Chiedersi come misurare una scatola per la spedizione è un dubbio più che lecito. Preparare le prime spedizioni può creare confusione, soprattutto quando si gestisce una nuova attività e si evadono i primi ordini.
Sapere come misurare una scatola per le spedizioni è fondamentale: i costi fatturati da vettori e società di trasporto si basano sul peso dimensionale (volume) o sul peso effettivo delle spedizioni. Dunque, è necessario comunicare a questi operatori dimensioni, volume o circonferenza delle proprie spedizioni. Conoscere queste informazioni ti consente di ottenere tariffe di spedizione migliori o di determinare il tipo di spedizione più adatto alla tua attività.
Scoprire come misurare una scatola per la spedizione e accaparrarti le tariffe migliori diventerà parte integrante della tua attività.
Come misurare una scatola per la spedizione
Per misurare una scatola per la spedizione, ti servirà un apposito strumento, come un metro o un righello, oltre a carta e penna per annotare le misurazioni.
Per misurare una scatola per la spedizione, occorre determinarne le dimensioni esterne, ossia la lunghezza, la larghezza e l'altezza (L x L x A). Le misure vanno sempre espresse in quest'ordine standard del settore.
Ecco come misurare le dimensioni di una scatola per la spedizione:
- Parti dalla lunghezza, vale a dire il lato più lungo della scatola con il relativo lembo.
- Quindi, passa alla larghezza. Anche questo lato presenta un lembo, più corto rispetto al lato della lunghezza. Ruota la scatola di 90 gradi per misurarne la larghezza.
- Infine, misura l'altezza. Chiudi i lembi della scatola e usa un metro per calcolare l'altezza, partendo dall'alto verso il basso.

Nota: la variazione di produzione accettabile è pari a circa 0,31 cm.
Come calcolare il volume di una scatola per la spedizione
Determinare il volume dei colli semplifica le operazioni di spedizione, stoccaggio e distribuzione. Il calcolo del volume è fondamentale per l'ottimizzazione di materiali e costi.
Per calcolare il volume di una scatola per la spedizione, moltiplica la lunghezza per la larghezza e l'altezza.
L x L x A = Volume. Ad esempio:
- L = 40 centimetri
- L = 5 centimetri
- A = 20 centimetri
40 x 5 x 20 = 4.000 centimetri cubici (cm³).

Come misurare la circonferenza di una scatola
Per i colli di forma particolare, come i contenitori cilindrici utilizzati per la spedizione di stampe artistiche o poster, dovrai calcolare la circonferenza.
Inizia determinando la larghezza e l'altezza della scatola. Serviti di un metro a nastro per individuare la distanza dal punto più largo della scatola, ossia la lunghezza. Passa poi all’altezza, misurando il punto più lungo dall'alto verso il basso.
Per calcolare la circonferenza, utilizza la seguente formula: larghezza più altezza per due.
Circonferenza = 2 x (larghezza + altezza)
Basandoci sulla scatola di esempio mostrata sopra, dobbiamo sommare la larghezza (40 cm) all'altezza (20 cm). Il risultato è 60. A questo punto, moltiplichiamo per due, ottenendo così la circonferenza, vale a dire 120 centimetri.
120 centimetri = 2 x (40 + 20)
Come mantenere bassi i costi di spedizione
Con l'aumento dei costi di spedizione in tutto il mondo, è essenziale tenere d'occhio l'evoluzione delle tariffe. Questi suggerimenti per ridurre i costi di spedizione possono aiutare ad abbattere questi oneri:
- Utilizza scatole adeguate. L'utilizzo di una scatola di grandi dimensioni per un prodotto piccolo o leggero presenterà un costo elevato. Prediligi sempre la dimensione minima delle scatole per spedire il prodotto in modo sicuro. Per gli articoli più piccoli, invece delle scatole, prendi in considerazione le buste postali in misto polietilene.
- Riutilizza le vecchie scatole o gli imballaggi SIOC (Ship in Own Container). In alcuni casi, puoi limitarti ad aggiungere un'etichetta di spedizione all'imballaggio del prodotto, così da non doverlo spedire in un’apposita scatola.
- Approfitta degli sconti. Cerca sulla tua piattaforma ecommerce tariffe di spedizione scontate. Ad esempio, Shopify Shipping consente ai venditori a risparmiare fino all'88%, con sconti su UPS e DHL.
- Misura con attenzione. La maggior parte dei vettori applica tariffe aggiuntive in caso di spedizioni dalle dimensioni superiori rispetto a quelle dichiarate.
Requisiti legali e dei vettori
I vari vettori presentano requisiti diversi. Ad esempio, per i pacchi nazionali, il servizio Poste Delivery Standard di Poste Italiane prevede svariati formati e tariffe. Il servizio offre anche una pratica immagine di esempio per calcolare al meglio le dimensioni della propria spedizione.
Errori comuni di misurazione
È facile commettere errori di misurazione, specie quando ci si concentra su più scatole allo stesso momento. Ecco alcuni degli errori più comuni:
- Misurazioni dall'interno. Questo errore può portare ad annotare dimensioni imprecise, poiché la misurazione della scatola avviene dai punti più piccoli anziché da quelli più grandi. Per evitare questo errore, misura sempre le scatole dall'esterno.
- Misurazioni su superfici irregolari. Le superfici irregolari possono portare a misurazioni imprecise. Per evitare errori, misura la scatola su una superficie piana e stabile.
- Misurazione dai punti più piccoli. Non tutte le scatole sono quadrate o rettangolari. Per le scatole di forma irregolare, misura partendo dai punti più larghi e alti.
Come misurare una scatola per la spedizione: domande frequenti
Come misurare una scatola per la spedizione?
Per calcolare le dimensioni di una scatola, misurane lunghezza, larghezza e altezza. Quindi, moltiplica le tre misurazioni per ottenere il volume in centimetri cubici. Ad esempio, se una scatola è lunga 10 cm, larga 5 cm e alta 4 cm, il suo volume sarà 10 x 5 x 4 = 200 centimetri cubici.
Esiste un'app per misurare una scatola?
Sì, sono disponibili diverse app per la misurazione di scatole. Ad esempio Measure Kit, un'applicazione per iPhone e iPad, offre una suite di strumenti avanzati per la misurazione di oggetti 3D. Altre app, come AR Measure, utilizzano la realtà aumentata e la fotocamera dei dispositivi per misurare gli oggetti in tempo reale.
Come posso misurare una scatola per la dimensione senza una bilancia?
È possibile misurare una scatola per la spedizione senza una bilancia, ma ciò può comportare misurazioni imprecise e costi aggiuntivi in caso di errore. L’utilizzo di una bilancia è sempre consigliato. Le bilance domestiche sono adatte a misurare le proprie spedizioni, inoltre la maggior parte degli uffici postali dispone di bilance usabili gratuitamente.
Come si misurano le dimensioni di una scatola per la spedizione?
Per determinare lunghezza, larghezza, altezza e circonferenza di una scatola, utilizza un metro da sarta o a nastro per misurare lunghezza, larghezza o altezza dell'articolo. Per determinare la circonferenza, aggiungi la larghezza all'altezza e moltiplica il risultato per due.