Assumere un'agenzia di ecommerce è un passo importante per qualsiasi proprietario di negozio, ma non deve necessariamente essere spaventoso. Diversi partner possono aiutarti a creare la tua app, lanciare il tuo negozio o raggiungere più clienti.
Forse sai che è giunto il momento di assumere un esperto, ma hai ancora qualche dubbio. Vale la pena investire? È meglio assumere un dipendente a tempo pieno o affidare il lavoro a un'agenzia? Di che tipo di agenzia hai bisogno?
Ecco tutto ciò che devi sapere per rendere la tua collaborazione con un'agenzia di ecommerce un grande successo.
Che cos'è un'agenzia di ecommerce?
Un'agenzia di ecommerce è un'entità business-to-business (B2B) che offre l'expertise necessaria alle aziende di ecommerce per raggiungere i loro obiettivi commerciali. Le agenzie di ecommerce si specializzano spesso nell'aiutare le aziende con il digital marketing, la creazione di contenuti, strategia SEO, la gestione dei social media e altro ancora.
Tipi di agenzie di ecommerce
- Marketing e vendite
- Configurazione e gestione del negozio
- Sviluppo e risoluzione dei problemi
- Contenuti visivi e branding
- Scrittura di contenuti
- Consulenza esperta
Alcune agenzie di ecommerce offrono servizi di digital marketing a 360 gradi, mentre altre si specializzano in aspetti specifici della gestione di un negozio online. Ecco i principali tipi di agenzie di ecommerce da esplorare:
Marketing e vendite
Le agenzie di marketing e vendite aiutano le aziende online ad attirare l'attenzione dei clienti e a convertire i clic in acquisti. Si occupano delle seguenti aree:
- Email marketing: raggiungere i clienti attraverso campagne email strategiche.
- SEO: migliorare il posizionamento dei siti web nei risultati di ricerca in modo naturale.
- Pubblicità sui motori di ricerca: pagare per mostrare annunci nei risultati di ricerca.
- Marketing sui social media: promuovere brand e prodotti attraverso le piattaforme social.
- Content marketing: creare contenuti di valore per attrarre e fidelizzare i clienti.
- CRO: migliorare i siti web per convertire più visitatori in clienti.
Ad esempio, quando il brand di abbigliamento da donna di lusso Mac Duggal ha dovuto ripensare la sua strategia di digital marketing, si è rivolto all'agenzia di marketing ecommerce Prospect Knight. Alla fine, hanno raddoppiato il ritorno sulla spesa pubblicitaria di Mac Duggal (ROAS).
Configurazione e gestione del negozio
Le agenzie che si occupano della configurazione e gestione di un negozio aiutano con il lato tecnico della gestione di un negozio ecommerce.
Se ti mancano le competenze tecniche o semplicemente non hai tempo per sviluppare il tuo sito web da solo, puoi trovare agenzie che lavorano su compiti specifici come:
- Creazione o riprogettazione del negozio
- Configurazione di prodotti e collezioni
- Commercio headless
- Audit del sito web e strategia di ottimizzazione
- Aggiornamento del checkout
- Migrazione del sito web (la migrazione del sito web implica il trasferimento di un URL e di tutti i suoi contenuti da un ambiente di hosting o piattaforma a un'altra.)
Ad esempio, l'agenzia Shopify Plus Partner Able Sense ha aiutato Stanfield’s, un'azienda di abbigliamento, ad eseguire la migrazione del proprio sito web. Dopo aver trasferito il sito sulla piattaforma Shopify, Stanfield’s ha riscontrato un aumento del 168% nelle conversioni, una crescita del 20% nel valore medio degli ordini (AOV) e un incremento del 59% nel totale delle transazioni.
Sviluppo e risoluzione dei problemi
Le agenzie di sviluppo e risoluzione dei problemi si specializzano nella creazione di app personalizzate e integrazioni che possono far spiccare il tuo negozio. E quando qualcosa va storto sul tuo sito web, come un errore nel checkout o un problema di inventario, sanno come risolverlo. Più specificamente, ecco come possono aiutarti:
- App e integrazioni personalizzate: creare soluzioni software uniche su misura per esigenze aziendali specifiche.
- Impostazione di domini personalizzati: configurare indirizzi web (URL) personalizzati per siti web e servizi.
- Risoluzione dei problemi: trovare e risolvere problemi tecnici in sistemi o software.
- Integrazione dei sistemi: collegare diversi sistemi software affinché cooperino sinergicamente e in maniera fluida.
Ad esempio, Belstaff, un brand di lusso con un secolo di storia, è passato a Shopify per unificare i propri sistemi di vendita online e fisici, eliminando la complessità di gestire modelli di dati separati e riducendo le sfide legate all’integrazione tecnica.
Implementando un approccio al commercio unificato, sono riusciti a centralizzare i loro dati, creare una visione unica delle interazioni con i clienti su tutti i canali e collegare senza problemi i loro sistemi di punto vendita ed ecommerce con il loro ERP NetSuite.
Contenuti visivi e branding
Le agenzie che si occupano di contenuti visivi e branding aiutano a definire l'identità visiva del tuo brand in modo che la tua azienda possa distinguersi dalla concorrenza.
In particolare, queste agenzie creative possono:
- Creare il tuo logo e branding visivo.
- Progettare banner pubblicitari accattivanti.
- Creare video e illustrazioni per il tuo sito web.
- Realizzare fotografie di prodotto straordinarie.
- Creare modelli 3D dei tuoi prodotti.
Scrittura di contenuti
Quando navighi in un negozio online, il testo che leggi su ogni pagina, dalle descrizioni dei prodotti ai post del blog, è il risultato della scrittura di contenuti. Le agenzie di scrittura di contenuti si specializzano nella creazione di:
- Post del blog: contenuti strategici e ottimizzati per SEO con editing professionale e pubblicati regolarmente.
- Campagne email: campagne automatizzate sofisticate con segmentazione del pubblico, test A/B e monitoraggio dettagliato delle performance.
- Post sui social media: calendari di contenuti completi con campagne a pagamento strategiche e strategie di coinvolgimento cross-platform.
- Testi per il web: contenuti ottimizzati per la conversione, ottimizzati per la SEO, con un focus sulla brand voice e sull'esperienza utente.
In ultima analisi, sono responsabili di colmare il divario tra digitale e fisico, aiutando i clienti a immaginare i tuoi prodotti nelle loro vite.
Consulenza esperta
Tutti i proprietari di aziende hanno bisogno di qualche indicazione di tanto in tanto. Puoi cercare consulenza da esperti specializzati in:
- Strategia aziendale: gli esperti forniscono indicazioni basate sui dati relativi a posizionamento di mercato, modelli di ricavo e opportunità di crescita così da aiutare le aziende a prendere decisioni strategiche consapevoli.
- Approvvigionamento di prodotti: i consulenti aiutano a identificare fornitori affidabili, negoziare termini e ottimizzare la logistica della supply chain per garantire qualità e costi efficaci.
- Performance del sito: gli specialisti tecnici analizzano e ottimizzano la velocità del sito web, l'affidabilità e l'esperienza utente, implementando le migliori pratiche per hosting e manutenzione.
- Imposte sulle vendite: gli esperti fiscali navigano nelle complesse normative fiscali internazionali per garantire la conformità e il pagamento e la rendicontazione corretti delle imposte sulle vendite.
- Strategie B2B e all'ingrosso: gli specialisti aiutano le aziende a sviluppare e implementare strutture di prezzo all'ingrosso, sistemi di ordinazione e processi di gestione delle relazioni per i clienti aziendali.
- Espansione internazionale: i consulenti guidano le aziende attraverso le complessità dell'ingresso in nuovi mercati, inclusa la localizzazione, la conformità, la spedizione e i metodi di pagamento.
- Sviluppo di prodotti: i product strategist aiutano a identificare opportunità di mercato, sviluppare specifiche, gestire i processi di produzione e ottimizzare le linee di prodotto per i mercati target.
Brooklinen ha trasformato le sue operazioni B2B manuali in un'esperienza digitale semplificata sotto la guida di esperti, creando un negozio B2B dedicato che rispecchiava il successo della sua piattaforma diretta al consumatore.
I risultati sono stati impressionanti. Il suo team ha potuto dedicare l'80% del proprio tempo alle relazioni con i clienti anziché a compiti manuali. Ha abilitato funzionalità self-service per i clienti B2B per gestire conti e ordini, e ha offerto agli acquirenti all'ingrosso la stessa esperienza di acquisto intuitiva che i suoi clienti al dettaglio tanto apprezzavano.
Perché rivolgersi a un'agenzia di ecommerce?
Ecco alcuni dei principali motivi per fissare il tuo primo incontro di consulenza con un'agenzia:
Risultati rapidi
Rivolgersi a un'agenzia è spesso più veloce ed efficiente rispetto all'assunzione di nuovi dipendenti, soprattutto se le tue esigenze sono a breve termine o troppo limitate per giustificare un ruolo a tempo pieno. Formare nuovi dipendenti richiede tempo, mentre le agenzie possono iniziare subito.
Ad esempio, il brand di calzature Jack Rogers ha assunto un'agenzia di ecommerce per aiutarlo a incrementare le vendite dirette al consumatore (DTC). Il popolare brand di sandali aveva a lungo avuto successo collocando i suoi prodotti nei grandi magazzini, ma sperava di migliorare anche le vendite online.

La sua piattaforma ecommerce originale era macchinosa e richiedeva molto tempo, quindi ha deciso di affidarsi al partner di servizi Shopify Partner P3 Media, un'agenzia con esperienza nella migrazione di negozi ecommerce su siti web Shopify Plus.
Grazie a questa collaborazione, il nuovo e migliorato negozio online di Jack Rogers è diventato uno dei principali canali di distribuzione dell'azienda; il traffico è aumentato del 60% e le conversioni sono migliorate del 30%. Se non avessero ingaggiato P3 Media e sviluppato il loro sito web da soli, avrebbero impiegato molto più tempo a raggiungere questi risultati.
Competenze specializzate
Assumendo un'agenzia, avrai a disposizione un team di esperti che sanno bene come gestire il lavoro. Anche se può sembrare più conveniente assumere una sola persona che si occupi di tutto, gli specialisti ottengono risultati migliori nel loro campo.
Ad esempio, supponiamo che il tuo negozio online debba affrontare un problema tecnico complesso relativo al tuo sito web. Il tuo responsabile marketing interno, che ha creato e implementato l'intera strategia di marketing ed è in grado di gestire piccoli aggiornamenti del sito web, probabilmente non avrà le competenze necessarie per affrontare un problema tecnico complesso.
Invece, puoi assumere un'agenzia di ecommerce con sviluppatori web in grado di individuare il problema e risolverlo in meno di un giorno, mentre il tuo responsabile marketing interno potrebbe impiegare settimane per trovare una soluzione, interferendo con il suo lavoro principale.
Prospettiva esterna
Se sei a corto di idee, affidarti a un'agenzia può portare una nuova prospettiva al tuo sito ecommerce. Le agenzie lavorano con una vasta gamma di clienti e applicano le best practice al tuo business. Ad esempio, un'agenzia di digital marketing potrebbe fornirti idee per campagne mai realizzate prima e realizzarle per tuo conto.
Quando gestisci la tua attività, può essere difficile vedere altre opportunità a tua disposizione. Assumere un'agenzia ti offre quella prospettiva esterna essenziale che può aprirti a nuove idee e tattiche.
Risparmi sui costi
Le agenzie non costano poco, ma spesso sono molto più economiche rispetto all'assunzione di un dipendente o di un team a tempo pieno. Con un'agenzia, puoi avvalerti delle conoscenze e dell'esperienza di cui hai bisogno, senza i costi e l'impegno che comporta un dipendente a tempo pieno.
Inoltre, per avere un team di marketing completamente specializzato, dovresti assumere più di una sola persona. E questo può comportare costi elevati.
Le tariffe attuali per i professionisti di marketing di livello intermedio sono:
- Esperto di digital marketing: 60.000–80.000€
- Social media manager: 55.000–75.000€
- Content marketing manager: 65.000–85.000€
- Email marketing manager: 65.000–85.000€
- Paid search manager: 70.000–90.000€
- SEO manager: 65.000–85.000€
Questo senza contare i benefit, le ferie pagate, i vantaggi aziendali e i costi mensili per il software di marketing a cui il tuo team dovrà avere accesso.
Con un'agenzia, a seconda dei risultati che desideri ottenere, puoi avere accesso a un team completo di esperti per un costo mensile compreso tra 2.000 e 15.000 euro, che è molto inferiore a quanto pagheresti per il team interno sopra menzionato.
Qual è il momento giusto per assumere un'agenzia di ecommerce?
- Stai riscontrando un calo delle vendite
- Stai lanciando un nuovo prodotto
- Ti mancano le competenze necessarie internamente
- Stai entrando in un nuovo mercato
- Hai poco tempo a disposizione
- Non ti piace occuparti di marketing
Se stai prendendo in considerazione la possibilità di affidarti a un'agenzia di ecommerce, ecco alcuni segnali rivelatori che sei pronto per fissare un incontro:
Stai riscontrando un calo delle vendite
Se hai fatto un ottimo lavoro nel far crescere la tua azienda da solo e stai registrando sempre più vendite, ma all'improvviso inizi a notare un calo o una stagnazione, potresti voler chiedere aiuto esterno.
Se hai un problema di questo tipo, puoi assumere un'agenzia di ecommerce full service che può aiutarti nell'audit del tuo sito web per verificare la presenza di eventuali problemi legati all’esperienza utente, oltre a lanciare nuove campagne marketing per raggiungere ancora più clienti.
Stai lanciando un nuovo prodotto
Se stai lanciando un nuovo prodotto, affidarsi a un'agenzia può essere il modo ideale per generare interesse. Nonostante le tue iniziative di marketing possano sicuramente creare un certo interesse, coinvolgere un team di professionisti può migliorare ancora di più il successo del tuo lancio.
Ad esempio, Shopify Plus Partner Slicedbread ha aiutato l'azienda di purificatori d'aria Molekule a convalidare il concept del suo prodotto e a esaurire due pre-lanci, risultati che Molekule probabilmente non avrebbe ottenuto da sola.

Ti mancano le competenze necessarie internamente
Quando sei agli inizi, probabilmente sei uno dei pochi dipendenti, se non l'unico, il che significa che potresti non avere le competenze necessarie per creare il design del tuo sito web, configurare il tuo negozio online, creare contenuti per i social media e altro ancora.
È qui che entra in gioco un'agenzia. Una volta che avrai sviluppato la tua attività abbastanza da avere entrate costanti, investire in un'agenzia di ecommerce può aumentare le tue vendite, facendoti guadagnare ancora di più nel lungo periodo.
Stai entrando in un nuovo mercato
Entrare in un nuovo mercato, sia con un lancio di prodotto che come parte di una strategia di localizzazione, può essere complicato. Questo è il motivo per cui molti brand si avvalgono dell'aiuto di agenzie con esperienza in questo tipo di strategia di crescita.
Hai poco tempo a disposizione
Gestire un'attività online richiede molto tempo, soprattutto se i prodotti che vendi sono fatti a mano. In qualità di imprenditore, hai molti altri compiti da svolgere, dall'evasione degli ordini e l'aggiornamento delle schede dei prodotti alla contabilità e al servizio clienti.
Se hai difficoltà a ricordarti di pubblicare post sui social media o scrivere contenuti per il blog, potresti affidare questi compiti a un'agenzia. In questo modo, potrai concentrarti sulla gestione della tua attività mentre l'agenzia si occuperà della tua strategia di marketing.
Non ti piace occuparti di marketing
Se non ti piace occuparti di marketing, non devi farlo per forza. Fai marketing solo quanto basta per far decollare la tua attività, poi affida quest’attività a persone esterne. Trovare un'agenzia di marketing ecommerce può portare a una collaborazione duratura che aiuta a far crescere esponenzialmente la tua attività, senza che tu debba muovere un dito.
Come selezionare la migliore agenzia di ecommerce per il tuo negozio
- Capisci di cosa hai bisogno
- Fai ricerche
- Valuta il budget a tua disposizione
- Esplora le opzioni
- Organizza un incontro con l'agenzia prescelta
- Esamina (e accetta) la loro proposta
- Assumi l’agenzia
Ora che sai perché e quando potresti valutare di assumere un'agenzia di ecommerce per il tuo negozio, concentrati sulla prossima grande domanda. Come trovare l’agenzia più adatta alle tue esigenze? Ecco come fare:
1. Capisci di cosa hai bisogno
Quali sono i tuoi obiettivi principali? Quest'anno, potresti concentrarti su:
- Aumentare le vendite mensili
- Aumentare il traffico al tuo negozio ecommerce
- Migliorare l'esperienza utente sul tuo sito web
- Lanciare un nuovo prodotto
- Aumentare la brand awareness
- Generare più follower online
Definire i tuoi obiettivi può aiutarti a focalizzarti sul tipo di agenzia a cui rivolgerti.
2. Fai ricerche
Il passo successivo è fare alcune ricerche preliminari sul lavoro da svolgere. Ad esempio, puoi trovare casi di altre aziende che stanno facendo qualcosa di simile a quello che vorresti fare tu. Questo può aiutare la tua agenzia ad assisterti meglio, poiché fornisce un chiaro esempio di ciò che stai cercando di raggiungere.
3. Valuta il budget a tua disposizione
Identifica quanto sei disposto a spendere e quanto velocemente desideri vedere risultati. Diversi fattori influenzeranno il tuo budget, come le tempistiche, l'ambito del lavoro e la complessità complessiva del progetto, ma tieni presente che molte agenzie possono adattare il loro impegno per soddisfare il tuo budget.
4. Esplora le opzioni
Inizia a esplorare l'elenco dei partner di Shopify, che presenta agenzie selezionate per la loro profonda conoscenza e il loro comprovato successo.

Una volta individuate alcune opzioni filtrando i risultati in base ai servizi che stai cercando, è il momento di iniziare a esplorare i loro siti web. Esamina i lavori precedenti e le recensioni per vedere se alcune agenzie hanno condiviso casi di studio e risultati comprovati con aziende di ecommerce simili alla tua. Oppure puoi creare un lavoro e metterti in contatto con agenzie qualificate e pluripremiate in base alle tue specifiche.
5. Organizza un incontro con l'agenzia prescelta
Contatta l'agenzia o le agenzie che hai scelto tramite il modulo di contatto sul loro sito web. La maggior parte delle agenzie di ecommerce offre una consulenza gratuita o un incontro iniziale per permettere a entrambe le parti di conoscersi meglio e capire come potrebbe essere una collaborazione.
Durante questo incontro, avrai la possibilità di intervistare la tua agenzia. Il loro obiettivo è quello di concludere la vendita, ma tu vuoi essere sicuro che sia la scelta giusta.
Porta con te alcune di queste domande per aiutarti a valutare se l'agenzia con cui stai parlando è la migliore per il lavoro:
- Con chi stai lavorando/hai lavorato nel mio settore? Cosa hai fatto per loro e quali sono stati i risultati?
- Chi lavorerà sul mio account? Come funziona la comunicazione con quel membro del team? Con quale frequenza ci incontriamo o abbiamo discussioni di pianificazione?
- Il lavoro viene svolto tutto internamente o esternalizzate a liberi professionisti o appaltatori? Come decidete quali liberi professionisti coinvolgere e qual è il loro livello di esperienza?
- Com'è il processo di onboarding?
- Cosa ci si aspetta da me e dal mio team come clienti?
- Come si articola il vostro flusso di lavoro? Come saremo informati sui risultati?
- Quando è stata l'ultima volta che hai perso un cliente? Cosa è successo?
Aggiungi qualsiasi altra cosa che ti incuriosisce alla tua lista e vai a qualsiasi incontro preparato in modo da poter ottenere il massimo dalla tua relazione agenzia-cliente.
6. Esamina (e accetta) la loro proposta
Una volta che hai avuto la tua consulenza iniziale, l'agenzia preparerà una proposta basata sui servizi di tuo interesse.
Il motivo per cui il tuo primo incontro con un'agenzia è così importante è garantire che la proposta che ti forniscono rappresenti accuratamente il tipo di lavoro che desideri far loro fare, minimizzando le incomprensioni e la necessità di tornare indietro e avanti prima di mettere insieme le informazioni giuste.
Esamina la proposta che ti inviano per assicurarti che corrisponda ai tuoi obiettivi e al tuo budget.
7. Assumi l’agenzia
Se accetti la loro proposta, l'agenzia ti invierà un contratto da firmare e darà il via al progetto. Una volta completata questa fase, l'agenzia ti guiderà attraverso il processo di onboarding, assicurandosi di avere tutte le informazioni necessarie.
Il tuo prossimo passo sarà quello di rilassarti e lasciare che l'agenzia inizi il suo lavoro. Mantieni una comunicazione costante in modo che possa ottenere tutto ciò di cui ha bisogno da te e assicurati di tenere d'occhio i risultati per verificare che le strategie dell'agenzia funzionino. Fissa incontri settimanali o bisettimanali sul calendario per controllare i progressi.
Assumi l'agenzia di ecommerce più adatta al tuo brand
Collabora con l'agenzia di ecommerce giusta può far progredire la tua attività. Valuta attentamente le tue esigenze, il tuo budget e i tuoi obiettivi per trovare il partner perfetto.
Ricordati di esaminare attentamente i candidati, porre domande difficili e valutare criticamente le proposte. Utilizza marketplace come Shopify Partners per trovare le agenzie migliori per il tuo brand.
Con l'agenzia giusta al tuo fianco, potrai superare le sfide e ottenere una crescita sostenibile per la tua attività di ecommerce.
Agenzia di ecommerce: domande frequenti
Di cosa si occupa di un'agenzia di ecommerce?
Le agenzie di ecommerce aiutano le aziende a vendere prodotti online creando e gestendo la loro presenza digitale. Offrono una gamma di servizi, dalla progettazione del sito web al marketing, tutti focalizzati sull'aumento della visibilità online e delle vendite per i loro clienti.
Quanto costa un'agenzia di ecommerce?
Le agenzie di ecommerce addebitano da 1.000 a 20.000 € o più al mese, con tariffe che variano in base all'ambito del progetto, alla dimensione del cliente e alle competenze dell'agenzia. I loro prezzi riflettono la complessità dei servizi offerti, dalla configurazione di base al supporto continuo.
Cosa è un'agenzia di ecommerce full service?
Un'agenzia Shopify è un'azienda specializzata nell'aiutare le aziende a creare e gestire i propri negozi online utilizzando la piattaforma Shopify. Le agenzie Shopify forniscono servizi quali progettazione di siti web, marketing, creazione di contenuti, SEO e altro ancora. Forniscono inoltre assistenza e consulenza durante l'intero processo di creazione e gestione di un negozio di ecommerce.
Che cos’è un'agenzia Shopify?
Un'agenzia Shopify è un'azienda specializzata nell'aiutare le aziende a creare e gestire i propri negozi online utilizzando la piattaforma Shopify. Le agenzie Shopify forniscono servizi quali progettazione di siti web, marketing, creazione di contenuti, SEO e altro ancora. Forniscono inoltre assistenza e consulenza durante l'intero processo di creazione e gestione di un negozio di ecommerce.