Non sarà una sorpresa sapere che i clienti acquistano prodotti dai loro telefoni. Infatti, uno studio ha rivelato che nel primo trimestre del 2024, gli smartphone erano responsabili del 77% del traffico sui siti di vendita al dettaglio e generavano circa due terzi degli ordini relativi allo shopping online a livello globale. Con così tanti potenziali acquirenti su dispositivi mobili, sempre più persone e aziende si stanno rivolgendo alle app per vendere online.
Forse gestisci un negozio di ecommerce oppure cerchi guadagni extra vendendo oggetti che possiedi, senza dover organizzare un mercatino o venderli a un negozio dell'usato. In entrambi i casi, esistono diverse app per vendere usato.
Scopri di più su come scegliere l'app giusta per le tue esigenze e le migliori pratiche per vendere tramite app. Troverai anche un elenco delle app più popolari per vendere usato online.
Come scegliere l'app giusta per vendere usato
- Considera il tuo pubblico
- Studia la struttura delle commissioni
- Esplora le funzionalità
- Controlla le politiche di reso e spedizione
Ecco i principali fattori da considerare quando scegli un'app per vendere usato online:
1. Considera il tuo pubblico
Identifica il pubblico target del tuo prodotto e ricerca le app per vendere usato in linea con il tuo mercato. Ad esempio, Vinted è una buona opzione se intendi vendere abbigliamento, mentre Momox si rivolge ai clienti che cercano di acquistare DVD o libri.
Decidi se i tuoi articoli sono più adatti a compratori locali o a clienti al di fuori della tua area. Se intendi vendere mobili, potresti scegliere una piattaforma come Facebook Marketplace, più orientata alle vendite locali.
2. Studia la struttura delle commissioni
Confronta le commissioni di vendita, quelle di inserzione, le spese di spedizione e altri costi per vendere articoli su varie app. Ogni app presenta una struttura di commissioni leggermente diversa.
Ad esempio, Vinted non applica commissioni, ma prevede una commissione per la protezione degli acquisti. Etsy addebita una commissione di inserzione di 0,20€ per ogni inserzione che pubblichi, indipendentemente dall’eventuale vendita.
3. Esplora le funzionalità
Le varie app per vendere usato offrono funzionalità diverse, come più metodi di pagamento, checkout per ospiti, deposito diretto e messaggistica in-app.
Ad esempio, eBay offre funzionalità di asta in cui puoi impostare il tuo prezzo minimo e lasciare che i clienti facciano offerte.
4. Controlla le politiche di reso e spedizione
Scegli un'app per vendere usato con una politica di reso chiara. Scopri se i resi sono consentiti, i relativi termini accettabili e chi è responsabile per le spese di restituzione. Ad esempio, Etsy consente a ciascun venditore di decidere se il proprio negozio accetta resi.
Inoltre, prima di usare un'app per vendere usato, informati sulle politiche di spedizione. Alcune coprono le spese di spedizione, mentre altre prevedono l’addebito in capo a venditori o acquirenti.
Consigli per vendere usato tramite app
- Scatta immagini di alta qualità dei prodotti
- Scrivi descrizioni dei prodotti efficaci
- Imposta prezzi appropriati
- Proteggi la tua sicurezza
Ecco alcune migliori pratiche per vendere articoli tramite app:
Scatta immagini di alta qualità dei prodotti
Una fotografia di prodotto di alta qualità può fare aumentare i clic sul tuo prodotto. Anche se gli smartphone sono dotati di fotocamere, considera di investire in una macchina fotografica per un maggiore controllo sulla profondità di campo e sull'esposizione.
Puoi scattare foto professionali con semplici sfondi colorati o presentare i tuoi prodotti in un contesto più naturale. South Van Der Lee, che gestisce l'azienda di Calgary GOGO Sweaters, mostra i suoi prodotti indossati all'aperto.
“È davvero importante avere foto, soprattutto quando si cerca di vendere online, che aiutino i clienti a immaginarsi con il prodotto,” afferma South Van Der Lee in un episodio di Shopify Masters.
Scrivi descrizioni dei prodotti efficaci
Vendere con successo online implica scrivere descrizioni dei prodotti accattivanti e precise.
Se stai vendendo articoli usati come mobili o abbigliamento di seconda mano, fornisci informazioni dettagliate sull'usura. La trasparenza sulle condizioni dei tuoi articoli può aiutarti a mantenere una buona reputazione sulla piattaforma, attirando più clienti. Anche una sola recensione negativa di un cliente che si sente ingannato dalle tue descrizioni può influire negativamente sulle vendite.
Imposta prezzi appropriati
Scegliere un prezzo di vendita competitivo è essenziale. Ricerca prodotti simili e valuta come il loro prezzo sia giustificato.
Se stai vendendo prodotti nuovi, scegli un prezzo che tenga conto dei costi variabili come materie prime e produzione e dei costi fissi come le spese generali. Poi, aggiungi un margine di profitto adeguato. Puoi utilizzare la calcolatrice per i margini di profitto di Shopify per trovare un prezzo appropriato.
Proteggi la tua sicurezza
Non fornire informazioni personali agli acquirenti ed evita di invitare i compratori a casa tua. Se vendi localmente e consegni i prodotti ai clienti, scegli un luogo di incontro sicuro e visibile in un luogo pubblico. Controlla i profili di eventuali acquirenti prima di incontrarli per vedere se sono chi dicono di essere. Utilizza metodi di pagamento sicuri come PayPal, Stripe o Shopify Payments.
Le 6 migliori app per vendere usato
Esistono diverse app per vendere usato online. Ecco alcune delle migliori opzioni basate su sicurezza, pubblico e facilità d'uso:
1. Shop
Per vendere articoli online, l'app Shop di Shopify è una delle migliori per raggiungere i clienti sui loro telefoni. Include funzionalità utili come suggerimenti personalizzati, un assistente IA allo shopping e Shop Cash, un programma di ricompense che consente agli acquirenti di guadagnare denaro virtuale utilizzando l'app Shop.
Puoi vendere sull'app Shop purché tu abbia un negozio online Shopify e soddisfi i requisiti di idoneità, inclusa la conformità alla Politica di utilizzo accettabile di Shopify e a Shop Pay, l'opzione di pagamento sicura di Shopify. Quando i clienti acquistano i tuoi prodotti sull'app Shop, gli ordini vengono elaborati in un lampo mediante il tuo negozio Shopify collegato.
Utilizzare l'app Shop ti dà anche accesso a Shop Campaigns, un programma pay-per-conversion che ti consente di puntare a nuovi clienti con offerte esclusive. Come spiega Andrius Baranauskas, responsabile prodotti di Shopify, in un episodio di Shopify Masters, “Marchi come Unilever e Liquid I.V. utilizzano il prodotto e hanno conseguito una riduzione del 40% nel costo di acquisizione clienti utilizzando Shop Campaigns”.
Gli acquirenti sull'app Shop possono tracciare gli ordini, accedere a offerte esclusive, chattare con un assistente allo shopping basato sull’IA e utilizzare più opzioni di pagamento.
2. eBay
L'app eBay ti aiuta a creare, modificare e monitorare le inserzioni per articoli nuovi e usati. eBay, il secondo marketplace online più visitato nel 2023 dopo Amazon, è particolarmente utile per vendere articoli vintage e antichi in mercati di nicchia come oggetti da collezione, giocattoli o articoli sportivi.
eBay addebita due commissioni ai venditori:
- Una commissione di inserzione per creare un'inserzione. Hai 250 inserzioni gratuite al mese prima che la commissione di inserzione venga applicata, e qualsiasi inserzione non venduta che rimane attiva viene conteggiata nel limite di 250 del mese successivo.
- Una commissione finale per gli articoli venduti. È composta la somma della commissione per ordine (30 centesimi per ordini inferiori a 10€ e 0,40€ per ordini superiori a 10€) e da una percentuale del totale della vendita.
3. Facebook Marketplace
Facebook Marketplace è un marketplace online disponibile per chiunque abbia un account Facebook. Qualsiasi utente può comprare o vendere sulla piattaforma, che include funzionalità come inserzioni gratuite, messaggistica semplice con potenziali acquirenti tramite Messenger e una varietà di opzioni di pagamento (carte di credito o debito, contante o tramite un account PayPal).
Marketplace è una buona opzione se stai cercando di vendere articoli localmente; puoi impostare i parametri per dove sei disposto a vendere, rendendolo utile per vendere mobili, attrezzature per il fitness, televisori o altri articoli pesanti e difficili da spedire.
4. Vinted
Vinted è una delle migliori app per vendere abbigliamento e accessori moda nuovi e di seconda mano online. Il servizio non prevede commissioni di inserzione per i venditori, e l'acquirente paga tutte le spese di spedizione.
5. Etsy
Fondata nel 2005, Etsy è una delle piattaforme più popolari per vendere articoli fatti a mano e vintage. Puoi creare il tuo negozio Etsy all'interno dell'app e monitorare le prestazioni del tuo negozio con analisi come tassi di conversione, valore medio degli ordini e query di ricerca che portano i clienti al tuo negozio. Etsy addebita una commissione di inserzione di 0,20€ per articolo, una commissione di transazione del 6,5% e una commissione di elaborazione dei pagamenti aggiuntiva del 3% più 0,25€ per transazione per i venditori che utilizzano Etsy Payments.
6. Momox
Momox è una piattaforma incentrata su libri, CD, DVD e vinili. Se hai prodotti di questo tipo che desideri vendere, registrati a Momox e scarica l’apposita app per vendere usato online.
App per vendere usato: domande frequenti
Qual è la migliore app per vendere usato?
Alcune delle migliori app per vendere usato comprendono l'app Shop per i merchant Shopify, Vinted per prodotti di moda nuovi o usati, e Facebook Marketplace per vendere articoli localmente.
Qual è la migliore piattaforma per vendere online?
Puoi vendere i tuoi prodotti e servizi sui social media, su piattaforme come Etsy e Facebook Marketplace, o creare un ecommerce su una piattaforma come Shopify. Shopify, in particolare, semplifica la creazione di un negozio professionale con transazioni sicure, strumenti di SEO e marketing integrati, e accesso all'app Shop.