendite. App come Skip To Checkout e Zipify One Click Upsell possono aiutarti a farlo.
5. Usa le integrazioni di app Shopify per aggiungere ulteriori sezioni
Le integrazioni di app Shopify sono elementi forniti dalle app che fluttuano o appaiono come sovrapposizioni nel tuo tema, o aggiungono codice al tuo negozio online senza essere visibili ai tuoi clienti. Ad esempio, un'app di chat che appare nell'angolo del tuo negozio, o un'app di analisi o tracciamento, potrebbe essere aggiunta al tuo negozio come integrazione di app.
Il merchant Shopify Ora Organic, ad esempio, ha attivato un integrazione di app di chat dal vivo sul suo sito ecommerce. L'app, realizzata da Gorgias, consente agli utenti di interagire con la chat dal vivo mentre continuano a navigare sul sito senza interruzioni.

Puoi attivare, disattivare e personalizzarele integrazioni di app tramite l'editor del tema. Puoi inoltre utilizzarle con qualsiasi versione del tema.
Come le sezioni, le integrazioni di app richiedono un unico punto di implementazione e gestione. Quindi, qualsiasi modifica tu faccia all'inserimento dell'app si rifletterà automaticamente su ogni pagina in cui appare l'app, il che significa che non devi aggiornare manualmente l'app su ogni singola pagina.
Per personalizzare le integrazioni di app Shopify, fai clic su “Integrazioni di app” dall'editor del tema. Seleziona l'integrazione dell'app che desideri gestire (o fai clic sulla barra di ricerca e inserisci una parola chiave per cercare tra le tue app installate). Quando vedi l'integrazione dell'app che desideri attivare o disattivare, fai clic sull'interruttore per cambiare il suo stato. Puoi inoltre visualizzare le impostazioni dell'integrazione dell'app facendo clic sull'icona di espansione (▸) accanto al nome dell'integrazionedell'app.
Il tuo negozio Shopify, a modo tuo
Ottimizzato per la vendita online, il tuo negozio si caricherà velocemente, funzionerà correttamente su dispositivi mobili e offrirà la migliore esperienza di checkout, il tutto in modo da integrare il brand esistente.
Come personalizzare il tema di Shopify: domande frequenti
È possibile personalizzare il proprio tema Shopify?
Sì, puoi personalizzare il tuo tema Shopify. Scegli un tema e poi naviga nell'editor del tema per personalizzare le impostazioni, il check-out, il design del negozio e altro ancora.
Che cos'è la personalizzazione del tema di Shopify?
La personalizzazione del tema di Shopify è quando apporti modifiche al front-end o al back-end del tuo sito web Shopify. Questo potrebbe includere l'aspetto, le opzioni di pagamento e il processo di checkout, la navigazione del sito web e altro ancora.
È facile personalizzare il tema di Shopify?
Sì, Shopify è facile da personalizzare. Puoi navigare nell'editor del tema per farlo da solo o assumere un professionista per personalizzare il tuo sito web Shopify per te.
Come posso ottenere aiuto per personalizzare il mio negozio Shopify?
Il marketplace degli Esperti di Shopify ti aiuta a entrare in contatto con web designer esperti che puoi assumere per ricevere consulenze specializzate sul tuo negozio Shopify, o anche per svolgere il lavoro di design per te.