Se hai deciso di avviare un ecommerce è perché avrai almeno un prodotto che non vedi l’ora di iniziare a vendere. Il tuo prodotto potrà anche sembrare accattivante nelle foto scattate in camera da letto o nel tuo studio, ma come puoi avere la certezza che si distingua davvero dalla massa nell’era dei filtri di Instagram?
Ti aiutiamo noi. Non è necessario essere fotografi professionali per riuscire a scattare foto ai tuoi prodotti in grado di attirare l’attenzione. In questo articolo, scoprirai come scattare foto ai tuoi prodotti con il tuo telefono sfruttando la luce naturale e una buona app per fotografie.
I 6 passaggi essenziali per fare foto professionali con il telefono ai prodotti
- Utilizza una stanza con una buona illuminazione
- Scegli bene il tuo telefono
- Utilizza un mini treppiede
- Crea il tuo sfondo
- Utilizza pannelli riflettenti bianchi
- Installa un foglio diffusore se il sole è troppo forte
La maggior parte dei titolari di ecommerce conosce le nozioni di base per fare foto ai prodotti con il telefono: cerca uno sfondo bianco e la luce naturale, imposta la migliore qualità e la risoluzione più alta possibile sul tuo telefono e... Clic! Ecco la fotografia del tuo prodotto. Questo è un buon punto di partenza.
Tuttavia, esistono alcuni strumenti e accessori aggiuntivi che possono migliorare notevolmente le tue foto e mettere in luce il valore del tuo prodotto, così i tuoi acquirenti potranno immaginare meglio come utilizzarlo nella loro quotidianità.
Se vuoi scoprire come realizzare foto professionali con il tuo telefono e ottenere degli scatti fantastici dei tuoi prodotti, leggi questo articolo per sapere come allestire il tuo set fotografico.
1. Utilizza una stanza con una buona illuminazione
Innanzitutto, scegli una stanza della tua casa con una finestra ben illuminata. Quanto più grande è la finestra tanto maggiore sarà la luce naturale che entrerà e metterà in risalto il tuo prodotto.

Se scatti le foto dei tuoi prodotti in prossimità della finestra, otterrai una luce più tenue con ombre più scure. Se ti allontani un po’ dalla fonte luminosa, invece, le ombre saranno più chiare e nitide.
2. Scegli bene il tuo telefono
La maggior parte delle fotocamere degli smartphone attuali sono ottime alternative alle reflex digitali per le fotografie dei prodotti. Maggiore è il numero di megapixel, migliore sarà la fotografia scattata con il telefono al tuo prodotto.
Puoi utilizzare qualunque smartphone con una buona fotocamera, ma se punti in alto cerca di procurarti un modello molto recente con una fotocamera da almeno 12 megapixel.
3. Utilizza un mini treppiede
Puoi scegliere tra una vasta gamma di mini treppiedi, da quelli molto economici a quelli più costosi; sappi comunque che indipendentemente dal tuo budget si tratta di un buon investimento con un ritorno elevato. Un mini treppiede riduce le vibrazioni della fotocamera e ti aiuta a standardizzare le angolazioni e lo stile della tua linea di prodotti.
Se cerchi un mini treppiede semplice, prendi in considerazione il kit del mini treppiede Pixi di Manfrotto. È ottimo per i principianti, tiene il telefono saldamente in posizione grazie a un morsetto e può essere posizionato direttamente sul tuo sweep (sfondo bianco) per scattare facilmente foto di alta qualità ai tuoi prodotti.

4. Crea il tuo sfondo
Posiziona uno sfondo bianco dietro al tuo prodotto per attribuire alle tue foto un aspetto pulito e coerente e per eliminare qualunque distrazione. Puoi usare uno sweep di carta bianca o acquistare un cartellone economico in un negozietto della tua zona. Avrai anche bisogno di un tavolo su cui posizionare lo sfondo.
Puoi usare del nastro adesivo o dei cuscinetti biadesivi per fissare lo sfondo o per fissare il tuo prodotto allo sfondo.
Scegli sempre uno sfondo bianco, perché riflette la luce naturale sul prodotto e ti garantisce che la foto sarà illuminata in modo uniforme. Questa scelta agevola anche il processo di editing nel caso in cui dovessi poi rimuovere lo sfondo. Uno sfondo color crema o off-white, infatti, renderà più problematici l’editing e l’illuminazione. Cerca di posizionare lo sfondo non solo dietro al prodotto, ma preferibilmente anche al di sotto.

5. Utilizza pannelli riflettenti bianchi
Il controllo dell’illuminazione è un elemento fondamentale da considerare mentre si sta imparando a scattare fotografie di prodotto con un dispositivo iPhone o Android. I pannelli riflettenti aiutano a minimizzare le ombre forti e a creare un ambiente di illuminazione più equilibrato per far risaltare i dettagli più raffinati del prodotto. Puoi acquistare un pannello riflettente bianco in gommapiuma su Amazon.
6. Installa un foglio diffusore se il sole è troppo forte
Questi fogli servono ad attenuare la luce in caso di illuminazione troppo forte. Puoi trovare i fogli diffusori su Amazon o realizzarne uno a casa con carta da forno, una tenda da doccia traslucida o della carta per stampante.
Come utilizzare la luce naturale per la fotografia di prodotto
La luce può essere la tua migliore amica o la tua peggior nemica quando inizi a scattare le fotografie dei prodotti con il telefono. Se la sfrutti bene, ti ritroverai tra le mani delle immagini fantastiche dei tuoi prodotti; se invece non sai sfruttarla, non ci sarà ritocco fotografico in grado di salvare la tua foto.
Ecco tre consigli chiave per ottenere immagini bellissime dal tuo servizio fotografico.
1. Scatta le foto in una stanza ben illuminata. La luce naturale di una finestra è un’opzione preferibile rispetto a uno studio fotografico con luce artificiale, in primo luogo perché probabilmente avrai accesso a una finestra (ed è gratis) e, in secondo luogo, perché la luce proviene da un’unica direzione, creando così delle ombre naturali e aggiungendo densità ai tuoi prodotti.
Tieni in considerazione le condizioni meteo: c’è sole o è nuvoloso? Per ottenere l’aspetto che desideri, potrebbe essere preferibile un cielo un po’ più coperto rispetto a una luce solare intensa. Come vedrai nell’esempio qui sotto, può fare una grande differenza per le ombre e le luci della tua foto.

2. Posiziona la tua attrezzatura vicino alla finestra. Cerca di posizionare l’attrezzatura a 90 gradi a destra o a sinistra della finestra. Cerca di iniziare il servizio fotografico nelle ore più luminose della giornata. Se il sole è troppo forte, puoi sempre usare un foglio diffusore per attenuare la luce.

In ogni caso, evita assolutamente la luce intensa, che può far apparire i colori saturi e mettere in evidenza i piccoli difetti del tuo prodotto, quei dettagli che a occhio nudo normalmente non si vedono.
3. Tieni sotto controllo la luce naturale con i pannelli in gommapiuma e i riflettori. A volte può succedere che il sole vada improvvisamente a nascondersi dietro le nuvole durante un servizio fotografico. Se ciò accade, utilizza i pannelli in gommapiuma per riflettere la luce, in modo tale da intensificarla e riempire le ombre.
Se utilizzi un riflettore, puoi manipolare la luce che si riverbera sul prodotto avvicinando o allontanando il riflettore stesso. Questo aiuterà a riflettere la luce naturale del sole sul prodotto.
Ricorda di provare diverse angolazioni con il riflettore per trovare il giusto equilibrio tra luci e ombre.
Scopri di più in questo articolo: Fotografia di gioielli: consigli per i prodotti artigianali
Le migliori angolazioni della fotocamera per le foto dei prodotti
Nel caso delle foto prodotto per il sito web del tuo ecommerce, va precisato che alcune angolazioni funzionano meglio di altre. Offrire all’acquirente diverse prospettive del prodotto può aiutarti a rispondere a eventuali domande che gli acquirenti potrebbero porre perché non riescono a dedurre le risposte dalla descrizione del prodotto.
Fornisci il maggior numero possibile di visuali diverse per evidenziare le caratteristiche principali del tuo prodotto. Una visione a tutto tondo è più coinvolgente e può aiutare gli acquirenti a immaginarsi mentre indossano o usano il tuo prodotto; questo, a sua volta, favorisce le vendite per il tuo negozio.
È anche importante includere degli scatti ravvicinati dei tuoi prodotti. I primi piani consentono di immortalare le caratteristiche che evidenziano le qualità del tuo prodotto, come i dettagli delle stampe, il tessuto, la consistenza o l’uso del prodotto, e mettono in risalto gli elementi specifici del tuo prodotto che gli acquirenti andrebbero a ispezionare in un negozio fisico.
Che si tratti di fotografare scarpe o abbigliamento, ci sono cinque angolazioni che dovresti testare nel tuo servizio fotografico:
- Angolo orizzontale. Questo punto di vista mostra il prodotto al livello degli occhi, come se lo stessi osservando guardandolo dritto.
- Dall’alto. Questo punto di vista mostra il prodotto come se lo stessi osservando dall’alto verso il basso in modo angolato.
- Dal basso. Questo punto di vista mostra il prodotto come se lo stessi osservando dal pavimento verso l’alto.
- A volo d’uccello (o vista aerea). Questo punto di vista mostra il prodotto come lo vedresti se ti trovassi al di sopra di esso.
- Angolo olandese (o inclinato). Questo punto di vista mostra il prodotto da un lato.

Se sei alle prime armi con la fotografia di prodotto con il telefono, ti consigliamo di tenere lo smartphone e il treppiede sempre nello stesso punto durante il servizio e di ruotare il prodotto per cambiare l’angolazione che desideri per l’immagine. Se ruoti il prodotto anziché la fotocamera, gli scatti finali avranno tutti la stessa inquadratura; inoltre, ti assicurerai scatti coerenti e ridurrai la necessità di editing delle immagini dopo il servizio fotografico.
Come fare foto professionali ai prodotti con il telefono
Adesso che hai preparato tutta l’attrezzatura e hai compreso le diverse angolazioni della fotocamera e l’illuminazione, è arrivato il momento di scattare qualche foto.
Prima di iniziare, utilizza questa checklist per verificare che la fotocamera del tuo telefono Android o iPhone sia pronta per scattare le foto perfette.
- Prepara il tuo telefono. Verifica che il tuo telefono sia carico e che tu abbia una memoria esterna di backup per le tue immagini.
- Configura il bilanciamento del bianco. Per impostare il bilanciamento del bianco in base alla temperatura della luce nel tuo ambiente, tocca il pulsante WB e quindi lo sfondo bianco.
- Controlla l’esposizione. Tocca il pulsante circolare dell’esposizione e quindi tocca il prodotto in modo tale che la fotocamera sappia come applicare l’esposizione corretta.
- Tieni tutto a fuoco. Tocca il pulsante circolare della messa a fuoco e quindi tocca il prodotto in modo tale che la fotocamera sappia come metterlo correttamente a fuoco.
- Ricordati di bloccare le impostazioni della fotocamera. Una volta ultimate queste impostazioni, bloccale. In questo modo impedirai alla fotocamera di correggere automaticamente le impostazioni durante gli scatti.
Una volta bloccate le impostazioni, sarà tutto pronto per iniziare a fotografare!
Dopo il primo scatto, guarda l’immagine e verifica se è necessario schiarirla o scurirla per ottenere un’esposizione corretta. Se credi che sia necessario ritoccare l’esposizione, tocca il pulsante +/- sotto al pulsante circolare di messa a fuoco e sposta il cursore verso l’alto o verso il basso per modificare l’esposizione.
Foto professionali con il telefono: errori comuni
Gli smartphone sono un oggetto così comune ormai che fotografare i prodotti con il telefono è alla portata di tutti. Come puoi immaginare, questo comporta moltissimi errori comuni; conoscerli può sicuramente aiutarti a evitarli.
Ricordati di evitare questi tre errori comuni nelle foto dei prodotti per ottenere i migliori scatti con il tuo telefono:
- Zoomare. Lo zoom del tuo telefono non è lo strumento migliore da utilizzare per i tuoi scatti ai prodotti, poiché riduce notevolmente la qualità delle immagini. Se ti serve uno scatto più ravvicinato, è meglio ritagliare la foto in fase di editing.
- Utilizzare la fotocamera frontale. Di solito la fotocamera frontale (quella per i selfie insomma) è meno potente rispetto a quella posteriore. Questo potrebbe differire a seconda delle specifiche tecniche del tuo telefono, ma in linea generale la fotocamera posteriore ha più megapixel e, di conseguenza, la qualità delle immagini è superiore.
- Accendere il flash. Il flash del telefono sovraesporrà la foto e altererà i colori. È meglio sfruttare la luce naturale e seguire i consigli che hai letto nella prima sezione di questo articolo.
Tendenze della fotografia di prodotto con il telefono
Il settore ecommerce è in continuo cambiamento e questa evoluzione include anche le modalità utilizzate per fotografare i prodotti. È buona norma restare al passo con le tendenze attuali per sapere cosa cercano i clienti e cos’è più adatto al tuo brand.
Scopri le tre tendenze generali della fotografia di prodotto da tenere a mente per i tuoi prossimi scatti con lo smartphone:
- Foto a 360 gradi. Grazie ai progressi tecnologici, i brand adesso possono offrire foto panoramiche a 360 gradi dei propri prodotti. Si potrebbe pensare che queste funzionino come i video, ma in realtà gli scatti a 360 gradi sono una serie di vari fermi immagine.
- Editing fotografico con intelligenza artificiale. L’intelligenza artificiale ha contribuito a rendere più efficienti le attività in molti settori, fotografia di prodotto inclusa. Ricorda però che sebbene sia possibile utilizzare l’intelligenza artificiale per rimuovere gli sfondi dalle foto che scatti ai tuoi prodotti con il telefono, è comunque importante controllare attentamente la qualità, poiché questi strumenti possono creare molte imperfezioni.
- Video dei prodotti. Tantissimi brand utilizzano i video dei prodotti; più che una nuova tendenza, è un trend sempre più utilizzato. L’89% delle persone sostiene di essersi convinto ad acquistare dopo avere visto un video. Proprio come le immagini a 360 gradi, i video forniscono una visione più completa del prodotto agli acquirenti, che possono vederlo letteralmente in azione.
Come modificare le fotografie dei prodotti
Modificare le foto potrebbe sembrare molto complicato, ma in realtà è più semplice di quello che pensi usando il tuo smartphone.
- Scegli un’app per le fotografie di prodotto. Vai sull’app store del tuo telefono e scarica un’app di editing per le foto di prodotto. Tra le persone che realizzano foto con lo smartphone, alcune preferiscono le app per dispositivi mobili come Lightroom o Snapseed, altre invece preferiscono usare i programmi di fotoritocco dal PC.
- Apri la tua app di editing. Scegli l’immagine che vuoi modificare per poterla poi caricare sul tuo ecommerce. La grande maggioranza delle immagini ha sempre bisogno di qualche ritocco per poter risaltare davvero.
- Utilizza l’app per apportare alcune modifiche di base. Regola le impostazioni principali come luminosità, contrasto, nitidezza, luci/ombre e bilanciamento del bianco. Non lasciarti tentare da filtri, bordi, tonalità e ipersaturazione; il fine ultimo è che il tuo prodotto sia bello da vedere e riesca ad attirare l’attenzione. Cerca di avvicinarti il più possibile all’aspetto reale del prodotto.
- Salva le impostazioni predefinite. Dopo aver modificato la prima foto, salva le impostazioni come predefinite, così potrai applicare le stesse correzioni anche alle altre foto del tuo servizio. Le impostazioni predefinite ti aiuteranno a risparmiare tempo, ma controlla comunque ogni immagine dopo averle applicate per vedere se ci sono ulteriori modifiche da apportare.
- Applica un livello bianco come sfondo. Rimuovi eventuali imperfezioni o linee dallo sfondo sostituendolo con un livello bianco. Dal momento che hai scattato le foto su uno sfondo bianco, sarà facile isolare il prodotto e aggiungere un livello.
Una volta che l’immagine del prodotto appare pulita, nitida e bella, aggiungila al tuo negozio Shopify e fai raccogli i frutti del tuo duro lavoro!
Le 5 migliori app per le fotografie di prodotto
Scegliere le app di editing giuste è una parte importante del processo di apprendimento della fotografia di prodotto con lo smartphone. Molti telefoni sono dotati di un editor in-app, ma esistono tantissime app di terze parti che ti possono offrire davvero tutto quello che ti serve per far risaltare i tuoi prodotti.
Ecco alcune delle app più utilizzate per fotografare i prodotti:
1. Lightroom
Disponibile per: iOS e Android.
Prezzo: richiede un’iscrizione ad Adobe Creative Cloud, a partire da €12,19 al mese.

Alcuni sostengono che Adobe Lightroom sia la migliore app per fotografie di prodotto disponibile sul mercato. Include strumenti facili da usare, come cursori e impostazioni predefinite, che ti consentono di ottenere esattamente l’aspetto che desideri per le tue foto. Lightroom è anche una buona opzione se prevedi di voler modificare le foto sul tuo computer. Non importa da dove inizi, se da mobile, web o desktop, le modifiche che apporterai verranno applicate automaticamente su tutti i dispositivi.
Se vuoi sfruttare al meglio Lightroom, puoi acquistare il piano Fotografia di Adobe Creative Cloud, che include l’app di editing fotografico per desktop, mobile e web, nonché la versione più recente di Photoshop, a €24,39 al mese.
2. Photoshop Express
Disponibile per: iOS, Android e Windows.
Prezzo: richiede un’iscrizione ad Adobe Creative Cloud, a partire da €12,19 al mese.

Probabilmente avrai già sentito parlare di Adobe Photoshop e di tutto quello che è in grado di fare. Con Photoshop Express, potrai utilizzare tutte le sue fantastiche funzioni di fotoritocco direttamente dal tuo smartphone. Potrai modificare le fotografie di prodotto che hai sul telefono o scattarle mediante l’app. A quel punto, ti basterà regolare la tonalità, la luminosità, l’esposizione e il contrasto per creare delle foto stupende per il tuo negozio.
3. Snapseed
Disponibile per: iOS e Android.
Prezzo: gratis.

Snapseed è un programma gratuito di editing fotografico di proprietà di Google. Questa app ti consente di sfruttare tutte le potenzialità di un editor professionale per computer direttamente sul tuo telefono, offrendo una serie di funzioni di modifica delle immagini che di solito si trovano solo nei software più costosi. Snapseed include inoltre una funzione ideale per i fotografi principianti, ovvero Elenchi filtri, che consente di ripristinare le tue modifiche a una versione precedente e agevola il salvataggio delle impostazioni e la loro applicazione.
4. VSCO
Disponibile per: iOS e Android.
Prezzo: è disponibile una versione gratuita; piano Plus a $29,99 l’anno, piano Pro a $59,99 l’anno.

VSCO dispone di tutti gli strumenti di editing di base, come l’esposizione, il contrasto, il bilanciamento del colore e molto altro ancora, consentendo la creazione di foto incredibili in movimento. È un’ottima app per migliorare le immagini e si presta anche come efficace strumento per Instagram grazie alla sua enorme libreria di filtri e alle infinite opzioni di personalizzazione delle foto.
5. Photon
Disponibile per: iOS.
Prezzo: gratis.

Photon è un’ottima opzione sia per i fotografi più esperti che per quelli alle prime armi. Puoi usare Photon non solo come editor, ma anche come fotocamera per i tuoi scatti ai prodotti. Questa app per le foto professionali con il telefono ti permette di impostare l’esposizione e la messa a fuoco e include uno stabilizzatore, un timer e molto altro ancora: ti sembrerà di fare fotografie con l’obiettivo di una fotocamera reflex digitale di alta qualità.
Se preferisci modificare le foto sul tuo computer, puoi usare Photon per acquisire le fotografie dei prodotti in formato RAW. In questo modo, eviterai che le informazioni o i dati vengano compressi e potrai generare foto di prodotti di qualità superiore.
Come fare foto professionali con il telefono: conclusioni
Imparare a scattare foto con un iPhone o un Android sembra difficile all’inizio, ma dopo qualche tentativo dietro la fotocamera comincerai a vedere risultati da professionista. Tutte le informazioni che hai letto in questo articolo ti offrono una buona base per padroneggiare la fotografia di prodotto e vendere di più nel tuo negozio. A un certo punto, potresti persino prendere in considerazione l’ipotesi di vendere le tue foto online.
Come fare foto professionali con il telefono: domande frequenti
Quali sono le migliori app per le fotografie dei prodotti?
- Lightroom
- Photoshop
- Express
- Snapseed
- VSCO
- Photon
Come posso fare foto professionali da casa con il mio iPhone?
- Usa un iPhone 13 o superiore.
- Testa le app per fotocamera di terze parti.
- Usa uno sfondo bianco per il tuo set.
- Posiziona il tuo allestimento vicino a una finestra con luce naturale.
- Tieni premuto il mirino per bloccare la messa a fuoco.
- Evita di zoomare quando scatti le foto.
- Prova varie angolazioni della fotocamera.
- Usa un’app di fotoritocco.
Cosa posso fare per scattare foto di alta qualità ai prodotti?
- Usa uno smartphone con una fotocamera di almeno 12 megapixel.
- Fai le foto usando un treppiede per ridurre le vibrazioni della fotocamera.
- Sfrutta la luce naturale che entra dalla finestra.
- Rifletti la luce con un pannello in gommapiuma per ammorbidire le ombre.
- Usa uno sweep o i primi piani per evidenziare le caratteristiche del tuo prodotto.
Sperimenta con varie angolazioni e dimensioni delle immagini.