Il colore è uno degli strumenti più potenti a disposizione di un web designer. Può attirare l'attenzione, trasmettere emozioni e suscitare desiderio, il tutto mentre aumenta le conversioni e fidelizza i clienti.
Una buona combinazione di colori per siti web è importante nel design degli ecommerce, dove occorre comunicare informazioni in modo rapido e pertinente per trasformare i visitatori occasionali in acquirenti fidelizzati.
Scopri 15 schemi di colori per siti web di ecommerce e suggerimenti per scegliere una palette ideale per il tuo sito.
Che cos'è uno schema di colori per siti web?
Gli schemi di colori per siti web sono palette scelte con cura che definiscono l'identità visiva di un sito. Di solito, composti da tre a cinque colori principali, questi schemi vengono applicati a tutti gli elementi, dagli sfondi ai pulsanti. I designer selezionano queste combinazioni per evocare stati d'animo specifici, creare armonia visiva e rafforzare il branding.
I proprietari di aziende, i designer e gli sviluppatori collaborano nella scelta dei colori, considerando fattori come le norme del settore, le preferenze del pubblico target e la psicologia del colore. Se applicato correttamente, uno schema di colori diventa parte integrante del successo di un sito, comunicando l'essenza del brand e migliorando l'esperienza complessiva dell'utente.
Perché è importante lo schema di colori dei siti web?
Nella maggior parte dei casi, uno schema di colori ben sviluppato consegue due obiettivi: creare una forte brand identity e aumentare le conversioni.
Crea la brand identity mediante i colori
I colori trasmettono sensazioni e informazioni sul brand, creando uniformità tra i diversi prodotti sul sito. Le ricerche mostrano che i colori possono aumentare il riconoscimento del brand fino all'80%.
Basandosi sulla teoria del colore, i designer combinano tonalità che evocano le giuste emozioni per un brand. Il risultato è una combinazione accattivante che comunica la brand identity ai visitatori.
Aumenta le conversioni con scelte di colore strategiche
I colori accesi aumento di più le conversioni. Secondo i dati del 2024, l'85% delle persone afferma che il colore influisce su ciò che acquistano.
I colori accesi sfruttano il contrasto per evidenziare prodotti specifici e fornire indicazioni, come puntare l’attenzione verso le CTA e i pulsanti di acquisto di una pagina. Trova colori accesi utilizzando una ruota dei colori. Il colore complementare opposto alla tua tonalità principale sulla ruota dei colori si distingue su una pagina web e attira l'attenzione dell'utente.
15 bellissimi schemi di colori per siti web di ecommerce
- Autunnale
- Neon vibrante
- Festivo ma moderno
- Neutro vintage
- Toni freddi e retrò
- Ardesia e avorio
- Morbido e caldo
- Menta vivace
- Complementare accogliente
- Bianco sottile
- Neutro urbano
- Nero audace e oro
- Pastello allegro
- Costiero
- Audace e radicato nella tradizione
Ecco 15 schemi di colori per siti web che possono ispirare la palette unica del tuo brand:
1. Autunnale

Questo tema autunnale mescola il prugna profondo con il verde foresta per creare una connessione con la natura, che riflette il brand Tentree. Combinato con tonalità di beige caldo e verde oliva morbido, trasmette una sensazione di calma, con un tocco di avventura.
2. Neon vibrante

La palette di colori di Magic Spoon enfatizza energia, audacia e divertimento, in linea con la sua gamma di cereali per bambini. Il viola profondo crea una tonalità audace e vibrante, con rosa neon, giallo brillante e verde lime che trasmettono entusiasmo e un'atmosfera giovanile.
3. Festivo ma moderno

La palette di colori di The Outrage fonde il moderno con il calore delle festività. I blu e i verdi audaci si abbinano bene ai rossi e ai bianchi vivaci, offrendo un aspetto estetico allegro e celebrativo, che richiama il coinvolgimento nella comunità.
4. Neutro vintage

Questo schema di colori per siti web presenta toni morbidi e naturali per creare un'atmosfera serena e ispirata al vintage. Questa palette si allinea perfettamente al brand di moda femminile Adorned Vintage, grazie ai toni terrosi, caratterizzati dal beige pastello e dal verde chiaro.
5. Toni freddi e retrò

Il sito web di Beefcake Swimwear riesce a fondere divertimento all'aperto ed eleganza nostalgica. Il verde foresta profondo e i blu scuri accentuati da rosso ruggine e sabbia neutra catturano l'essenza dei costumi da bagno vintage in un contesto naturale.
6. Ardesia e avorio

I colori del sito di Silk & Willow esprimono un'estetica vintage di classe. I toni scuri e solenni, come l'ardesia con un tocco di delicato avorio, creano una palette elegante, ad alto contrasto e fastosa. I bianchi crema e i toni terrosi conferiscono anche una sensazione naturale senza tempo e calorosa.
7. Morbido e caldo

La palette morbida e calda utilizzata da Kulala combina un giallo ambra tenue e un rosso notte profondo per creare un'atmosfera rilassante. Il morbido lavanda e il blu navy scuro aggiungono un tono calmante, mentre gli accenti arancioni vivaci attirano l'attenzione dello spettatore.
8. Menta vivace

Lo schema di colori di Cocofloss trova un equilibrio tra freschezza e allegria. Il verde menta rinfrescante e l'azzurro calmante restituiscono una sensazione di pulizia, simile a una spa. I tocchi allegri di giallo acceso e pesca morbida aggiungono calore ed energia.
9. Complementare accogliente

L'uso di toni caldi come il rosa tenue e il verde foresta profondo crea un'atmosfera accogliente per questa collezione di abbigliamento. Lo sfondo rosa tenue mantiene il focus sugli indumenti, mentre i tocchi audaci di rosso e giallo aggiungono energia all'immagine. La combinazione di toni neutri attenuati e accenti vibranti fornisce un'estetica equilibrata ma accattivante, in linea con l'approccio di Sundry allo stile casual e confortevole.
10. Bianco sottile

Il Truvelle Bridal offre abiti da sposa semplici, dalle linee pulite ed eleganti, che si sposano alla perfezione con i colori bianchi, taupe e grigi usati. Con toni neutri attenuati e morbidi, questa palette di colori risalta la storia del brand e i prodotti.
11. Neutro urbano

La palette di Velasca si caratterizza per i toni neutri, caldi, profondi e sofisticati. L’edificio presenta muri in terracotta e beige morbido, creando uno sfondo accogliente e classico, permeato dall’eleganza europea. La giacca verde oliva e il maglione blu navy del modello aggiungono un contrasto terroso che completa i colori circostanti.
12. Nero audace e oro

Uno schema di colori audace per un prodotto audace. L'uso del nero da parte di BLK & Bold trasmette un senso di sofisticatezza, con accenti dorati vibranti che aggiungono un tocco di lusso. Bianchi puliti e grigi appena accennati creano un’atmosfera minimal e morbida che aiuta gli elementi del sito web a risaltare.
13. Pastello allegro

Questa palette di colori per i siti web fonde tonalità pastello con accenni di glamour, creando un'atmosfera accessibile e tutta al femminile. Verde menta, rosa tenue e champagne conferiscono un'energia allegra, con un tocco di lusso, che rispecchia la visione di Beauty Bakerie circa il settore della bellezza e della cura di sé.
14. Costiero

Il sito di Tofino Soap Company presenta tonalità morbide, ispirate alla spiaggia, con toni naturali e terrosi. Il blu del cielo, il beige caldo e il marrone si intrecciano per evocare calma, purezza e connessione con la natura. Questi colori si abbinano ai prodotti naturali ed ecosostenibili per la cura della pelle del brand.
15. Audace e radicato nella tradizione

Fly by Jing unisce tonalità audaci con toni terrosi e radicati nella tradizione che riflettono i suoi prodotti pieni di sapori. Il magenta vibrante e l'arancione restituiscono allegria, mentre i verdi e i viola profondi aggiungono ricchezza e profondità. La palette è pensata per infondere un senso di emozione e urgenza nel provare le famose salse piccanti del brand.
Come scegliere il giusto schema di colori per il tuo sito web
- Rifletti sulla tua brand identity
- Scegli un colore primario
- Scegli i colori secondari
- Determina il tuo colore di sfondo
- Scegli un colore per il font
Creare uno schema di colori richiede un approccio metodico. Ecco i passaggi da seguire per creare lo schema di colori perfetto per il tuo sito web:
1. Rifletti sulla tua brand identity
Prima di scegliere qualsiasi colore, considera prima il tuo brand, le tue offerte e il modo in cui i colori potrebbero riflettere la mission o il valore aggiunto della tua attività.
Ad esempio, i valori fondamentali di un brand di fitness potrebbero essere energia, salute e motivazione. Per soddisfare un pubblico target di millennial attenti alla salute, potresti provare uno schema di colori trendy, vibranti e ad alta energia come il giallo, l'arancione o il verde.
Poniti queste domande per scoprire i valori principali del tuo brand:
- Quali tre-cinque aggettivi descrivono meglio il tuo brand? È innovativo, tradizionale, ecologico, orientato al lusso o focalizzato sulla famiglia?
- Chi stai cercando di raggiungere? A quali colori tendono a rispondere? Quali colori potrebbero allontanarli?
- Quali emozioni vuoi che le persone provino quando pensano al tuo brand?
2. Scegli un colore primario
Studia le emozioni associate ai diversi colori, o la teoria della psicologia del colore. Ad esempio, i colori caldi (rossi, arancioni, gialli) trasmettono energia e catturano l'attenzione, mentre i colori freddi (blu, verdi, viola) sono spesso più calmanti e conferiscono un senso di professionalità.
Analizza quali colori utilizzano i tuoi concorrenti. Puoi seguire gli standard del settore o provare a distinguerti. Una volta scelto un colore, sperimenta con diverse tonalità e sfumature per trovare la combinazione perfetta per il tuo brand. Ad esempio, puoi utilizzare il blu come colore primario, ma la tua palette di colori varierà se usi un blu chiaro e freddo o un indaco profondo.
3. Seleziona colori secondari
I colori secondari si sposano con il colore primario per completare lo schema di colori. Ci sono alcune regole di armonia tra i colori che possono agevolare la tua scelta se hai deciso di non rivolgerti a un designer:
- Colori complementari. Colori opposti sulla ruota dei colori (ad es., blu e arancione).
- Colori analoghi. Colori vicini sulla ruota dei colori (ad es., blu, blu-verde e verde).
- Colori triadici. Tre colori equidistanti sulla ruota dei colori (ad es., rosso, giallo e blu).
Scegli uno o due colori secondari. Puoi utilizzare fino a cinque colori al massimo, ma fai attenzione: troppi colori possono risultare eccessivi. Prova un generatore di palette di colori come Adobe Color per creare uno schema di colori per il tuo brand.
4. Determina il tuo colore di sfondo
Il tuo colore di sfondo prepara il palcoscenico per tutti gli altri elementi del tuo sito web. L'obiettivo è mettere in risalto i contenuti senza coprirli.
Molti brand utilizzano colori di sfondo chiari per agevolare la navigazione. Colori di sfondo più morbidi e attenuati tendono anche ad affaticare meno gli occhi, ma non è una regola assoluta. Alcuni brand utilizzano sfondi più scuri per creare un'esperienza migliore per i loro acquirenti specifici.
Posiziona contenuti di esempio sul tuo sfondo per assicurarti che le informazioni non vengano coperte.
5. Scegli un colore per il font
Infine, scegli il colore per i tuoi testi. La scelta dovrebbe ricadere su una tonalità a contrasto con il colore di sfondo per una maggiore leggibilità. Controlla le tue opzioni con WebAIM’s Contrast Checker per assicurarti di rispettare gli standard di accessibilità web.
Utilizza lo stesso colore per il testo in tutto il tuo sito. Puoi utilizzare colori diversi per titoli o testi speciali, ma cerca una coerenza anche in questo caso.
Crea esperienze di navigazione migliori con i giusti colori per siti web
Scegliere i colori per il tuo sito web è un processo continuo. Non aver paura di sperimentare diverse combinazioni e chiedi feedback ai clienti per trovare la soluzione migliore. I tuoi colori devono essere in sinergia per creare un sito coerente e accattivante, che rappresenti il tuo brand su Internet.
Colori per siti web: domande frequenti
Quali sono i colori più accattivanti?
I colori brillanti e saturi come il rosso, il giallo e l'arancione catturano l'attenzione in modo più efficace. Tuttavia, la capacità di un colore di risaltare dipende in gran parte dal suo contrasto con gli elementi circostanti e dal contesto visivo complessivo.
Quali sono i migliori colori per siti web?
I migliori colori per siti web variano in base a contenuti, pubblico target ed estetica generale del sito. In generale, colori più chiari e morbidi (come uno sfondo blu chiaro) sono calmanti e accoglienti, mentre colori più scuri e vibranti (come blu reale e verde lime) restituiscono un senso di energia ed entusiasmo. È anche importante considerare come i colori interagiscono tra loro e come appariranno su diversi dispositivi.
Quali sono i sette schemi di colori principali?
- Monocromatico. Variazioni tonali di un singolo colore.
- Analoghi. Colori vicini tra loro sulla ruota dei colori.
- Complementari. Colori opposti sulla ruota dei colori.
- Complementari divisi. Un colore di base completato dai colori accanto al suo colore complementare sulla ruota dei colori.
- Triadici. Tre colori equidistanti sulla ruota dei colori.
- Tetradici. Coppie di colori complementari.
- Quadrato. Quattro colori equidistanti sulla ruota dei colori.
Che cos'è uno schema di colori per siti web?
Uno schema di colori per siti web è la combinazione di colori utilizzati su un sito. Le combinazioni di colori sono scelte per riflettere il brand o l'azienda e creare un aspetto e una sensazione omogenei. Vengono tipicamente scelti per il loro contrasto, vivacità e capacità di sposarsi bene insieme per creare un aspetto coerente.
Qual è il miglior colore di sfondo per un sito web?
Il miglior colore di sfondo per un sito web dipende da scopo e design del sito. In generale, un colore neutro, come il bianco o il grigio chiaro, è una buona opzione poiché crea un aspetto pulito e moderno. Se desideri un colore di sfondo più dinamico, blu, verde e altri colori più morbidi possono restituire sensazioni più accattivanti.