Hai un'ottima idea per un nuovo prodotto che non è già stato realizzato. Prima di chiedere a un produttore di realizzarlo, hai bisogno di un prototipo: la prima versione, non ancora rilasciata, del tuo prodotto.
Molti imprenditori saltano la fase di prototipazione perché sono ansiosi di vendere e iniziare a guadagnare dalla loro invenzione. Tuttavia, creare un prototipo può farti risparmiare tempo e denaro a lungo termine. Risolverai eventuali problemi di produzione, comprenderai i costi reali e correggerai eventuali problemi prima che i tuoi clienti vedano il prodotto per la prima volta.
Hai dubbi su come creare la prima versione fisica del tuo prodotto? Questa guida spiega il processo di sviluppo del prototipo, così potrai avviare la tua produzione di massa con fiducia.
Cos'è un prototipo?
Un prototipo è una versione iniziale e non rilasciata del tuo prodotto. Gli imprenditori realizzano prototipi per visualizzare come sarà il prodotto finito, risolvere eventuali malfunzionamenti e raccogliere feedback dal mercato di riferimento prima di investire nella produzione di massa.
Esistono due tipi di prototipi che puoi realizzare:
- Prototipi visivi, noti anche come prototipi virtuali, che mostrano come apparirà il tuo prodotto.
- Prototipi funzionali, conosciuti anche come modelli funzionanti, che dimostrano come funzionerà il tuo prodotto.
Secondo Tim Ferriss, autore di The 4-Hour Work Week, “Non hai sempre bisogno di entrambi. Devi capire lo scopo del tuo prototipo. È per valutare la produzione? È per venderlo ai clienti? È per testarlo o venderlo su Kickstarter? Prima di tutto devi conoscere il tuo obiettivo e averlo in mente”.
Devi capire lo scopo del tuo prototipo. È per valutare la produzione? È per venderlo ai clienti? È per testarlo o venderlo su Kickstarter? Prima di tutto devi conoscere il tuo obiettivo e averlo in mente.
Tim Ferriss
Perché ho bisogno di un prototipo?
Sebbene la prototipazione possa sembrare un inutile rallentamento delle attività, creare prototipi di base prima dei processi di produzione di massa può farti risparmiare denaro a lungo termine. Ecco perché.
- Identifica e risolve i problemi prima che i clienti li sperimentino. Se stai progettando una custodia con batteria integrata per iPhone, potresti scoprire che la dimensione della batteria toglie stabilità al telefono quando viene posato su una superficie. Non lo sapresti per certo se non avessi prima realizzato un prototipo.
- Aiuta nella ricerca di mercato. Fornisci un prototipo al tuo pubblico target e raccogli feedback prima di investire ulteriore tempo e denaro nella produzione.
- Riduce il rischio aziendale. Evita di spendere migliaia di euro per un prodotto che non sai se si venderà o se funzionerà. Ottieni foto di un prototipo prima che sia disponibile per la vendita e gestisci una prevendita per analizzare la domanda.
- Assicura investimenti. Se hai bisogno di finanziamenti per la tua piccola impresa, i potenziali investitori esamineranno un prototipo per vedere se vale la pena di investire nel tuo prodotto o business. È più tangibile di un semplice business plan.
Come ottenere un prototipo
- Proteggi la tua proprietà intellettuale
- Crea un prototipo virtuale del prodotto
- Costruisci il tuo prototipo fisico
- Valuta i costi
- Ottieni feedback
- Testa e affina il tuo prototipo
- Lancia un prodotto minimo funzionante
1. Proteggi la tua proprietà intellettuale
Le leggi sulla proprietà intellettuale proteggono le tue invenzioni. Alcuni fornitori sono spietati: possono prendere la tua idea di prodotto e realizzarla loro stessi se non è legalmente considerata tua.
Tutelati nelle fasi iniziali della prototipazione proteggendo il design del tuo prodotto. Richiedi l'aiuto di un avvocato specializzato in proprietà intellettuale per registrare un marchio e brevettare il tuo design. Dovrai presentare una domanda di brevetto provvisorio, redigere la documentazione necessaria a dimostrare di aver realizzato il prodotto e farla firmare e datare prima dell'inizio del processo di prototipazione.
2. Crea un prototipo virtuale del prodotto
Una volta protetto il design del tuo prototipo, sviluppa visivamente l'idea del prodotto in modo da vedere cosa deve (o non deve) essere incluso nel tuo brief di prototipazione visiva.
Il modo più semplice per creare un prototipo digitale è con carta e penna. Fai uno schizzo di come apparirà il prodotto, comprese le sue caratteristiche principali, funzionalità e materiali potenziali. Puoi anche utilizzare software di prototipazione visiva come Figma o Vectr, anche se hanno curve di apprendimento più ripide.
3. Costruisci il tuo prototipo fisico
Successivamente, è il momento di sviluppare una versione fisica del tuo prototipo. Ci sono tre modi per farlo.
Realizza un prototipo fai da te
Raccogli i materiali grezzi necessari per realizzare il prodotto e costruisci il prototipo in autonomia. Questo può essere fatto con materiali economici come carta, cartone o plastica.
Vantaggi dei prototipi fai da te:
- Sono più economici poiché non devi pagare costi di esternalizzazione.
- Non c'è il rischio che un fornitore terzo rubi la tua idea di prodotto.
- Puoi testare e ripetere facilmente il tuo prototipo fisico tutte le volte che vuoi.
Svantaggi dei prototipi fai da te:
- È necessaria un'alta competenza per costruire un prototipo da zero.
- I materiali grezzi possono essere più costosi se ne acquisti in piccole quantità.
- Non c'è nessuno con cui confrontare le idee, il che può rendere il processo iterativo lungo.
Trova un fornitore o un produttore di prototipi
Cerca produttori di prototipi professionisti se preferisci non seguire la strada del fai da te.
Se stai producendo leggings da palestra, ad esempio, trova una sarta per creare il prototipo. Questo ti solleva dalla pressione di un prototipo fai da te e ti consente di fare affidamento sull'esperienza di aziende consolidate che seguono regolarmente il processo di sviluppo del prototipo.
Vantaggi dell'esternalizzazione di un prototipo:
- Risparmi tempo e fai affidamento sull'esperienza di aziende di prototipazione consolidate.
- Sfrutti i loro contatti con fornitori di materiali grezzi o produttori.
- Crei prototipi funzionanti realistici per facilitare e rendere più accurati i test.
Svantaggi dell'esternalizzazione di un prototipo:
- Può essere costoso.È difficile trovare un designer di prototipi di cui ti puoi fidare.
- C'è il rischio che un fornitore terzo di prototipazione rubi il tuo design (soprattutto se non hai fatto firmare un accordo di non divulgazione).
- È difficile, costoso e richiede tempo cambiare direzione.
Indubbiamente, la parte più difficile dell'esternalizzazione del processo di prototipazione è trovare il produttore giusto. Tim Ferriss consiglia: “Visita una fiera del settore in cui stai considerando di entrare, perché vedrai tutti i distributori e produttori più rispettabili in un unico evento.
“Una volta trovati diversi produttori, invia una proposta a tutti loro e fai sapere che stai inviando più proposte. È probabile che non li impressionerai se hai un budget limitato da investire in una prima produzione”.
Prova la stampa 3D
Utilizza una stampante 3D per realizzare una versione fisica della tua progettazione assistita da computer. È un processo di prototipazione rapida che utilizza materiali economici, come plastica, gomma o nylon, per creare versioni visive della tua invenzione.
Alcuni negozi di stampa 3D offrono anche servizi di prototipazione rapida, così puoi produrre e iterare rapidamente modelli fisici.
Vantaggi della prototipazione 3D:
- Se hai il macchinario adatto, la prototipazione è economica.
- È ecologica: la stampa 3D ha un'impronta di carbonio minore rispetto alla produzione su larga scala.
- Rispetto al tradizionale stampaggio a iniezione, la prototipazione rapida rende estremamente veloce la realizzazione e la ripetizione di un prototipo fisico.
Svantaggi della prototipazione 3D:
- Sei limitato a piccoli articoli/gamme di materiali.
- Devi conoscere bene i software e le attrezzature industriali.
- Avrai bisogno di accesso a una stampante 3D o a costose tecnologie di lavorazione CNC.
- È difficile realizzare un prototipo funzionale utilizzando la stampa 3D (ad esempio, una fotocamera se stai prototipando il design di un prodotto 3D).
4. Valuta i costi
Qualunque sia il percorso che scegli per produrre il tuo primo prototipo, Charlotte Dickinson, fondatrice di Minus Eyewear, consiglia: “Usa i materiali esatti di cui sarà fatto il tuo prodotto. Questo farà emergere eventuali problemi imprevisti.
“Ad esempio, i nostri primi prototipi di prova erano realizzati con un acetato che aveva una formula leggermente diversa. Quando alcuni dei nostri dettagli del modello sono stati fresati nel nostro materiale acetato reale, era un po' più fragile, il che ha creato piccole imperfezioni e problemi di consistenza”.
Usa i materiali esatti di cui sarà fatto il tuo prodotto. Questo farà emergere eventuali problemi imprevisti.
Charlotte Dickinson
L’ulteriore vantaggio è che rende più semplice determinare la tua strategia di prezzo. In base al costo di prototipazione, quanto costerà realizzare il prodotto finale? Quanto puoi rivendere? I margini di profitto hanno senso?
Utilizza la calcolatrice per i margini di profitto gratuita di Shopify per assicurarti di avere soldi a disposizione dopo aver considerato i costi di produzione. Hai un’attività per guadagnare, dopo tutto.
Tim Ferriss aggiunge: “Se intendi realizzare un prototipo tramite un produttore, ordina un piccolo lotto. Vorrei sottolineare che non dovresti lasciarti sedurre dai costi per unità.
“Non scegliere solo perché risparmierai 1€ per unità se ne produci 1.000 invece di 100, almeno finché non saprai con certezza che puoi generare la domanda, o trovare domanda, soddisfare quella domanda e acquisire clienti in modo redditizio. Fino a quel momento, realizza tutto solo in piccoli lotti.
“Se ti ritrovi con molto inventario che non riesci a smaltire e devi pagare fatture a 30 giorni, puoi chiudere l'attività molto rapidamente. Devi gestire il flusso di cassa in modo intelligente”.
Tim continua: “Se alla fine vuoi modificare il prodotto, il che accade quasi sempre, ti rendi conto che c'è un difetto, i clienti non gradiscono la funzione A, B o C, o hai dimenticato qualcosa sull'etichetta, devi sapere o avere la possibilità di cambiare direzione e modificare il prodotto senza dover buttare via 1.000 unità”.
5. Ottieni feedback
Una volta che hai costruito il tuo primo prototipo, interroga il tuo mercato di riferimento per ottenere feedback.
Familiari e amici diranno probabilmente che comprerebbero il tuo prototipo perché non vogliono ferire i tuoi sentimenti. Inoltre, se non rispecchiano il tipo di persona che trarrebbe valore dal prodotto finale, chiedere loro un feedback su un prototipo non ti permetterà di scoprire i problemi che il tuo cliente ideale potrebbe avere.
Identifica il tuo mercato di riferimento:
- Organizzando focus group nella tua area locale.
- “Rubando” la clientela o il seguito sui social media di un concorrente.
- Facendo un appello per beta tester nelle comunità con cui interagisce il tuo pubblico target.
- Facendo domande ai clienti esistenti se hai già iniziato a vendere online.
Chiedi se comprerebbero il prodotto, cosa cambierebbero, come lo migliorerebbero e quanto sarebbero disposti a pagare. Usa le loro risposte per affinare il tuo prossimo prototipo.
Varun Sharma, co-fondatore e CMO di Laumière Gourmet Fruits, afferma: “Credo che tutti i feedback ricevuti debbano essere presi con le pinze e analizzati in base all'impatto su tutta la clientela. Una volta che siamo stati in grado di canalizzare meglio il feedback, il processo stesso è diventato più semplice.
“Le persone apprezzano davvero quando viene chiesto il loro feedback. Aiuta a costruire una relazione solida con loro e forniscono feedback che rende il processo di prototipazione molto più semplice”.
Le persone apprezzano davvero quando viene chiesto il loro feedback. Aiuta a costruire una relazione solida con loro.
Varun Sharma
6. Testa e affina il tuo prototipo
Prendi il feedback che hai già raccolto e abbinalo a test rigorosi del tuo prototipo.
Myriam Leblanc, fondatrice di Bloire, dice: “Penso che ciò che possa essere scoraggiante per le persone che non hanno mai sviluppato prodotti sia il numero di iterazioni e campioni da cui devono passare prima di creare un buon prodotto.
Anche per qualcosa di semplice come un giocattolo per gatti, ho dovuto realizzare quasi 50 design prima di arrivare a produrre in massa sette giocattoli. Devi mantenere il focus sull'obiettivo e concentrarti sugli elementi chiave che vuoi che il tuo prodotto abbia. Il tuo primo prototipo probabilmente non avrà le 50 funzioni che desideri e decidere quando rimuovere una funzione può essere difficile. Può essere un processo difficile, ma devi perseverare”.
Invece di utilizzare il prodotto per 15 minuti e concludere il test, fornisci un prototipo finale funzionante al tuo mercato di riferimento per testarlo nella vita reale. Incorpora il loro feedback nella versione successiva.
Metti in pratica e immagina di dare al tuo mercato di riferimento la prima versione di prototipo dei tuoi portafogli antifrode. I tester dicono che il portafoglio raggiunge l'obiettivo di impedire ai truffatori di clonare le loro carte contactless, ma è emerso un altro problema: il portafoglio era troppo grande per essere riposto in una borsa da donna di dimensioni standard.
Ritorna al tavolo da disegno e crea un altro prototipo di base. Puoi ripetere il processo di produzione per realizzare un portafoglio più piccolo senza compromettere la sua funzionalità?
7. Lancia un prodotto minimo funzionante
Non ogni nuovo prodotto deve essere perfetto prima di iniziare a vendere. Una volta che il tuo prototipo raggiunge la fase MVP, crea un negozio online e inizia a vendere al pubblico generale per ottenere i primi acquirenti. Questo fungerà da ultima convalida prima di investire nella produzione di massa.
Scegli una piattaforma ecommerce come Shopify, crea un negozio online e inizia a promuovere i tuoi prodotti. Potresti non ottenere centinaia di vendite da un giorno all'altro, ma alcuni ordini possono rapidamente validare la tua idea.
Come riassume Varun Sharma, co-fondatore e CMO di Laumière Gourmet Fruits, “Se hai aspettato di perfezionare il tuo prodotto prima di spedire il primo prodotto fisico, stai sbagliando. Metti in circolazione ciò che hai da condividere. Ottieni feedback rapidamente e continua a iterare finché il tuo prodotto non migliora”.
Inizia a realizzare prototipi oggi stesso
Il processo di prototipazione può essere lungo e costoso, ma ti farà risparmiare tempo e denaro a lungo termine. La cosa più importante? Se stai lavorando con produttori di prototipi di terze parti, assicurati che la tua proprietà intellettuale sia legalmente protetta.
Non fermarti una volta realizzato il primo prototipo. Raccogli feedback dal tuo mercato di riferimento e valida la tua idea di prodotto prima di investire nella produzione di massa. Lancia questo MVP attraverso il tuo negozio online per iniziare a guadagnare dalla tua invenzione.
Come ottenere un prototipo: domande frequenti
Quanto costa realizzare un prototipo?
I costi dei prototipi sono spesso più alti rispetto alla produzione su larga scala perché non puoi beneficiare degli sconti per volume. Il metodo più economico è costruire i prototipi in autonomia. In questo modo, dovrai solo pagare i materiali grezzi.
Chi può aiutarmi a creare un prototipo?
- Aziende di stampa 3D
- Software di prototipazione visiva
- Aziende specializzate in prototipazione
- Designer di prototipi
- Avvocati specializzati in brevetti
Come posso ottenere un prototipo dalla mia idea?
- Fai un disegno iniziale del tuo design su carta
- Utilizza strumenti di prototipazione digitale
- Prova la stampa 3D
- Costruisci un prodotto minimo funzionante
- Affida il tuo prototipo a esperti
Qual è lo scopo di un prototipo?
La prototipazione avviene all'inizio del processo di sviluppo del prodotto. Il suo scopo è risolvere eventuali problemi che potresti avere nella produzione su larga scala, il che ti farà risparmiare tempo e denaro a lungo termine.